Autore |
Messaggio |
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2007
| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 09:32: |    |
Buon giorno a tutti dall'estremo sud...visito saltuariamente il sito e spesso leggo i forum riguadanti i problemi tecnici delle amabili 911... trovo che vi siano delle fonti di conoscenza inesauribili...piu'spesso ho anche notato che con l'aiuto di tutti viene sempre data una risposta ai vari quesiti posti dagli utenti. Purtroppo adesso è arrivato il mio turno... la mia 3.2 ha un problema che potrebbe essere solo una sciocchezza,ma la mia preoccupazione aumenta di ora in ora. Da qualche tempo ha incominciato ad accendere talvolta a 5,talvolta a 4,ritornado poi a girare perfettamente dopo pochi chilometri di utilizzo.qualcuno mi ha suggerito di utilizzare un trattamento per gli iniettori della bardhal,ma la mia 911 è un po' biricchina e non mi ha lasciato capire se il problema provenisse proprio da li.Un giorno parte alla grande,un altro giorno solito problema.Aggiungo che in rilascio ho spesso sentitto delle forti detonazioni.La scorsa settimana ho cambiato il filtro dell'aria e le candele.Sembrava essersi tutto risolto...partiva e girava come fosse stata nuova di fabbrica.Felice del risultato la conservo al box e la riavvio dopo una settimana...Grandissima delusione,parte a tre, e soltanto dopo 10 minuti buoni inizia a funzionare il quarto cilindro per poi stabilizzarsi su cinque cilindri...del sesto non vi e' piu' traccia...mi sono forse giocato un pistone?? o forse una valvola??...Please somebody help me!!! Grazie a tutti. |
   
Duri (harrico59)
Utente registrato Username: harrico59
Messaggio numero: 379 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 09:46: |    |
Hai provato a pulire bene la calotta dello spinterogeno? Il fatto che appena cambiate le candele sia andato tutto bene mi fa propendere per un problema elettrico... controlla anche i cavi candele Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Pmaniaco n. 1115 |
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 2 Registrato: 10-2007
| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 09:56: |    |
Porschemania...che spettacolo !!! Gia' fatto...ho aperto la calotta,sgrassato,spruzzato di CRC ogni singolo cavo,sin anche la bobina... Se volessi verificare il corretto funzionamento dei cavi e delle pipette,cosa dovrei fare? |
   
Duri (harrico59)
Utente registrato Username: harrico59
Messaggio numero: 381 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 10:30: |    |
Non so come controllare l'effettivo passaggio di corrente... mi spiace.... Ma dopo che hai pulito la calotta è cambiato qualcosa? Comunque è buona norma presentarsi e postare la foto della bimba ........prima di ogni domanda tecnica... PiMania non è un forum solo di appassionati ma soprattutto di amici........ (Messaggio modificato da harrico59 il 28 ottobre 2007) Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Pmaniaco n. 1115 |
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2007
| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 10:49: |    |
Mi scuso con tutti ma tra tutti i link del forum i miei occhi hanno visto solo le parole "Aiuto".Adesso devo salutare.Spero nel pomeriggio di poter completare per bene la mia presentazione...ovviamente comprensiva di eloquenti foto.A presto e grazie comunque. |
   
Adriana (bionda)
Nuovo utente (in prova) Username: bionda
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2007
| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 11:03: |    |
CIAO FRANCESCO, MI SPIACE CHE LA PICCOLA NON VADA TANTO BENE, PERò LA FORTUNA DI VOI UOMINI E CHE RIUSCITE A METTERE LE MANI ADDOSSO QUANDO QUALCHE COSA NON VA,NOI DONNE INVECE DOBBIAMO SUBITO PORTARLA IN OFFICINA.SAPPIAMO SOLO LAVARLA E CAMBIARGLI LE RUOTE....CIAO CIAO.... |
   
Giamby P. (lucas89)
Utente esperto Username: lucas89
Messaggio numero: 555 Registrato: 02-2005

| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 11:09: |    |
ciao francesco i motivi possono essere molti per prima cosa dovresti far pulire gli iniettori con ultrasuoni la spesa e' irrisoria 80€ poi devi controllare lo spinterogeno,e anche la resistenza che si trova sotto se non ricordo male dovrebbe essere di 2ohm e gia che ci sei anche la spazzola. in bocca al lupo ciao giamby iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
|
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2385 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 13:28: |    |
Stacca le candele dei cilindri capricciosi, lasciale nella pipetta, fai toccare il corpo candela a massa motore, e prova a far girare l'avviamento. Se il centrale scintilla la corrente arriva. Nella FIAT 125 si faceva così...se è cambiato qualcosa ditemelo, che evidentemente sono rimasto indietro..
citazione da altro messaggio:SAPPIAMO SOLO LAVARLA E CAMBIARGLI LE RUOTE....
Sarebbe già qualcosa... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 74 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 28 ottobre 2007 - 22:56: |    |
Quando hai tolto le candele, come erano? sporche nere, grigie, giallognole? Potresti avere problema di dispersione sui cavi che aumenterebbe con l'umidità ( pioggia , lavaggi, mattino con rugiada) Potresti avere l'arcinoto problema della sonda di temperatura cilindro 3 ad un solo filo che deve essere sostituita con quella a due fili. costo sonda 90 euro + lavoro. Potresti avere il famoso rele DME con falso contatto verso la pompa della benzina che quindi va e non va sinchè poi non andrà + per niente e ti mollerà a piedi Rele DME ( quasi tutti difettosi) circa 40 euro. Se è il rele potresti provare a togliere il fusibile della pompa di benzina ed alimentarla diretta sullo zoccolo fusibile con un 12 volt ( è uno dei fusibili vicino) In tale maniera escludi il comando e lasci la pompa girare costantemente. Il motore dovrebbe girare subito bene dall'inizio. Io per non sbagliare ho cambiato anche la calotta dello spinterogeno ed il ruttore! spesso non basta pulirle. Circa 50 euro. Controlla l'isolamento dei cavi accendendo il motore al buio e guardando se si vedono scintille. Verifica la bontà della benzina. Potrebbe esserci acqua. Io nel dubbio vuoterei il serbatoio e controllerei la presenza di acqua. Facci sapere I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 3640 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 04:45: |    |
citazione da altro messaggio:Gia' fatto...ho aperto la calotta,sgrassato,spruzzato di CRC ogni singolo cavo,sin anche la bobina... Se volessi verificare il corretto funzionamento dei cavi e delle pipette,cosa dovrei fare?
ti devi informare su qual'è l'impedenza dei cavi e misurarla con un semplice tester (mi pare che nella mia vecchia moto bmw boxer sia di 25k ohm) nel sistema cavo-pipetta c'è di solito una resistenza e può essere quella ko attenzione a fare verifiche sull'impianto di accensione le tensioni in gioco in una porsche sono le più elevate (progettate per partire SEMPRE, anche col freddo più tremendo), e sono descritti casi di folgorazione di solito c'è apposita targhetta adesiva con tale raccomandazione applicata sul bordo vano motore...
citazione da altro messaggio:Verifica la bontà della benzina. Potrebbe esserci acqua. Io nel dubbio vuoterei il serbatoio e controllerei la presenza di acqua.
questo lo puoi vedere sulla pompa, e potrebbe essere un motivo p.s. scusa, ma un meccanico specializzato non lo hai? fai tutto da solo? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 4 Registrato: 10-2007
| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 09:00: |    |
Grazie a tutti per la partecipazione...davvero interessanti i suggerimenti di PAOLO. La "piccola" continua a fare la biricchina...ieri in tarda mattina ho provato ad avviarla ed il ruggito era ritornato inconfondibile.Provata,tirata...alla grande tutto.A questo punto ritengo che il problema sia da individuare tra impianto alimentazione e impianto elettrico(grazie a Dio).Sto lavorando in duplice azione su i due impianti prima o poi per esclusione arrivero' al "nocciolo". Per quanto riguarda il meccanico di fiducia,mi riservo di consultarlo quando ho esaurito le mie capacita' di intervento.Un salutone a tutti e grazie per avermi accolto nel forum.Come promesso invio qualche foto della "biricchina".Ciao.
(Messaggio modificato da luca914 il 13 novembre 2007) |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 75 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 10:11: |    |
Inizia dal + semplice : Sotto il sedile guidatore ci sono pressostato per cambio carburazione oltre 1000 metri ( disco volante di 4 cm di diametro) centralina elettronica Motronic( scatola grigia 25x25 cm) scatolino con connettore 6 poli nero 4cmx 2x2 RELE DME. Svita bullone di ancoraggio ed estrai il rele dal connettore. Non aver paura del verso dato che entra in un solo senso. Prendi un coltellino e con quello aiutati ad aprire il coperchio forzando leggermente le alette alla basa dello zoccolo. Estrai il coperchio e guarda le saldature sotto il circuito stampato in particolar modo quelle sotto i due rele. Devono essere perfette,lucide, continue e senza bruciature. Se hai qualche dubbio riprendile con un saldatore ed aggiungendo dello stagno. Se le trovi danneggiate o incomplete il difetto era quello . I due relè servono ad alimentare la pompa della benzina e la centralina elettronica con il consenso della chiave e dell'allarme. Sono difettosi dato che col tempo si dissaldano dato il sottodimensionamento incominciando ad impazzire col variare della temperatura. Facci sapere e manda foto dell'operazione. Bellissima auto , soprattutto il colore. Meccanici esperti devo ancora conoscerne! Le cose vanno capite direttamente con pazienza e tempo, cosa che i professionisti non possono permettersi di avere!!! ( ho due anni di manutenzione diretta e 35000km)MOOOLTO divertente I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1848 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 14:16: |    |
Guarda, non sono competenze che si improvvisano. Capire se le candele scintillano o meno sembra banale, ma poiché è roba di poco tempo, ti consiglio di farlo controllare a uno del mestiere, va bene il fai da te ma, prima di fidarti di una tua diagnosi sull'impianto di accensione, devi almeno 2 o 3 volte aver cablato completamente l'accensione di un motore e aver visto i vari inconvenienti che possono succedere. Simone, C2 cabrio tip |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 76 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 15:44: |    |
Non ti fidare degli esperti prezzolati. Il forum è pieno di gente che ha preso bidoni. Il possessore di Porsche poi passa per uno che ha i soldi ma ci capisce poco di tecnica. E' una specie di manna-del-cielo per i meccanici che si inventano i più tortuosi interventi per spillare soldi. L'auto non è delle piu' semplici dato che utilizza soluzioni tecnologiche innovative ma comunque non è impossibile. Facci sapere I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2007
| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 18:39: |    |
Quoto sempre Paolo...i "marcanici" di fiducia talvolta possono anche risultare esperti e appunto per questo ritengono di poterti vendere l'acqua per vino...frequento le officine fin da ragazzino...e credimi Simone, a 44 anni sono giunto alla determinazione che fidarsi è bene...ma non fidarsi... un po' di conoscenza tecnica mette sicuramente in guardia l'esperto di turno, trattandosi soprattutto di una macchina di piu' di 20 anni fa'...ritengo che la sostituzione di un rele' o la verifica tramite "tester" di un impianto,un cavo non possa portare me o la macchina a conseguenze nefaste o disastrose...grazie sempre intanto tengo in osservazione la "biricchina"...ciao a presto. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1850 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 19:03: |    |
Diciamo che la verità sta nel mezzo. Ribadisco che prima di fare una diagnosi, occorre almeno una sensazione "positiva" del problema che si sta cercando di risolvere. Altrimenti magari si pensa che è tutto a posto e invece si cammina con una candela che scintilla a metà. Anche su altri forum, sto attento a dare consigli pericolosi, se non sono + che certo della manualità di chi mi legge. Una volta, un tizio di un forum aveva un problema di abbassamento tensione in marcia, e per far controllare la tensione ho suggerito la maniera più "safe" possibile: mettere un connettore nella presa dell'accendisigari, con un tester collegato, e viaggiare così, per notare subito eventuali sovraccarichi/cadute di tensione/sovratensioni ecc. La scelta dell'accendisigari era ottima, in quanto già protetta da fusibile, qualsiasi cosa il tizio avesse combinato non avrebbe toccato l'impianto originale e al massimo avrebbe vaporizzato il fusibile. Mai viaggiare con un tester collegato direttamente alla batteria, se si stacca il filo e tocca da qualche parte sono guai. INVECE questo tizio non riesce ad ottenere letture soddisfacenti: a volte legge 6V ma i fari rimangono alti, a volte vede delle oscillazioni periodiche, insomma un casino. ALLA fine, scoperto l'inghippo: il tizio invece di comprare un connettore da accendisigari da un ricambista elettronico, ha tagliato un caricacellulare da auto tagliando il filo che proveniva dal connettore. PECCATO che dentro al connettore, come spesso avviene, risiede anche l'elettronica del caricabatterie, per cui quello che leggeva sul cavo da esso uscente aveva ben poca relazione con la tensione effettiva della presa accendisigari. Leggeva la tensione stabilizzata dal caricabatterie! Poi sulle saldature: ho visto non poche accensioni elettroniche con le saldature ripassate USANDO LA PASTA SALDA, col risultato che queste non andavano per la forte capacità e il basso isolamento tra le piste ad alta tensione. Ribadisco: fate esperienza su una Panda 30, poi quando vi sapete muovere andate su auto più complicate. Simone, C2 cabrio tip |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 77 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 19:44: |    |
Dubito che l'esperienza su una panda 30 possa essere in qualche maniera applicata su una 3.2 dell'85. Del fatto che poi di imbecilli sia pieno il mondo , CONDIVIDO in pieno e la pasta salda si usa per le grondaie . Ogni utilizzo sull'elettronica è assolutamente arbitraria. La difficoltà delle nostre macchine è che utilizzano concetti non convenzionali e non è detto che i cosi' detti esperti ne siano addentro. Quando ho un problema , in genere ne parlo con + persone possibili e poi come dice Simone la soluzione in genere stà nel mezzo Ciccio , è un'altra o hai cambiato colore??? I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 6 Registrato: 10-2007
| Inviato il lunedì 29 ottobre 2007 - 22:27: |    |
Questa è la seconda 911 che possiedo...sulla precedente un bel giorno vado al box per fare una visitina alla bimba e trovo la batteria a terra...rassegnato,controllo il livello,eventuale corto,ossido nei morsetti,dispersioni varie,luci interno,cassettino porta oggetti...etc.etc. Collego il caricabatteria a carica lenta ,circa 6 amp/h...12h di ricarica e via...a scorazzare per strada...ritorno al box parcheggio,copro tutto...e torno a casa...Per farla breve dopo 3 giorni la batteria è nuovamente a terra.Provo a consultare altri possessori di 911...meccanici vari...Porsche Service compreso...Avrei dovuto praticamente sostituire tutto l'impianto elettrico...alla fine il problema stava nell'interruttore luce cofano ant.rotto.Rimaneva la luce accesa anche a cofano chiuso...Il tutto risolto da un ellettrauto "antico" dotato di grande passione ed esperienza sulle bimbe...risolto al costo di una abbondante colazione....Non voglio aver dato l'impressione di essere un "apprendista stregone"...ma soltanto mi piace capire il perchè delle cose,fin dove la mia conoscenza,i miei studi e le mie capacità riescono a sostenermi...e poi devo dire che prima di arrivare alla 911...ne sono passate di Panda 30... lampeggi.... |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1851 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 30 ottobre 2007 - 10:58: |    |
Sì, questo sulle 3200. Dalle 964 in poi, fortunatamente, se la luce del cofano rimane accesa, o se c'è qualche problema negli interruttori, i led nei pomelli delle sicure emettono un lampeggio doppio anziché singolo per segnalare l'inconveniente. Simone, C2 cabrio tip |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2393 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 30 ottobre 2007 - 12:19: |    |
citazione da altro messaggio:ALLA fine, scoperto l'inghippo: il tizio invece di comprare un connettore da accendisigari da un ricambista elettronico, ha tagliato un caricacellulare da auto tagliando il filo che proveniva dal connettore.
E' chiaro che per mettere le mani nel posto giusto, data la complessità dei problemi, ci vuole esperienza, ma è anche vero che se si dice la propria, esprimendosi con "Credo, Verifica, Forse, IMHO", e via discorrendo, sta poi all'intelligenza del lettore dare il giusto peso agli interventi. In questo forum, ad esempio, è evidente che quando compaiono gli interventi di Simone il peso dell'esperienza si sente tutto (il suo interventi ha un peso, il mio ovviamente ne ha un altro), ma se poi ti capita la zappa che usa le prese accendisigari rimediate la colpa è solo la sua se alla fine della fiera esce il fumo dal cofano.. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 3690 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2007 - 23:48: |    |
herbie sempre al top... col tip
  in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
diego32 (diego32)
Utente registrato Username: diego32
Messaggio numero: 410 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 01 novembre 2007 - 09:03: |    |
Ciao Francesco,ho avuto lo stesso problema e con il mec. di fiducia "siamo" impazziti per capire cosa fose... La comicità del mio caso è stata che ho lasciatola bimba x 20 giorni dal mec. che a giorni diversi ha provato l'accensione...praticamente in officina si è sempre accesa al top!!!! dopo varie prove siamo arrivati alla conclusione che è un iniettore che ogni tanto fà i capricci..Lui voleva individuare quale iniettore funzionasse male con lo strumento per eventualmente sostituire solo quello ma non ne ha mai avuto l'occasione... Abbiamo inserito il liquido per la pulizia degli iniettori e adesso è si è sempre accesa bene.. N.B. nei 20 giorni trascorsi ha fatto anche la prova per vedere se la pressione della benzina negli iniettori calasse se lasciata ferma 2 o 3 giorni...a proposito costo dell 'opera 50 EURO!!!!!! (Messaggio modificato da diego32 il 01 novembre 2007) non confondere l'amicizia con le conoscenze.. t. pi.mania 239 |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 78 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 01 novembre 2007 - 14:21: |    |
Beh , risolvendo un problema forse ne accomodiamo 2 insieme. Con Ciccio intanto stiamo verificando l'impianto di accensione. relè DME, e cavi candele+ pipette. Queste macchine sono famose per i guasti intermittenti come si trova sui molti forum anche stranieri e sono convinto che non potendo replicare il guasto non si possa procedere con metodo scientifico ma solo con ipotesi e sperare di azzeccarci. I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 3704 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 07:02: |    |
citazione da altro messaggio:Queste macchine sono famose per i guasti intermittenti come si trova sui molti forum anche stranieri e sono convinto che non potendo replicare il guasto non si possa procedere con metodo scientifico ma solo con ipotesi e sperare di azzeccarci.
paolo, scrivimi rugrug chiocc. inwind.it in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 80 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 09:31: |    |
Scusami ma quello sotto non è un indirizzo mail valido. ho provato a mettere chiocciole qui e la ma non funziona I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 3707 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 11:03: |    |
vedo che hai risolto... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 17:52: |    |
Buona sera a tutti...chiaramente è ormai opportuno,avendo,se cosi' si puo' dire,aperto un forum di discussione,aggiornare chi intervenuto,circa la risoluzione del guasto della 911.Ho smontato il relè DME l'ho testato...tutto regolare...Oggi ho rimosso totalmente la "calotta" e il rotore.Ad un accurato controllo si è ben presto rivelata una situazione abbastanza compromessa sia dei carboncini(il centrale con la molla è stato rimosso prima della foto),sia della "mezzaluna" metallica in punta al rotore.Il prossimo fine settimana procedero' con la sostituzione di entrambi i pezzi.Buon proseguimento a tutti...alla prox.
/* Ho allineato le foto. Herbie. */ (Messaggio modificato da herbie il 04 novembre 2007) |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1856 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 18:03: |    |
I carboncini sono sì usurati; invece la mezzaluna metallica mi sembra in buono stato basta una scartravetratina. Cmq già che ci sei, non costa moltissimo, cambiala. (Messaggio modificato da herbie il 04 novembre 2007) Simone, C2 cabrio tip |
   
tonyvitag (tony911)
Porschista attivo Username: tony911
Messaggio numero: 1068 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 18:05: |    |
Bravo Francesco, bel servizio fotografico ed esaudiente spiegazione  |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 81 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 18:40: |    |
Forse ci siamo, Anche io cambierei sia calotta e ruttore. Male non fa. I carboncini in realtà sono contatti di bronzo. Ora effettivamente sono carbonizzati. La cosa pericolosa invece è la sfiammata che si vede sulla parete dello spinterogeno. Potrebbe essere metallo vaporizzato. Cambia cambia per sicurezza. Tienci aggiornati I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 01:13: |    |
Buona sera a tutti, con grande gioia comunico che la la 911 ha ripreso a ruggire con tutto il suo vigore...Dopo la sostituzione della calotta e della spazzola,il test totale dei cavi candela e relative "pipette",la macchina sembrava avere ripreso un po' di vigore ...ma continuava ad andare pur sempre a "cinque".A quel punto vado avanti con l'ispezione dell'impianto alimentazione.Sostituzione filtro benzina,rimozione iniettori,pulizia agli ultrasuoni e sostituzione filtrino interno degli stessi.Con la manualità di un prestigiatore e la calma di un cinese li ho smontati e portati in un centro Bosch e con un prezzo di tutto rispetto (6 al prezzo di 4), 80 €uro hanno effettuato la pulizia. Con grande ansia ed enorme emozione quando ho rimontato il tutto e messo in moto mi sono subito reso conto che la 911 era rinata.Durante il lavoro ho trovato anche un raccordo in gomma rotto,collegato ad un sottile tubo metallico che arriva sino al manicotto di aspirazione aria, attaccato al debimetro,il tutto poco visibile perchè alloggiato nella parte posteriore del motore.Ringrazio ancora una volta tutti e spero di poter essere stato utile a chi eventualmente potesse riscontrare il medesimo problema.Un consiglio spassionato...dopo 101.000 Km e quasi 24 anni una pulitina agli iniettori si rende obbligatoria...Domenica ho fatto circa 250 Km ho anche notato anche una riduzione dei consumi notevole,l'accenzione a freddo risulta piu' pronta,il motore è piu' lineare soprattutto ai bassi...a presto.  |
   
Roberto FR. (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 4310 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 01:21: |    |
ottimo Francesco contributo veramente giusto! robbi |
   
Mariano Claudio (emmeci62)
Utente registrato Username: emmeci62
Messaggio numero: 459 Registrato: 09-2006

| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 04:34: |    |
Tutto è bene quel che finisce bene!!!! mc |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 104 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 07:31: |    |
Quando la nostra bimba stà bene , anche noi siamo piu' allegri. Bravo Francesco. Provo anche io a pulire appena trovo centro Bosch. Cerchero' di fare servizio foto. I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 463 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 20:47: |    |
Ciao TERRONE e benvenuto!Leggendo i post e presentandoti come nuovo con tutti i consigli che ti hanno dato mi sono fatto una domanda!A questo quà ci stanno facendo confondere le idee con tutte ste cose tecniche,sti consigli,ste soluzioni!!!Ci mancava solo che qualcuno ti consigliasse di cambiare auto! .Poi ho notato che non sei affatto un pivellino,e che il fatto tuo lo sai!Ovvio che i consigli sono stati tutti giusti,io avrei detto di portarla da uno dei due mostri sacri che ci sono a Palermo!Meno male che non l'ho fatto ed il problema te lo sei risolto!Tu sai che il loro intervento visivo ti sarebbe costato quanto il pranzo che il giorno 02/12 andremo a fare a Rocca di Caprileone?Ciao.Vai su compleanni e cene e leggi il programma del Centro Sud. |
   
Paolo 911 (spinup)
Utente registrato Username: spinup
Messaggio numero: 111 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2007 - 14:46: |    |
Miiiiiiiii Cicciooooooo quà a schifio finiscieeeeee Hai perso un pistoneeeeee? Miiiiiii, Altri cinque ne tieni! I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Francesco (slot64)
Nuovo utente (in prova) Username: slot64
Messaggio numero: 10 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 16 novembre 2007 - 08:42: |    |
Ciao,grazie per avermi partecipato il pranzo di giorno 02/12...spero proprio di essere a Palermo per partecipare...Riguardo ai nostri "guru" locali in materia Porsche volevo dirti che li conosco entrambi e sono pure in buoni rapporti con loro...anzi ce ne sarbbe pure un terzo...solo che si occupa per lo piu' di auto da corsa...Comunque il numero uno rimane sempre lui...Filip...nonostante i prezzi e il malo-carattere...La "bimba" va a meraviglia ed io sono orgoglioso e soddisfatto del mio piccolo intervento...Piano,piano con il tempo...vorrei procedere alla sostituzione di tutte le parti in gomma del ponte ant.,testine scatola guida...etc.etc.Non che abbia problemi ...ma si sa' dopo quasi 30 anni...considerando anche la spesa esigua...del mareriale ovviamente...la manodopera ormai su queste auto la si puo' anche considerare a "MERITO".Saluti a tutti.. |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 238 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 17 novembre 2007 - 22:23: |    |
citazione da altro messaggio:Come promesso invio qualche foto della "biricchina".Ciao.
veramente bella come 3200 E sono contento che tu abbia risolto il problema dell'iniezione!!!! |