Autore |
Messaggio |
   
Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1161 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 18 settembre 2007 - 18:57: |    |
Dovrei fare un cambio d'olio ed ho il problema che dei 13,5 litri che contiene il motore, svuotando il serbatoio ed il tappo carter si riescono a togliere solo 10 litri di olio. Dato che l'olio che adesso è nel motore è minerale sapete dirmi in quali problemi incorro se metto 10 litri di olio sintetico che inevitabilmente vanno a mischiarsi con i 3,5 litri di olio minerale che rimangono nel circuito???????? Ciao Marco AJO' |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1790 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 10:48: |    |
E' difficile prevedere le conseguenze, in quanto nel miscelare due tipi di olio entrano in gioco soprattutto gli eventuali effetti indesiderati tra le due additivazioni. Ma sei sicuro che su un'auto del 73 ci vada l'olio a base sintetica? Io non ce lo metterei. Simone, C2 cabrio tip |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 122 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 11:26: |    |
Minerale,minerale !!! |
   
Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1162 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 16:46: |    |
Io non essendo competente, ho pensato di mettere sempre olio minerale proprio perchè l'auto è del 1971 e quindi all'epoca credo ci fosse solo quello. Voi dite che va bene??????? Eventualmente avrei pensato di aggiungere un addittivo che aumenti la viscosità. Grazie per le risposte Ciao Marco AJO' |
   
marco (marcomito)
Utente registrato Username: marcomito
Messaggio numero: 116 Registrato: 04-2007
| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 16:57: |    |
marco chiamami urgente 3 4 9 3 8 2 3 3 1 8 per l olio se vuoi te lo compro io con la mia intestazione grande sconto olio shell ciao Puo darsi che la mia porsche beva olio ma di sicuro non mangia riso |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2133 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 16:57: |    |
Marco, mi fai capire una cosa? Perchè 3,5l non escono? (magari è una domanda stupida, ma non riesco a spiegarmelo) Te lo chiedo perchè forse il seguente aneddoto potrebbe avere qualche similitudine. Tempo fa il mio meccanico mi ha raccontato un episodio che mi ha lasciato abbastanza perplesso. Gli portarono un bimba vecchiotta per il cambio olio (parliamo di circa 10 anni fa, non si ricorda il modello). Svuota dalla coppa, va per rimettere e nota che ci entrano meno litri di quanti dichiarati sul libretto. Perplesso, chiama un capomeccanico ufficiale che conosceva, e questo gli dice che per quel modello il motore doveva rimanere acceso fino allo svuotamento (da spegnere immediatamente finito il flusso dell'olio dalla coppa). Chiaramente, sapendo bene i rischi che si corrono a far girare un motore così, gli chiese conferma due/tre volte prima di procedere. A quanto pare si faceva proprio così, tant'è vero che dopo l'operazione la q.tà di olio reinserita corrispondeva perfettamente a quanto scritto sul libretto. Ora, a distanza di mesi mi domando ancora se la cosa possa essere considerata attendibile. Mi fido del racconto del mecca (che conosco bene), ma continua a sembrarmi gran tanto strana... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1163 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 17:35: |    |
Ciao Marco, grazie per l'invito ma ho il mio amico che mi fornisce direttamente......spero di vederti sabato e domenica alla "scala di giocca Osilo"............sarò con la topolino A. Gianni, si è vero e l'ho sentito dire anche io che l'unico sistema per svuotare l'intero impianto è quello di far girare il motore per qualche secondo. Bene ma se sbaglio di qualche secondo in piu'????? E se invece non sbaglio e dentro ne rimangono 2 litri???? Dato che non ho nessuna intenzione di rischiare credo che metterò nuovamente dell'olio minerale ed aggiungerò dall'addittivo per migliorare la viscosità. Far girare il motore a caldo per qualche secondo in piu' per avere la certezza dello svuotamento totale dell'olio è un sistema che credo sia troppo rischioso per un motore che ha 36 anni e pochi km ed il solo pensiero di danneggiare il motore mi fa decidere per quanto su detto ed anzi in piu' farò come già consigliatomi e cioè un nuovo cambio ancora dopo 100 km in modo che l'olio vecchio che rimane (3,5 lt), si è mischiato con i 10 lt di olio nuovo ed in questo modo avrò una buona qualità complessiva dell'olio che lavorerà nel motore per i prossimi 3-4 mila km. Ciao Marco AJO' |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2137 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 17:39: |    |
Ah! Ma allora è vero...(mi sembrava assurda 'sta cosa). Certo che per una manovra del genere ci vuole l'occhio fino...Un olio tutto nuovo sarebbe il top, ma chiaramente te la rischi!? Fai bene a fare come dici. Ma non c'è qualche altro tappo in giro? Possibile che si può fare solo con questo metodo rischiatutto? The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1795 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 12:30: |    |
Gianni, la risposta te la sei data da solo. Cioè, hai parlato di "coppa dell'olio", che è una sorta di vaschetta in basso che raccoglie l'olio, il quale poi pescato dalla pompa viene rimesso in circolo. Ebbene, le 911 (a parte la prima serie delle 996)NON hanno la coppa dell'olio, hanno il sistema detto "a carter secco", per cui l'olio non ha un punto in basso in cui raccogliersi. E' anche per questo motivo che nelle 911 il livello non si misura coll'asticella a motore fermo. Simone, C2 cabrio tip |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2146 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 14:11: |    |
Simone, c'è un consiglio che ti senti di dare a chi vuole effettuare questa operazione da solo, oppure, vista l'accortezza richiesta, ritieni che sia sempre meglio farla fare al meccanico? The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1798 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 14:35: |    |
Io sulla mia auto non la farei; far girare il motore col motorino, senza olio, per pompare tutto fuori, lo ritengo rischioso. E selezionerei bene il meccanico che me lo proponesse. Simone, C2 cabrio tip |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2147 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 16:28: |    |
E dunque rimango sempre con circa tre litri di olio del cambio precedente? Non sarà così grave, ma continua a sembrarmi poco sensato. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 3054 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 06:57: |    |
un sistema, a parte il discorso del carter secco, per i mecca che hanno pazienza, e quando l'auto è in officina anche per altri lavoretti, è di lasciare l'olio scolare tutta notte... ovvero su ponte la sera, via i tappi, bacinella sotto e la mattina successiva si mette l'olio nuovo in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 347 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 08:31: |    |
Nessun motore si danneggia girando al minimo, e sottolineo al minimo, e con motore ben caldo, e sottolineo ben caldo, mentre la pressione indotta dalla pompa dell'olio induce il completo svuotamento dell'olio vecchio. Finito di scolare, si spegne immediatamente. A meno che non si dimentichi il motore acceso per rispondere al telefono, o non si aumenti il regime di rotazione, o non si esegua l'operazione a freddo, il film rimasto nei cilindri non consente manco una scaldatina. La manovra suggerita, se non consigliabile a tutti perché ci vuole attenzione e tempismo, è corretta. |
   
Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1165 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 19:12: |    |
Io nel dubbio faccio un "doppio" cambio nell'arco di 100 chilometri e cosi' dormo tranquillo. Qualcuno sa dei problemi (se ci sono) del mischiare olio minerale con olio sintetico????? Ciao Marco AJO' |