Autore |
Messaggio |
   
Melvis Jones (melvis)
Utente registrato Username: melvis
Messaggio numero: 118 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 08:29: |    |
Buongiorno a tutti, il misuratore di livello dell'olio appena si accende l'auto è preciso? Meglio controllarlo anche "alla vecchia"? Meglio controllarlo a motore spento ed auto "calda" giusto? GRazie, buona giornata a tutti I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili. (Edward Gibbon) |
   
Shel (shel)
Utente registrato Username: shel
Messaggio numero: 61 Registrato: 11-2005
| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 08:36: |    |
Motore spento e freddo: è meglio. |
   
Ivo (bandina)
Utente esperto Username: bandina
Messaggio numero: 510 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 08:49: |    |
Ciao Shel hai un nikname da ''olio'' pero' mi sa' che sbagli un po'...mooolto meglio a caldo e con l'astina e comunque una tacca sotto il max. dello strumento di bordo... Solo gli stupidi non cambiano mai idea. Porschesoloperpassione. Visita il mio sito web ! |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 385 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 08:50: |    |
Quoto Shel. E sulle 996 livello sempre al top mi raccomando! Socio PiMania n. 1029 |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4935 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 08:58: |    |
Il modo più corretto per controllare il livello dell'olio è a motore...tiepido! Dopo che l'olio raggiunge la temperatura d'esercizio, lasciare che vada tuttu giù nella coppa (diciamo 5-10 minuti sono sufficienti) e, sul piano livellato, verificare l'astina che non deve mai superare il massimo. L'indicatore nella strumentazione è stato concepito per la verifica a motore freddo. Diciamo che non è perfettissimo, ma è certamente molto verosimile e quindi puoi fidarti (purchè l'auto sia in piano). Ciao Ub R.I.S. tested & approved - PAOLO CS FOREVER |
   
Ivo (bandina)
Utente esperto Username: bandina
Messaggio numero: 511 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 09:16: |    |
Motore a caldo e comunque sempre un po' meno che in eccesso questa e' sempre stata la regola sia per air che che le watercooled. Solo gli stupidi non cambiano mai idea. Porschesoloperpassione. Visita il mio sito web ! |
   
Melvis Jones (melvis)
Utente registrato Username: melvis
Messaggio numero: 119 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 13:51: |    |
Grazie a tutti. x Umberto a freddo quanto dovrebbe misurare per essere ok e fino a quale tacca va bene e dopo quale sarebbe meglio aggiungere olio? Grazie ancora I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili. (Edward Gibbon) |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4937 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 14:21: |    |
Per essere 0k da metà al massimo. Rabocca da metà in giù; se stai da metà in su e vuoi comunque ripristinare il livello, aggiungi olio a non più di 100 cc per volta . La bottiglia dell'olio ha delle tacche di indicazione. La variazione da minimo a massimo dell'astina è di 1 lt. Considera che l'olio al riscaldarsi non varia apprezzabilmente di volume, ma di viscosità/fluidità. Quindi a freddo dovrebbe segnare sempre un pò più che a caldo, in quanto a motore caldo l'olio si mette in circolo e le dilatazioni termiche aumentano la capienza dell'intero impianto. I livelli predeterminati dal costruttore (dal minimo al massimo) sono di assoluta sicurezza. Ciao Ub R.I.S. tested & approved - PAOLO CS FOREVER |
   
Melvis Jones (melvis)
Utente registrato Username: melvis
Messaggio numero: 120 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 14:30: |    |
Grazie Umberto, super gentile e preciso. I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili. (Edward Gibbon) |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 387 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 14:32: |    |
Sulle 996, in particolare sulle 3.4, raccomando di tenere l'olio sempre al top e di non lasciarlo scendere più di due tacche. Le prime 996 hanno un problema che è stato in parte risolto nelle 3.6 con una coppa dell'olio più profonda. In presenza di forti accelerazioni laterali, come quelle che possono verificarsi in curve affrontate a forte velocità, la pompa dell'olio può pescare aria con rischio di grippagio del motore. Meno olio c'è nella coppa e più elevato è il rischio che ciò possa verificarsi anche a velocità non estreme. Quindi, per ogni evenienza ed a scanso di guai seri, molto meglio rabboccare spesso in maniera da tenere il livello sempre nella zona alta. Socio PiMania n. 1029 |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4939 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 14:37: |    |
E' uno dei problemi delle 3.4 fino al MY 99...assieme alle emulsioni negli scambiatori di calore, alla porosità della fusione del carter, alla modifica delle flange nella scatola di pescaggio della pompa olio,... R.I.S. tested & approved - PAOLO CS FOREVER |
   
Melvis Jones (melvis)
Utente registrato Username: melvis
Messaggio numero: 121 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 14:49: |    |
Grazie Dante, io cmq ho un 3.6 e non sono un pilota estremo :-) Però buono a sapersi! x Umberto: però... le 3.4 avevano diversi problemini... :-) I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili. (Edward Gibbon) |
   
massimo (massimogemelli)
Utente registrato Username: massimogemelli
Messaggio numero: 128 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 14:57: |    |
EH CHIAMIAMOLI PROBLEMINI... CMQ E' VERO CHE L'INDICATORE DIGITALE NON E' MOLTO PRECISO:ALCUNE MATTINE(SEMPRE PARCHEGGIATA AL SOLITO POSTO)MI SEGNALA TUTTE LE TACCHE ALTRE VOLTE UNO O DUE IN MENO.LE PRIME VOLTE MI SONO PREOCCUPATO,POI CONTROLLANDO LA VECCHIA MA PIU' AFFIDABILE ASTINA HO VISTO CHE DOPO OTTOMILA KM E' SEMPRE AL MASSIMO |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 389 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 14:58: |    |
Melvis, neanche io sono un pilota estremo, ma visto che ogni tanto l'olio occorre rimettercelo (nel mio caso poco a dir la verità) meglio farlo per tempo.
citazione da altro messaggio:però... le 3.4 avevano diversi problemini...
Il fatto è che Porsche non aveva una grande esperienza in fatto di carter umido avendo sempre costruito motori a carter secco. Ma come gli sarà venuto in mente di cambiare ...... Socio PiMania n. 1029 |
   
Melvis Jones (melvis)
Utente registrato Username: melvis
Messaggio numero: 122 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 11 settembre 2007 - 15:06: |    |
Sono cmq contento di avere una 3.6 e concordo con te Dante, costa poca fatica controllare ed eaggiungerlo. Grazie Massimo, in settemana faccio la mia verifica con l'asta con motore tiepido :-) I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili. (Edward Gibbon) |
   
pier paolo (guazzasabri)
Nuovo utente (in prova) Username: guazzasabri
Messaggio numero: 20 Registrato: 06-2007

| Inviato il sabato 15 settembre 2007 - 17:45: |    |
io quoto umberto ma l'olio si misura a freddo xche se fai il livello a caldo, causa olio in giro sopratutto coperchio punterie, ne metterai sempre 20-30 cl in piu. era un sogno ora è realta |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1342 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 15 settembre 2007 - 18:26: |    |
Io ho sempre saputo che l'olio si misura a caldo, e come dice Umberto bisogna aspettare quei 5 minuti prima della misurazione per dare tempo all'olio di scendere nella coppa. Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|