Autore |
Messaggio |
   
Toni (tonistar)
Utente registrato Username: tonistar
Messaggio numero: 36 Registrato: 07-2007
| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 09:22: |    |
salve a tutti..come alcuni di voi sapranno sono un neo porschista da poche settimane e finalmente sono riuscito a partire con la belva (996 my99 c4)..per ora ho fatto pochi km (sono dai miei a pescara) tutto mi sembra incredibile ma mi facevo una domanda paranoica visto quello che si legge sui motori che...ratt ratt fondono....come devo comportarmi con il livello di compressione olio (per capirci l'indicatore a dx del cruscotto non sono sicuro sia il livello di presisone olio..scusate l'ignoranza)..la scala va da uno a 5 in autostrada ho visto che si assestava intorno ai 4 poco più o meno salvo variare al cambio o a variazioni di velocità..il cambiamento è reattivo ma mi preoccupava che fosse vicino ai 5..ieri secondo giretto in città solo prima seconda e terza ed è partito quasi da 5 per poi tornare entro dieci minuti a regimi normali (intorno ai 3)..in sintesi: cosa indica e se sale devo preoccuparmi o è normale? vedo che è molto sensibile ma mi preoccupava vederlo inorno ai 4 in autostrada a 130 e sui 4,5 ieri i primi min appena partito per poi fortunatamente scendere sui 3,5...premetto che sono ignorante di porsche ma l'olio c'è (messo dal conce che me l'ha venduta) ed il resto è ok..purtroppo ho il manuale in tedesco altrimeni avrei letto sulle istruzioni...ultimo aiutino...ho visto sotto la ruota di scorta un compressore con tanto di manometro ma mi manca il tubo per connetterlo e soprattutto il cavo per collegamento al caricabatterie...si trovano come pezzi di ricambio (si tratta del compressore originale porsche)..vale la pena renderlo nuovamente efficiente o lo tolgo del tutto? grazie a tutti. un saluto Toni |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1747 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 12:49: |    |
Ciao Toni. Che la pressione dell'olio vari è del tutto normale. Ho la tua stessa identica macchina e il comportamento dell'indicatore è analogo. Il problema sarebbe se non si spostasse proprio la lancetta.. Per il compressore, invece, ti consiglio di completarlo con i pezzi mancanti e tenerlo sempre operativo. Per quel che ne so, infatti, essendoci sui C4 meno spazio anteriore (causa presenza differenziale), il ruotino è inserito sgonfio nell'apposito vano. In caso di foratura capisci bene che sarebbe un bel problema non poterlo gonfiare. Per i pezzi mancanti, invece, ho una brutta sensazione, e cioè che lo vendano completo. L'unico codice ricambio che ho, infatti, me lo riporta come parte completa: 996 652 053 00 Prova a sentire in Porsche se hanno le parti staccate. Se non ce l'hanno secondo me il kit completo costa una tombola. Comunque, visto che adesso mi hai messo il dubbio, scendo e vado a controllare se ho anch'io tutti i pezzi (sinora non l'ho mai fatto). Se c'è tutto, faccio delle foto e le posto. Le parti che ti mancano forse sono ricostruibili con un faidate (spendi poco e mangi bene). A dopo... Se laggiù nella prateria ne avessi avuta una, la storia tra noi e le giacche azzurre sarebbe finita diversamente.....Hoka Hey |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 348 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 14:39: |    |
Toni, vedo che sei a Pescara dai tuoi genitori, quindi se non sei pescarese avrai sicuramente contatti frequenti con questa città in cui vivo e ti considero pertanto mio concittadino. Per la pressione dell'olio non ti preoccupare. Al minimo a caldo la lancetta in genere si stabilizza intorno ai 2 bar, poco più o poco meno. All'aumentare dei giri arriva fino a 4,5-5. E' tutto normale. A freddo è normale che la pressione sia più alta a tutti i regimi. Per il compressore non credo proprio che la Porsche venda i pezzi di ricambio separatamente. Tra l'altro se non ho capito male a te manca anche il manometro che è attaccato al tubo di gonfiaggio. Però devi sapere che il compressorino della Porsche è identico a quello della Smart. Si, proprio lo stesso della Smart.La differenza è solo nella scritta. Persino le istruzioni incollate sullo scatolotto di plastica sono identiche. Solo che se lo prendi in Porsche ti ci vogliono circa 200 euri, mentre alla Mercedes di Pescara ho preso quello della Smart e me la sono cavata con 79 euro + una decina per il flacone del liquido turafalle senza il quale il compressorino non serve a una mazza. Ciao e benvenuto. Posta qualche foto della tua bimba Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1749 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 14:50: |    |
Dante, fammi capire: ci deve essere un manometro? Da me non c'è. Spiegami anche l'ultima frase. Io credo che servisse a gonfiare il ruotino, e non a rigonfiare la gomma bucata dopo aver utilizzato il turafalle. Nel mio bagagliaio, infatti, il ruotino è inserito sgonfio. Anche perchè altrimenti non vi entrerebbe... Grazie delle delucidazioni. Se laggiù nella prateria ne avessi avuta una, la storia tra noi e le giacche azzurre sarebbe finita diversamente.....Hoka Hey |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1750 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 15:10: |    |
Comunque, per completezza di informazione, intanto posto un pò di foto. L'interno del kit:
Ora, se osservi i punti indicati dalle frecce, sia il tubo dell'aria che quello dell'alimentazione si innestano nel compressore. Quello dell'aria è facilmente ricostituibile: altro non è che un cavo ad alta pressione con una certa specifica DIN (se ti servirà ti posterò il numero), alla cui estremità vi è un attacco per valvole ruota (e lo rimedi come pezzo di ricambio di un compressore qualsiasi). All'ingresso del compressore, invece, basta fissarlo con una buona fascetta. Per l'alimentazione, invece, è un pò più complicata, nel senso che la presa accendino deve essere progettata per fornire la giusta corrente al dispositivo. Comunque, leggendo le caratteristiche elettriche, puoi tranquillamente trovare (secondo me), una presa universale adattabile. I pezzi mancanti: il tubo
l'alimentazione
Per riattaccare il tutto (e lavorare meglio), considera che il compressore dovrebbe essere estraibile. Basta togliere le 4 viti al posteriore:
Osservando le istruzioni, comunque, si vede chiaramente che, una volta inserito il ruotino, è sufficiente azionare il compressore per 5 minuti per arrivare alla giusta pressione. Interpretando in questa maniera sembrerebbe che il manometro sia inutile. Ma se Dante dice che c'è, allora un motivo (e una spiegazione) ci deve essere... A meno che tra MY99 e MY00 non sia cambiato qualcosa nel kit.
(Messaggio modificato da jpacky il 14 agosto 2007) Se laggiù nella prateria ne avessi avuta una, la storia tra noi e le giacche azzurre sarebbe finita diversamente.....Hoka Hey |
   
Toni (tonistar)
Utente registrato Username: tonistar
Messaggio numero: 37 Registrato: 07-2007
| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 16:49: |    |
grazie a tutti...sono di pescara ma da 14 anni (ora ne ho 32) vivo a Milano (prima per studio ora per lavoro)...sono qui dai miei (primo viaggio in porsche)...grazie per le info sull'olio...e grazie mille a tutti per foto e info sul compressore...a dire il vero l'ho scoperto per caso perchè sentivo un rumore sull'anteriore (e ho scoperto che era il crick fissato male)...ho trovato il compressore con istruzioni e manomentro ma niente cavi (proverò a cercare meglio)...devo anche cambiare le spazzole (sigh ho preso tantissima acqua e ho visto che sno vecchie)..voi che avete esperienza credete possa prenderle vedendo le specifiche ad un centro commerciale o devo andare in un centro porsche? Grazie a tutti e buon ferragosto |
   
Toni (tonistar)
Utente registrato Username: tonistar
Messaggio numero: 38 Registrato: 07-2007
| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 16:49: |    |
grazie a tutti...sono di pescara ma da 14 anni (ora ne ho 32) vivo a Milano (prima per studio ora per lavoro)...sono qui dai miei (primo viaggio in porsche)...grazie per le info sull'olio...e grazie mille a tutti per foto e info sul compressore...a dire il vero l'ho scoperto per caso perchè sentivo un rumore sull'anteriore (e ho scoperto che era il crick fissato male)...ho trovato il compressore con istruzioni e manomentro ma niente cavi (proverò a cercare meglio)...devo anche cambiare le spazzole (sigh ho preso tantissima acqua e ho visto che sno vecchie)..voi che avete esperienza credete possa prenderle vedendo le specifiche ad un centro commerciale o devo andare in un centro porsche? Grazie a tutti e buon ferragosto |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 349 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 19:47: |    |
Fermi tutti. Io parlavo della C2 e del kit compressore e turafalle sostitutivo del ruotino. Anche se dalle foto ho visto che il compressore è identico. Il mio ha il manometro inserito sul tubo di gonfiaggio che per il resto è uguale. Sulle Porsche più recenti il ruotino è stato sostituito con il kit di riparazione e gonfiaggio (liquido turafalle, utensile svita valvola e compressore). Mi sono munito del kit per sbarcare il ruotino e guadagnare un po' di spazio nel bagagliaio oltre che risparmiare un po' di peso a bordo. Per i tergi non saprei. Non ho avuto ancora necessità di sostituirli. Socio PiMania n. 1029 |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 350 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 19:53: |    |
P.S.: nella C2 il ruotino di scorta va tenuto sempre gonfio. Probabilmente nella C4 il sistema di trasmissione anteriore ruba spazio ed hanno dovuto ripiegare sul ruotino gonfiabile. Ciao Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1752 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 14 agosto 2007 - 21:40: |    |
Tutto chiaro ora. Come dice Dante, nella C4 il diff anteriore occupa il suo bravo spazio, da cui la necessità del ruotino sgonfio. per le spazzole, invece, ti sconsiglio vivamente di recarti in Porsche a lasciarci almeno 50 neuri. Tanto poichè non le fanno loro, o montano Bosch o SWF (come primo impianto). Le compri da un ricambista qualsiasi (tanto quello che conta è lunghezza) e le paghi almeno la metà. Fai attenzione alle misure della singola spazzola: non ci ho fatto caso, ma non so se dx e sx siano lunghe uguali (forse lo sono. Domani verifico). Oppure, se vuoi spendere solo 4/5 euro, vai dal solito ricambista e compri solo i gommini (a metraggio). Con un pò di pazienza sfili quelli usurati e ci metti quelli nuovi. Io faccio così da sempre. Non solo per le decine di euro risparmiate (che comunque converto subito in benzina), ma anche perchè i gommini a metraggio, se sei fortunato, li trovi grafitati, il che significa che non si rovinano, non si induriscono con le gelate, e durano di più. I gommini grafitati li riconosci perchè sono quasi argentati, invece del solito nero. Se laggiù nella prateria ne avessi avuta una, la storia tra noi e le giacche azzurre sarebbe finita diversamente.....Hoka Hey |
   
Toni (tonistar)
Utente registrato Username: tonistar
Messaggio numero: 39 Registrato: 07-2007
| Inviato il mercoledì 15 agosto 2007 - 09:24: |    |
grazie ragazzi...allora risolto il compressore ho trovato tutti i pezzi e confermo che c'è anche un manomentro con tanto di scritta porsche sulla scala della pressione /bar)...i pezzi erano sotto e dentro il compressore non avevo visto bene la prima volta...quanto alle spazzole provo a vedere se trovo qualcuno per i ricambi...x dante...su Pescara per prendere solo i gommini o volendo le spazzole dove potrei andare? Un saluto Toni |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 351 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 15 agosto 2007 - 10:22: |    |
Puoi provare da D'Addario Ricambi, Via Tiburtina Valeria 216. Uscendo da Pescara un po' prima del semaforo di Via Stradonetto sulla destra. Buon Ferragosto! Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1756 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 15 agosto 2007 - 11:15: |    |
Ma insomma, alla fine della fiera abbiamo scoperto che tutti hanno il manometro e io no... Buon ferragosto! Se laggiù nella prateria ne avessi avuta una, la storia tra noi e le giacche azzurre sarebbe finita diversamente.....Hoka Hey |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1180 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 15 agosto 2007 - 11:44: |    |
Buon Ferragosto a tutti. Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 69 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 15 agosto 2007 - 11:50: |    |
Per Dante Dove comperare il kit per riparazione ? Quale bomboletta? Quantitativo ? Poichèil mio problema non è il ruotino,ma poosteriormente,ci sono i distanziali che non si mollano quindi ilruotino non entra se non per due giri di dado,quindiin caso di foratura si è out. A vederci presto Giorgio |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 352 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 16 agosto 2007 - 09:05: |    |
Ciao Giorgio. Il kit di riparazione puoi comprarlo in qualunque concessionaria Porsche. Naturalmente costa di più. Il kit della Smart è identico è costa la metà. Io ho preso quest'ultimo alla concessionaria Mercedes di Pescara. Il flacone ed il tubo applicatore vengono forniti con il kit che contiene anche un particolare cacciavite che serve a svitare la valvola dello pneumatico in modo da poterci versare il liquido. Poi si riavvita la valvola e si gonfia con il compressore. Anch'io ho acquistato il kit vista l'utilità relativa del ruotino in caso di foratura di una posteriore. Il ruotino, infatti, non va mai montato dietro. Se fori una posteriore, oltre alla ruota forata devi smontare un'anteriore da mettere dietro al posto della gomma sgonfia mentre il ruotino va montato davanti. La ruota posteriore sgonfia poi non sai dove metterla perché nel bagagliaio non ci sta. Così, visto che il ruotino è stato definitivamente abolito mi sono adeguato anche io. Giorgio ho letto il tuo 3d dedicato al restauro della tua 356. Lavoro fantastico. Non vedo l'ora di vederla dal vero. A prestissimo. Socio PiMania n. 1029 |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 73 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 16 agosto 2007 - 09:37: |    |
Caro Dante ma dove si frequenta l'università che Ti ha preparato in questo modo ? Giorgio |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 355 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 16 agosto 2007 - 11:48: |    |
Ahahaha Giorgio sei grande!! Forum, forum e poi forum. Pimania per primo ma anche tanti altri (e si, devo dire che sono un po' fedifrago), anche stranieri e non specificamente Porsche. Anche le ricerche su ebay aiutano a verificare l'identità tra molti prodotti fabbricati da terzi e rivenduti dalle case automobilistiche con il proprio marchio ed a prezzi maggiorati. Poi tieni conto che io vengo dal modellismo dinamico (auto 1/8 in particolare) e quindi ho una certa propensione a ficcare il naso un po' dappertutto alla ricerca di soluzioni. Socio PiMania n. 1029 |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 77 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 16 agosto 2007 - 12:10: |    |
Caro Dante uscirò fuori tema ma mi urge sapere una cosa. Martedì 21 (colpevoli tutti Voi) porterò la mia a fare un pò di maquillage : cambio ravvicinato,collettori inox USA,pance scarichi modificate,candele (42K senza cambiarle) controllo pasticche,tubi freni Aereo. Ho già distanziali,cerchi GT3 18",pensavo ai Bilstein,in america te la cavi con 1000 $ ma è costoso e complicato averli in italia,dove posso reperirli a buon prezzo ? E la barra la monteresti? Quanto costi all'ora per la consulenza? Gli avvocati americani usano la clessidra per le parcelle,ma sono defalcabili dalle tasse Giorgio |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 356 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 16 agosto 2007 - 19:42: |    |
Bene, girata la clessidra possiamo partire. Ammortizzatori Bilstein: io ti consiglio caldamente i PSS9. Sono dei coilover completi di molle (8, due per ogni amortizzatore)e ammortizzatori regolabili. Io li ho montati e sono splendidi. La bimba è diventata tutta un'altra macchina. Innanzitutto è più confortevole sulle piccole sconnessioni stradali che vengono assorbite dalle molle più sottili (helpers). Nei grossi trasferimenti di carico (frenata, acelerazione e in curva) entrano i funzione le molle più spesse ed il rollio ed il beccheggio diventano un ricordo del passato. Il sottosterzo in accelerazione all'uscita di curva sparito come d'incanto così come la sensazione di galleggiamento alle alte veloctà. In America si trovano mediamente a 2.000 dollari ma come dici bene tu è complicato farli arrivare in Italia e rischi di pagarci la dogana azzerando il risparmio. Il miglior prezzo che ho trovato in giro, davvero dopo estenuanti ricerche, è stato di 2.100 euro presso un grossista che ho dovuto corteggiare non poco per convincerlo a mollarmi un set. Non ti posso fare il nome ma se ti interessa posso vedere se mi può procurare un secondo set allo stesso prezzo. Per il montaggio ho speso 250 euro, compreso l'assetto ruote, presso il mio meccanico di fiducia. Per me è una modifica non solo raccomandabile ma assolutamente necessaria. La bimba si abbassa di parecchio ed è più bella a vedersi. Certamente bisogna stare più attenti sulle rampe però nell'uso normale non è che tocchi più di prima. Per quanto riguarda la barra penso che tu ti riferisca alla barra duomi. Da qualche parte lessi che sulla 996 non è necessaria per via della paratia presente nel vano bagagli (trasversalmente tra i montanti degli ammortizzatori) che irrigidisce la struttura in modo più che sufficiente. Mi è parso un buon argomento e non ci ho pensato più. Sop alla clessidra. Accc.... ho dimenticato di rimetterci la sabbia. Vabbè sarà per un'altra volta.
 Socio PiMania n. 1029 |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 357 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 16 agosto 2007 - 19:45: |    |
PS. Quello che precede era il mio messaggio n. 356. Credo che non avrei potuto impiegarlo meglio. Ciao Ciao Socio PiMania n. 1029 |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 80 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 16 agosto 2007 - 19:53: |    |
Caro Dante arigrazie ! se leggi la tua posta troverai un'offerta che mi hanno fatto da Monaco ,il prezzo è troppo basso mi insospettisce. Giorgio Grazie per l'onore del messaggio 356 un vero gentleman d'Abruzzo |