Autore |
Messaggio |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 878 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 11:46: |    |
...di ritrovarvi in inserimento di curva in totale sottosterzo e di vedere il guard rail molto da vicino? A me e' successo venerdì sera sulla Cisa,in un curvone da Fornovo a Borgo Taro. Peraltro e' gia' la seconda volta che mi capita da quando ho la 996 C4, con la Boxster non mi era mai successo (forse il flat six a sbalzo richiede una tecnica diversa in inserimento, boh). L'auto e' a posto visto che e' appena uscita dal tempio di Coppolino dopo un maxi tagliando (tralascio il costo), ed ha le gomme posteriori nuove di pacca (le anteriori sono buone). Per farla breve, allargavo a destra per affrontare un curvone e sinistra sfruttando entrambe le corsie. Al momento di pizzicare i freni, prima di sterzare a sinistra ed inserirmi in curva, e' entrato l'ABS e l'auto ha iniziato ad andare dritta per la tangente (che nella fattispecie era il guardrail sulla destra!). Peraltro e' ancora più strano che non abbia accennato minimamente a prendere direzionalita' e a sterzare vs sinistra, visto che l'ABS dovrebbe servire esattamente a questo... In un primo momento ho dato la colpa all'asfalto molto lucido e alla temperatura sahariana (venerdì sera c'erano 37 gradi) che potevano aver ridotto notevolmente i limiti di tenuta. La velocita' era sostenuta ma non folle (visto che una M6 e una 997 cabrio sono passate subito dopo a velocita' ben superiori), e poi quella strada la faro' 30 volte all'anno, conosco bene tutte le curve e quella non era al limite. Non lo so, sono dubbioso sull'accaduto. Non mi convince il discorso dell'asfalto che non teneva x il caldo, come non credo di aver affrontato la curva male o troppo forte. Ad ogni modo, dopo lo spavento di aver visto il guard rail molto da vicino ho iniziato a guidare con andatura da pensionato e cio' non va bene. Se qualcuno ha avuto esperienze simili mi sarebbe di grande aiuto, grazie |
   
Federico (fedefiba)
Utente esperto Username: fedefiba
Messaggio numero: 535 Registrato: 10-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 11:58: |    |
citazione da altro messaggio:Ad ogni modo, dopo lo spavento di aver visto il guard rail molto da vicino ho iniziato a guidare con andatura da pensionato e cio' non va bene. Se la macchina è perfetta, l'unico consiglio che possto darti è andare piano!
ELEGANTE COME UNA BERLINA, SCATTANTE COME UN GO-KART |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 423 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 12:10: |    |
Malgrado la mia scarsa esperienza mi sento di dire che un cambiamento dello stile di guida ci vuole. Vengo da 2 BMW (quindi a TP), ma sono rimasto impressionato da quanto la mia 997 C2 sia sovrasterzante e per questo motivo ho messo 'a preventivo' un corso di guida specifico. Qualcuno suggerisce di sostituirlo con qualche giornata in pista e visto che i corsi base Porsche sono attualmente esauriti, accetterò il consiglio. Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 879 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 12:20: |    |
Interessante Mauro. Anche io utilizzo normalmente un'altra vettura a trazione posteriore (MB classe E), e ti posso assicurare che la stessa curva con la MB l'avrei fatta ad almeno 20KM/H in più e senza problemi. Devo dire che, a differenza tua, la mia non e' affatto sovrasterzante ma stiamo parlando di un C2 e un C4, molto poco paragonabili. In effetti credo che una sessione in pista sarebbe opportuna per capire come guidare bene queste vetture... P.s. Sto leggendo il numero di luglio di tutto porsche, complimenti a tutti e soprattutto ai domatori!!! |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 424 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 12:32: |    |
Gianluca, mi spiego meglio: la mia è sovrasterzante (a ragione) nella seguente situazione: curvone veloce in appoggio, macchina sui binari stabilissima, accelero leggermente dentro la curva (non ancora in uscita) e la macchina tende a chiudere col muso. Non ho sperimentato situazioni simili alla tua. Il 3 agosto c'è una sessione di prove libere sul circuito di Franciacorta (lento e tortuoso), vorrei andarci... Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Porschista attivo Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 1871 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 12:33: |    |
citazione da altro messaggio:ha le gomme posteriori nuove di pacca (le anteriori sono buone).
Gianluca secondo me è un'insieme di fattori che ha contribuito all'evento; 1) le gomme posteriori nuove, se non utilizzate per qualche migliaio di km, hanno ancora la ceratura quindi in presenza di bagnato o di asfalto lucido & rovente è facile perdere aderenza. 2) sostituire solo le gomme di un'asse lasciando le altre anche se "ancora buone" provoca scompensi più o meno accentuati. 3) le condizioni meteo sono variabili da non trascurare, perchè 37° di temperatura esterna vuol dire avere sull'asfalto almeno 45° Saluti Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911! Tessera n°991 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 880 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 12:53: |    |
Grazie Giorgio! Molto probabilmente e' come dite voi. Fra l'altro do un'indicazione che magari a qualcuno puo' tornare utile. Dopo il cambio delle gomme sull'asse posteriore (le anteriori non sono nemmeno a meta' della vita utile, almeno a detta del gommista), l'auto era letteralmente inguidabile anche sul dritto! Sopra i 170 c'era d'aver paura. Ho fatto rifare la convergenza, ma nessun miglioramento apprezzabile. Ho chiesto al team del mitico Coppolino (presente il famoso gommista milanese di cui si servono), e mi hanno detto che il cambio gomme su un solo assale necessita di almeno un migliaio di km di assestamento. Cosi' e', in effetti. Sono a circa 600-700 km dal montaggio e la situazione e' migliorata notevolmente. Questo non c'entra nulla col problema di cui sopra (visto che e' avvenuto venerdì con le posteriori gia' rodate), pero' potrebbe essere una info utile per i porschemaniaci. Ciao |
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Porschista attivo Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 1872 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 13:15: |    |
Di nulla Gianluca sicuramente le cose, con l'aumentare dei chilometri sulle posteriori, miglioreranno ma attenditi COMUNQUE qualche scompenso..... il MIO consiglio è sempre quello di sostituire TUTTI E 4 I PNEUMATICI INSIEME su vetture ad alte prestazioni come PORSCHE. E la temperatura dell'asfalto ha il suo peso... Saluti Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911! Tessera n°991 |
   
davide magnani (macho43)
Utente esperto Username: macho43
Messaggio numero: 779 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 23:09: |    |
sono d accordo con giorgio 4s sul fatto che le gomme nuove anno bisogno di almeno 1000 km x avere tutto l appoggio sul battistrada ( avverto che il camber sulle nostre bimbe è molto accentuato , quindi da nuova appoggia solo all interno, il battistrada, poi ma mano l appogggio diventa totale !) quindi può essere stata la scarsa aderenza posteriore a far partire l abs ,che ti ha tolto momentaneamente trazione dietro ,aumentendola davanti, e cosi la curva che stavi x fare si è raddrizzata all improvviso,(infatti qalche esperto mi disse tempo fa di reazioni scorbutiche nei carrera 4 non facilmente contollabili senza molta esperienza ) non condivido invece che bisogna cambiarle tutte e 4 !! se la anteriori sono perfette ; e in una a trazione solo postriore durano piu del doppio che dietro , non vedo il perche si debba rodaggiare nuovamente tutte le 4 ruote ( quelle anteriori ci vuole piu km che le posteriori ) , l importante è che siano marca e modello uguali , l unico consiglio dopo il cmbio di gomme , sia solo 2 o tutte 4 , e di andarci x gradi a tirarci nel collo , cioè prima rodarle ben bene e capirne nuovamente i limiti , ma con MOLTA attezione, prima di trovarsi in un campo di grano come è successo a mè settimane fa ! se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!! |
   
Duri (harrico59)
Utente registrato Username: harrico59
Messaggio numero: 194 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 23:27: |    |
Ragazzi avete letto bene?
citazione da altro messaggio:in totale sottosterzo
Il cambio delle sole gomme posteriori e l'elevata temperature hanno fatto si che la mescola delle posteriori tenesse benissimo (anche in presenza di cere residue), mentre quella delle anteriori forse è un pò vecchiotta e quindi dura, non riuscendo così a compensare (e far derivare le posteriori)..... Naturalmente in linea di massima perchè non conosciamo l'età delle gomme, ma vista che la percorrenza media è piuttosto bassa (in genere) è possibile ritenere che le gomma anteriori avessero circa 4/5 anni e quindi con mescola sicuramente indurita...... salvo smentita da parte di Gianz Pmaniaco n. 1115 |
   
davide magnani (macho43)
Utente esperto Username: macho43
Messaggio numero: 782 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 23:46: |    |
non credo che gianz usi poco la macchina visto che a detto che la strada la aveva fatta piu di 30 volte, rimango della mia idea , la anteriori avevano più trazione delle posteriori poi credo anche il calore non diminuisca l aderenza , anzi!, controllato l asfalto ????? anni fa in moto sono scivolato sopra una scia di gasolio persa da qualche ! se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!! |
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Porschista attivo Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 1876 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 25 luglio 2007 - 09:08: |    |
Harrico anche la tua teoria potrebbe essere valida, purtroppo in un caso come questo ci sono troppe variabili per dare una spiegazione incontrovertibile.... una cosa comunque è certa e cioè che la macchina di Gianluca è squilibrata in virtù di gomme nuove al posteriore e vecchie all'anteriore e credo che su questo siamo tutti in sintonia. Davide, la 996 di Gianluca non è una trazione posteriore bensì una C4 e comunque come ha sottolineato Harrico le gomme invecchiano anche in funzione del tempo di costruzione e non solo in funzione dei km percorsi..... quindi il mio PERSONALE consiglio resta quello di sostituire SEMPRE & COMUNQUE tutte e 4 le gomme. Saluti Giorgio (Messaggio modificato da cayenne_s_68 il 25 luglio 2007) Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911! Tessera n°991 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 881 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 25 luglio 2007 - 16:10: |    |
Ciao ragazzi e grazie per le risposte. Solo per chiarire, quando ho comprato la macchina due anni fa, avevo montato tutto il treno nuovo di conti sportcontact 2. Io faccio circa 10K km all'anno e, a due anni data le posteriori erano sulle tele. Le anteriori hanno, quindi, 2 anni di vita e 20K km ma per il gommista erano ancora assolutamente buone... Questo per chiarire... Comunque tenderei a pensare che le posteriori avessero un buon grip, mentre il 'dritto' sia stato causa di scarsa presa dell'avantreno (il punto e' se era per l'asfalto schifoso e troppo rovente o per la differenza di usura dei due assi)... |
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Porschista attivo Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 1882 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 25 luglio 2007 - 16:27: |    |
citazione da altro messaggio:differenza di usura dei due assi
come ti dicevo secondo me di questo si tratta. L'importante Gianluca è che non sia successo nulla..... per riflettere e provare c'è sempre tempo. Saluti Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911! Tessera n°991 |
   
davide magnani (macho43)
Utente esperto Username: macho43
Messaggio numero: 787 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 26 luglio 2007 - 21:55: |    |
concordo con giorgio sia x la differenza di usura sia x la fortuna che non è successo nulla, e avevo capito che era un carrera 4, e strano che le gomme montate insieme abbiano avuto cosi un consumo diverso, sapevo che sul 993 carrera 4 l usura era quasi uguale sui 2 assi , detto da proprieteri da me contattati quando ero in cerca di 993, ecco forrse il 996 ha una diversa riparizione di trazione ? a questa eventualità non avevo pensato, cmq, a 2 anni le gmme non penso siano cosi vecchie , da buttare , poi logico che le cnuove andrebbero ancora meglio, ma sono poi sempre da rodare comunque ,x avere aderenza perfetta, gian fai qualche altra prova( in sicurezza) e sappici poi dire ! ciao se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!! |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 1961 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 30 luglio 2007 - 19:31: |    |
quello delle gomme è un argomento tanto dibattuto quanto complesso, dove frequentemente ci si fraintende. nel caso di gianz anch'io sono convinto che il problema vada inizialmente considerato sulle RUOTE se l'abs è entrato in funzione, SI E' VERIFICATA UNA PERDITA DI ADERENZA SU UNA O PIù RUOTE. A valore di tale ipotesi c'è il passaggio di altre auto senza problemi, in aggiunta al fatto che gianz ha affrontato altre volte la stessa curva più o meno alle stesse velocità. la DISCREPANZA TRA LE QUATTRO RUOTE di gianz ESISTE GIA', poiché ha pneu anteriori più vecchi ed usurati dei posteriori, quindi come FOSSERO 4 PNEUMATICI A DUE A DUE DIVERSI. tale diversità può VENIRE AMPLIFICATA da fattori esterni 2 anni e 20000 km sono molti, mi pare strano siano ancora performanti, o cmq a posto come dice il gommista... IL GRADO DI ADERENZA è sempre e comunque rapportabile a natura superficie strada/superficie pneumatico. poi: la pressione era corretta? inoltre nelle auto coi 4 pneum della stessa misura di solito si invertono avanti/dietro ogni 10.000 km proprio per compensare le differenti usure tra gli assali 4 ruote motrici: non ricordo i valori sul 964, ma sul 993 si va dal 25% al 40%, non sono pochi!!! nella golf dopo il cambio gomme la tenuta è migliorata drammaticamente, idem sulla moto. Ha ancora più senso su auto oltre 250 orari con 300 cv MATEMATICA partiamo da 4 gomme nuove. prima cosa attenzione ai primi 500-1000 km, le gomme nuove rilasciano delle sostanze che riducono la tenuta sulle 4 ruote motrici (restiamo ovviamente in Porsche) l'EVENTUALE CAMBIO di tutte le 4 gomme è più importante rispetto alle due ruote, perché su tutte c'è sempre una motricità, che implica un rapporto pneumatico/fondo stradale ben diverso che nel caso di ruote solo direzionali dunque, partendo da 4 gomme nuove, mettiamo che la durata delle posteriori sia 10000 e 15000 le anteriori (mediamente, tenuto conto che sarebbe meglio non arrivare ad averle lisce) quando cambiamo le posteriori le anteriori hanno ancora un margine di 5000, forse qualcosa più, quindi siamo oltre la metà... quando arrivo a cambiare le anteriori, le posteriori sono a metà... insomma rischio di trovarmi SEMPRE con un assale gommato ben diversamente dall'altro su auto con prestazioni come le nostre che per telaio e motore possono percorrere le curve a velocità superiori alla media delle altre, ecco che secondo il mio ragionamento l'usura delle gomme è un fattore fondamentale e conviene cambiarle tutte e 4, perché non mi pare frequente il caso che tu vada ad es. a sostituire le posteriori con le anteriori con pochi km (chiaro che se l'altro assale ha gomme con 2000-3000 km aspetto, ma è più facile che siano più o meno da cambiare tutte, e come ho già spiegato avremmo grande disparità tra davanti e dietro) e non potendo invertire le gomme... unico compromesso quello di portare ai limiti legali le posteriori o anteriori a seconda dell'usura per consumare di più le altre meno usurate, sempre però tenendo conto di massima attenzione sul bagnato e limitando le performance io posso anche fare molti km tranquillo, ma si sente che l'auto non tiene al top, poi non credo che alla fine quando capita l'occasione di aprire ti ricordi sempre che non devi farlo questione di scelte l'importante è sempre ESSERE CONSAPEVOLI di quanto si fa, e NON FARE MALE AGLI ALTRI in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 885 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 30 luglio 2007 - 22:56: |    |
Boh non so cosa pensare, visto che se ben 2 gommisti mi hanno detto che le anteriori erano ancora buone (e se potessero fatturare mi venderebbero pure la madre!). Comunque domenica sera sono rientrato a milano ed ho rifatto il percorso in senso inverso. C'è veramente qualcosa che non va. La macchina è molto nervosa in curva, bastano pochi gradi di sterzo e questa curva in modo molto deciso, troppo! Ora, va bene avere lo sterzo diretto, ma qui si esagera!! A riprova, ho fatto una delle curve (post passo della Cisa, direzione Parma) in totale appoggio sulle 4 ruote (con la Classe E la stessa curva la faccio normalmente ad almeno 20km/h in più) e anche in pieno appoggio è entrato l'ABS! La sensazione è che tenda ad aggredire subito la curva con l'anteriore e che a metà curva il posteriore la chiuda in modo altrettanto netto (e comunque non riesco ancora a capire se l'ingresso dell'ABS in appoggio era dovuto all'anteriore alla frutta che non ce la faceva più a tenere la traiettoria o al posteriore che aveva chiuso talmente tanto da iniziare ad andare in sovrasterzo e li' l'elettronica ha staccato tutto in tempo). Sono depresso ragazzi, nell'ultimo mese ho speso una fortuna tra tagliandone grande, riverniciatura paraurti + lucidatura, treno gomme posteriori e convergenza. L'auto ora si presenta che è un gioiello, ma aver paura a fare le curve mi sembra assurdo!! E pensare che prima di cambiare le posteriori le avevo veramente sulle tele, erano liscissime! Ciò nonostante andava che era una bellezza!!! Adesso sto schifo.... Io continuo a pensare di avere gli angoli (camber e convergenza) sull'anteriore totalmente sballati e che il gommista a cui ho fatto rifare la convergenza in realtà non ci ha nemmeno messo le mani o ha rifatto l'assetto senza usare gli angoli giusti (oddio, è uno dei più grossi dealer Pirelli qui in centro a Milano, e poi il problema di tenuta è arrivato dopo la sostituzione delle posteriori e prima che ci mettesse le mani lui). Il discorso che mi hanno fatto in Sportwagen (l'ho spiegato anche a loro, e anche loro dopo aver controllato che le posteriori da me montate fossero in regola - codice N2, misure etc..) era di percorrerci un migliaio di km per assestare le due usure diverse sui due assali. Ora il migliaio di km l'ho fatto ed in effetti sul dritto va meglio. Ma il disastro in curva è derivante da altro... Ora farò gli ultimi 2 tentativi. 1) Vado dal numero uno di milano (tony gomme), abituato a lavorare su questo genere di vetture ed è il gommista da cui si serve anche la Sportwagen stessa. Faccio vedere a lui la convergenza e l'usura delle gomme e vediamo che dice 2) se mi dice che gli angoli sono ok, non mi rimane che provare con un treno nuovo anche davanti. Vabbè, non voglio annoiarvi oltre con sta cosa. Grazie a tutti per l'aiuto!!! ciao |
   
GIANLUCA (favetto)
Utente registrato Username: favetto
Messaggio numero: 153 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 30 luglio 2007 - 23:19: |    |
Dico una stupidata, ma le pressioni sono giuste. Questo perchè il mio gommista dice che le pressioni dal libretto 2.5 ant- 3.0 post sono eccessesive. Lui consiglia 2.3 ant- 2.7 max al post. Penso anche che se prima del cambio andava bene sarebbe opportuno verificare che non siano le gomme difettose. A volte succede. Certo un bel controllo generale ci vuole proprio e Tony gomme a Milano è molto in gamba. |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 1963 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 30 luglio 2007 - 23:19: |    |
mal comune mezzo gaudio... trovato dal mecca superpreso di lavoro un buco/ponte libero per dare un'occhiata allo scarico di sin che cigolava, mi è scoppiata l'idroguida mentre il mecca manovrava per infilare l'auto sul ponte 1600+iva solo il pezzo (di rotazione + indietro il tuo che rigeneranno) ora 4 gomme 850 + 50 di montaggio/equilibratura l'hai (rss) voluta la p., adesso p.aga gianluca da quel che hai scritto sembra davvero un problema di gomme/assetto in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 153 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 00:35: |    |
Scusa, premetto che non sono un esperto; ma, a sensazione, oltre al discorso delle diverse usure sugli assali, che non discuto, c'è qualcosa d'altro che non mi convince. Tu all'inizio dici "è entrato l'ABS e la macchina è andata diritta per la tangente"; ma 1) la macchina va diritta per la tangente e perde direzionalità quando l'ABS non entra, e finisci in curva a ruote bloccate. Come tu giustamente dici, l'ABS serve ad evitare di bolccare e a mantenere la direzionalità. 2) e comunque, visto che percorrevi la curva a circa 20 km/h meno di quello che avresti fatto con una Mercedes E, mi sembra di capire che non eri al limite, e quindi l'ABS non avrebbe comunque dovuto entrare in azione... Ma, al di là del discorso ABS, che ripeto, dovrebbe entrare in azione solo in situazioni di emergenza, mi viene da pensare che ci sia qualcosa che non va nella ripartizione di coppia/potenza tra i due assali... ma ripeto, è solo una sensazione.... (Messaggio modificato da petit_frère il 31 luglio 2007) |
   
Massimiliano (massireat)
Utente registrato Username: massireat
Messaggio numero: 102 Registrato: 07-2006
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 00:39: |    |
scusate se mi intrometto...sono in piccolo "boxsterista" si dira' poi mai??..boooo...cmq...anche se la mia bimba si discosta molto da una 996 "4" avete tralasciato una cosa...la convergenza....si perchè..forse sarà stupido dirlo..ma su una porsche è quasi fondamentale come le gomme...e non la classica convergenza che fa il gommista...ma quella fatta con i punti di riferimento che mamma Porsche da..solo con quel tipo di covergenza quinde dettata dalla casa la porsche va...provare per credere...anche perchè...sempre a mio modesto parere penso che il nostro caro amico gianz...nostro e anche da poco dei gardraill visto gli incontri ravvicinati che ci fa ) abbia l'avantreno chiuso come una vergine! oggi ti chiedi se tutto questo ha un senso....domani avrà senso solo andare avanti... |
   
Massimiliano (massireat)
Utente registrato Username: massireat
Messaggio numero: 103 Registrato: 07-2006
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 00:51: |    |
a poi...scordavo che cmq se ti entra l'abs..le gomme davanti poi cosi' buone non sono...perchè lascia perdere tutti i discorsi assi...bastoni..denari...ecc ecc..se non sei al limite e ti si bloccano le gomme per una piccola "pinzata" bè ste gomme per logica tutta sta trazione oramai non ce l'hanno piu'...sembrerebbero da quello che racconti che si son buone esteticamente ma perchè oramai secche e non si consumano piu'...ma che gommisti hai?..20.000 km su cont sport 2..per me.. son finite...soprattutto sulla tua che ha trazione anche avanti!!...scusate rientro nel mio piccolo mondo da boxsterista oggi ti chiedi se tutto questo ha un senso....domani avrà senso solo andare avanti... |
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Porschista attivo Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 1899 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 07:53: |    |
Buongiorno a tutti Gianluca posso comprendere il tuo sconforto, ma credo che la situazione sia sanabilissima; vai dal gommista TOP che hai citato, fai controllare tutti i valori di assetto, convergenza, camber, ecc., sostituisci COMUNQUE le gomme anteriori (anche se hai già speso molto, i pneumatici anteriori sono quelli che economicamente incidono meno) dagli un migliaio di km di rodaggio e poi riprova (in sicurezza) la "curva maledetta"...... vedrai che sarà tornato tutto come prima. Ovviamente non esitare a tenerci informati. Saluti Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911! Tessera n°991 |
   
Gabriele (spike)
Utente registrato Username: spike
Messaggio numero: 395 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 08:19: |    |
ma la vecchia regola: "lenti in entrata - veloci in uscita"? A FOCO! |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 886 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 09:11: |    |
Grazie a tutti per i preziosi consigli, farò esattamente cosi' (check angoli e poi sostituzione anteriori). Sono d'accordo con Massimiliano, anche io ho l'impressione che l'anteriore sia troppo chiuso... Mi sono espresso male quando ho detto che domenica pomeriggio, mentre ero in una curva in appoggio, è entrato l'ABS. In realtà non è entrato l'ABS, anche perchè ero a gas costante e non ho nemmeno sfiorato i freni! Quello che è successo è che è si è fatto sentire l'antislittamento che ha tagliato potenza ad una gomma.... Quello che non ho capito è se è successo perchè l'anteriore non stava più giù e quindi stava partendo in sottosterzo o se l'anteriore stava chiudendo troppo (ho questa seconda sensazione) e l'elettronica ha tempestivamente evitato una scodata. Anche la reazione "bastarda" dell'andata, nonostante la pizzicata ai freni in inserimento, aveva provocato l'inserimento del controllo della trazione che non ti permette di avere direzionalità e impostare la curva (infatti io avevo già iniziato a sterzare verso sinistra per fare la curva ma in realtà la macchina stava allargando pericolosamente a destra). Ho parlato erroneamente di ABS, invece il taglio di potenza alle/alla gomma era del traction control, sorry... |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 325 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 09:42: |    |
Gianluca, tu dici che ti è entrato in funzione l'ABS. Ho invece il sospetto che sia stato il PSM ad entrare in funzione. Il PSM, infatti, si avvale del circuito dell'ABS per evitare eventuali sbandate. Secondo me a te è successo questo: con le gomme nuove e non ancora rodate al posteriore la macchina ha iniziato a perdere aderenza dietro. Il PSM se n'è accorto immediatamente (ben prima che te ne sia accorto tu e ti assicuro che lo fa) ed ha fatto il suo dovere: frenare la ruota anteriore esterna in modo da provocare un sottosterzo sufficiente a contrastare il possibile testacoda. Dici anche che la macchina è nervosa e difficile da guidare. E' capitato anche a me con la mia C2. Sul dritto e sui curvoni veloci sembrava inguidabile ed ero costretto a continue correzioni di sterzo perché non mi trasmetteva una sensazione di stabilità. Io pensavo si trattasse di problemi di pneumatici o di angoli all'avantreno e invece no. Il problema era dietro. Al posteriore la convergenza delle nostre bimbe deve essere chiusa di almeno 5' (cinque minuti primi) per ruota, altrimenti la tenuta non è ottimale e diventano molto sensibili di sterzo e molto nervose. In più il retrotreno tende a scappare (e questo può fare entrare in funzione il PSM). Nel mio caso avevo una ruota a 0° di convergenza e una addirittura aperta. Sistemata la convergenza posteriore come mamma Porsche comanda la mia bimba andava che era un gioiello, precisa come un rasoio e stabilissima. Ho avuto la riprova di recente. Avendo montato i Bilstein PSS9 e visto che la bimba si trovava ad altezza GT3, avevo fatto regolare l'assetto secondo le specifiche di quest'ultima, cioè con la convergenza posteriore chiusa fino a 10' per ruota (nel mio caso limitata a 8'). Avendo notato problemi di sottosterzo in ingresso di curva mi sono fatto convincere dal meccanico a mettere la convergenza a zero davanti e dietro in modo da partire da una situazione totalmente neutra per poi trovare per tenativi l'assetto migliore. Risultato: mi sono ritrovato la vettura nervosa e faticosa da guidare come all'inizio e grosso modo come descrivi la tua. Rimedio: riportata la convergenza posteriore a 5' per ruota che secondo me è il miglior compromesso tra inserimento in curva, tenuta del retrotreno in accelerazione e stabilità di guida (il che conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che in casa Porsche sanno quello che fanno e se dicono una cosa non lo fanno così tanto per dire). Davanti convergenza sempre a 0 o semmai leggermente aperta per migliorare l'inserimento (tieni presente però che la mia è una C2, quindi all'avantreno le specifiche potrebbero essere diverse rispetto alla tua). Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 887 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 10:04: |    |
Dante, ti quoto al 100%. Penso che tu abbia capito perfettamente il mio problema. Che dire, sabato vado da un gommista serio e stavolta mi fermo li' a vedere il lavoro (non come l'altra volta che ho lasciato la macchina e sono tornato due ore dopo a lavoro terminato - semmai ci abbiano lavorato!). |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 326 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 10:11: |    |
Gianluca, i ns. post si sono accavallati. Vedo che sei giunto anche tu alla stessa conclusione. Però, ripensandoci mi sembra che la reazione sia eccessiva per una questione di angoli soltanto. Comincio a sospettare che ci sia un problema nelle gomme nuove. Hai controllato il DOT? Non è che ti hanno montato delle gomme troppo vecchie? Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 888 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 10:56: |    |
Mmmh non credo che il problema sia delle posteriori. Anche se le ho prese online su penusonline.com, le gomme sono fresche (produzione Maggio 2007), codice N2 e misure corrette... |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Utente registrato Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 190 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 12:28: |    |
Ciao a tutti ho letto tutto quanto sopra... Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !! |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Utente registrato Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 191 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 12:34: |    |
Posso dire che sono d'accordo sul fatto che le gomme devono essere uguali e cambiate nello stesso momento. Posso dire che l'assetto e' sempre meglio che lo facciano quelli della porsche perche' solo loro conoscono i dati esatti per ogni modello. Posso consigliarti di andare in pista con le gomme nuove e cercare di trovare il limite della tua macchina.... Posso consigliarti di rifare 100 volte quella curva a velocita progressiva.. ...e vedrai che riacquisterai fiducia in te e nella tua c.4 Ciao e facci sapere... Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !! |
   
Domenico (domenico75)
Utente registrato Username: domenico75
Messaggio numero: 138 Registrato: 01-2007

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 13:11: |    |
Ciao Gianluca, le gomme anteriori sono della stessa marca e modello di quelle posteriori ? hanno lo stesso numero di specifica N ? Ciao Tessera 1123
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 1971 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 13:31: |    |
dai, cmq se non porta tutti i pneu allo stesso livello sarà sempre starato qualunque altro parametro, o almeno resterà sempre il dubbio... la procedura è simile anche in altri campi: si eliminano le probabili cause "certe" poi si procede per esclusione gianz ha almeno due probabili fattori su cui non abbiamo riferimenti: quindi prima cosa SOSTITUIRE GOMME ANTERIORI poi RIFARE CONVERGENZA SO CHE I GOMMISTI BRAVI HANNO I PROGRAMMI PER OGNI TIPO DI AUTO... ah, dimenticavo: magari un check in porsche alla centralina e una controllata ai fusibili? (Messaggio modificato da rss il 31 luglio 2007) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 889 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 14:11: |    |
x Domenico: le gomme anteriori e posteriori sono conti sport contact N2, non ci sono differenze x RSS: quello che dici sulla differente usura è sacrosanto. Però considera che anche su un C4 le posteriori si usurano il doppio delle anteriori. Quindi, in ogni caso, si avranno sempre le gomme con usure differenti sui due assi, a parte nei primi 2000-3000km post cambio treno completo. Se avere coperture con consumo differente fosse una cosa cosi' seria e comportasse un decadimento tale della tenuta di strada (e ripeto che le mie anteriori non sono nemmeno a metà, nonostante i 20mila km percorsi) penso che 8 porschemaniaci su 10 avrebbero lo stesso identico problema... Quanto al check della centralina, la vettura è uscita 10 giorni da sportwagen, dove mi hanno fatto il tagliandone grosso, cambiato dischi/pastiglie e bobine. Anche a loro ho descritto il problema e parlavano di un generico periodo di "assestamento" quando ci sono gomme diverse davanti e dietro. Quello, secondo me, è vero ma non è il mio problema. Lo step successivo è andare dal gommista dove si servono loro, ed è quello che proverò a fare sabato mattina... |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 327 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 14:26: |    |
Gianluca, controlla anche che le gomme non slittino sul cerchio. E' un problema più frequente di quanto non si pensi, soprattutto se si fa qualche partenza a razzo o qualche inchiodata subito dopo il montaggio di gomme nuove. Per controllare basta fare un segno di pennarello partendo dal bordo del cerchio fino al fianco dello penumatico. Poi fatti qualche sgroppata con alcune accelerate e frenate decise e ricontrolla. Se il segno sulla gomma non è più allineato a quello sul cerchio come all'inizio vuole dire che le gomme slittano nei cerchi, anzi, più esattamente che i cerchi slittano nelle gomme. Tieni presente che lo slittamento non è continuo, perché se così fosse la macchina non partirebbe nemmeno, ma si verifica, in maniera subdola e praticamente inavvertibile, con piccoli slittamenti. Come se si trattasse di una specie di parastrappi. Se succede questo il sensore del Psm crede che la ruota di sua competenza stia slittando e fa partire le corrispondenti correzioni che però sono ovviamente fuori posto. Visto che si tratta di una prova a costo zero io la farei subito, poi il resto. Quanto alla differenza tra gomme anteriori e posteriori concordo che la soluzione ottimale sia sempre quella di cambiare tutte e 4 le gomme. Però le conseguenze non possono essere così gravi come quelle indicate da Gianluca. Io davanti ho delle gomme vecchie di 5 anni anche se praticamente nuove come battistrada, mentre dietro ho delle gomme nuove freschissime. Eppure ci ho girato anche in pista senza nessun tipo di problema, né in frenata né in curva. Certo, difficilmente avrei potuto battere il rekord della pista, ma vi assicuro che tra me e questo risultato c'era un problema molto ma molto più grave:.....l'imbranataggine del pilota....... Socio PiMania n. 1029 |
   
GIANLUCA (favetto)
Utente registrato Username: favetto
Messaggio numero: 155 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 14:33: |    |
Tutto vero quello fin qui riportato. Ma leggo che le gomme anteriori hanno 20.000km sulle spalle, saranno belle ma ti garantisco che vanno cambiate. Io sul 4S le cambio tutte e quattro insieme anche se le anteriori a guardarle sembrano belle. Ho letto anche che prima del cambio con gomme ben consumate non faceva una piega e ti dava sicurezza, questo spiega uno squilibrio tra anteriore e posteriore che solo un buon rodaggio compensa. Ti consiglio anche di portare le gomme in temperatura prima di forzare il ritmo onde evitare spiacevoli ed indesiderati incontri con il guard rail!. Concludo dicendo che se non hanno toccato le tarature durante il cambio gomme e non hai preso colpi violenti non può essere uscita dai parametri da sola! Affidati a Tony gomme che conosce bene quel tipo di auto e fatti stampare la diagnosi, dopodichè falla leggere al concessionario che conosce tutti i parametri per giudicare il lavoro fatto. Gianluca. |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 890 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 20:27: |    |
Ciao ragazzi, volevo darvi un piccolo aggiornamento sulla vicenda. Questa sera mi sono recato dalla gioielleria Tony Gomme (purtroppo ero in scooter) x descrivergli quanto vi ho descritto sopra. Secondo lui, al 90% sono le anteriori da cambiare poichè troppo indurite (anche se magari a guardare il battistada ce n'è ancora). 10% di probabilità, invece, agli angoli totalmente sfasati.... Non mi resta che cambiare le anteriori e provare. Come nota di contorno, vi dico che il gioielliere mi ha chiesto la bellezza di €600 euro per montare due Continental anteriori da 18"!! Ridicolo, ho visto che su Gommadiretto et similari me la cavo con poco più della metà!!! Comunque, questione economica a parte, di questo dovrebbe trattarsi.... Grazie a tutti per la pazienza e i preziosi consigli, siete straordinari come sempre!! |
   
Massimiliano (massireat)
Utente registrato Username: massireat
Messaggio numero: 116 Registrato: 07-2006
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 22:09: |    |
che ti avevo detto....e non faccio il gommista...heheheheheh oggi ti chiedi se tutto questo ha un senso....domani avrà senso solo andare avanti... |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 891 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 22:37: |    |
Complimenti Massimiliano, diagnosi esatta! A proposito, complimenti per il Boxsterino. Io avevo un 2.7 228cv del 2003 (esemplare molto sfigato, a suo tempo raccontai la vicenda nel forum) e devo dire che era una macchina di grande libidine (consumava niente, telaio da kart, scodate facili e intuitive, non era un fulmine ma andava a sufficienza, insomma, gran mezzo!)!! Ciao |
   
Massimiliano (massireat)
Utente registrato Username: massireat
Messaggio numero: 120 Registrato: 07-2006
| Inviato il martedì 31 luglio 2007 - 23:41: |    |
ed io ho proprio una 2.7 my 03 nera...ed il mio sogno indovina un po?...se la tua bimba è quella della foto protrei rubartela.... oggi ti chiedi se tutto questo ha un senso....domani avrà senso solo andare avanti... |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 892 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 01 agosto 2007 - 10:07: |    |
Hai proprio degli ottimi gusti in fatto di auto!! Che dire, la boxster rappresenta un ottimo ingresso nel mondo Porsche e chi dice che non è una vera Porsche non ha capito una favazza (o forse non l'ha mai provata). Per me era molto più divertente della 996! La 996 è una vettura più "adulta". Ci fai dei viaggioni comodissimi, ci carichi fidanzata e borse, ci vai in montagna quando nevica (col C4 of course) e quando vuoi pestare viaggia che è una bellezza. La 996 è l'upgrade naturale di chi parte Boxsterista, a meno che non sia un roadsterista duro e puro! Ti auguro presto di trovarne una giusta, Massimiliano! |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 330 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 01 agosto 2007 - 10:54: |    |
Gianluca, scusami ma la diagnosi del gioielliere non mi convince. Tornando a premettere che cambiare sempre tutte e 4 le gomme è la soluzione ideale, io non credo che le tue gomme anteriori siano così indurite da provocarti tutti quei guai. D'altra parte prima che tu cambiassi le posteriori non ti davano problemi. E non è che questo dipendesse da una corrispondente mancanza di tenuta delle vecchie posteriori perché queste, ridotte ormai a delle slick, ti potevano dare sicuramente problemi sul bagnato ma sull'asciutto avevano la stessa aderenza delle nuove se non di più, vista la più ampia superficie di contatto con il suolo. Se il problema fossero le anteriori la tua bimba non sarebbe così nervosa e disposta a curvare più del necessario come descrivi. Al contrario ti dovrebbe dare una sensazione (ovviamente fasulla) di maggiore stabilità in rettilineo (causa insensibilità allo sterzo), avrebbe difficoltà in inserimento di curva e tenderebbe ad allargare le curve sia in fase di inserimento che in fase di uscita invece che a stringerle e...... Accidenti, mi si è accesa una lampadina...... Sicuramente montando le nuove gomme hai fattio rifare l'assetto ma........HAI FATTO RICALIBRARE IL PSM? Quando si interviene sugli angoli, soprattutto sulla convergenza bisogna sempre fare ricalibrare il PSM, altrimenti la centralina sballa e magari pensa che la macchina stia sbandando perché registra un angolo anomalo rispetto a quello che ha in memoria come angolo di base. Io al tuo posto farei controllare bene l'assetto da un gommista che conosca bene le nostre bimbe, assicurandoti che siano rispettati scrupolosamente i dati della Casa, e che non ci siano problemi nel montaggio delle gomme e poi farei ricalibrare il PSM in concessionaria (tempo 30"). Soltanto se il problema dovesse rimanere penserei all'acquisto di nuove gomme anteriori. Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 893 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 01 agosto 2007 - 12:02: |    |
citazione da altro messaggio:Sicuramente montando le nuove gomme hai fattio rifare l'assetto ma........HAI FATTO RICALIBRARE IL PSM? Quando si interviene sugli angoli, soprattutto sulla convergenza bisogna sempre fare ricalibrare il PSM, altrimenti la centralina sballa e magari pensa che la macchina stia sbandando perché registra un angolo anomalo rispetto a quello che ha in memoria come angolo di base.
Azz, non ci avevo pensato! Anzi, non sapevo nemmeno della calibratura del PSM post cambio gomme!! Strano però che in Sportwagen non ci abbiano pensato, visto che quando l'ho portata per il tagliando gli avevo spiegato il problema e gli avevo detto delle gomme nuove. Comunque ogni spiegazione mi convince poco. 1) Angoli sballati: non lo so, prima del cambio gomme avevo le posteriori lisce ed andava comunque sui binari. E poi ho già fatto rifare la convergenza dal principale distributore Pirelli di Milano. O mi ha preso per il naso, o gli angoli li ha messi a posto lui (mi augurerei che abbia usato gli angoli giusti di Porsche, visto che mette le mani sull'Aston Vanquish di Tronchetti)! 2) Gomme anteriori dure: e che, sono diventate dure adesso? Fino ad un mese fa teneva da dio, ora non sta dritta... Mah... 3) PSM scalibrato. Può essere Dante, strano che la concessionaria non ci abbia pensato... Ad ogni modo prevedo di andare per esclusione. Inizio col parlare del PSM al Coppolino, e vediamo che dice. Poi posso andare dal gioielliere a fare un'analisi computerizzata del mio assetto, e solo come ultimo stadio procedo con la sostituzione delle anteriori. Non mi viene in mente nient'altro di più furbo da fare... |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 331 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 01 agosto 2007 - 13:20: |    |
La calibratura va rifatta ogni volta che si tocca l'assetto. Se cambi gomme ma non intervieni sugli angoli (come in genere succede quando passi dalle estive alle termiche) non è necessario. Il tuo programma mi sembra il migliore che tu possa fare date le circostanze. Comunque fai i due segnetti che ti ho detto per verificare che le gomme nuove non si spostino sui cerchi. E' il controllo più facile e quello che ti costa meno. In bocca al lupo! Socio PiMania n. 1029 |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 155 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 01 agosto 2007 - 21:12: |    |
citazione da altro messaggio:Ad ogni modo prevedo di andare per esclusione. Inizio col parlare del PSM al Coppolino, e vediamo che dice. Poi posso andare dal gioielliere a fare un'analisi computerizzata del mio assetto, e solo come ultimo stadio procedo con la sostituzione delle anteriori. Non mi viene in mente nient'altro di più furbo da fare...
anch'io farei così; secondo me, se Dante non dovesse averci azzeccato; comunque non è andato molto lontano dalla verità!!!! |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 895 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 04 agosto 2007 - 13:47: |    |
Primo aggiornamento. Come vi avevo detto, andando per esclusione ho provato a fare un controllo computerizzato all'assetto (dal "gioielliere", uno dei migliori gommisti di Milano) e ho chiesto lumi alla Sportwagen circa il punto sollevato da Dante (ri-programmazione del PSM dopo aver rifatto la convergenza). 1) La convergenza davanti era decisamente chiusa, ben al di fuori dai parametri della casa che sul 996C4 prevede un anteriore a 0 gradi (nè chiuso, nè aperto). Questa può essere stata la causa della scarsa direzionalità sul dritto, dell'ingresso troppo nervoso e diretto in curva, nonchè della tendenza a metà curva a chiudere troppo con l'anteriore. Questo week end evito di fare un collaudo sulla Cisa, col traffico che c'è starei fermo!! Comunque la prossima settimana la provvo, vi tengo informati (se il problema dovesse sussistere, allora vuol dire che sono le anteriori che si sono indurite troppo...). 2) Quanto al punto della riprogrammazione del PSM, la Sportwagen mi ha detto che non è un'operazione da farsi. Il PSM, secondo loro, non deve essere assolutamente mai ritarato rispetto ai valori standard impostati nella centralina!! Il problema, semmai, è mettere tutti i parametri (convergenza, camber etc..) in linea con quanto prescrive la casa.. Spero vi sia utile... Buon sabato a tutti, ciao |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 333 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 04 agosto 2007 - 14:41: |    |
Strano! Alla Concessionaria di Pescara, ogni volta che rifanno l'assetto ti ricalibrano il PSM. Sempre. Se l'assetto lo fai fare fuori porti la macchina da loro e loro l'attaccano alla diagnosi ed in due secondi fanno la ricalibratura. Boh?! Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 896 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 04 agosto 2007 - 15:50: |    |
In effetti Dante non saprei. Io gli ho detto che avevo sentito parlare di ricalibratura del PSM e il capo officina mi ha guardato come se fossi un marziano... Sarebbe utile sapere se negli altri centri porsche fanno questo genere di "servizio".. |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 2005 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 04 agosto 2007 - 15:56: |    |
gianz, mi fai sapere con anticipo quando vai che mi piacerebbe fare una sgroppata insieme ? ho in mente un percorso adatto ai test che vuoi fare, senza dover superare i limiti, e non credo troveremo molto traffico, da quelle parti poi se cade l'ora di pranzo o di cena ci concediamo del nettare rugrugchiocciolainwind.it (Messaggio modificato da rss il 04 agosto 2007) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 897 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 04 agosto 2007 - 16:03: |    |
Volentieri! Fra l'altro io sono spessissimo in Versilia, e vedo che sei di quelle parti.. Che percorso hai in mente? :-P Se ci fossero altri Porschemaniaci in Versilia nella seconda metà di agosto potremmo organizzare una bella cenetta, che ne dici? Toc toc, c'è qualcuno in zona??? |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 2006 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 04 agosto 2007 - 16:19: |    |
qui da noi "ci contiamo s'una mano" in tre province io, koala, ruf e stef911 poker fun(-ny) il percorso che ho in mente, se sei già in versilia è questo: forte dei marmi >>> aulla via A12+A15 aulla >>> pontremoli su ss62 ad andatura codice passo cisa fino a berceto+discesa nella valle di langhirano pranzo dove so io rientro via valle taro, berceto, cisa fino a pontremoli o aulla, ritorno in autostrada garantito divertimento anche entro i 90 kmh come da codice se invece si parte da fornovo e si salta il pranzo, si può fare il giro alla rovescia cmq sia, giorno e ora solo per e.mail privata in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
lucio t (lucio_tt)
Utente esperto Username: lucio_tt
Messaggio numero: 722 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 31 agosto 2007 - 17:49: |    |
Gianz, se hai montato gomme nuove al posteriore ed hai lasciato le gomme vecchie di un paio di anni all'anteriore (se pur visivamente...buone...sono comunque vecchie), è molto probabile che intervenga il PSM, causa l'indurimento della mescola delle vecchie gomme che hai lasciato all'anteriore. Da quello che ho letto, infatti, mi pare di capire che è il PSM, che ti è entrato in funzione. Le gomme, così come le hai montate (nuove al post. e vecchie all'ant.)ti avranno senz'altro trasmesso questo: sentivi intervenire il PSM sull'anteriore, avvertendo l'intervento dei freni, ora a dex ora sx a secondo della curva impostata. Tutto ciò avveniva in maniera improvvisa, repentina e...insensata (se rapportato il tutto alle condizioni della strada e della guida). Sostituendo le gomme anteriori "d'annata" con altrettante "fresche" l'inconveniente dovrebbe cessare. Uso il condizionale, non conoscendo del resto se sulla tua auto sono presenti altri eventuali problemi. Avrei però voluto affermare che il problema cessa di sicuro. Non scrivo per...sentito dire (che non faccio mai, poichè parlo e scrivo di quel poco che conosco...ma che conosco per averlo sperimentato però.)se vorrai ti racconterò un fatto uguale a quello che è capitato a te. In ogni caso la strada da me ed altri suggerita (sostituisci le anteriori con gomme fresche...come anno di fabbricazione) è la più semplice e forse anche alla fin fine economica, prima di "avventurarti" ed a più riprese in...storie strane. Ciao da LucioTT. Kociss TT |
   
pasquale f. (pasquale)
Utente registrato Username: pasquale
Messaggio numero: 74 Registrato: 04-2007
| Inviato il venerdì 31 agosto 2007 - 19:14: |    |
ciao Gianz, premetto che non sono un esperto; ma un problema simile me lo ha dato la Bmw per un eccessivo gioco dei braccetti anteriori: perdide di aderenza inconsuete e sterzo con troppa direzionalità facci saper come evolve saluti Targa Forever tessera PiMania 1103 |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente esperto Username: gianz
Messaggio numero: 900 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 31 agosto 2007 - 19:57: |    |
Ciao a tutti ragazzi. Lucio, grazie mille per la tua "chiave di lettura", la valuterò attentamente. Ad ogni modo, vi do un aggiornamento su quanto accaduto. Come scrivevo più sopra, ho iniziato a procedere a tentativo chiedendo lumi in Porsche sul discorso "taratura PSM", ma secondo loro non è una procedura da farsi. Come secondo tentativo, prima di sostituire le anteriori, sono andato da quello che ho chiamato scherzosamente il gioielliere, un gommista molto noto qui a Milano per le auto sportive che maneggia, anche se non fa prezzi propriamente cheap! Vi ricordo, altresi', che già un paio di mesi prima, ai primi sentori di auto instabile (molto nervosa anche sul dritto sopra i 150km/h) mi ero rivolto ad un altro gommista milanese, al quale avevo lasciato la vettura un paio d'ore per rifare la convergenza (non ho assistito al lavoro, ed oggi ho ancora il forte dubbio che non l'abbia nemmeno guardata e che abbia solo incassato!!). Insomma, la faccio breve. Da Tony Gomme (il gioielliere), mi hanno fatto un'analisi computerizzata dell'assetto "prima" e "dopo" il loro intervento, e mi hanno fornito la relativa stampata. Ebbene, il posteriore era abbastanza corretto mentre l'anteriore, prima dell'intervento di Tony Gomme (ma dopo l'intervento dell'altro gommista), presentava una convergenza totalmente sbagliata!!!! Anteriore molto chiuso, quando la casa sul 996 C4 prevede le anteriori a convergenza 0 gradi (ruote parallele). Il ragazzo che mi ha corretto l'errore mi ha subito chiesto se trovavo l'auto instabile sul dritto (è vero!), ipersensibile in inserimento di curva (verissimo, bastavano pochi gradi di sterzo e questa entrava subito in curva per poi, a metà curva in appoggio con angolo di sterzo costante, tendere a chiudere la curva con l'anteriore in modo del tutto fastidioso). Gli ho descritto anche il fenomeno dell'inserimento del PSM (riportato perfettamente da LucioTT) sia in impostazione di curva (la prima volta, mentre andavo da Parma a La Spezia. Mamma mia che spaghetto, vedo ancora il guard rail e l'impatto che davo come inevitabile. Che esperienza...) sia in percorrenza di curva, in totale appoggio e senza avere una velocità eccessiva (il ritorno da La Spezia a Parma), e secondo lui poteva essere stato tranquillamente quello. A titolo di cronaca, la boss di Tony Gomme mi suggeriva, come detto da molti di voi, di cambiare anche le anteriori in modo da togliersi ogni dubbio (ebbè, sono li' per fatturare anche loro, è naturale un consiglio del genere), mentre il ragazzo che ha eseguito il lavoro mi ha confidato che per lui le gomme erano buone e non potevano essere certamente quelle a causare tutto quel macello (peraltro mi ha detto che i proprietari di 996, in media, cambiano le anteriori ogni due sostituzioni di posteriori, che è quello che pensavo anche io)!! Dopo aver rifatto la convergenza da loro sono partito per le ferie e ho ripercorso la Cisa a scendere e a risalire. Sul dritto ora va benissimo (volante leggermente più leggero e meno "reattivo" di prima, ma guida decisamente più rilassante), e anche in curva ho notato un buon feeling (tutto ciò sia all'andata che al ritorno). Concludo dicendo che non me la sono sentita di fare le curve della Cisa ad alta velocità, a causa ancora dello spavento provato all'andata (con la Classe E, comunque, continuo a farle ad andatura piuttosto allegra senza alcun problema). Però mi sentirei di dire che all'85-90% il problema si è risolto... Quando poi acquisirò più confidenza a ri-pestare in curva con la 996, allora avrò il verdetto finale!! Spero che questa storia insegni due cose: 1) quanto un gommista poco serio (io non so se non ha nemmeno toccato la mia macchina o l'ha guardata, ma ha sbagliato totalmente gli angolo all'anteriore) possa mettere a repentaglio la salute di una persona 2) quanto anche solo qualche grado in più o in meno nell'assetto delle nostre vetture sia estremamente importante. Grazie di nuovo a tutti per l'interessamento e i preziosi consigli!! Un saluto |