Autore |
Messaggio |
   
vito (sinclair)
Nuovo utente (in prova) Username: sinclair
Messaggio numero: 9 Registrato: 12-2006
| Inviato il martedì 03 luglio 2007 - 21:42: |    |
buona sera a tutti, sulla mia 993/2 del 1994 100K km portati benissimo, ho riscontrato per gli ultimi 3/4 pieni di carburante un consumo di circa 6/6.5km x litro e secondo me anche un calo di rendimento; considerando che l'uso ed il piede sono sempre gli stessi e che prima mi faceva sempre 8.5/9 km x litro, cosa puo' essere successo? qualcuno mi puo' suggerire che interventi ci sono da fare? saluti vito. |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 4894 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 03 luglio 2007 - 22:27: |    |
debimetro? there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
davide magnani (macho43)
Utente esperto Username: macho43
Messaggio numero: 740 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 03 luglio 2007 - 23:01: |    |
cosa è anche sto debimetro !!!! se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!! |
   
PL3 (peter)
Utente registrato Username: peter
Messaggio numero: 345 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 13:15: |    |
E' un dispositivo impiegato in molti sistemi di iniezione, in grado di misurare il flusso dell'aria che viene aspirato dal motore (e di fornire l'informazione relativa alla centralina di controllo del sistema di iniezione stesso). I debimetri piu' frequentemente impiegati sono quelli del tipo a "piatto basculante" o ad "aletta fulcrata" (flap). In molti sistemi di iniezione delle ultime generazioni si impiegano misuratori a filo caldo della massa di aria aspirata dal motore. Tali dispositivi forniscono direttamente questa informazione alla centralina senza che quest'ultima sia costretta a fare calcoli di sorta, come avviene invece nel caso dei debimetri di tipo tradizionale, cioe' a piatto o ad aletta. (la quantita' di benzina che deve essere emessa dagli iniettori dipende dalla massa di aria aspirata a non dal volume). Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!! |
   
Romano (36flatsix)
Utente esperto Username: 36flatsix
Messaggio numero: 640 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 13:57: |    |
se ci sono problemi al debimetro sono riscontrati immediatamente dalla centralina (ECU), che immediatamente accende la spia "check engine" sullo strumento multifunzione del cruscotto (da ben prima della 993). Il debimetro fornisce dati per il calcolo della corretta percentuale di benzina nella miscela stechiometrica da parte della ECU ...domandina da due lire: stai considerando magari che col caldo tieni acceso il condizionatore? questo modifica "sostanzialmente" i consumi, specie in città. (Messaggio modificato da 36flatsix il 04 luglio 2007) Why not be yourself? Everyone else is taken... |
   
Roberto FR. (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 3426 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 14:04: |    |
PER I CONSUMI VERO QUELLO CHE DICE ROMANO IL CALDO è AGGRAVANTE PER IL RENDIMANTO DI UN MOTORE- poi nei consumi incide la carburazione dove filtro aria -filtro benzina- debimetro ma è piu' difficile ,candele possono incidere abbastanza- Potrebbe esserci anche una sonda lomda rotta o sporca per il malfunzionamento- il debimetro è un dispositivo che legge il passaggio di aria . robbi |
   
vito (sinclair)
Nuovo utente (in prova) Username: sinclair
Messaggio numero: 10 Registrato: 12-2006
| Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 19:42: |    |
Salve ragazzi grazie per le risposte ed in particolare: per Romano: niente spie accese. per Robbi:candele e filtri sostituiti da pochissimo. Ho telefonato all'off.Porsche di RE preso appuntamento per verificare secondo loro: sonda lamda, debimetro ed iniettori, vedremo. Appena avro' notizie vi faro' sapere. Un grazie ed un grosso saluto a tutti. Vito |
   
Gaspare D. (gas964)
Utente registrato Username: gas964
Messaggio numero: 387 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 22:20: |    |
Vista la "diagnosi telefonica" non resta che farti un grande in bocca al lupo.  L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita |
   
vito (sinclair)
Nuovo utente (in prova) Username: sinclair
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2006
| Inviato il lunedì 09 luglio 2007 - 20:32: |    |
Vi ragguaglio sull'epilogo della faccenda, la diagnosi telefonica si è dimostrata corretta, è successo che sicuramente in una spanciatina probabilmente in retromarcia,si sono tranciati due dei 3 o 4 fili che si immettono nella sonda lamda cio' ha provocato anche il guasto del debimetro, dopo la sostituzione la macchina rende molto meglio per il consumo provero' a verificare, unico punto dolens gli 800€ che hanno preso il volo. Un grosso saluto a tutti, Vito. |