Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * QUANTO è IMPORTANTE LA REGOLAZIONE "PUNTERIE" < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 1010
Registrato: 01-2006


Inviato il domenica 20 maggio 2007 - 11:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiedo aiuto agli esperti riguardo un dubbio irrisolto.
La regolazione delle punterie della mia 911 va a 0,10 mm e su questo non vi è dubbio ma se tale regolazione è differente (in piu' o in meno) che cosa succede???????? il motore come reagisce se la regolazione è inferiore a 0,10 mm (esempio 0,3-0,8)???????? il motore come reagisce se la regolazione è superiore a 0,10 mm (esempio 0,15-0,25)???????


GRAZIE a chi volesse aiutarmi.....


Ciao Marco ajo'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Utente esperto
Username: supermario

Messaggio numero: 739
Registrato: 02-2004


Inviato il domenica 20 maggio 2007 - 11:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se è inferiore, lavorano male, si consumano di più le parti a contatto volvente ed a motore caldo potrebbero anche tendere a bloccarsi, se è leggermente superiore faranno rumore, il tipico ticchettio, se è esageratamente superiore ... è un casino :-)
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 185
Registrato: 05-2006
Inviato il domenica 20 maggio 2007 - 12:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il gioco delle valvole è necessario che sia quello prescritto in quanto altrimenti si va ad alterare il diagramma di distribuzione: questo effetto si ha per tolleranze simili a quelle prescritte ( 0,10 è un decimo di mm ). Se il gioco è prossimo allo zero o si annulla, la valvola, quando chiude, non si appoggia alla sede, ma si punta sulla punteria o sulla camma. A questo punto, non riuscendo a disperdere il calore attraverso la sede e quindi la testata, la valvola si brucia: in realtà si brucia sull'orlo di appoggio, e perde, tant'è che allo scarico si avverte il caratteristico soffio tipico della valvola bruciata. Se il gioco della valvola è un pò superiore al gioco prescritto avremo soltanto un calo di rendimento e un pò di rumorosità. Un gioco molto superiore è sintomo di un guasto, in quanto da sola la valvola difficilmente prende un gioco elevato: il difetto va cercato nel complesso camma-valvola. Un tempo i meccanici consigliavano un pò di gioco in più, e, per le auto con asse a camme nel basamento, era un buon consiglio. Una chicca: la 356 Super 90 aveva un gioco valvole maggiore all'aspirazione (0,15) che non allo scarico (0,10): credo, ma non posso giurarlo, sia l'unico motore al mondo a gioco valvole invertito. Con l'avvento dell'asse a camme in testa, soprattutto se doppio, il consiglio dei vecchi meccanici non è valido: il gioco deve essere quello prescritto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 1012
Registrato: 01-2006


Inviato il domenica 20 maggio 2007 - 16:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo, mi spiego meglio, ho aumentato il gioco valvole per "prova" dato che il motore andava benissimo ma s'imbrogliava e si spegneva una volta raggiunti gli 80-90 gradi di temperatura(dopo circa 30 minuti)...........una volta raffreddato (1 ora circa) tutto da capo.
Secondo te è possibile che il gioco valvole all'inizio fosse trooppo poco e che ciò causasse il mal funzionamento a motore caldo?????
Per il momento ho avviato il motore una sola volta ma non gira benissimo perchè è stata sostituita anche la pompa d'iniezione (revisionata), però ho verificato che il motore è rimasto in moto per 1,5 ore e la temperatura non è andata oltre i 50°...............appena possibile regolerò l'iniezione e farò una nuova prova.

I tuoi consigli sono graditi e per me preziosi.


Ciao Marco ajo'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Utente esperto
Username: supermario

Messaggio numero: 742
Registrato: 02-2004


Inviato il domenica 20 maggio 2007 - 23:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, non hai verificato quanto fosse prima ? e quanto è ora ?
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manrico (manricoi)
Utente esperto
Username: manricoi

Messaggio numero: 582
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 20 maggio 2007 - 23:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non andrei per tentativi nella regolazione del gioco valvole....
attenersi a quello prescritto al limite una inezia in più, ma mai in meno.
consiglio spassionato
i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1547
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 21 maggio 2007 - 12:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diciamo che il valore del gioco valvole viene indicato dal costruttore che sa quanto il gruppo motore si dilati col calore, e di solito si raccomanda la regolazione a motore freddo (fermo da almeno 12 ore) in modo che il gioco si quasi azzeri una volta che il motore sia dilatato correttamente.

Ciò è infinitamente più vero nei motori boxer con asse a cammes centrale, motori che col calore si allargano orizzontalmente.

Come dice Paolo, dovendo scegliere meglio avere troppo gioco che averne troppo poco, non fosse altro per il motivo che comunque l'alzata della valvola è qualche millimentro, per cui 5 decimi influiscono solo per un 10% sull'apertura della valvola. Mentre un gioco troppo ridotto porterebbe alla non corretta chiusura della valvola a regime, e alla formazioni di croste e canalizzazioni sulla sede che mineranno la possibilità di avere in futuro una compressione adeguata, salvo rifare le sedi valvole.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 1017
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 21 maggio 2007 - 16:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Simone, adesso non posso fare verifiche sulle punterie perchè per quale ragione non so ma la macchina non si avvia piu' con il sistema centralina ma con il filo corrente che va diretto alla bobina...........fra i vari tentativi per far girare bene il motore che a caldo (dopo 30 minuti) andava male e si spegneva, il meccanico aveva anche fatto il collegamento "diretto della corrente" ma adesso non riesco piu' a farla funzionare come prima e cioè trmite la "centralina".........quando non c'è conoscenza si opera per tentativi ed invece di migliorare ogni volta vengono fuori "nuovi" problemi..............la centralina fa anche il "sibilo" (come mi spiegasti tu)......boh cosa sarà non lo so propio..........adesso è da un'elettrauto.

Come ho gia detto le "vecchie" 911 non sono rognose e di complessa manutenzione ma sono semplici auto performanti degli anni 60-70 che hanno bisogno "SOLO" di mani "ESPERTE"


Ciao Marco ajo'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 186
Registrato: 05-2006
Inviato il martedì 22 maggio 2007 - 08:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Marco: con la regolarità di funzionamento il gioco delle valvole, puchè ci sia almeno il gioco prescritto dalla Casa, non c'entra nulla. Lo spostamento circuitale al quale fai riferimento mi ricorda tanto un trucco dei vecchi meccanici per far partire le auto che non volevano saperne: staccavano i cavi dallo spinterogeno e li poggiavano anzichè innestarli nelle loro sedi: in questa maniera si creava una sovracorrente che amplificava la scintilla delle candele, rendendo possibile l'avviamento. Io credo che il problema della tua auto vada ricercato nella alimentazione, e che i risultati ottenuti spostando i collegamenti mascherino il vero problema: le Porsche hanno sempre avuto problemi de alimentazione, ed assai raramente di accensione, almeno nei modelli più datati.
Un saluto, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1552
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 22 maggio 2007 - 09:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diciamo che nel caso di Marco si ipotizza un malfunzionamento nella centralina, per cui si bypassa.

Comunque per l'avviamento una simile procedura avrebbe una sua ragion d'essere; vi risparmio i dettagli (non molti sono appassionati... di centraline!) ma sappiate che le centraline della prima generazione, come quella delle vecchie 911, erano fatte in modo da erogare sempre la stessa potenza alla scintilla; invece le puntine tradizionali se agli alti regimi perdono potenza, ai bassi ne erogano molta di più rispetto ad una elettronica.

In particolare la centralina di Marco ha innanzitutto il problema della brevità (nel tempo) della scintilla, che al minimo si fa sentire, e soprattutto che mentre gira il motorino, quindi con una tensione reale di 5-6V, non riesce ad erogare una sufficiente energia, in quanto l'oscillatore, non avendo alimentazione regolata.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 1025
Registrato: 01-2006


Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 21:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo e Simone, ho smontato la centralina e risulta in alcuni punti "scaldata".........spero che l'amico elettrauto possa ripararla........si accettano consigli.
Per quanto riguarda l'andar male del motore a caldo dopo 30 minuti non credo che sia un problema di alimentazione (neppure di corrente)perchè è stato sostituito smontato e controllato tutto (anche 3 pompe d'iniezione, l'ultima revisionata da verardini).
Credo di aver commesso l'errore di aver modificato "DUE" cose contemporaneamente 1° non controllare a quanto fossero regolate (forse a meno di 0,10) le punterie prima di "allargarle" 2° di aver regolato (prima era starata) la pressione che la pompa elettrica della benzina deve tenere all'uscita del filtro (prima 0,1 atm. poi 1 atm.)Credo che se dopo questi due interventi non si è spenta (1,5 ore in moto) potrebbe essere fra queste regolazioni la causa del precedente malfunzionamento.
Spero di non essermi incartato troppo nella spiegazione e di essere riuscito a spiegare i fatti.


Apprezzo qualunque domanda di chiarimento.


Ciao Marco ajo'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente registrato
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 189
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 14:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

invece le puntine tradizionali se agli alti regimi perdono potenza, ai bassi ne erogano molta di più rispetto ad una elettronica



Scusa Simone, ma non capisco: sulla mia 2.4T, prima che riparassi la centralina, nonostante avessi cambiato puntine,candele, fili, bobina ecc... bastava che la macchina faticasse a partire a qualche tentativo che metterla in moto successivamente era una impresa perchè, mi veniva spiegato dai meccanici "le candele si bagnano a causa della scarsa intensità della scintilla dovuta all'impiego delle sole puntine ed alla mancanza della centralina di accensione".

Effettivamente da quando la centralina è stata riparata e montata, la macchina si è trasformata: le candele non si imbrattano, non manca un'accensione, non fuma alla partenza, in basso gira regolare ed allunga in alto in un modo prima impensabile.


citazione da altro messaggio:

ho smontato la centralina e risulta in alcuni punti "scaldata".........spero che l'amico elettrauto possa ripararla........si accettano consigli.....




Per Marco: se posso darti un consiglio da "ignorante" ma che in tema di centralina si è fatto un esperienza: le 911, che nascevano con la centralina di accensione BOSCH, se vogliamo che vadano al meglio DEVONO avere questo importante componente installato e funzionante: io prima di ripararla le ho provate tutte e tutti i tecnici interpellati mi dicevano che anche senza la macchina andava bene lo stesso: sono tutte BALLE!:una volta riparata e montata posso affermare che ORA va bene mentre prima la macchina andava veramente da SCHIFO.

Scusa il tono, ma quando ce vò, ce vò!

Ciao

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1569
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 14:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ovviamente, una centralina rotta va peggio di un sistema con le puntine in perfetto stato e condensatore nuovo.

Ho un deja-vu o ne avevamo già parlato?
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente registrato
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 190
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 16:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspita, geniale! Non ci avevo proprio pensato!

Si, ne avevamo parlato tempo addietro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco N. (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 1027
Registrato: 01-2006


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 17:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, ricordo che tu avevi fatto riparare la tua.........nel caso non riesca a ripararla qui' tu puoi darmi anche in privato informazioni al riguardo. g.nove90chiocciolaemail.it
Simone, si ne avevamo parlato.....la mia allora funzionava.
Faro sapere come procedono i lavori.

Una buona notizia per non essere troppo tristi.....ieri cercavo il regolatore di tensione perchè anche lui non funzionava, dopo aver girato tutti i possibili ricambisti ed elettrauti ho capito che era un grosso problema perchè tutti mi dicevano: Devi montare l'originale altrimenti ti andrà male.
Alla fine un vecchio ricambista mi dice: Ho solo questo, se va bene voglio 20 euro.........vado a leggere sul manuale d'officina e cosa incredibile "ERA QUELLO"............alè


Ciao Marco ajo'

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione