Autore |
Messaggio |
   
davide marcolin (dvdmrc)
Nuovo utente (in prova) Username: dvdmrc
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2007
| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 11:10: |    |
Salve a tutti, sono da poco venuto in possesso di un 964 C4 del 1990 con 130.000km. La macchina è in ottimo stato, ma poichè vorrei usarla in serenità vorrei chiedervi se ci sono particolari meccanici su cui dovrei far prestare attenzione durante il tagliando (trasmissione, frizione, ecc?) e se potete darmi un nominativo di un buon meccanico in provincia di padova a cui rivolgermi. Un grazie a tutti |
   
Gaspare D. (gas964)
Utente registrato Username: gas964
Messaggio numero: 229 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 22:42: |    |
Ciao Davide, intanto benvenuto tra i maniaci. In attesa di veder postate le foto della tua 964, ti consiglierei di verificare la frizione (dicono che le 1989 e 1990 avessero qualche problemino con questo particolare), eventuali perdite di olio, l'efficienza delle sospensioni e dei freni (la sicurezza prima di tutto). Al volo non mi viene altro e quindi lascio la parola agli esperti. Purtroppo dalla "Trinacria" per il buon meccanico in zona Padova non posso aiutarti. |
   
davide marcolin (dvdmrc)
Nuovo utente (in prova) Username: dvdmrc
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2007
| Inviato il martedì 15 maggio 2007 - 08:54: |    |
Ringrazio per i consigli. I dubbi sulla frizione e le perdite di olio li avevo anche io ma dopo un attenta prova e dopo aver controllato a lungo la zona sottostante a dove parcheggio l'auto risulta tutto ok. I dubbi più grandi sono sulla trasmissione, è molto delicata? qualcuno a qualche esperienza per consigliarmi? |
   
Antonio (ilsammarinese)
Utente registrato Username: ilsammarinese
Messaggio numero: 180 Registrato: 01-2007

| Inviato il venerdì 18 maggio 2007 - 10:32: |    |
Il MY'90 aveva la già la frizione bi-massa e considerando la fragilità intrinseca della componente al 90% è già stata sostituita (probabilmente in garanzia), controlla se lo spinterogeno ha 2 tubicini in uscita, sulla mia era una modifica da fare, sinceramente non ricordo se è diventata di serie dall'anno successivo, comunque fai verificare anche lo stato della cinghia, indipendentemente dallo sfogo dell'aria ionizzata tende alla lunga ad usurarsi con effetti catastrofici. Essendo tutta carenata, difficilmente ti troverai laghi d'olio per terra, l'unica è mettere la macchina sul ponte e smontare le paratie e controllare da basso eventuali trasudazioni (un pò di olio ci sarà sicuramente, non ti preoccupare, è fisiologico). verificherei anche lo stato del radiatore sul parafango destro, a volte si crepano leggermente, e lo stato dei paraolio dei differenziali, nel caso costano poco e si cambiano senza grossi problemi. Sulla complessità della trasmissione delle 4 se ne sono dette tante, secondo mè la voce più attendibile è questa:
citazione da altro messaggio:Maintenance and prices. Some say the C4 costs significantly more to service than a C2 - but I don't think that tells the whole story. Sure 4 electric windows have more potential for going wrong than 2 - but they don't go wrong often. In all the time I have been selling 964 I couldn't honestly say that the C4's have caused any more trouble or expense than the C2's. The C2 and C4 share most running gear, so brakes, tyres, motor service should be the same. The C4 transmission does not have any reputation for weakness, there is nothing to worry about. Its only the transmission and the high pressure brake system that's different and routine maintenance is much the same. If you do have a problem on a C4 transmission, its more likely to be in a sensor or hydraulic system and that's when the owner of a C4 will need a shop with a 'Bosche hammer' diagnostic tool. That's it.
Sicuramente, come diceva H. Ford "tutto quello che non c'è non può rompersi", però non credo che la trasmissione sia una delle parti più critiche della vettura, al limite è una cosa in più da controllare. Se vuoi approfondire l'argomento trovi l'articolo in originale e anche una serie di consigli molto più approfonditi su: http://www.performance2and4.co.uk/ L'acqua infradicia i pali (detto dialettale romagnolo) |
|