Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * BRACCETTO TERGI POSTERIORE < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 39
Registrato: 02-2007
Inviato il martedì 17 aprile 2007 - 21:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se vi si è rotto, c'è un modo piuttosto semplice e mooolto eco di ripararlo, anche perché in certi casi il profilo è molto sottile e basta un piccolo urto col braccio o la mano (tipicamente quando è rialzato per lavare/asciugare il lunotto post) e "parte" ch'è 'na bellezza!
ho letto di un pi.man che si lagnava dell'inconveniente provocatogli in un lavaggio da parte di un innocente ragazzetto indiano -mi pare di ricordare- con commento sul forum tipo "non sono razzista però... a parte che si è profuso in mille scuse, lui e il gestore..." (credo anche che abbiano pagato i danni...)
ma al colpevole gli sono nel cuore, perché nel punto dove si spezza il profilo è sottile davvero.
La riparazione può forse essere più robusta del nuovo...
P.S. ho aperto la discussione perché dall'altra parte non potevo postare.
mi riferisco in particolar modo al braccetto tipo 993...

(Messaggio modificato da rss il 17 aprile 2007)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1272
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 12:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...??

Fai la premessa e poi non dici niente?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 50
Registrato: 02-2007
Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 21:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se non serve a nessuno, inutile che pronunciar mi voglia...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 53
Registrato: 02-2007
Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 05:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora visto che mi sono svegliato di buon'ora e aspettando di andare al lavoro, parliamo di questa piccola riparazione faidaté:
MATERIALE
-martello
-forbici robuste (per tagliare alluminio/lamierino sottile, bastano quelle da elettricista)
-carta abrasiva fine
-colla acrilica (il comune attack)
-colla bicomponente PER METALLI
-due>>sei (bastano due ma qualcuna di scorta non guasta...) capsule tappi spumante/champagne (andate in un bar/winebar o in un ristorante) OPPURE LAMIERINO MOLTO SOTTILE MA POCO FLESSIBILE (MA LE CAPSULE SONO PERFETTE!!!)
-nastro carrozziere
-vernice nera semiopaca (provare effetto finale, dovrebbe essere il più somigliante alla vernice originale)

PROCEDIMENTO
-IN PRIMIS avrete smontato il braccetto dall'auto, vi consiglio di appoggiare sul lunotto una coperta o un asciugamano ripiegato perché la molla del tergi è MOOOLTO robusta e se vi parte senza spazzola...
GUARDATE BENE come è fatto (sulla 993 di solito è doppio), c'è un coperchietto di plastica nera, poi un dado da 13mm, ecc...
per non dover smontare il piccolo braccio col soffietto di gomma che sta sotto, basta togliere il piccolo fermaglio a "C" sul perno più distale del tergi (che conviene poi pulire bene da eventuale ossido e ingrassare), poi ruotare il tutto: in questo modo si toglie solo il braccetto da riparare

RIPARAZIONE
-fate 4 piccole incisioni radiali su un paio di capsule spumante oppure tagliatene il bordino esterno
-battete col martello la capsula su una superficie liscia fino ad appiattirla come fosse un lamierino
-ritagliate nella parte centrale delle due capsule una strisciolina della larghezza del braccetto del tergi, e spianatele col martello
-passate la carta abrasiva su entrambi i lati del braccetto pochi cm dal punto in cui si è spezzato
-preparate la colla bicomponente per metalli mescolando accuratamente
-mettete una goccia di colla acrilica sulle rime di frattura del braccetto e unite con decisione le due parti, in modo che combacino perfettamente secondo l'asse originale. fate forza sui pezzi senza però muoverli, fino a sentire che restano uniti da soli. da questo momento in poi dovete essere MOLTO DELICATI perché dovete evitare che i due pezzi si ristacchino (la superficie di contatto è minima -motivo della frattura- e il pezzo più lungo del braccetto piuttosto pesante, ed è questo solo che dovete maneggiare)
-una volta che i pezzi restano uniti, appoggiate il braccetto in una scatola o altro o in morsa (perfetto metterlo in un porta nastro adesivo di quelli da negozio, dopo aver tolto il nastro) in modo che il braccetto stia di costa e verso l'alto
-mettete la colla per metalli sulle due striscioline e applicatele sopra e sotto la zona di frattura posizionandole ad hoc e premendo leggermente (attenzione a non rompere i due pezzi, l'acrilico tiene appena appena, serve solo a tenere uniti i pezzi stessi perché il bimetallo è "cremoso" e impiega almeno 4 ore per indurire e 12-24 ore prima che tenga del tutto e non serve a nulla, nella prima fase, vi imbratta solamente le mani...)
-rimuovete/modellate l'eccesso di bicomponente con delicatezza sui fianchi della "saldatura" fino ad effetto estetico di minor "impatto visivo" possibile
-controllate sempre che le due striscioline non si muovano, il bicomponente indurisce solo dopo 4 ore (a 20°C)
-SE IN QUALUNQUE FASE DEL LAVORO VI SI ROMPONO I DUE PEZZI, DOVETE RICOMINCIARE CON PAZIENZA DALL'INIZIO, RIPULENDO IL TUTTO, SPECIE LE DUE RIME DI FRATTURA!!!
-ATTENDETE PAZIENTEMENTE MINIMO MINIMO 12 ORE (a 20°C) o secondo le indicazioni del collante

-procedete ora al lisciamento del "callo osseo", pulite bene con un panno e dopo aver protetto il resto del braccetto col nastro da carrozziere verniciate ben bene il pezzo riparato controllando poi il grado di opacità del nero rispetto all'originale

-una volta ben asciutta la vernice, rimontate il tutto sulla piccola

BUON LAVORO

rss
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 54
Registrato: 02-2007
Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 05:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate, sapete quanto costa il pezzo originale, e se lo danno completo (due braccetti) ???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco N. (marco24sf)
Utente esperto
Username: marco24sf

Messaggio numero: 935
Registrato: 01-2006


Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 17:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella mia non c'è..............so che era un'accessorio molto raro ad essere richiesto sulle pre 73.........complimenti per la spiegazione.


ciao marco ajo'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1276
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 17:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il braccio tergicristallo posteriore del 993 è completo dei 2 braccetti, che sul catalogo ricambi sono visti come un pezzo unico (cod.993 628 032 00).

Non conosco il prezzo.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nik Cancio (kanzilai)
Porschista attivo
Username: kanzilai

Messaggio numero: 1230
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 23:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....ma non si fa prima ad ordinarlo qui....

http://www.911pcar.com/index.htm

ed aspettare comodamente che il postino suoni due volte......

Ciao Nicola

P.S.: Posso comprendere il macchinoso intervento per un pezzo non piu' disponibili relativo a modelli di oltre 20 e passa anni..... per un'auto dello scorso decennio mi sembra un tantinello eccessivo...Ovviamente IMHO

P.S.2: Non me ne voglia RSS ma e' come questo tipo di "riparazione" fai da te.....anziche' sostituire il pezzo che, se non ricordo male, si aggira su di un paio di decine di euro.....


(Messaggio modificato da kanzilai il 19 aprile 2007)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nik Cancio (kanzilai)
Porschista attivo
Username: kanzilai

Messaggio numero: 1231
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 23:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..... in ogni caso ottima spiegazione, chiara ed esauriente.... (gibbosita' a parte che il pezzo riparato, comunque, presenterebbe)

Ciao Nicola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 59
Registrato: 02-2007
Inviato il venerdì 20 aprile 2007 - 02:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la gibbosità si vede appena (sotto non si vede, sopra è pari a poco più dello spessore della strisciolina di metallo), inoltre il pezzo originale nel punto in cui si rompe è davvero sottile (tant'è che ho scritto come ripararlo dopo aver visto che l'inconveniente è accaduto a più di una persona).
cmq se costa 20 euro, lo possiamo mettere anche nuovo

domani chiamo un conce e chiedo il prezzo, per curiosità...

dagli USA aggiungi le spese di spedizione

cmq abbiamo pensato di ripararlo perché:
-il conce più vicino non è vicino
-assai probabilmente il pezzo andava ordinato
-nel frattempo non si poteva viaggiare tranquilli col pezzo rotto
-il braccetto originale è comunque fragile
-il lavoro era una cosa provvisoria ma essendo venuto bene non abbiamo neppure più pensato al nuovo

però adesso sono curioso di sapere il prezzo (noi pensavamo però ad almeno 50 euro, considerati i costi dei pezzi di ricambio)

cmq la necessità di ripararlo (provvisoriamente) è nata soprattutto dal dover usare l'auto al più presto

e l'abitudine di riparare gli oggetti ce l'abbiamo fin dall'infanzia, è per noi sempre stato uno stimolo a trovare SOLUZIONI RAZIONALI AI PROBLEMI

questo è quanto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nik Cancio (kanzilai)
Porschista attivo
Username: kanzilai

Messaggio numero: 1232
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 20 aprile 2007 - 06:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Ciao Nicola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco N. (marco24sf)
Utente esperto
Username: marco24sf

Messaggio numero: 939
Registrato: 01-2006


Inviato il venerdì 20 aprile 2007 - 17:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

l'abitudine di riparare gli oggetti ce l'abbiamo fin dall'infanzia, è per noi sempre stato uno stimolo a trovare SOLUZIONI RAZIONALI AI PROBLEMI




Anche io la penso cosi' e litigo (simpaticamente) con il mio amico che ad ogni restauro compra tutto nuovo.
La mia filosofia è che se un pezzo è recuperabile devo assolutamente "recuperarlo" in modo che ritorni ad essere come era in origine, cio' lo faccio anche se il pezzo nuovo costa uguale a quel che io spendo per il ripristino.

Il mio premio è l'aver lasciato un particolare originale, passare del tempo piacevolmente e risolvere da solo un problema.


ciao Marco ajo'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 60
Registrato: 02-2007
Inviato il sabato 21 aprile 2007 - 01:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

guarda marco, filosofie a parte, tutto è nato perché è accaduto ovviamente lavando l'auto, fine settimana, conce lontanino (e spesso questi pezzi meno importanti vanno ordinati), e non ci pareva il caso di viaggiare col pezzo monco, col rischio di far danni al vetro del lunotto...
la "toppa" ce la siamo inventata pensando a che pezzetto di metallo sottile si poteva reperire in casa in quel momento...
doveva essere un rimedio provvisorio, ma visto il risultato...

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione