Autore |
Messaggio |
   
Marco N. (marco24sf)
Utente esperto Username: marco24sf
Messaggio numero: 693 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 17:14: |    |
Da parechhio tempo mi domando perchè le 911 T-E-S pur avendo la stessa cilindrata hanno una differenza notevole di cavalli, se do spiegazione al fatto che la T è a carburatori non riesco a capire perchè fra E ed S essendo entrambe iniezione meccanica esista una differenza "notevole" di potenza. Grazie a chi mi darà spiegazione. ciao marco ajo' |
   
Filo (fil8z)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fil8z
Messaggio numero: 1260 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 17:18: |    |
Marco ma chiedi una spiegazione tecnica o "di mercato"? |
   
C.d.M. (deme911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: deme911
Messaggio numero: 1932 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 17:39: |    |
penso che dipenda dal fatto che la S ha un rapporto di compressione maggiore8,5:1 (contro 8,0:1 della E) il rapporto di comp =[V-Vm]/Vm V(cilindrata) Vm(volume spazio morto: volume compreso tra la testa e lo stantuffo al PMS)
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1781 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 17:48: |    |
1) la T ha i cilindri in ghisa, ma questo non dice granchè... 2) il rapporto di compressione è diverso. 3) alzata e tempi di apertura delle valvole sono molto diversi. 4) tra E ed S cambia anche la mandata della pompa. In sostanza, le diverse potenze si ottengono a regimi ben differenti, così come variano le curve di coppia. Nell'uso, le differenze si notano nel salire dei giri: la T ad esempio, ha più coppia in basso ed è più pronta di una S, ma a 5000 giri perde tutta la spinta, mentre la S continua a salire ed anzi da' il meglio proprio dai 4000 in su... La E è in generale più morbida e fluida di tutte. Per questo, in certe condizioni (misto stretto in salita, ad esempio) la T può risultare più efficace e soprattutto più gestibile (sovrasterzo dosato con l'acceleratore) di una S. Non ci si faccia ingannare dai carburatori: se ben a punto, un bel paio di Weber IDS da 40' (meglio ancora da 46', cone le 911R e TS) sono altrettanto efficaci e performanti dell'iniezione MFI... gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1341 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 09:22: |    |
Sulle auto più vecchie, senza elettronica, occorreva decidere quale fosse il regime al quale ottimizzare il rendimento del motore. Agendo su diametro valvole, fasatura, anticipo, ecc. si stabiliva questo regime di coppia massima. Per la proprietà della moltiplicazione, poiché la potenza è il prodotto della coppia per il numero di giri, se la coppia veniva erogata ad alto numero di giri il calcolo della potenza dava un numero alto, se a bassi giri veniva un numero basso. Poi con l'elettronica si è riusciti a lavorare con la fasatura variabile, quindi motori che riuscivano ad essere potenti in alto senza sembrare scarburati in basso. Come dice anche gege, il discorso carburatori/iniezione non è indicativo: agli alti regimi funziona meglio il carburatore dell'iniezione, che viceversa regolarizza il funzionamento ai bassi. Purtroppo sulla versione S già era difficile avere un tiro decente ai bassi, senza iniezione avrebbe avuto bisogno di un "primino" per partire. Infine, il fatto di non funzionare bene ai regimi medi e bassi, che sono quelli utilizzati durante il 95% di funzionamento di un motore, fa aumentare di parecchio il consumo e le emissioni. Simone, C2 cabrio tip |
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 913 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 14:12: |    |
citazione da altro messaggio:agli alti regimi funziona meglio il carburatore dell'iniezione, che viceversa regolarizza il funzionamento ai bassi.
Simone scusa la mia ignoranza,ma secondo questa frase la domanda viene spontanea:perchè non hanno messoi carburatori sulla S e l'iniezione sulla T allora? Saluti Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828  |
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1782 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 17:07: |    |
Credo che Simone abbia già risposto:
citazione da altro messaggio:Purtroppo sulla versione S già era difficile avere un tiro decente ai bassi, senza iniezione avrebbe avuto bisogno di un "primino" per partire.
In effetti, su molte auto da gara (io ho citato la TS che era l'allestimento sportivo della serie 2.2) la stessa Porsche montava i carburatori. In più, l'iniezione fu montata anche sugli esemplari delle T 2.4 destinate agli USA, prima con le Bosch MFI (come la E ed S) e poi la K-Jetronic, ma credo che fosse per motivi di inquinamento. gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
Marco N. (marco24sf)
Utente esperto Username: marco24sf
Messaggio numero: 696 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 19:40: |    |
Amici, so che non c'entra con l'argomento ma ho scoperto curiosando fra i documenti bosch che il 2.4 S montava fino al 12/72 la pompa 013 e dal 1/73 quella 021 (cosi' c'è scritto)............tu o altri ne sapete qualcosa. ciao marco ajo' |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1346 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 25 gennaio 2007 - 11:29: |    |
Infatti, l'iniezione è un "aiutino" per i motori più problematici. Il motore progettato in maniera equilibrata va benissimo anche con un carburatore monocorpo. Purtroppo spesso il progettista ha dei vincoli, es. aumentare la potenza senza toccare la cilindrata, o rispettare certi limiti di emissioni, e deve ricorrere all'iniezione. Simone, C2 cabrio tip |
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1783 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 25 gennaio 2007 - 14:32: |    |
Simone, già che siamo in argomento, avevo però letto da qualche parte che la K-Jetronic non funziona bene sui motori con un diagramma di distribuzione troppo incrociato (leggi: la valvola di aspirazione incomincia ad aprirsi quando quella di scarico non è ancora del tutto chiusa), tipico dei motori più spinti come quella delle vecchie 2.0.2.2-2.4 S (credo che quella del 2.2 S fosse la distribuzione più "esasperata" mai usata su una Porsche di serie...). Ne sai qualcosa? gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1347 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 25 gennaio 2007 - 14:47: |    |
So solo che i motori molto "incrociati" tendono a riempirsi male ai bassi regimi e questo causa sputacchiamenti lato aspirazione, i quali non credo piaccano molto al sensore di massa aria. L'alto rapporto di compressione di questi motori, infatti, non aumenta per niente il rendimento, dato che ai bassi regimi l'aspirazione è fiacca. Ma non ho nozioni specifiche sui particolari modelli di iniezione. La distribuzione del 2.2S mi pare che avesse esasperato anche il diametro delle valvole. Simone, C2 cabrio tip |