Autore |
Messaggio |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 12:58: |    |
Ecco come si presenta il cilindro 6 visto da sotto l'auto. Ho sostituito la guarnizione delle valvole inferiore, e oggi farò la superiore, secondo voi da dove esce l'olio? Potrebbe colare dalla guarnizione superiore, visto che era messa maluccio? |
   
MLF (mlf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: mlf
Messaggio numero: 1368 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 13:44: |    |
il cannotto? in genere è il primo elemento a presentare "failure". scusa per guarnizione intendi quelle dei coperchi delle punterie? ciao mlf www.giandujotti.com; mlf(chiocciola)giandujotti.com; Uno dei Soliti Noti (qualcuno disse..ahhahaha) |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 36 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 13:58: |    |
Confermo, MLF, coperchio punterie. Il cannotto, visto attentamente, non si presenta benissimo, ma escluderei che da quest'ultimo possa uscire tutto sto bendidio. Sembra che quello che si vede in fotografia sia colato sul cannotto da sopra. Ma scusate: secondo voi da dove caspita potrebbe passare? |
   
mapo (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 804 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 14:58: |    |
Non vorrei portare sfiga, ma quell'angolino di radiatore dell'olio che si vede proprio in alto nella foto potrebbe essere il principale indiziato per una perdita di quell'entità. Ti dico questo perchè proprio stamattina il meccanico che ha in cura la mia SC mi ha confermato che la perdita arrivava da lì, che non si può riparare nonostante il tentativo, che non esiste come ricambio equivalente, che da erreesse a Torino non ne hanno più, e che costa la modica cifra di 1.000 e rotti euri . Se qualcuno ce l'avesse usato e funzionante potrei prendere in considerazione di acquistarlo. Con l'augurio che sia solo una semplice guarnizione esterna del motore, hai tutta la mia solidarietà, buon ripristino. Ciao Mapo barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 37 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 15:13: |    |
Grazie Mapo e grazie MLF, ora provo a sostituire la guarnizione sup. e poi una bella pulita e toccatine varie di rito con la speranza che i 1000 euri rimangano dove sono |
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 110 Registrato: 04-2006

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 15:14: |    |
1000 euro per un radiatorino è una ladrata assurda. Fatte le dovute proporzioni quanto devono costare i radiatori della Caterpillar 30k euri? |
   
MLF (mlf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: mlf
Messaggio numero: 1374 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 16:37: |    |
gabriele, potrebbe essere la guarnizione in testa al cannotto che logorata fa passare olio in tal caso (come anche nel caso delle guarnizione delle punterie) te la cavi con poco; i cannotti attuali telescopici si montantonin fretta e hanno un costo accettabilissimo slack in effetti ero con mapo quando parlava con il preparatore...quel benedetto radiatorino è tutto particolare e non si trova usato; il costo da nuovo è improponibile se paragonato ai costi dei radiatori normalmente utilizzati oggigiorno... si pensava di smontare quello dall'SC pinolata di alcesnellerba ma la sta usando gabriele facci sapere come evolve ciao mlf www.giandujotti.com; mlf(chiocciola)giandujotti.com; Uno dei Soliti Noti (qualcuno disse..ahhahaha) |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 38 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 16:56: |    |
Arieccomi, ho appena finito di sistemare la guarnizione delle punterie, una bella guarnizione nuova e le dita perennemente incrociate. Ho notato una cosa strana che ora vi segnalo con la foto: la freccia che ho evidenziato rappresenta il congiungimento della base cilindro con il carter: ebbene, sembra che tra i due ci sia del gioco, come se il cilindro non fosse stretto bene (vi prego non mettetevi a ridere, è proprio l'impressione che da). Comunque ora ho pulito tutto con la benza e domani la prova del fuoco. Battuta rischiosa: benza-fuoco...meglio allora cuoco, che con l'olio ci sta che è un piacere. Ciao a tutti e aspetto suggerimenti. |
   
MLF (mlf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: mlf
Messaggio numero: 1375 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 17:09: |    |
controlla i prigionieri...potrebbe essercene qualcuno andato.. flavio ne sa molto avendo rifatto il suo motore...attendiamo lumi good luck www.giandujotti.com; mlf(chiocciola)giandujotti.com; Uno dei Soliti Noti (qualcuno disse..ahhahaha) |
   
Luca Calza Metre (luca1975)
Utente registrato Username: luca1975
Messaggio numero: 131 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 17:10: |    |
ciaoooooooooo non andare da quei ladri........ fammi il favore prova a passare da franco vedrai la differenza e con il montaggio prova credimi non cambiarai piu W LE TURBONE....... TESSERA N°649 |
   
mapo (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 806 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 17:20: |    |
Concordo con Mlf potrebbe essere un prigioniero andato, capita anche questo, mannaggia. Ciao Luca ti aspettavamo a una delle nostre cene, ma latiti, domani sera se vuoi ci troviamo...dal tuo messaggio non ho capito a chi dai dei ladri e dove ci mandi a fare le riparazioni, sono informazioni sempre importanti soprattutto se non hai il portafogli a fisarmonica. Se non vuoi scrivere pubblicamente mandami un messaggio privato. Ciao Mapo barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
MLF (mlf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: mlf
Messaggio numero: 1376 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 17:34: |    |
Luca, magari tu conosci un flavio meccanico ma io mi riferisco a flavio 892 del forum che ha smontato e rifatto da solo il motore della sua SC i quale sa quali sono i difetti principali di tal motore (avendoli avuti tutti..ahahhahhahahhaa) mapo, franco che cita luca lo conosciamo eccome lavora anche sulle nostre(chip chip chip..ahhahahha) ed è valido ciao mlf (Messaggio modificato da mlf il 08 novembre 2006) www.giandujotti.com; mlf(chiocciola)giandujotti.com; Uno dei Soliti Noti (qualcuno disse..ahhahaha) |
   
Luca Calza Metre (luca1975)
Utente registrato Username: luca1975
Messaggio numero: 132 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 17:35: |    |
CIAOOOOOOOOOO scusa ma non ho ancora la piccola !!!!!!!! come soffrooooooooo non vedo l'ora di conoscervi ma vorrei venire con la piccola ... solo che ogni volta modifico qualcosa... ai ragione tu pensa che ho portato la macchina alla erre esse un tagliando in piu non si sono accordi di come andava il motore !!! e le sostituzioni di due tubi olio e controllo generale 2400€ ci sono stato male il mio amico di Lanzo da Franco 1100€ con vari parti revisionate ecc....... io sinceramente o due gemellini che sono un bel leasing eeeeee ma non posso stare senza la mia piccola ma sinceramente mi alzo alle sei di mattina e sai farsi prendere in giro solo perche' loro sono erre esse mi fa un po rabbia , anche qua una piccola perdita di olio , magari sono due prigionieri !!!!!! loro 1000€ e poi sicuramente ti dicono .. questo non va , li e rotto ecc.. a presto spero di avere la bimba prima possibile se siete dalle parti di Mathi C.se passate a trovarmi in ditta dalle sei alle sei sono la okkkkkkkk  W LE TURBONE....... TESSERA N°649 |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 39 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2006 - 19:48: |    |
Grazie, effettivamente se fosse un prigioniero tutto questo "fritto misto" sarebbe giustificato...sapete se è possibile verificare i prigionieri senza tirare giu'tutto? Grazie ancora
 |
   
Flavio C. (flavio)
Ciucciami gli scarichi ! Username: flavio
Messaggio numero: 1139 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 11:23: |    |
Gabriele, Per sapere se un prigioniero è saltato devi togliere il coperchio punterie e provare a tirare verso di te i dadi dei prigionieri, se te ne resta uno in mano quello è rotto. Sembra banale ma è così. Il brutto della cosa è che per cambiare il prigioniero devi smontare un sacco di pezzi: la testata che è unica per i tre cilindri, per togliere la testata devi liberare la catena di distribuzione e relativo carter dall'asse a cammes, i collettori di scarico e quelli di aspirazione, anche gli iniettori antiinquinamento (si vedono nella tua foto vista da sotto). Se poi il prigioniero è uno dei 4 esterni sfili solo la canna coinvolta, se invece è uno degli 8 interni potrebbe essere necessario smontare due canne per poter lavorare un po' più comodi. Ti allego una foto che spero ti chiarisca il tutto. Spero di essere stato chiaro, temo però di non averti dato delle belle notizie. Auguri Flavio p.s.la perdita d'olio dai canotti è plausibile, sono incastrati fra la testata e il basamento, sono dei tubi con degli 'o' ring, se questi si consumano potrebbe accadere, esistono in commercio dei modelli non originali (ma che vanno benissimo) che sono fatti a cannocchiale per cui togli i vecchi "segandoli" via e inserisci i nuovi senza necessità di smontare la testata. ciao Flavio (Messaggio modificato da flavio il 09 novembre 2006) (Messaggio modificato da flavio il 09 novembre 2006) "buffoni che campate di versi senza forza avrete soldi e gloria, ma non avete scorza" (F. Guccini - Cirano). |
   
Marco B (foremar)
Utente registrato Username: foremar
Messaggio numero: 92 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 11:56: |    |
Mapo il "Franco" che dice Luca è quello dove vado io , penso sia un po più caro di Claudio ma è ugualmente preparato. Luca l'altro giorno sono passato da Franco e mi ha fatto vedere il tuo motore, cacchio ma non ha recuperato praticamente nulla, però adesso visto li sul banco tutto tirato a nuovo è uno spettacolo, come non bastasse mi ha anche detto la "cavalleria" ....ma che ci devi fare con tutti quei ciucci???? scherzi a parte ce da stare molto attenti ad avere tutti quei cavalli senza nessun controllo di trazione. Per quanto riguarda le pizzate, quasi nessuno viene con le bimbe (anche perchè sono praticamente tutte da Claudio..ihihihihi) qundi vieni pure con qualsiasi "catorcio" Mapo....VENDILA A PEZZI (ti ricordo qualcuno???) io prendo i cerchi! www.giandujotti.com |
   
Luca Calza Metre (luca1975)
Utente registrato Username: luca1975
Messaggio numero: 134 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 12:58: |    |
Grazie Marco , eeee se sapessi come mi manca .. si o dovuto cambiare tutto !!!!!! mentro era smontato . poi avevano messo teste non sue, bielle non del turbo ,ecc..... non vedo l'ora di sentire i sui ciccietti rombare eeee la trazione e' un po un problema piu di una volta mi sono girato senza preavviso poi piano piano ho migliorato un po la guida.. eeeeee abituato alla mia passat td. eeee 1900cc .. cosi aprivo subito il gas e di colpo !! mi al contrario eeee a presto W LE TURBONE....... TESSERA N°649 |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 40 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 17:36: |    |
Grazie ancora, mi hanno detto che potrebbe essere anche l'o ring della valvola termostatica, che pero' sulle SC è abbastanza rognosa da sostituire senza levare il motore. Tale valvola se perde, lascerebbe l'olio proprio in corrispondenza del n.6 e quindi potrebbe essere il mio caso. Ora provo a vedere se riesco a combinare qualcosa, ma vi faccio una domanda: secondo voi l'auto potrebbe andare ugualmente anche se avesse i prigionieri rotti? Ciao |
   
Guerzo (911dream)
Eat my dust ! Username: 911dream
Messaggio numero: 3013 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 17:58: |    |
eeeeeeeeeeeeee She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Giamby P. (lucas89)
Utente registrato Username: lucas89
Messaggio numero: 274 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 18:11: |    |
Da esperienza personale se hai un prigioniere rotto lo senti,specialmente quando la tiri senti un rumore tipo sfiato o simile.se e' veramente rotto ti do' lo stesso consiglio che hanno dato a me.SMONTA TUTTO!! ciao giamby iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20 Visita il mio sito |
   
mapo (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 807 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 18:25: |    |
Secondo me con un prigioniero rotto la macchina funziona cmq e non è detto che uno se ne possa accorgere facilmente. Se dovesse servire provare un radiatore usato.... Claudio (il meccanico da cui portiamo le nostre bimbe) si è costruito un attrezzo in grado di mettere in pressione il radiatore smontato e verificare eventuali perdite. Tsamattina ho finalmente fatto i conti dei pezzi, tra radiatore, cavi candele, serie guarnizioni motore, cavolate varie ci vanno quasi 2.000 euri Poi manca la monodpera . Speriamo che poi per un po' non dia problemi così potrò dedicarmi alla parte estetica. Ciao Mapo. barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 41 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 09 novembre 2006 - 20:26: |    |
OK, è andata.......... bene!, nel senso che i prigionieri sono a posto, ora non resta che verificare se sto benedetto olio fuoriesce dal radiatorino dell'olio o dai cannotti o ancora dall'o ring della valvola termostatica, domani altro giorno di smontaggi vari, un modo come un'altro per passare le ferie |
   
Flavio C. (flavio)
Ciucciami gli scarichi ! Username: flavio
Messaggio numero: 1140 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 10 novembre 2006 - 08:49: |    |
BENE!Ti sei evitato veramente un bel casino! Ora verifica accuratamente i canotti, anche perchè sono quelli più facili da verificare,controlla anche da sotto il radiatore, la valvola termostatica, se ricordo bene , ha anche una guarnizione per cui forse è meno probabileche perda. La valvola suddetta è effettivamente sopra al motore, lato frizione. Detto in altri termini devi tirare giù il motore e guardare . Tirare giù la meccanica prevede una serie di operazioni preliminari quali scaricare l'olio ,scollegare cavi elettrici, tubi benzina, tubi olio, barra antirollio posteriore, comando del cambio (dall'abitacolo), tiranteria varia, semiassi. Fatto ciò sviti quattro bulloni e tutta la meccanica ti viene in braccio (attento che pesa!). Non so dirti se basta abbassarlo solo dal lato posteriore per raggiungere la parte anteriore del motore. In bocca al fucks! Flavio "buffoni che campate di versi senza forza avrete soldi e gloria, ma non avete scorza" (F. Guccini - Cirano). |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 42 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 10 novembre 2006 - 13:28: |    |
Allora, ho verificato i cannotti e mi sembrano a posto, cosi' come pure il radiatorino dell'olio. Non riesco invece a verificare 'sta benedetta valvola termostatica: non riesco assolutamente a vederla. Ho cercato anche in rete ma non riesco a reperire nulla. Grazie Flavio, da come mi hanno spiegato credo che sia sufficiente abbassarlo di 5 - 6 cm. |
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 111 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 10 novembre 2006 - 15:56: |    |
gabriele, mi puoi dire se il cilindro n°6 è quello che sta alle spalle ( leggi quasi sotto il sedere )di chi guida? La perdita di olio era copiosa o una goccia, grande come un 2 euro, ogni tanto sul pavimento del box? thanks (Messaggio modificato da MaurizioT il 10 novembre 2006) |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 43 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 10 novembre 2006 - 21:21: |    |
Ciao Maurizio, e scusa se ti rispondo solo ora. No il 6 è quello opposto, praticamente quasi sotto il sedere del passeggero. La perdita era abbastanza copiosa, causata anche da una abbondante trasudazione dal coperchio punterie che ora è stata sistemata. Mi rimane da sistemare questa relativa al cilindro: in pratica l'olio cadendo dall'alto unge le alette di raffreddamento del cilindro 6, e cadendo sullo scambiatore di calore provoca fumo e soprattutto odore di bruciato. Come da foto, le alette sono quelle a contatto con il carter. Escluderei possa trattarsi dei cannotti e radiatorino olio: a vederli sembrano puliti e a posto...
 |
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente registrato Username: giacorbe
Messaggio numero: 99 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 11 novembre 2006 - 20:59: |    |
non vorrei portare s..ga, ma dalle foto la situazione mi pare simile se non addirittura uguale alla mia. La perdita potrebbe essere nella battuta tra cilindro e carter,e quindi tra 10 giorni giù tutto.Speriamo bene. franco Guardare ma non toccare. |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 44 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 13 novembre 2006 - 09:39: |    |
Ciao Gianfranco, in che senso? |
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente registrato Username: giacorbe
Messaggio numero: 100 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 13 novembre 2006 - 22:36: |    |
Nel senso che perdite da altre parti possono essere sistemate senza aprire completamente il motore.Se invece la perdita è situata sotto al cilindro si deve aprire,e qundo apri non si sa come fa a finire.Tra qualche imprevisto, e qualche "visto che ci siamo facciamo anche...e anche.. il conto sale,...sale,...sale. Questo almeno è quello che temo succederà a me tra dieci giorni quando porterò la mia SC in officina. Scambiamoci un "in bocca al lupo". franco
 Guardare ma non toccare. |
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente registrato Username: giacorbe
Messaggio numero: 101 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 13 novembre 2006 - 22:47: |    |
gabriele ho trovato altre foto che ti allego. franco.
 Guardare ma non toccare. |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 45 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 13 novembre 2006 - 22:57: |    |
Franco rimaniamo in contatto, aggiorniamoci sui rispetivi eventi. Ma la tua con che frequenza perde? (da fredda, calda) Hai provato a pulire bene? e se si, dopo quanto tempo trafila nuovamente? |
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Utente registrato Username: giacorbe
Messaggio numero: 102 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 13 novembre 2006 - 23:26: |    |
gabriele,la mia perde ad ogni uscita,e solo qundo viene fermata finchè non si raffredda. Ovviamente perderà anche viaggiando, ma questo non lo posso vedere.Una volta in box vedo sul giornale che lascio sotto al motore alcune gocce che, scendendo lungo il carter fino al punto più basso cadono. Ho pulito i canotti di ritorno olio, e i coperchi valvole. Questi dopo un certo periodo d'uso,sono rimasti puliti,mentre ad ogni uscita anche se pulisco il carter (nella zona bassa centrale)riappaiono le famigerate gocce come puoi ben vedere nella terza foto postata nel messaggio ultimo. Nessun problema a mantenerci in contatto, anzi è un piacere.Se ritieni puoi anche contattarmi scrivendomi a giacorbe chiocciola.tin.it ciao. franco Guardare ma non toccare. |
   
gabriele m. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 46 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 13 novembre 2006 - 23:35: |    |
Grazie Franco, a presto. Ciao minycat chiocciola libero.it |