Autore |
Messaggio |
   
Moreno S. (bandur)
Nuovo utente (in prova) Username: bandur
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2006
| Inviato il sabato 04 novembre 2006 - 10:24: |    |
Come promesso, sono già qua a rompere. Siccome non mi funziona il comando del riscaldatore (ma il motorino gira),vorrei togliere il sedile x accedere allo sportellino e controllare se il comando per qualche oscuro motivo si è scollegato. Sarebbe facile se sapessi toglierlo! Come si fa? Ovviamente se c'è qualche altro trucco x metterci mano, sarei grato x i suggerimenti. Grazie molte in anticipo. La mari dij cretin l'è sempe n'cinta |
   
massimiliano (m4x)
Utente registrato Username: m4x
Messaggio numero: 195 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 04 novembre 2006 - 16:32: |    |
purtroppo non ti posso aiutare ciao massimiliano la vita è importante, ma la vita è la porsche! |
   
Moreno S. (bandur)
Nuovo utente (in prova) Username: bandur
Messaggio numero: 4 Registrato: 10-2006
| Inviato il sabato 04 novembre 2006 - 22:45: |    |
Grazie lo stesso m4x, spero che qualcun'altro possa dirmi qualcosa. ciao. La mari dij cretin l'è sempe n'cinta |
   
Flavio C. (flavio)
Ciucciami gli scarichi ! Username: flavio
Messaggio numero: 1138 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 06 novembre 2006 - 12:31: |    |
Il comando è dentro lo scatolotto fra i sedili, per arrivare ai meccanismi devi svitare le 4 viti a brugola che tengono il tutto il sede. Il comando è dato da un ingranaggio che comanda tramite una bielletta la levetta rossa che compare a fianco del freno a mano. Verifica che questa levetta sia solidale all'altra (è tenuta da un bulloncino) perchè è previsto che in caso si guasti il meccanismo svitando detto bulloncino si possa regolare l'aria calda. Secondo me (per esperienza diretta) non è necesario smontare i sedili, comunque sono tenuti in sede da 4 brugole agli estremi delle guide dove scorrono avanti e indietro. Ciao "buffoni che campate di versi senza forza avrete soldi e gloria, ma non avete scorza" (F. Guccini - Cirano). |
   
Robi G. (robertocarrera)
Nuovo utente (in prova) Username: robertocarrera
Messaggio numero: 26 Registrato: 08-2006
| Inviato il martedì 07 novembre 2006 - 09:35: |    |
Per Moreno: Sulla mia 3.2 ho avuto lo stesso problema. Il tirante con le testine sferiche che collega il motorino alla bielletta si staccava in quanto i cavi che comandano le valvole posteriori si erano induriti. perché il tutto funzioni é necesario che i cavetti siano lubrificati, sennò il motorino che comanda le valvole non ce la fa e, tirando, fa staccare il tirante. Io l'ho risolto togliendo lo scatolotto centrale, senza togliere i sedili (con varie contorsioni). Quindi ho lubrficato bene i cavetti che partono da sotto la scatola (vicino al cavo del freno a mano)con olio spray (non silicone perché troppo liquido, cola e se ne và). Poi azionandoli a mano finché non sono diventati più scorrevoli. Sempre con lubrificante spray ho oliato anche le 2 valvole posteriori sugli scambiatori. Per fare ciò, o ci si infila sotto l'auto, o la si deve sollevare sul ponte. Buon lavoro... Ciao Roberto Sul cabrio si sente il boxer!! |
   
Moreno S. (bandur)
Nuovo utente (in prova) Username: bandur
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2006
| Inviato il lunedì 13 novembre 2006 - 18:57: |    |
Innanzitutto grazie. Ora mi armerò di svitol e tenterò lo smontaggio della scatola del regolatore. Comunque ad un esame superficiale non ho notato nessuna levetta rossa vicino al freno a mano, è possibile che il mio modello ne sia sprovvisto? Saluti a tutti. La mari dij cretin l'è sempe n'cinta |