Autore |
Messaggio |
   
massimiliano (m4x)
Utente registrato Username: m4x
Messaggio numero: 192 Registrato: 05-2006

| Inviato il giovedì 02 novembre 2006 - 12:32: |    |
per proteggere le pelli delle nostre macchine soprattutto se sono vecchie, cm una 993 cosa si può fare? sui miei sedili ci sono delle piccolle spaccature, cose normli del tempo, cmq nn sono strappati. la vita è importante, ma la vita è la porsche! |
   
Federico (fedefiba)
Nuovo utente (in prova) Username: fedefiba
Messaggio numero: 20 Registrato: 10-2005

| Inviato il giovedì 02 novembre 2006 - 14:09: |    |
Anche i miei sedili sn messi come i tuoi.... Si possono provare quelle creme specifiche ma non credo che migliorino  ELEGANTE COME UNA BERLINA, SCATTANTE COME UN GO-KART |
   
Nicola P. (jack911)
Utente registrato Username: jack911
Messaggio numero: 348 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 02 novembre 2006 - 15:11: |    |
Piacere Massimiliano e Federico! Innanzitutto provate a fare una ricerca con l'apposito programma in cima alla pagina, vedrete che se ne è discusso ampiamente e c'è solo da imparare!! Cmq vi porto anche la mia esperienza: ho una Carrera 3.2 dell'87 e la pelle dei sedili era secca come un cartone. Ciò è dovuto alla scarsa cura dei precedenti proprietari: la pelle dei nostri sedili va curata con detergente e prodotto nutriente per mantenere la sua morbidezza. In caso contrario soprattutto a seguito di prolungate esposizioni al sole la pelle si secca fino a "spaccarsi", si strappa come carta. Io per i miei ho preso un prodotto della Medici, che mi è stato assicurato essere una delle migliori aziende specializzate in pelle sul mercato. Costano circa trenta euro. Sono due flaconcini da 150 ml (se non erro) uno di detergente (da applicare con una spugnetta SENZA STROFINARE ma massaggiando il sedile con movimenti circolari; l'altro, da applicare quando il detergente si è asciutto, è un nutriente da applicare con uno straccetto pulito in cotone. Io ho fatto pochi giorni fa il terzo trattamento (ne ho fatto uno al mese) e ti assicuro che il risultato è buono: pian piano (niente miracoli!) la pelle si sta ammorbidendo ed al tatto nn sembra più un cartone secco. Insomma sono soddisfatto!! Non ho sottomano la confezione del prodotto sennò te l'avrei fotografata... Buon lavoro!!! P.S.: mpolti utilizzano prodotti per la pelle umana (latte detergente e crema nutriente per le mani ed il viso) e dicono che vada benissimo. Io non ho mai provato e non ti saprei dire. |
   
massimiliano (m4x)
Utente registrato Username: m4x
Messaggio numero: 193 Registrato: 05-2006

| Inviato il giovedì 02 novembre 2006 - 18:08: |    |
i prodotti porsche li avete mai provati? sn validi? ma questi prodotti preservano nel tempo il sedile o sn sl nutrienti? la vita è importante, ma la vita è la porsche! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi ! Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1172 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 03 novembre 2006 - 09:07: |    |
Io ho provato anche i prodotti Porsche, uno per la pulizia e uno per il trattamento della pelle. Non sono male, però in commercio se cerchi bene ditte specifiche fanno prodotti anche migliori. Chiedi magari a qualcuno del settore, carrozziere o restauratore di pelli, per il prodotto giusto. E poi sappi che fare il trattamento qualche volta in più non fa mai male, anzi! Non farlo mai o farlo poco invece fa seccare e rovinare la pelle. Ci siamo capiti?!... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
massimiliano (m4x)
Utente registrato Username: m4x
Messaggio numero: 194 Registrato: 05-2006

| Inviato il venerdì 03 novembre 2006 - 12:56: |    |
grazie per le vostre informazioni la vita è importante, ma la vita è la porsche! |
   
pier996 (kaos911)
Utente registrato Username: kaos911
Messaggio numero: 104 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 18:17: |    |
io ho fatto cmbiare il listello intero di pelle da un bravissimo tapezziere per pelle di autoe barche ..non si vede nemeno la differenza e spesa di 150 euro a sedile ( questo sulla mia ex 964 che ora non ho +) ciao ciao ogni tanto la guardo e una palpata al bel culone di lamiera gliela do'..........non resisto..... |
   
Carlo M. (bricchi)
Nuovo utente (in prova) Username: bricchi
Messaggio numero: 22 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 18:31: |    |
Sono circa 25 anni che tratto sedili in pelle per le mie auto. La pulizia và fatta con una soluzione al 25% di sapone neutro ed acqua distillata, applicando tale soluzione con una spugnetta di colore bianco (poca acqua per volta per non bagnare in profondità la pelle). Asciugare con un panno bianco strofinando fino a far scomparire eventuali aloni grigi (se la pelle è nera è piu' facile). Quando il sedile è asciutto applicate Hide Food della Connolly (viene venduta dai concessionari Jaguar come ricambio) con piccole passate evitando di mettere molto prodotto. Ad ogni passata aspettate che la pelle assorba il prodotto e poi passate un panno asciutto (bianco).Se il risultato non è ancora soddisfacente, ripetete l'applicazione. Fatto ciò troverete il sedile bello morbido e pulito. Il trattamento và fatto ogni tre mesi (è abbastanza faticoso) Carlo |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente registrato Username: ciccetto61
Messaggio numero: 421 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 18:58: |    |
Ragazzi, quando la pelle dei sedili è stata esposta al sole e quindi è rovinata (screpolature ecc.) l'unico rimedio è falla rifare. Il problema sta all'origine nel senso che se una macchina è stata conservata bene poi i risultati si vedono. La mia 964 ha compiuto in questi giorni 17 anni e la pelle dei sedili è praticamente come nuova.Premetto che non è mai stata "trattata" con nessun prodotto specifico, ha soltanto evitato di stare esposta al sole e alle intemperie climatiche in quanto è stata conservata sempre in box.In giro ho visto parecchie tappezzerie di 911 anche ultra ventennali conservate benissimo, quindi deduco che l'ottima conservazione della pelle è da imputare soltanto alla non esposizione dell'auto al sole. Se vi può interessare tempo fa ho letto che ci sono degli ottimi conciatori che fanno miracoli (anche perchè si fanno pagare parecchino) è bello ciò che è bello e la mia Carrera 4 è bellissima |
   
Fabrizio (faber)
Utente registrato Username: faber
Messaggio numero: 384 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 19:11: |    |
Scusate ma come fate ad evitare che la crema, una volta passata sulla pelle del sedile, vada ad ostruire i piccoli forellini della pelle, dando un effetto non proprio bello a vedersi? Sulla mia 993 mi è rimasta della crema e toglierla è alquanto scomodo. Faber Porsche - E' bello sapere che c'è! |
   
Nik Cancio (kanzilai)
Utente esperto Username: kanzilai
Messaggio numero: 802 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 19:15: |    |
....Fabrizio, Fabrizio, si usa uno spazzolino da denti consumato oppure, come faccio io, uno spazzolino da unghie con setole morbile (e consumate).... Ciao Nicola |
   
Fabrizio (faber)
Utente registrato Username: faber
Messaggio numero: 385 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 19:48: |    |
Grazie Nik in effetti è banale ma ormai il "danno" è fatto, per cui mi tocca eliminarla buchino per buchino... Ciao Fabrizio Porsche - E' bello sapere che c'è! |
   
Carlo M. (bricchi)
Nuovo utente (in prova) Username: bricchi
Messaggio numero: 23 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 19:52: |    |
Prova a soffiarla con aria compressa |
   
Fabrizio (faber)
Utente registrato Username: faber
Messaggio numero: 386 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 20:10: |    |
Ciao Carlo sì in effetti è quel che ho iniziato a fare col mio compressore e funziona. Grazie anche a te! Fabrizio Porsche - E' bello sapere che c'è! |
   
Nik Cancio (kanzilai)
Utente esperto Username: kanzilai
Messaggio numero: 804 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 21 novembre 2006 - 06:30: |    |
Fabrizio, hai usato prodotti neutri per la pulizia prima oppure hai direttamente "nutrito" la pelle....... Che prodotti hai usato? Ciao Nicola P.S.: Qualora non l'avessi visto ...http://www.porschemania.it/discus/messages/46868/207761.html?1164057175 |
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 826 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 21 novembre 2006 - 12:40: |    |
Ciao! io ho lo stesso problema sullo skay;vale la stessa coa per la pelle oppure lo skay dev'essere trttato in modo diverso??
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828  |
   
Nino G. (erresse)
Eat my dust ! Username: erresse
Messaggio numero: 2602 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 21 novembre 2006 - 12:59: |    |
Ti rispondo io Andrea: la pelle, in quanto materiale "naturale", ha una porosità che le consente di assorbire i trattamenti mentre lo skay che, alla fine, è PLASTICA...non ha porosità quindi l'unica è trattarlo con materiali specifici che COMUNQUE non penetrano ma restano in superficie... Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 827 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 21 novembre 2006 - 17:12: |    |
Grazie mille Nino,vedrò se trovo qualcosa in commercioche puòessermi utile^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828  |
   
Nino G. (erresse)
Eat my dust ! Username: erresse
Messaggio numero: 2607 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 21 novembre 2006 - 18:50: |    |
Ci sono dei prodotti della AREXONS specifici per lo skay...sono molto "commerciali" ma io li uso e ti assicuro che DANNO di certo NON ne fanno!!! Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |