Autore |
Messaggio |
   
enrico castiglioni (adrenalinamotors)
Nuovo utente (in prova) Username: adrenalinamotors
Messaggio numero: 5 Registrato: 09-2006
| Inviato il martedì 03 ottobre 2006 - 14:04: |    |
Ciao Ciao, ho un forte dubbio! Ho letto che la 964 C4 sfutta i sensori ABS per fare intervenire l?autobloccante in caso di slittamento di qualche ruota, il dubbio che mi rimane è se questo correggere sulla ripartizione di potenza alle ruote risulta anche da un taglio di potenza anche in centralina... Tipo gli antipattinamento di ultima generazione!!! Ho letto nel manuale di uso emanutenzione in tedesco ovviamente il capitolo riguardante il diff. autobloccante che si disinserisce a 40Km/h, se non ho interpretato male... Domanda:non c'è il modo di lasciarlo inserito?? Tengo a precisare che la macchina non l'ho ancore provata bene, dovrò attendere fino a sabato e vorrei capire fino a che punto ci si può giocare... Grazie per la pazienza!!! |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 2325 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 03 ottobre 2006 - 14:54: |    |
citazione da altro messaggio: il diff. autobloccante che si disinserisce a 40Km/h,
Non sono un esperto di 964 C4 ma trovo quantomeno improbabile (a dirla tutta lo trovo impossibile...ma posso sempre sbagliare) che l'autobloccante si DISINSERISCA a 40 kmh; se così fosse a mio parere non avrebbe alcuna utilità... Ovviamente spero che qualcuno più esperto di me ti dia risposte più concrete... Ninuzzo Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 115 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 03 ottobre 2006 - 16:00: |    |
Se non sbaglio oltre una certa (bassa) velocità si disinserisce il blocco del differenziale, ma quello inserito manualmente dal ponte, che va utilizzato solo in situazioni d'emergenza. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1132 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 05 ottobre 2006 - 11:54: |    |
Corretto; dopo i 40km/h si disinserisce il blocco manuale, né è possibile inserirlo. Ma le funzioni automatiche rimangono sempre attive; se in autostrada poni l'occhio sul LED vicino alla manopola della trazione, su alcuni giunti dei cavalcavia ti può capitare di vederlo accendersi, segno che il sistema si inserisce. Prima l'indicazione era data da una spia nel cruscotto, poi è stata spostata in quanto distraeva troppo dalla guida, questo a significare quanto frequenti sono gli interventi di bloccaggio. Simone, C2 cabrio tip |
   
Pierfrancesco (pierrefrank_in_vino_veritas)
Utente registrato Username: pierrefrank_in_vino_veritas
Messaggio numero: 189 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 05 ottobre 2006 - 12:32: |    |
Scusate ma sul 993 qualcuno sa dirmi come funziona la storia io non vedo spie e manopole....(carrera 4). Per dire mi sembrava di aver letto che cè una specie di contollo di trazione a basse velocità per le partenze su fondi scivolosi, ma non vedo spie che segnalano niente |
   
MLF (mlf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: mlf
Messaggio numero: 1332 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 05 ottobre 2006 - 18:15: |    |
ABD , ma non ti salva il c*lo se provi a intraversarla (magari sull'umido) vedi che ti si accende una spia all'interno del contagiri in alto a sin... buon divertimento..ehehhe ps: dimenticavo interviene solo fino a 70 kmh (Messaggio modificato da mlf il 05 ottobre 2006) www.giandujotti.com; mlf(chiocciola)giandujotti.com; mi oppongo!....ahahhahaa |
   
Pierfrancesco (pierrefrank_in_vino_veritas)
Utente registrato Username: pierrefrank_in_vino_veritas
Messaggio numero: 192 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 05 ottobre 2006 - 19:14: |    |
lo dicevo per quello...ho già provato...ed hogià notato che sul bagnato non ha molto effetto come un asr....la spia non l'ho notato...eo troppo preso a riprenderla...ero abituato al 996 con il psm non te ne accorgevi neanche... |