Autore |
Messaggio |
   
Robi G. (robertocarrera)
Nuovo utente (in prova) Username: robertocarrera
Messaggio numero: 12 Registrato: 08-2006
| Inviato il giovedì 28 settembre 2006 - 10:28: |    |
Vorrei qualche consiglio sulla conservazione della capote in tela del cabrio, prime serie. Esiste qualche prodotto che ne preservi l'elasticità e l'impearmibilità? Quando l'auto sta a lungo in garage, secondo Voi quale é la migliore soluzione: 1-chiusa? 2-chiusa ma sollevata di pochi cm. per non tenerla in tensione? 3-aperta? Altro dubbio: la mia 3.2 cbr-86 ha il lunotto piccolo, ma ho visto alcune cbr (SC) con il lunotto più grande. E' una variante in base all'anno-modello??? Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi Roberto
 Sul cabrio si sente il boxer!! |
   
alex911 (alex911)
Utente registrato Username: alex911
Messaggio numero: 175 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 28 settembre 2006 - 11:16: |    |
DURANTE IL PERIODO DI "RIPOSO" LA CAPOTE VA PRESERVATA IN MANIERA CORRETTA , E CIOE': 1) PULIRLA CON PRODOTTI SPECIFICI I QUALI, OLTRE CHE A TOGLIERE EVENTUALI TRACCE DI SPORCO ,RENDONO IMPERMEABILE IL TESSUTO. 2)CONTROLLARE IL SISTEMA DI LEVERISMO ED EVENTUALMENTE LUBRIFICARLO 3)CHIUDERE LA CAPOTE , MA TENEDOLA SOLLEVATA .....EVITANDO COSI' DI TENERE IN TENSIONE IL TESSUTO. 4)EVITARE DI TENERE LA CAPOTE ABBASSATA PER PERIODI MOLTO LUNGHI , CAUSA RIGHE MOLTO ANTIESTETICHE. PER QUANTO RIGUARDA IL LUNOTTO LA VERSIONE SC L'HA PIU GRANDE CHE DEL 911 3.2ù .............BUON DIVERTIMENTO 911 DA PICCOLO UN SOGNO ..DA GRANDE UNA REALTA' |
   
Robi G. (robertocarrera)
Nuovo utente (in prova) Username: robertocarrera
Messaggio numero: 13 Registrato: 08-2006
| Inviato il giovedì 28 settembre 2006 - 17:57: |    |
Grazie Alex, a presto!! Roberto Sul cabrio si sente il boxer!! |