Autore |
Messaggio |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 308 Registrato: 01-2006

| Inviato il domenica 17 settembre 2006 - 15:57: |    |
Ciao a tutti, è possibile controllare se i km. percorsi da una 968 sono veri? Collegando la diagnosi, c'è la possibilità di vedere se i km corrispondono a quanto segnato sul contakm. o occorre, all'antica, sm lo strumento e verificarne lo stato di eventuale manomissione? Grazie per l'aiuto Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
stefano (stefano_flat_six)
Utente registrato Username: stefano_flat_six
Messaggio numero: 54 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 17 settembre 2006 - 16:02: |    |
Ciao credo che con la diagnosi si possano sapere le ore di moto,dopodichè conta una media di 60 km e il gioco è fatto... Stefano  |
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 84 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 17 settembre 2006 - 16:32: |    |
Io mi sono fatto questa esperienza. Tutto quello che non giunge ad essere chiaro è a rischio. Un venditore sincero è in grado di fornire mille prove di ciò che vende. Se le prove sono inesistenti o troppo deboli, meglio dubitare e passare ad altro. La scelta non manca. Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange) |
   
stefano (stefano_flat_six)
Utente registrato Username: stefano_flat_six
Messaggio numero: 55 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 17 settembre 2006 - 18:43: |    |
Triste a dirlo ma hai ragione.Nel dubbio, anche il più piccolo meglio abbandonare.Alla fine esce sempre qualcosa di negativo. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1533 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 17 settembre 2006 - 19:50: |    |
Basta, come in tutto le auto, guardare i veri indicatori, sull'auto, e non lo strumento. Comunque sulla 968 uno maldestro lascia magari qualche segno, uno bravo no, anche se è più raro rispetto ai 911, in cui sfili quello vecchio e metti quello di un'altra...lo fanno anche i bambini e molti possessori di 911 ogni tanto lo cambiano con un'altro a chilometraggio più basso prima della vendita. Se accetti un consiglio, i km sono l'ultima cosa che interessa su un'auto, sulle 911 hanno più importanza, ma sulla 968 50.000 in più o in meno proprio non contan nulla rispetto alle condizioni dell'auto, Fede1414 che t'ha dato già utili info in merito ha una 924 T che se la vedessi, senza legger i km, diresti ne abbia al massimo 50.000, ne ha quasi 200.000, è pari al nuovo sotto ogni aspetto, e la 968 non è molto peggio, pur essendo più recente, come durata. Se è nata bene ed è stata trattata correttamente i km son relativi, poi 100.000 in autostrada regolari sono meno della metà fatti con uso anche cittadino o a breve raggio, i km, mania italiana sono l'ultima cosa da guardare in un'auto. Io ne ho troppe e ne ho avute un pò di Porsche, ho sempre guardato l'auto, ed alla fine i km, a volte corrispondevano a quelli capiti, spesso no, e da noi è normale. Guarda l'auto, se è in ordine, se vale i soldi che ti chiedono, che importanza hanno i km che segna? Io sulla mia, che segna 115.000 km, ho ancora da montarci la prima radio, è da tagliandare ma come mamma Porsche l'ha fatta in ottime condizioni di tutto quel che è importante, ed è quello che m'interessa. Se vuoi postaci gli elementi per darti una valutazione, o meglio portati qualcuno esperto con te che possa darti la sua opinione, e valuta bene la sostanza, non i numeri, le fatture, i tagliandi, son tutte cose che si falsificano, mentre l'auto, che sia buona o meno basta veder di capirlo. Le 968 hanno pochi difetti grossi, e oltre un certo chilometraggio pure raramente, per il resto piccole cose, molto più piccole e rare che sui 911, guarda che non sia picchiata male, che il motore sia in ordine, la trasmissione pure, se ha il codice 220, l'autobloccante, controlla tutti i motorini elettrici, il clima, fai veder sotto il carter delle cinghie che siano fatte e senza perdite d'olio ed acqua, freni gomme ed ammo verificali, ed i km alla fine guardali, se l'auto è bella, fresca e sembra tutto ok probabilmente ti chiederà poco in benzina e tutto il resto e ti darà una gran turismo fedele e disponibile a tutto, dalla spesa, il casa ufficio, i lunghi viaggi con tanti bagagli, alle medie molto alte su strada o la pista con grande eleganza e piacevolezza. Facci sapere se abbiamo un'altro dei pochi possessori di 968!! Di scontenti non ne conosco molti, anzi... Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 309 Registrato: 01-2006

| Inviato il domenica 17 settembre 2006 - 21:38: |    |
Grazie a tutti ed in modo particolare a Cristiano,di cui ho apprezzato in passato i consigli elargiti in base alla sua esperienza. La macchina l'ho gia vista e provata, ed ho avuto una prima impressione positiva. A giorni ritornerò dal venditore, un privato, per provare bene la macchina, verificare l'eventuale rumore al differenziale (cuscinetto). La vettura, del 1993, attualmente ha percorso 90.000 km ed ha bisogno di: - dischi freno anteriori - chiusura serratura lato guida non funziona - sostituzione pattini catena variocam - tagliando di cura completo (filtri,olio freni, etc) - pneumatici, cerchi da 17", alle tele La macchina non ha mai fatto tagliandi ufficiali, non ha avuto incidenti, si presenta bene, internamente ha la tappezzeria in ordine, una radio modernissima!!! il cassettino portacassette rotto, manca il tappo anteriore dell'attacco del gancio traino (deve essere stata trainata e si sono persi il tappo!). E' stata prodotta per il mercato francese ed è stata importata nel 1998. Ha avuto 2 proprietari italiani (esteri??)ed ultimamente è stata usata pochissimo. A presto Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
Pierfrancesco (pierrefrank_in_vino_veritas)
Utente registrato Username: pierrefrank_in_vino_veritas
Messaggio numero: 148 Registrato: 01-2005
| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 09:00: |    |
Scuasa Ottavio per l'intomissione ma :per "sostituzione pattini catena variocam" cosa intendi? Perchè so che il sistema variocam hanno cominciato ad usarlo dal modello 996, prima con la serie 993 cera il varioram ma solo per i model year 1996 le versioni da 285 cv. |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 310 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 09:32: |    |
Ciao Francesco, anche io ero della tua idea, Poi dalle mie ricerche sul 968 ho scoperto che da questo modello la Porsche aveva utilizzato un sistema di fasatura variabile del motore attraverso la camma di scarico utilizzando un accorto sistema elettro/idraulico. Sulla 996 3.4 la variazione della fasatura era anch'essa sullo scarico, mentre con il successivo modello 3.6 il sistema agiva anche sull' asse a cammes di aspirazione. Nel modello 968 dopo 80.000 km occorre sostityuire i pattini su cui scorre la catena di collegamento delle cammes. Ciao Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
Pierfrancesco (pierrefrank_in_vino_veritas)
Utente registrato Username: pierrefrank_in_vino_veritas
Messaggio numero: 151 Registrato: 01-2005
| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 09:38: |    |
Grazie mille, ho scoperto una cosa in più sulle porsche!Quindi la porsche aveva già utilizzato questa tecnologia sulle sue macchine, però, e dato che ci sono ti chiedo un'altra cosa qualè la differenza tra il varioram ed il variocam? |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1535 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 11:34: |    |
Postilla: raga, la Porsche quasi tutte le sue innovazioni le ha svilippate sulla motore anteriore, ed alla loro scomparsa le motore post ne hanno ereditato in buona parte anche la filosofia. Venendo alla tua auto il fatto che sia da intervenire sul variocam verrà verificato quando farai la distribuzione, magari è ancora tutto perfetto, per le serrature della centralizzata è un classico, spesso c'è semplicemente una massa da ripristinare, nel tuo caso non so quale sia il difetto ma te lo segnalo, il cassettino se ha l'intelaiatura rotta, come succede anche qui di frequente, costa 12,50 €, gomme e freni meglio averli freschi e sceglier cosa mettere, il tappo in realtà è una mascherina anteriore che si perde con estrema facilità, altri circa 12 € e non vuol dire sia stata trainata. Se non è incidentata e sembra fresca, su quel chilometraggio, ed in ordine come meccanica, fai il conto del tagliando cinghie completo, gomme, freni, sistemazione serratura e le altre cosette, togliele dai prezzi medi e se ci sei compra, che ne hanno fatte poche ed in Italia il mercato non offre molto come mezzi sani, e quelle belle difficilmente vengono vendute. E se penso a com'è piacevole viaggiarci... Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 46 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 12:27: |    |
Variocam 968 : 14 anni/87000km
 Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 47 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 12:28: |    |
Variocam 968 : Nuovo Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 311 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 12:34: |    |
Grazie a tutti per le consulenze. Ivano, quanto ti è costato sost. i pattini e catena del Variocam? Così per avere un'idea. Ciao Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 48 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 12:41: |    |
Volano Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 49 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 12:43: |    |
frizione (sempre quelli vecchi)
 Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 50 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 12:58: |    |
Domanda di riserva ???   Sto scherzando Ottavio , non ricordo , devo andare a vedere le fatture , che ho preso un pò di (tante) cose assieme.... Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 333 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 29 settembre 2006 - 22:34: |    |
Ho finalmente avuto modo di provare la vettura. Siamo finalmente riusciti a trovare, con il proprietario, una data per appuntamento, prova e decisioni finali. Vi comunico le mie prime impressioni a caldo: Esteticamente la macchina è in ordine, salvo qualche graffio e paraurti posteriorevleggermente toccato agli spigoli da segni di parcheggio, capota e lunotto buoni, interni sani. Frangivento con attacchi svirgolati, non sta in sede. Nelle operazioni di apertura e chiusura della capote, si avverte un notevole rumore di cavi, forse (penso) mai ingrassati. Quando la capote è in posizione di chiusura, non cambacia con i riscontri e per bloccarla occorre tirarla leggermente a sx. Penso sia da registrare. E veniamo alla meccanica. Motore silenzioso, pressione olio a caldo quasi al massimo, temperatura acqua sempre sui 90°. Frizione dura e pedale che cigola. Gomme alle tele, guida pesante, ma precisa. Vibrazioni leggere attorno ai 3500 gm. Ho provato a 140 Kmh se il differenziale faceva rumore, ma con esito negativo. Cigolii vari della capote lato posteriore. In accelerazione, di 2à da 2500 a fondo scala e poi di 3à. lla sento vibrare, come se avesse i supporti motore o cambio lenti. Non ha MAI fatto tagliandi Porsche, e l'attuale proprietario da tre anni si è limitato a cambio olio e pasticche freno. La macchina, del 1982, ha 108.000 km, ma saranno veri? Noto l'impugnatura del freno a mano consumata e la cuffia della leva del cambio "vissuta". A questo punto, dovrò decidere se prenderla, sapendo che dovrò mettere in preventivo, penso circa 5000 euro di spese di meccanica. Durante il w.e. prenderò la decisione. Grazie per l'attenzione Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 88 Registrato: 04-2006

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 00:38: |    |
Ciao Ottavio , scusami forse ho perso qche passaggio : ma hai trovato e provato un'altra auto ?
citazione da altro messaggio: ....vettura, del 1993, attualmente ha percorso 90.000 km ....(17 settembre 2006)
citazione da altro messaggio:....La macchina, del 1982, ha 108.000 km....(29 settembre 2006)
  Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1547 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 00:40: |    |
Frizione dura, è da fare probabilmente, pedale che cigola, aimè è frequente sui 968, la temperatura acqua deve star circa alla prima tacca, arrivarci veloce e lì rimanere, la pressione olio a caldo al minimo dovrebbe scender tra 1 e 2 bar, le vibrazioni se provengono dall'albero di trasmissione sono abbastanza comuni e non difficili da eliminare, cuffia cambio e freno a mano è facile siano da sostituire anche a quei chilometraggi, le finiture sono un pò più precise e razionali rispetto alle motore post con cui si stavano uniformando molti componenti, ma i materiali erano in leggero declino rispetto alle transassiali seconda metà anni '80, al top nel campo per la produzione Porsche. Per il resto la prova della rumorosità del differenziale va effettuata a velocità molto più bassa, sulla metà per poterlo sentire, con asfalto liscio ed un buon silenzio! Se c'è il prezzo e la base è buona sembran tutte cose che si sitemano, vedi di valutare questo prima di tutto! Facci sapere se abbiamo un'altro 968ista!!! Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 89 Registrato: 04-2006

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 01:03: |    |
968ista e.... Cabrio ! aggiungendo quella di Enrico sembra che il parco TX cabrio stia rifiorendo un pò....che ne dici Cris? Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 334 Registrato: 01-2006

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 13:25: |    |
Grazie Cristiano, sempre gentile e competente. Ivano, la vettura è sempre la stessa, per l'anno avevo tenuto conto del numero di telaio, è produzione 93 ma immatricolata a fine 92. Per i km, il proprietario mi ha confessato di aver fatto scaricare "un poco" il ContaKm. La richiesta non è proprio "economica", considerato i lavori sicuramente da fare. Non avevo preso in considerazione la frizione, ma se come ipotizza Cristiano, e da fare ci vorranno altri Euro, ed arriveremo attorno ai 6.000. Durante questi giorni ci penso e deciderò il da farsi. Ivano, sai quanto hai speso per frizione etc. Grazie a tutti Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
Nik Cancio (kanzilai)
Utente esperto Username: kanzilai
Messaggio numero: 727 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 14:17: |    |
....ciao Ottavio, scusa se mi intrometto, ma non faresti prima a cercarne un'altra con meno ombre addosso.......
citazione da altro messaggio:E' stata prodotta per il mercato francese ed è stata importata nel 1998. Ha avuto 2 proprietari italiani (esteri??)ed ultimamente è stata usata pochissimo
c'ha pure i kilometri un "pochino" scalati!!!!!! Eppure sei bello grande per capire quando c'e' puzza di "inckiapetata"...... Poi se va via ad un prezzo di saldo.... allora se ne puo' discutere..... ma hai gia' scritto che cosi' non e'....... Insomma, seguendo tutto il post, mi "perplimo" un'attimo........ Lampeggi perplessi Nicola |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 91 Registrato: 04-2006

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 16:29: |    |
Ciao Ottavio ,scusa la domanda ma per l'anno ho pensato ad un errore di digitazione . I dubbi mi sono venuti leggendo i km prima e dopo. Nun verstanden , alles Klar. Sì è come la mia ,che è una prima imm.ne 11/1992 ma anno di produzione lotto P quindi MY 1993 (come puoi vedere anche dal PET). Per frizione & Co. attendo un preventivo in settimana (quindi ti saprò dire anche per volano bimassa,cuscinetto centrale,guarnizioni varie,tenditore,supporti motore,coperchi a.c. e robe così...) Però,giusto per una proporzione di costi , la serie completa di quattro dischi , guarnizioni senza amianto e contatti fine pastiglie (o contatto allarme come lo chiamano da magazzino), lamierini di smorzamento , il preventivo ufficiale è di 860,96neuri + iva (manodopera esclusa). Quello che mi ha lasciato basito,(può essere che sbaglio , ma da neofita qual sono non lo trovo comunque proporzionato al rapporto costoricambio/valoreauto. (Potrei essere contraddetto in quanto non in possesso di tutti i dati necessari per una espressione assoluta)), è il gruppo di scarico. Sulla mia è da fare da cima a fondo (letteralmente) e , il costo ufficiale dal collettore di scarico al tubo terminale ((passando per guarnizioni varie,catalizzatore (che dopo 15 anni è esausto) e sonda lambda) : oltre ad iva,manodopera,magnesiasanpellegrino per la digestione,è 3.369,25neuri !!!!!! (poco meno di un terzo del veicolo.......inzomma....)
     Qui sul forum han già discusso però dell'argomento gruppo di scarico citando un costruttore piemontese affidabile e un costruttore/rivenditore d'oltre manica che mi sembra già testato positivamente dai nostri amici. (Ci sono tre 968cabrio in preparazione contemporaneamente , (Enri,mia e forse la tua). Poi faremo un tour nazionale per collaudo e presentazione eh!) Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 92 Registrato: 04-2006

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 16:32: |    |
.... testimoni del battesimo collettivo : Cristiano e Nico .....
  ..... Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 93 Registrato: 04-2006

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 16:47: |    |
Ottavio dimenticavo , riprendo il topic di Nik Ciancio : se ti va e se non sei già cotto e stracotto (come lo ero io in marzo) per la bimba , cerca di stare un pò distaccato nel ponderare il tutto. E' difficile quando hai sottomano una bimba che magari è da un bel pò che cerchi però , giusto per evitare di usarla 4 volte e rientrare a casa col carroattrezzi di notte per un eccesso di fiducia......nella macchina e nel venditore! Chiaro che se il prezzo è quello che avevi già in mente aggiunto a quello che stai pensando per i costi di ripristino,insomma se la somma fà il TUO totale, va bene , buy it! Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 337 Registrato: 01-2006

| Inviato il sabato 30 settembre 2006 - 20:09: |    |
NIK, grazie per i consigli, sempre molto gradiuti. Ivano, grazie anche a te. Non sono assolutamente cotto, tenete presente che dopo la "scottatura" della precedente 996, 4000 euro spesi tra tagliando degli 80.000 e varie "*azzatelle" (frizione, bobile etc) sono molto prudente, almeno cerco di esserlo. Non mi va assolutamente di acquistare una vettura e poi ritrovarmi a spendere delle cifre extra budget. Domanda, ma con il disco frizione è necessario cambiare pure il volano? A ripensarci, forse le vibrazioni in accelerazione possono derivare dal volano bimassa? Comunque vedremo, ho fatto una offerta all'atuale proprietario, e ci siamo presi ambedue qualche giorno di riflessione. Alla prossima Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1548 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 01 ottobre 2006 - 10:10: |    |
Ivano io e Nico saremo ben lieti di bagnare virtualmente l'arrivo di un'altra bella e rara 968 cabrio, magari anche fisicamente dato che a Roma ho Amici carissimi che passerò a trovare! Comunque la 968 cabrio è un'auto piuttosto rara, circa la metà delle già poche 944 cabrio, e di belle ce n'è ancora meno, se di base, motore e cambio perfetti solo da tagliandare, se è inurtata, per il resto ad una cifra giusta, verso la metà della quotazione, credo potrebbe esser meglio di una perfetta, dato che sistemata sarebbe CERTAMENTE perfetta e potrebbe offrire una lunga, molto economica e di piena soddisfazione compagnia a Ottavio. Per la frizione il gruppo è poco sotto il millino, come manodopera ce n'è un pò meno che sulla 924-944, quindi non un dramma, il volano della 968 è raro che c'entri qualcosa(mica sono 911 queste ), e comunque se la frizione fosse quella originale, facile, i km tolti dovrebbero esser 20-30.000, e comunque trovo mooolto rara ed apprezzabile l'ammissione, qui c'è gente che vende dei catorci di 911 versione America con i contaKM e sostiene siano originali....sorvolando sull'irrealisticità di quel che segnano! Da quel che descrivi comunque tieni conto che, in Italia, non ho mai visto pedale cigolante e frizione originale a più di 150.000 km, quindi sarebbero ancora relativamente pochi, non mi stanco di ripetere che il tagliando completo è d'obbligo ma è molto più importante un motore perfetto nella sostanza ed idem il gruppo trasmissione, se il prezzo è giusto preferisco sempre pagarle il meno e metterci tutti i materiali di consumo nuovi, una con leggeri problemi di motore o di cambio-diff anche perfetta non diventerà mai uguale a questa, se le cose sono come descritte. Ivano, i freni, tutto originale, si trova a circa la metà fuori dalla rete ufficiale, per lo scarico(la mia lo ha ancora come nuovo tutto, la tua dove stava, sul mare??) se trovi un bravo artigiano, ce n'è e ne avrai presto altri nelle tue vicinanze, spendi ben ben meno e rischi solo di aver qualche cavallino in più ed un suono con ben più appeal! Poi quello originale pesa una tonnellata!!! Ottavio non l'ho vista ed è sempre difficile quindi dar consigli, ma se il prezzo c'è tieni conto che un buon motore ed un buon cambio da soli valgono diverse migliaia di euro, e se correttamente tagliandato il motore stesso è un mulo, in comune con il 996 3,4 ha solamente il Variocam! Se possiamo darti altri aiuti facci sapere, che sta nascendo una bella squadriglia di 968, e pure parecchie aperte Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 339 Registrato: 01-2006

| Inviato il domenica 01 ottobre 2006 - 22:51: |    |
Cristiano, grazie per le considerazioni e l'incoraggiamento. Fidando nella tua esperienza, che prezzo potrei pagarla' Certo so che è difficile quotare un'oggetto che non hai visto, ma una cabrio come quella che ho provato a descrivere, quanto potrebbe valere? Io mi sono già fatto un'idea e penso che se la richiesta definitiva del proprietarionon si distaccherà molto dallamia idea. la prendo. Grazie di nuovo e mi auguro di poterti incontrare di persona quanto prima. Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 95 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 02 ottobre 2006 - 13:05: |    |
Ottavio , io purtroppo ero stracotto (la filavo da 5 anni) e quando l'amico che l'aveva ha deciso di venderla ho fatto "il goss". Per le sorpresine che ho trovato poi , non ne faccio colpa al precedente proprietario che qualche scusante ce l'ha (anche se non del tutto...). L'unica cosa che (penso) di aver fatto giusto è il quantum concordato. Ma purtroppo le mie competenze si fermavano lì e andarla a provare con un amico meccanico (non ero ancora iscritto a PM....)avrebbe sicuramente giovato. Sapevo che avrei dovuto farci qualche lavoro , non pensavo che poi mi sarebbe partito il "trip" del rimetterla a nuovo.(Soprattutto mi sarebbe piaciuto usarla un pò di più prima di smontarla). Vedo con piacere che tu ti muovi con altro spirito! Di contro , sapevo dove stava l'auto , che non ha mai avuto incidenti e che la strapazzava un pò quando la usava (mai fatto pista però). Conosco molto bene chi l'ha importata dalla Germania , che fino al km 27.600 (Maggio 1995)ha fatto tagliandi a Zuffenhausen , poi è arrivata in Italia a fine Settembre 1995 e immatricolata a ottobre 1995 e fino a quando l'ho acquistata ha percorso altri 58.000 km sempre con la stessa persona.(complessivamente meno di 7000km/anno) Cristiano , ti ringrazio tanto per i consigli (..."studio" sempre con attenzione i tuoi post) , pensavo per lo scarico a Supersprint (di Torino?) e Topricambi (Brescia) per il resto. (vado però anche a cercare i link del forum , mi sembra che su scarichi e ricambi per 944/968 c'è qcosa). Graditi sempre & comunque tutti i consigli che arriveranno. Thanks a lot Guidare , nella sua forma più bella. |
   
Ottavio (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 341 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 02 ottobre 2006 - 15:19: |    |
Grazie Ivano e complimenti per "l'articolo" e le foto di Novegro. A presto Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno.
|
|