Autore |
Messaggio |
   
andrea (964tl)
Utente registrato Username: 964tl
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 11:16: |    |
Salve ragazzi volevo chiedervi un'informazione: l'indicatore sinistro del livello dell'olio presente sul cruscotto dovrebbe essere sempre al massimo giusto? Mi hanno detto che quando guidi con macchina calda dovrebbe sempre stare con la punta all'insu'. Ora, io ho percorso circa 5000 km dal tagliando e noto che fatica a stare al massimo ma ad ogni accellerata vira bruscamente verso il basso . Posso circolare anche cosi' o devo rabboccare? Si rovina qualcosa? Quando l'auto si puo' considerare "calda" secondo voi per rendere attendibile questo indicatore che mi sembra piuttosto inaffidabile? Grazie a tutti per le risposte. Andrea |
   
ALESSIO (alsadry)
Utente registrato Username: alsadry
Messaggio numero: 145 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 12:03: |    |
Ciao Andrea, io ho un C4 del '91 . . . non so chi ti ha detto dell'indicatore dell'olio (sempre al max). . . . ma ritengo ci sia stato un fraintendimento ?!?!? Cerco di aiutarti . . . Sulla sinistra del cruscotto trovi: - indicatore "Benzina" - indicatore "vaschetta olio" questo secondo indicatore, a motore caldo (quando cioè l'indicatore della temperatura dell'olio "oblò successivo" indicatore di sinistra, raggiunge un'inclinazione orizzontale o sup.) e macchina ferma (su terreno pianeggiante), deve raggiungere posizione orizzontale (no max). Questo è un motore che si raffredda ad olio non ad acqua, pertanto quando acceleri la "vaschetta olio" si vuota (lancetta fondo corsa) e l'indicatore nel secondo oblò (indicatore di dx) si alza (questo indica la pressione dell'olio). Spero di averti aiutato ! la tua macchina, per quello che posso leggere sopra, sta benone così !  Tessera n. 611 |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 1058 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 12:16: |    |
Sul manuale d'uso e manutenzione è riportata la maniera di leggere correttamente lo strumento. Comunque quanto dice Alessio è esatto. Simone, C2 cabrio tip |
   
Roberto (bobo356)
Utente registrato Username: bobo356
Messaggio numero: 63 Registrato: 05-2005
| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 12:18: |    |
Mi associo nel dubbio ..... sul mio 993 lo strumento di cui si tratta, resta sempre pericolosamente prossimo al settore rosso, se però controllo l'olio mediante asticella, verifico che sono prossimo al massimo.... e di qui gli stessi dubbi se rabboccare o no. |
   
andrea (964tl)
Utente registrato Username: 964tl
Messaggio numero: 36 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 12:31: |    |
Grazie a tutti. Alessio quel discorso me l'ha detto un meccanico Porsche che tuttora lavora nell'officina autorizzata. Mi disse:"vedi questa lancetta? Deve sempre stare al massimo a vettura calda". Che devo dire? Cmq l'importante e' va tutto bene. Quando si deve rabboccare? Quando scende al minimo? |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente registrato Username: ciccetto61
Messaggio numero: 270 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 12:37: |    |
Io ho una 964/4 e nella mia accade perfettamante la stessa cosa che ha detto Alessio. è bello ciò che è bello e la mia Carrera 4 è bellissima |
   
ignazio (ignazio911)
Nuovo utente (in prova) Username: ignazio911
Messaggio numero: 25 Registrato: 08-2006

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 12:44: |    |
quello che ha detto Andrea è corretto.... bisogna distinguere la PRESSIONE dal LIVELLO. la lancetta OIL indica il LIVELLO dell'olio e va osservato a motore caldo e su terreno pianeggiante... per quel che riguarda la misurazione con l'asta occorre effettuarla con motore acceso e caldo svitando il tappo che si trova nel vano motore a destra... |
   
ALESSIO (alsadry)
Utente registrato Username: alsadry
Messaggio numero: 146 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 12:52: |    |
Io solitamente controllo il livello così: - faccio un giretto con la bambina (meglio se autostrada/super strado o viali di circonvallazione . . . in assenza di autovelox) - mi fermo in garage (posizione piana) - lascio il motore acceso - guardo che il livello dell'asta "vaschetta olio" (si alza da sola dopo pochi minuti) sia un po' più che orizzontale PS: non ti fidare dell'asta (come si fa solitamente per tutte le macchine ad eccezione della tua "magnifica 964") se proprio devi sempre motore acceso e caldo  Tessera n. 611 |
   
Stefano (modelengine)
Ciucciami gli scarichi ! Username: modelengine
Messaggio numero: 1020 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 14:11: |    |
Leggetevi il manuale d'uso, quello strumento si guarda solo a macchina in moto al minimo ferma sul piano. Se avete olio segna pieno se segna meno, mano all'astina. Ciao 6-4-2 cilindri raffreddati ad aria....avrò esagerato? Mannò........ma la Prinz non la voglio!!!!Tessera n° 518, Visita il mio sito web!
|
   
Alessandro (alexabp)
Utente registrato Username: alexabp
Messaggio numero: 112 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 14:22: |    |
Tutto ciò rioportato dagli altri è esatto. Io ho una 964 C2 cabrio. la lancetta, mentre vai, il più delle volte (a meno che non vai a giri bassissimissimi) si trova sul rosso perchè il motore chiede olio per il suo raffreddamento. Noterai che appena ti fermi, in piano, dopo già un minutino, sale un pochino e dopo 3-4 minuti il livello si assesta, quello è il livello esatto di olio che hai nella vaschetta. Ricordati, tutti i controlli vanno sempre eseguiti a motore al minimo, sia quelli elettronici (strumento) sia quelli con l'asticella. Comunque il livello deve sempre essere o a metà o al mx un pochino superiore. Le nostre bimbe non vanno affogate, ricordalo bene. Di un po' usi un olio al suo livello? Spesso è più importante ciò che un etto in più o in meno. Ciao Alex B La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche. |
   
FabioLinus (fabiolinus)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fabiolinus
Messaggio numero: 1425 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 14:40: |    |
mai rabboccare sino al max..... sempre un pò di meno.... -Reduce NurburgRing 2003 - Targa Florio 2005 - -Veni Vidi Vici- S.P.Q.R.-
|
   
andrea (964tl)
Utente registrato Username: 964tl
Messaggio numero: 37 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 16:48: |    |
quindi se ho ben capito non mi devo preoccupare se quando vado e accellero la lancetta va sul rosso, purche' torni a livello di mezzo o addirittura su quando mi fermo e il motore gira al minimo OK? Per Ignazio: quello strumento allora misura il LIVELLO che teoricamente dovrebbe corrispondere alla misurazione con l'asticina OK? Ma quando bisogna rabboccare? Questo nessuno me lo dice? |
   
massimiliano (m4x)
Utente registrato Username: m4x
Messaggio numero: 169 Registrato: 05-2006

| Inviato il venerdì 08 settembre 2006 - 22:42: |    |
quando la freccetta sta per arrivare nella parte rossa (sempre da fermi) ciao massimiliano  la vita è importante, ma la vita è la porsche! |