Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Elettroventola Boxster S < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Shel (shel)
Nuovo utente (in prova)
Username: shel

Messaggio numero: 20
Registrato: 11-2005
Inviato il lunedì 24 luglio 2006 - 17:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una curiosità: in queste giornate di gran caldo, non di rado va in funzione la ventola per il raffreddamento forzato quando si è fermi col motore acceso. Appena spengo, la ventola si ferma.
Sulle altre vetture, anche utilitarie ecc... pur togliendo la chiave, la ventola prosegue per un minuto o due sino a che la temperatura non è rientrata sotto una certa soglia...
Come mai sulla Boxster no?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo G (paolo356)
Utente registrato
Username: paolo356

Messaggio numero: 60
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 24 luglio 2006 - 19:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perchè tanto se il motore non è acceso la pompa dell'acqua non gira, e quindi anche se la ventola funzionasse a motore spento non raffredderesti il motore, ma solo l'acqua ferma nei radiatori..

...quindi è inutile che ti girino le ventole a motore spento !

Se vedi la temperature scendere a motore spento con ventola accesa è proprio perchè il termometro sta misurando la temperatura dell'acqua nel radiatore e non quella che è rimasta dentro il motore, quindi è un raffreddamento pressochè "fittizio" non ha un valido motivo tecnico che lo giustifichi,
se posso darti un consglio, probabilmente scontato, prima di spegnere il motore, se è molto calda lasciala girare un po' al minimo per raffreddarsi
Saluti
Lampeggi
๑۩۞۩๑}Pðø1ø{๑۩۞۩๑
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Eat my dust !
Username: gian61

Messaggio numero: 2735
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 25 luglio 2006 - 00:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Meglio ancora non fermarsi subito dopo un forte sollecitazione al motore,ma percorre l'ultimo paio di chilometri ad andatura moderata,la ventilazione dinamica con motore a basso carico stabilizza meglio ed in modo uniforme le temperature di tutti gli organi, è un sistema più efficace che lasciare al minimo il motore,naturalmente questo può essere fatto se si puo prevedere con un certo anticipo la fermata-

(Messaggio modificato da gian61 il 25 luglio 2006)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU)
Username: herbie

Messaggio numero: 1006
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 25 luglio 2006 - 11:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per PaoloG: non è proprio così, il raffreddare acqua "ferma" serve eccome; ok che la pompa dell'acqua non gira ma, a parte che alcune auto moderne hanno una pompetta elettrica atta allo scopo, anche se questa non ci fosse esiste un effetto chiamato "effetto termosifone" per cui se in un circuito chiuso di liquido ne raffreddi una parte, il liquido si mette in circolazione fino a raffreddarsi tutto.

Le vecchie auto non avevano la pompa, tant'è che se leggi le specifiche tecniche di un'auto moderna c'è scritto "a circolazione FORZATA", ad indicare la particolarità di avere una pompa apposita, che poi è divenuta lo standard.

Si chiama effetto termosifone perché grazie a questo i vecchi impianti di riscaldamento condominiale non avevano la pompa, la caldaia riscaldava una parte del circuito, e il liquido lì contenuto tendeva a salire, ed avevi la circolazione.

Per quanto riguarda il dubbio di Shel, occhio che le auto moderne hanno la ventola a due o più velocità, quindi potrebbe darsi che le ventole sono effettivamente accese ma non si sentono dato che sono a velocità minima. Ormai le ventole sono addirittura equilibrate (si vedono dei pesetti sulle pale, come sui cerchioni) per essere più silenziose.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Eat my dust !
Username: gian61

Messaggio numero: 2737
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 25 luglio 2006 - 15:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

le auto moderne hanno la ventola a due o più velocità, quindi potrebbe darsi che le ventole sono effettivamente accese ma non si sentono dato che sono a velocità minima




Solo per curiosità:
la 996 e la 986 avevano 2 velocità.

la 997 e la 987 addirittura hanno la regolazione continua tramite un apposito variatore (chopper in gergo)che pilota i motori delle elettroventole,cosicchè i giri e quindi la rumorosità possono essere molto bassi a seconda delle necessità

(Messaggio modificato da gian61 il 25 luglio 2006)

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione