Autore |
Messaggio |
   
Filippo Silvestri (pippo79)
Utente registrato Username: pippo79
Messaggio numero: 62 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 12:02: |    |
Saluti a tutti, avevo un piccolo dubbio. L’utilizzo di distanziali su una vettura storica (in particolare 3.0 1976 senza assetto cerchi ats da 15/6/7) va contro l’originalità del mezzo o secondo voi è un’operazione consentita? Chiedo questo perché avrei trovato due distanziali per il posteriore (21mm) e non mi dispiaceva l’idea. Direi che una misura di quel tipo su un 3.0 non assettato non dovrebbe far urtare le gomme alla carrozzeria. Che ne dite? Naturalmente grazie a tutti e saluti. Filippo |
   
Marco N. (marco24sf)
Utente registrato Username: marco24sf
Messaggio numero: 177 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 13:26: |    |
Non credo sia consentita, ma Io li ho messi ugualmente sulla mia my73 e non li tolgo per niente, perchè le danno un'aspetto ed una grinta che mi emoziona ogni volta che la guardo. Come se non bastasse ho i cerchi da 14x5-1/2 con gomme da 205/65 che stanno su' "a pera" che è una meraviglia.......................ovviamente, appena volessi,in 10 minuti ritorna come mamma porsche la fece. ciao Marco AIO? |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 924 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 14:12: |    |
La carreggiata stretta è una delle caratteristiche delle sportive del passato, meglio evitare distanziali, o lucine blu, o inserti in carbonio, su un'auto di 30 anni. Non so se toccano gli pneumatici, comunque la sospensione si trova a lavorare con geometrie e sforzi diversi da quelli per cui è stata progettata. Simone, C2 cabrio tip |
   
Filippo Silvestri (pippo79)
Utente registrato Username: pippo79
Messaggio numero: 63 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 14:35: |    |
grazie a tutti!! Simone, non confonderei distanziali con lucine blu e inserti in carbonio...... e un po diverso!!!!! Anche nelle 911 di 30 anni fa era possibile come optional originale montare gomme 7 (8) ant e 8 (9)post con il risultato di ottenere una carreggiata notevolmente allargata ma in tutto conforme all'originale. saluti |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 926 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 15:12: |    |
Invece è lo stesso concetto, tutt'e tre servono a rendere l'auto più moderna, aggressiva e sportiveggiante. So bene a cosa servono i distanziali, li ho appena montati al mio vicino sulla Clio. Forse 30 anni fa si potevano montare pneumatici allargati, ma ben posizionati sul mozzo, senza interporre anelli di incerta provenienza. Almeno per mezzi destinati alla circolazione su strada. Simone, C2 cabrio tip |
   
massimiliano (m4x)
Utente registrato Username: m4x
Messaggio numero: 107 Registrato: 05-2006

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 16:02: |    |
100% con simone la vita è importante, ma la vita è la porsche! |
   
Marco N. (marco24sf)
Utente registrato Username: marco24sf
Messaggio numero: 179 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 16:51: |    |
Simone , hai ragione sulla variazione della geometria dell'avantreno ma con distanziali da 20 mm (max) si rientra tranquillamente nelle tolleranze di progettazione riguardo snervamento o rottura delle parti sollecitate (cuscinetti, ammortizzatori,ecc.) Mi stavano regalando dei distanziali per montare su una clio (v6),non li ho voluti perchè credo non siano assolutamente necessari su questa auto, cosa che invece approvo per le mie 911 pre 73, ma come vedi il punto è sempre soggettivo. Credo che prima dell'originalità si debba guardare il proprio piacere, ovviamente come già detto credo che tali gusti siano accettabili se parliamo di cose facilmente ripristinabili come cerchi, gomme, sterzo, radio. A titolo d'informazione io 30 anni fà montavo i miei primi distanziali, ma lucine blu e inserti al carbonio, ancora non li avevano inventati, mannaggia, altrimenti, forse, montavo pure quelli. ciao Marco AIO? |