Autore |
Messaggio |
   
Giulio (giulioo)
Utente registrato Username: giulioo
Messaggio numero: 88 Registrato: 06-2005
| Inviato il sabato 10 giugno 2006 - 22:31: |    |
Domanda: Conviene usare il freno motore su strada ed in pista? L'auto frena meglio? Con il freno motore si usura il motore? gli fa male? Conviene usare il freno motore e freno per impostare bene la curva? Con l'abs conviene frenare con la frizione giù? Avanti corsaioli, sono assetato di informazioni... |
   
O.S. (lossodromico)
Utente registrato Username: lossodromico
Messaggio numero: 269 Registrato: 01-2006

| Inviato il sabato 10 giugno 2006 - 23:14: |    |
Giulio, per rispondere alle tue domande, non occorre essere "corsaioli", ma semplici utenti. Le tue domande appaiono, almeno per me, senza senso. Cosa vuoi dire per te con "Con l'abs conviene frenare con la frizione giù?" Etc. Ti suggerirei un buon corso di guida sicura. Scusa la franchezza, ma potresti farti male, guidando così come dici. Non volermene........ Da piccolo le ammiravo aggredire le assolate curve delle Madonie. Un sogno. Oggi è realtà! |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 484 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 11 giugno 2006 - 00:26: |    |
Concordo perfettamente con ciò che ha detto O.S!!!! Ad ogni modo,se non sto dicendo delle fesserie un paio di cosettine te le dico,ma non sono queste a far si che tu possa guidare in modo sicuro e corretto ad alte velocità....ti consiglio un corso di guida sicura anche io!! Ad ogni modo tornando a ciò che dovevo dirtui,la frizione in frenata va tenuta premuta SOLO IN TRE CASI: 1-per salire di marcia 2-per scalare(ovviamente con il punta tacco) 3-durante una frenata di emergenza(per non far spegnere il motore) Infatti in curva soprattutto le auto devono avere le ruote SEMPRE COSTANTEMENTE IN TRAZIONE!!! quindi se devi scalare prima di un ingresso in curva fallo quando l'auto è ancora sul dritto,possibilmente! Inoltre ricordati di usare il puntatacco in quanto se non aiutassiil motore con questa manovra ad alte velocità lo "strappo" che subirebbero motore e frizione nel momento in cui riattacchi la frizione stessa con una marcia più bassa senza averla portata prima al dovuto numero di giri ti farebbe perdere il controllo dell'auto molto più facilmente e frequentemente che non aiutandola con il punta-tacco! Fatto questo immetti il muso dell'auto in curva e sposta tutto il peso sull'anteriore esterno con un buon gioco di freno ed accelleratore! Ovviamente queste cose le sanno tutti,e non darò certo io a dirti qualcosa di nuovo....le ho solo scritte per 2 motivi: 1-ricordarti che le basi sono FONDAMENTALI e se non le sai utilizzare alla perfezione farai poca strada 2-io stesso non sono sicuro di conoscerle così bene indi invito chiunque legga questo messaggio e trovi qualcosa di scorretto nella mia descrizione a segnalarmelo in modo che anche io possa correggere nel migliore dei modi le mie conoscenze.Grazie ^_^ Ciao Andrea
 Power is nothing without......Porsche!!  |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 485 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 11 giugno 2006 - 11:45: |    |
citazione da altro messaggio:la frizione in frenata va tenuta premuta SOLO IN TRE CASI: 1-per salire di marcia 2-per scalare(ovviamente con il punta tacco) 3-durante una frenata di emergenza(per non far spegnere il motore)
Scusate l'errore,non si puù frenare salendo di marcia...hahhahahahh togliamo quell'"IN FRENATA"...ihihihihih 
 Power is nothing without......Porsche!!  |
   
Giulio (giulioo)
Utente registrato Username: giulioo
Messaggio numero: 89 Registrato: 06-2005
| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 11:01: |    |
Frenare con la frizione giù: te dici per non far spengere il motore in emergenza... però anche per fare le frenate più brevi inquanto i freni non subiscono la forza inerziale e quindi la potenza dei freni viene ripartita meglio. o mi sbaglio? E allora comunque se ho ben capito non conviene usare il freno motore per frenare... |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 487 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 11:49: |    |

 Power is nothing without......Porsche!!  |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 1670 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 11:58: |    |
citazione da altro messaggio: però anche per fare le frenate più brevi inquanto i freni non subiscono la forza inerziale e quindi la potenza dei freni viene ripartita meglio.
...ehm....temo di NON aver capito... Scusa se te lo dico Giulio...io non sono di certo VanLennep ma...ho la sensazione che tu abbia le idee decisamente confuse... Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Giorgio (george)
Utente registrato Username: george
Messaggio numero: 233 Registrato: 10-2004

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 12:04: |    |
In pista niente freno motore, così mi hanno insegnato alla porsche driving school, frenata al 100% e poi modulare fino all'inserimeto, giusto? Ciao G. 997 Turbo, the dream!!!! |
   
Michele (carrerars)
Utente registrato Username: carrerars
Messaggio numero: 47 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 12:11: |    |
I freni servono per FERMARE, quindi in pista si rallenta CON I FRENI ! Scalare serve solo per raggiungere il giusto regime di giri per la successiva accelerazione.
 911 RS ..... what's more |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 1671 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 12:15: |    |
Non ho frequentato la PDS, quindi non posso confermare...ma sinceramente A TITOLO PERSONALE e non essendo un "pistaiolo" ma avendo corso per anni in salita ed avendo fatto qualche rallye...devo dirti che dissento; impostare una curva NON avendo il motore "in tiro" lo trovo alquanto errato, oltretutto un corretto utilizzo del freno motore consente di diminuire il fenomento del "fading" poichè fa stressare meno i freni, oltre al fatto che approcciando la curva in "scalata" si verifica un lieve sovrasterzo (stiamo parlando di trazione posteriore ovviamente) che consente di impostarla più velocemente... Credo che qui ci sia gente molto più idonea di me per risponderti...però ti assicuro che un'auto praticamente in folle ha MOLTO più moto inerziale di una che lavora in tiro...quindi alla lunga i freni si affaticano molto di più, tralasciando inoltre la controllabilità del veicolo.... Ciao Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Giulio (giulioo)
Utente registrato Username: giulioo
Messaggio numero: 90 Registrato: 06-2005
| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 15:26: |    |
Scusate l'ignoranza... 1) si ma se tengo su la frizione l'impianto frenante si trova a gestire anche le inerzie giroscopiche del motore e quindi freno peggio, o no, ppure è controproducente? 2) se scalando di marcia i giri vanno troppo su non si rischia di spaccare il motore? 3) quando scalo, e mi si bloccano le ruote di dietro, non mi conviene sfruttare questo cambio di traiettoria per impostare la curva? (forse è la stessa cosa che fa nino) |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 1674 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 15:42: |    |
1) Continuo a non capire...anche a frizione staccata il motore continua a girare, ma questo non credo incisa sul comportamento in frenata. 2) Ovviamente si...ma per evitare questo esiste il contagiri!! E' chiaro che il regime di giri dev'essere sempre tenuto sotto controllo... 3) SI...è esattamente quello che intendevo dire anche se non si deve MAI arrivare al blocco delle ruote...perchè in questo caso "girarsi" è un attimo... Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Michele (carrerars)
Utente registrato Username: carrerars
Messaggio numero: 48 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 15:42: |    |
Riassumo: 1. FRENATA a ruote diritte (ancora in rettilineo)per ridurre la velocità 2. SCALATA in contemporanea (la tecnica del punta-tacco serve proprio per questo). Non riduce la velocità, ma ti tiene il motore in tiro. 3. Imposto la curva e raggiungo il punto di corda a gas chiuso (o in alternativa con poco gas costante) 4. al punto di corda apro il gas gradualmente e faccio scorrere la macchina verso l'esterno della curva in accelerazione Questa è la tecnica corretta per affrontare una curva. Credo di aver riassunto anche il pensiero di Nino. Frenare serve anche a non far alzare troppo di giri il motore ... perchè in scalata il limitatore NON FUNZIONA. Pena l'immediata piegatura delle valvole (ne ho visti tanti ...)con i costi conseguenti Quando scali e ti si bloccano le ruote posteriori vuol dire che hai frenato troppo poco. Con le ruote bloccate l'auto non è controllabile ... sei in disequilibrio e non hai margini di manovra. ......IMHO naturalmente ....  911 RS ..... what's more |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 1675 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 16:00: |    |
...ruote bloccate... ...vie di fuga assicurate!!! A parte il fatto che il bloccaggio delle ruote comporta un anomalo deterioramento delle gomme.... Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Omino Bianco (andrea_71)
Utente esperto Username: andrea_71
Messaggio numero: 660 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 16:09: |    |
Dai, per una volta scrivo anche io (che sono un fermone...) Allora, la macchina va FRENATA con i freni, ossia la velocità si riduce PESTANDO sul freno! ovvio che la manovra va accompagnata con la scalata, e che la frizione va tenuta giù solo per il tempo necessario, ma la riduzione della marcia deve servire SOLO ad adeguare il rapporto alla nuova situazione, consentire il controllo e in seguito una rapida accelerazione. In pratica, se quando rilasciate la frizione dopo la scalata sentite un brusco rallentamento... ...avete sbagliato qualcosa! IMHO, ovviamente... La Porsche è come il Natale, quando arriva arriva! Santa Klaus for President!
|
   
Omino Bianco (andrea_71)
Utente esperto Username: andrea_71
Messaggio numero: 661 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 16:11: |    |
OOOOOOPS, credo che il mio post sia assolutamente inutile dopo quello di Michele! Chapeau! La Porsche è come il Natale, quando arriva arriva! Santa Klaus for President!
|
   
Giulio (giulioo)
Utente registrato Username: giulioo
Messaggio numero: 91 Registrato: 06-2005
| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 16:35: |    |
Grazie a tutti, ora mi sembra tutto molto più chiaro... difficile la messa in pratica la frase In pratica, se quando rilasciate la frizione dopo la scalata sentite un brusco rallentamento... ...avete sbagliato qualcosa! è di sicuro utile sorge spontanea però la domanda: come posso accelerare e frenare con il piede sinistro per l'inserimento in curva sei poi contemporaneamente devo anche scalare la marcia?  |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 916 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 17:13: |    |
Si accelera e frena contemporaneamente col solo piede destro (punta sul freno, tacco sull'acceleratore). Il sinistro è solo per la frizione. Il sinistro sul freno l'ho visto solo sulle auto con trasmissione tiptronic/sequenziale. (Curiosità: se qualcuno si è mai cimentato nel suonare l'organo classico, l'uso della punta, del tacco, e delle coste del piede è esplicitamente indicato sullo spartito) Simone, C2 cabrio tip |
   
Beppe S. (toivonen)
Ciucciami gli scarichi ! Username: toivonen
Messaggio numero: 1349 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 17:14: |    |
Piede sinistro sul freno? In pista? Punta e tacco e via andare!!! Come disse De Adamich: "quanto costa un set di pastiglie e quanto una frizione? avete già deciso..." Scherzi a parte, quello che fa la differenza è la coordinazione delle fasi, ma la macchina la fermano i freni. In una prova speciale su terra o neve ci sono altre variabili, ma non è quello di cui parliamo qui... Two fingers... - Sideways driving is not a crime |
   
Michele (carrerars)
Utente registrato Username: carrerars
Messaggio numero: 49 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 17:22: |    |
citazione da altro messaggio:OOOOOOPS, credo che il mio post sia assolutamente inutile dopo quello di Michele!
.... caro Andrea .... come dicevano i nostri saggi antenati latini .... "repetita juvant" !! Tradotto ... se sei duro de capoccia meglio dirti le cose due volte, piuttosto che scrostarti da un muro col raschietto !! Giulio .... rilassati ..... col piede sinistro devi solo premere la frizione. Freno e acceleratore si adoperano col piede DESTRO Per poter usare lo stesso piede (DESTRO) devi conoscere "l'antica arte del punta tacco", altrimenti è molto meglio prima frenare, poi scalare ed infine riaccelerare. E mi raccomando segui SCRUPOLOSAMENTE ed ESATTAMENTE questa sequenza
 911 RS ..... what's more |
   
Giulio (giulioo)
Utente registrato Username: giulioo
Messaggio numero: 92 Registrato: 06-2005
| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 17:25: |    |
oh bé, ma sebbene io abbia già rialzato a modino il pedale del gas per fare questo giochetto la pressione della punta non mi è sufficente per fare una bella staccata e quindi usavo anche il freno motore... 1) o pigio poco o male il freno con la punta perché non son capace o perché i pedali non sono regolati bene oppure 2) oppure sbaglio nella sequenza o chi sà cos'altro |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 489 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 17:48: |    |
ALLORA TANTO ALLENAMENTO DEL PIEDE IN PALESTRA!!!!!!! 
 Power is nothing without......Porsche!!  |
   
Giulio (giulioo)
Utente registrato Username: giulioo
Messaggio numero: 93 Registrato: 06-2005
| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 18:34: |    |
comunque michele grazie perché sei stato molto chiaro... e seguirò scrupolosamente i tuoi consigli Per il punta-tacco semmai apro un'altro topic |
   
ernesto (ernypode)
Utente registrato Username: ernypode
Messaggio numero: 400 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 19:53: |    |
chiudo io con un consiglio! se non sai usare il cambio e la frizione, comprati un tiptronic. Almeno fa tutto da solo. Scala anche marcia se la frenata è qualcosa di più di una sfiorata del pedale! |
   
giorgio.de (giorgiomiura)
Utente registrato Username: giorgiomiura
Messaggio numero: 307 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 19:58: |    |
potrebbe usare anche un paracadute
..giorgio.de "Circolo domatori 3.3 Turbo - Socio 773" |
   
gianluigi (gian61)
Eat my dust ! Username: gian61
Messaggio numero: 2720 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 21:15: |    |
citazione da altro messaggio:e delle coste del piede
devo dire che personalmente preferisco questo metodo anche con i pedali delle automobili(l'organo purtroppo non lo so suonare) , cioè freno con mezza pianta del piede e contemporaneamente ruoto la caviglia e do il colpo di gas con la parte esterna della caviglia,con certe disposizioni dei pedali delle auto moderne è forse più comodo del classico punta-tacco. |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 490 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 13 giugno 2006 - 03:07: |    |
citazione da altro messaggio:con certe disposizioni dei pedali delle auto moderne è forse più comodo del classico punta-tacco.
Questo succede perchè quasi tutte le auto moderne hanno i pedali,ACCELLERATORE COMPRESO,che scendono dall'alto e quindi fare un punta tacco sarebbe un tentativo quasi vano in quanto in tacco non troverebbe il pedale ma quasi praticamente uno spazio vuoto in cui affondare..!!E' proprio per questo che oggigiorno per elaborare le auto si utilizzano le pedaline PIU LARGHE da applicare al posto di quelle originali,proprio per garantire e facilitare questo gioco di franata con la parte sinistra della pianta ed accellerata con la parte destra della pianta dello stesso piede!!^_^ Diverso invece è con l'accelleratore che sale dal basso,con il quale è possibile fare il punta tacco in quanto questa tecnica ènata proprio utilizzando auto con questa impostazione d pedali..! Tra l'alro con l'accelleratore che sale dal basso è possibile utilizzare anche qui la parte esterna della pianta per accellerare....o almeno,io con la mia riesco a fare tutte e due.....
 Power is nothing without......Porsche!!  |