Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Restauro porsche 356 b del 62 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m (teo356)
Nuovo utente (in prova)
Username: teo356

Messaggio numero: 1
Registrato: 05-2005
Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 14:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, sono un nuovo registrato ma un appassionato da sempre di 356 anche se non praticante.adesso ho comprato questa 356 B T6 del 62 da restaurare totalmente, mi sono rivolto ad un restauratore specializzato 356 e mi ha chiesto la modica cifra di 25.000 euro; mi ero demoralizzato e ho pensato di venderla, ma poi ho deciso di rivolgermi a voi per sapere a chi mi potrei rivolgere e quanto secondo voi potrebbe essere la cifra giusto,ed eventualmente se decidessi di rivenderla quanto potrei chiedere, no targa e no documenti.Ringraziandovi anticipetamente.Cordiali Saluti

356 B 356 B

356 B 356 B

356 B 356 B



(Messaggio modificato da luca914 il 30 aprile 2006)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (erry)
Utente registrato
Username: erry

Messaggio numero: 304
Registrato: 01-2005


Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 17:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Teo!Benvenuto!

Recentemente qui nel forum si parlava delle cifre necessarie per restaurare Porsche d'epoca:
innanzitutto occorre sapere se la vettura è marciante e in che condizioni si trova; intendi portare la scocca a nudo e riverniciarla tutta?
A giudicare dalle foto, mi sembra che il motore sia fermo da un pò: altra spesa da mettere in conto...

Sinceramente la cifra da te postata per riprisitnare questa macchina non è assolutamente elevata, anzi...Devi però assicurarti che il lavoro venga svolto a livelli impeccabili perciò fai bene a rivolgerti a persone competenti: molti restauratori senza scrupoli propongono restauri a prezzo competitivi a in realtà riempiono la macchina di stucco facendo più male che bene alla macchina.

Il valore di un 356 B T6 (60 CV, presumo) restaurato in maniera impeccabile, senza targhe e documenti originali, si aggira attorno ai 30000€.

Aspettiamo altri giudizi

ciao
enrico
Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 4394
Registrato: 01-2001


Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 23:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Teo!
Benvenuto in Porschemania.it!

Il restauro di una Porsche storica e' purtroppo sempre molto caro.

Per quanto si possa vedere dalle foto che hai pubblicato, c'e' molto da fare sulla tua 356 e la cifra che ti hanno prospettato potrebbe anche essere superata.
Dipende da cosa c'e' da fare alla carrozzeria, quali e quanti particolari sono mancanti, ma soprattutto da come vengono svolti i lavori.

Su una cosa siamo tutti d'accordo: fuggi i millantatori e chi si improvvisa esperto di Porsche.
Nella tua Regione c'e' un bottegaio che ha il nome del nostro forum (e ci ha rubato il marchio), bene, questo e' certamente un esempio di quelli da cui e' meglio girare al largo.

Estremizzando, un restauro impegnativo puo' essere affrontato in due modi: demandi il tutto ad uno specialista, paghi quanto richiesto chiavi in mano ed in un tempo relativamente breve hai la tua macchina.
Oppure ti documenti per benino e ti metti in gioco in prima persona: prima scegli un carrozziere di tua fiducia e lo segui passo a passo, poi fai lo stesso per la parte meccanica.

In questa seconda modalita' il divertimento e' sicuramente superiore, il tempo e' una variabile sconosciuta (in genere molto estesa), il costo complessivo dovrebbe comunque essere inferiore.
Ma soprattuto il risultato e' certo e noto in quanto tu stesso ne sei l'artefice curando quotidianamente il lavoro sulla tua macchina.

Qui puoi trovare tanti (che ci sono gia' passati) disposti ad aiutarti.

Ciao!

Luca

P.S.
venderla cosi'? non te lo consiglio.
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 992
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 01:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Teo, e benvenuto!

Sottoscrivo tutto quello che hanno già scritto Luca ed Enrico, anche se personalmente non vorrei sbilanciarmi su cifre senza sapere nel dettaglio le condizioni e la completezza dell'auto.

Le quotazioni sono cresciute in questi anni e quindi anche la tua, pur essendo tra i modelli più comuni e quindi meno pregiati tra le 356 (almeno è matching numbers?), potrebbe essere appetibile un domani se restaurata a regola d'arte.

Il consiglio che ti dò è di fare un bel respiro e pensarci su.

Puoi o procedere ad un restauro che seguirai personalmente il più possibile, informandoti, curando in prima persona tutto quello che potrai, acquistando i ricambi personalmente, ecc.. (in questo modo potrai anche avvalerti di un carrozziere delle tue parti che seguirai passo passo, accordandoti sulla cifra oraria)

Oppure affidarti agli esperti del settore, dove probabilmente dovrai firmare un assegno in bianco per avere un chiavi in mano sulla fiducia (visto che tu stesso ti dichiari poco esperto).

Quindi lunga, economica ma impegnativa la prima ipotesi; corta, costosa ma azzardata la seconda.


Se vuoi consigli più mirati credo che servano foto più grandi e dettagliate, più informazioni sull'auto e domande più specifiche.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente esperto
Username: baronevero

Messaggio numero: 761
Registrato: 01-2004
Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 10:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutti d'accordo su quanto sopra salvo che il conto finale comunque sarà molto sopra i 25k euro! quanto non si sa, troppe variabili, ma fai almeno un 20-30% in più.
Buon viaggio nel mondo dei ......restauri!!
ciao
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m (teo356)
Nuovo utente (in prova)
Username: teo356

Messaggio numero: 2
Registrato: 05-2005
Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 21:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il numero di telaio è 120958
Il numero di motore è 60.77.98
E' un matching numbers?
Potreste darmi informazioni con questi dati?
Grazie a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bobo356)
Utente registrato
Username: bobo356

Messaggio numero: 52
Registrato: 05-2005
Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 22:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

118951-121099: 356 B/1600 coupe (ok);
607751-608900 n. motore e serie (ok è un 60cv)
direi che ci siamo!
P.S. ciao da Roberto (Lucca) e ... penso di avere visto la vettura un pò di tempo fa ... in bocca al lupo per il restauro!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (erry)
Utente registrato
Username: erry

Messaggio numero: 310
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 22:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perchè una vettura sia Matching numbers, occorre che il numero di quel telaio corrisponda con con il motore montato: dai numeri del Johnson, emerge che il telaio è uno degli ultimi e il motore uno dei primi, tutto può essere ma è un pò strano...
Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 997
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 23:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto erry.

Aggiungo però che almeno la condizione minima e' rispettata.
Nel senso che se il motore è stato sostituito, almeno hanno usato un donatore "compatibile".

Ultimamente infatti, richiedendo il certificato in Porsche non indicano più il n° di motore collegato al telaio.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione