Autore |
Messaggio |
   
matteo guizzardi (guizzo)
Nuovo utente (in prova) Username: guizzo
Messaggio numero: 1 Registrato: 01-2005
| Inviato il mercoledì 25 maggio 2005 - 13:30: |    |
Ciao a tutti, ho appena acquistato questa 911s targha my71 e vorrei sistemare alcuni particolari "non corretti"; potreste aiutarmi?, Domande: -Antenna e tergi erano cromati o neri ? -la griglia posteriore era tutta cromata o bacchette cromate su struttura nera?(graditissima foto ingrandita) Ciao a tutti e complimenti per il sito.
reimpaginate le foto - per favore andare a capo dopo ogni foto inserita (Messaggio modificato da luca914 il 25 maggio 2005) |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 3158 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2005 - 15:02: |    |
Caro Matteo benvenuto sul Forum di Porschemania! Complimenti per la Targa che appare in buone condizioni. I tergi sono corretti neri, l'antenna (non la vedo) dovrebbe essere cromata, sul parafango dx (se elettrica) o sul parafango sin. (se manuale - opzione molto piu' rara) La griglia posteriore deve essere con le bacchette cromate e la rete nera. Lo spoiler anteriore e' quello della 2.4 e le grigliette anteriori devono essere cromate (non si capisce bene se le tue siano nere di origine o abbiano perso la cromatura) Mi pare di vedere dei bei sedili Recaro. Come tu sai, abbiamo appena costituito ufficialmente il Registro Italiano Porsche 911-912, la tua e' cosi' bella che DEVE essere iscritta! Ci conto! Ah, se puoi passa a trovarci a Monza alla Coppa Intereuropa sabato o domenica prossima! Ciao! Luca Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
matteo guizzardi (guizzo)
Nuovo utente (in prova) Username: guizzo
Messaggio numero: 2 Registrato: 01-2005
| Inviato il mercoledì 25 maggio 2005 - 19:03: |    |
Grazie Luca della tua risposta, peccato per lo spoiler anteriore che mi piaceva molto ma immaginavo sospetto; appena mi rimetto provvederò a "correggerlo". Ho visto che possiedi anche tu un targa, con comodo potresti fotografare l'attacco della griglia posteriore? Ne possiedo una in più, ma il fissaggio non utilizza brugole ma bulloni sospetti. Per l'iscrizione mi sta già aiutando un amico pi-maniaco.Ciao. |
   
Paolo (porschebay)
Utente registrato Username: porschebay
Messaggio numero: 199 Registrato: 07-2003
| Inviato il mercoledì 25 maggio 2005 - 19:53: |    |
BENVENUTO, BEL ESEMPLARE!!! CIAO, PAOLO. |
   
Giovanni C. (gio99)
Utente registrato Username: gio99
Messaggio numero: 73 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 26 maggio 2005 - 13:20: |    |
ciao Matteo bella 11, complimenti! Spezzo una lancia a favore dello spoiler del 2.4 montato anche sui 2.0 e 2.2. Luca non volermene. Non si discute che fino al 2.2 le 911 uscivano con paraurti senza spoiler introdotto appunto col 2.4. Però, prendiamo il manuale d'officina ufficiale. A pag 608 viene presentata la novità spoiler introdotta col MY72. Si legge: "...la modifica assicura un incremento di stabilità alle alte velocità..." Più avanti, ben evidenziato, forse a titolo di consiglio: "NOTA: il paraurti-spoiler può essere installato su tutti i modelli 911 a partire dal MY69 senza apportare alcuna modifica" Personalmente sulla mia 2.0 ho seguito il "consiglio" e ho mantenuto lo spoiler, più per motivi estetici che per la stabilità. Forse non è corretto, di sicuro è un errore veniale. Opinione personale, ovviamente. Curiosità: lo spoiler inizialmente era in vetroresina, di seguito in metallo. |
   
Giancarlén (gian911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian911
Messaggio numero: 1430 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 26 maggio 2005 - 14:18: |    |
Bell'esemplare, complimenti. Concordo a livello filologico con Gio99, molto interessante. Giancarlen il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ...... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 4373 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 26 maggio 2005 - 14:53: |    |
Lo spoiler successivo è certo un "peccato veniale", tuttavia in un'ottica di conservazione o ripristino delle vetture in condizioni originali (nelle condizioni in cui si trovavano, o almeno avrebbero potuto trovarsi, al momento in cui hanno lasciato la fabbrica) non è ammissibile. Poi certo è che Porsche ha sempre promosso l'adeguamento, soprattutto tecnico e funzionale, delle vetture all'evoluzione intervenuta. Chi sposa questo assunto, essendone consapevole, non può essere certo criticato e non rischia di apparire, come talvolta appariamo noi "talebani", più realista del Re...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
matteoS (guizzo)
Nuovo utente (in prova) Username: guizzo
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2005
| Inviato il lunedì 30 maggio 2005 - 13:13: |    |
Ciao a tutti, continuo ad approfittare della vostra disponibilità: vorrei ripristinare la griglia e la scritta posteriore per cui pensavo di cartarle entrambe per poi porterle al cromatore. Ho letto in un forum, per modelli di questo periodo, di un procedimento diverso dalla cromatura o nichelatura (trattandosi di alluminio). Attendo un "aiutino". Grazie. Matteo. E'in curva che si vede la differenza. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 4405 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 30 maggio 2005 - 17:42: |    |
Si tratta di anodizzatura. un procedimento industriale che non si può riprodurre facilmente su scala artigianale.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1750 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 30 maggio 2005 - 21:11: |    |
Ho trovato questo metodo,se qualcuno ha il coraggio di sperimentarlo... 1) Sgrassare le parti di alluminio 2) Anodizzare Per questa operazione hai bisogno di un recipiente non conduttore (pyrex va bene) e di una potenza di circa 15 V (un 12 V della batteria dell'auto è ok, essa è un 13,8 V a volte); la soluzione nel recipiente è 80% acqua distillata e 20% acido solforico. Connetti l'anodo (+) alla parte di alluminio e il catodo (-) ad una grande lenzuolo di piombo (con i guanti !). La densità della corrente dovrà essere circa da 1A a 2A dm2. Puoi usare una resistenza variabile per la regolazione o qualche (auto-luce-bolla d'aria: fusibile da auto ). Mettere a bagno per 30-40 minuti. Dopo dovrai bollire le parti con acqua e soluzione basica (ammoniaca, soda....) 3) colorazione Il più comune agente colorante in Francia è usato per la stoffa e si chiama DYLON. Esso è una polvere da aggiungere all'acqua in ebollizione. Immediatamente dopo l'anodizzazione mettere la parte di alluminio nell'acqua bollente colorata per 2 o 3 minuti. Asciugare e ripetere fino ad ottenere la migliore colorazione. Noi abbiamo aperto le cellule dell'alluminio con l'anodizzazione, colorato esse, ed ora dobbiamo richiuderle. Ci sono diverse soluzioni: - Acqua calda, appena prima dell'ebollizione (meno di 100° C) - Nickel e Cobalto acetati (non facili da trovare) - Silicato di Sodio - Sali di metalli tossici - Olio di semi di lino (od altri grassi) L'acqua calda (chiude l'allumino per idratazione) e olio si semi di lino sono i più semplici. Io ho provato la seconda strada e trovo che con essa si ottiene miglior risultato e maggior duratura. - - Ciao. |
   
Giaz (giaz)
Utente registrato Username: giaz
Messaggio numero: 259 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 11:52: |    |
Innanzitutto congratulazioni a Guizzo per la 2.2 S MY 1971, come la mia, targa anziche' coupe'. Giovanni C. evidenzia una questione che mi sono posto anche io. Anche se per me la priorita' e' diversa. Cioe', per me e' piu' una questione di sicurezza che di estetica. Esteticamente preferisco l'assenza di spoiler, non perche' questo sia meno bello, ma perche', istintivamente, lo spoiler mi appare spurio, posticcio, non appropriato. Come, per fare un esempio, i cerchi Cup o gli specchi a goccia su un 964 del 1990: sono sicuramente piu' belli degli altri, ma a me disturbano fino ad apparire brutti e, se avessi un 964 di quell'epoca, lo riporterei subito all'originale. Ma qui la situazione e' diversa. Ho letto che ad alta velocita' le 911 veterane sono difficili da tenere a terra. Per ora, con macchina appena presa, non ho osato superare i 160, ma la S e' auto in grado di raggiungere i 230kmh. Non credo che mi mettero' mai a tenere medie elevate (forse mi sto rispondendo da solo...), ma, confesso, questo e' uno dei punti su cui il mio desiderio di ripristino dell'originalita' mi crea dei dubbi: Gli altri due sono 1) cinture di sicurezza; 2) tendicatena idraulici. I motivi sono abbastanza ovvi. Il principio del "come mamma l'ha fatta" si trova a confronto con gli altrettanto importanti principi della sicurezza e dell'affidabilita'. Che opinioni avete in materia? Senza Porsche non si puo' stare |
   
Fabio (amvfd)
Utente registrato Username: amvfd
Messaggio numero: 122 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 12:42: |    |
Anzitutto Giaz complimenti !!! Per i tuoi dubbi: cinture di sicurezza: installale tendicatena idraulici: alla mia li ho fatti mettere (quelli vecchi erano finiti); spoiler anteriore: dipende dall'uso che ne fai. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 3255 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 14:19: |    |
Andando con ordine: - spoiler: mi assicura il mio meccanico (e noto preparatore di Porsche) Riccardo dell'ATS, che una 911 con un assetto fatto bene, non ha la necessita' dello spoiler anteriore. Ovviamente se destinata per uso non pistaiolo. - Cinture di sicurezza: nel mio unico viaggio sulla 911 senza le cinture, mi sono sentito cosi' a disagio che mi sono subito messo alla caccia di quelle originali a 3 punti (senza avvolgitore) e le ho trovate. Consiglio vivamente di installarle. - Tendicatena: da talebano, non li avrei fatti installare. Ma sulla mia li ho trovati gia' montati. Devo dire che non mi sogno certo di farli togliere! Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 4645 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 14:29: |    |
Confermo Luca: la mia S, naturalmente senza spoiler, fa nominalmente i 220. Io non ci sono mai arrivato, però oltre i 200 ed anche abbastanza oltre si, e non ho avuto problemi di stabilità. Tieni conto anche che la mia è una passocorto, per la tua la stabilità è comunque migliore. Le cinture andrebbero trovate adatte alla vettura. L'arrotolatore era già disponibile su opzione. Io ho le cinture originali a due punti. Tendicatena: se c'è già tocca tenerselo... se non c'è, a mio parere, NON va preso neppure in considerazione. I tendicatena di tipo precedente funzionano più che adeguatamente e per un uso amatoriale della vettura, con pochi km, non si pone davvero alcun problema di affidabilità. (IMHO)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
matteoS (guizzo)
Nuovo utente (in prova) Username: guizzo
Messaggio numero: 4 Registrato: 01-2005
| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 20:00: |    |
ciao ragazzi, grazie per i preziosi consigli; vi pongo ulteriori quesiti: il colore delle scritte posteriori dove poter recuperare le cinture originali e l'antenna cromata. Grazie ancora. Guizzo P.S. fino ai 215 ...tutto bene E'in curva che si vede la differenza. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 4653 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 21:27: |    |
Scritte posteriori dorate. Antenna adatta cromata, marca Kirschmann, facilmente rinvenibile nuova su qualsiasi sito commerciale Porsche in USA ma anche in europa. Le cinture sono introvabili. Devi cercare per mercatini o su e-bay. Tra un po' sposto questo thread al posto che gli compete... (Messaggio modificato da giuliano il 29 giugno 2005)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Mauro S. (masa)
Utente registrato Username: masa
Messaggio numero: 349 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 22:48: |    |
Anche io ho nella mia 2200 T del 71 il paraurti anteriore del 2400, ma è l'unico particolare non originale della mia macchina. Questa piccola modifica, insieme ad una zavorra di 30 kg con lastre di piombo posizionate anteriormente sotto la ruota di scorta, rende il comportamento della mia 911 piu’ stabile in rettilineo anche ad andature di 210 kmh. Il galleggiamento dell'avantreno delle prime 911 era sicuramente un comportamento non molto gradevole e quando usci il paraurti con spoiler del 2400 gran parte dei possessori di 2200 si precipitarono a sostituirlo. E’ si un piccolo peccato che trova però giustificazione nella maggiore sicurezza acquisita, ma che comunque non ho mai accettato pienamente visto che anche l’ultima vite della mia Porschettina è quella originale che aveva dalla nascita e quindi….forse….. prima o poi ……chissà…. Ciao Mauro Le mie 911 e 912 sono iscritte al Registro Italiano 911/912 con numero 59 e 60 |
   
Giovanni C. (gio99)
Utente registrato Username: gio99
Messaggio numero: 126 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 13:23: |    |
considerando l'uso tipico delle nostre ultra 30enni (2-3mila km su strade misto-lente) credo che l'efficacia dello spoiler anteriore tipo 2.4 sia un aspetto secondario. Che poi alle alte velocità l'avantreno vada dove vuole è un dato di fatto e la stessa Porsche si è sbizzarrita correggere questo comportamento (zavorre, batterie, passo lungo, spoiler etc). Decisamente più importante un assetto giusto, il cui effetto è molto più avvertibile anche nell'uso meno spinto. Sull'originalità...tutti (chi più chi meno) montiamo gomme con disegno che non c'entra nulla, batterie sovradimensionate che non esistevano, assetti, filtri benzina diversi, barre stabilizzatrici dove erano solo previste, i più arditi hanno messo i braccetti o i coperchi valvole della turbo, come fanno negli usa etc. Ho sempre pensato che siano modifiche utili, accettabili, poco visibili e in linea con l'epoca dell'auto (certo i tendicatena del 3.2 -15 anni dopo- fanno storcere un pò il naso). Nel '70 in Italia le cinture erano sconosciute, negli USA obbligatorie. Vogliamo dire che la mia non è originale perchè le ha? Mah.... A proposito: negli USA (almeno a partire dal MY'72 erano con arrotolatore) e il kit è diverso tra coupè e targa, erano montabili anche a posteriori e anche sui MY precedenti. Ho un amico che ha una T del '70 (assolutamente nuova e originale) con queste cinture -probabilmente montate all'epoca- e lo invidio... |
   
giorgio f. (il_nonno)
Nuovo utente (in prova) Username: il_nonno
Messaggio numero: 29 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 14:13: |    |
Benvenuto e complimenti, bellissimo esemplare! Fra l'altro stiamo a un tiro di schioppo, la vedrei molto volentieri anche dal vivo. ps. complimenti anche a Giaz, vedo che hai aggiunto una bella classica in garage! foto! foto! ciao |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 4654 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 19:07: |    |
citazione da altro messaggio:Nel '70 in Italia le cinture erano sconosciute
Cio non corrisponde a verità. Erano poco diffuse ed opzionali ma non certo sconosciute. In particolare quasi tutte le vetture sportive ne erano dotate. Io ebbi la mia prima auto, una "sportiva" molto modesta ma sempre sportiva... l'Autobianchi Primula Coupè nel 1966 ed avevo fatto montere le cinture, del tipo fisso a due punti a bandoliera. Io ho sempre fatto uso di cinture fuori città. Queste sono le cinture montate come opzione all'origine sulla mia 911 S MY68:

BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 188 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 19:20: |    |
Su questa cosa delle cinture gradirei un chiarimento. Da che modello (e da che anno) erano di serie sulle 911 per il mercato italiano? Anche perché se erano di serie si è obbligati ad averle e allacciarle, mentre se non lo erano è facoltativo montarle, mi pare fino al 1976. Questo a prescindere dalla presenza o meno dei punti d'attacco. Se non ricordo male, mi pare che così reciti una circolare del "Mistero" dei Trasporti che dovrei anche avere da qualche parte in formato pdf. Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |