Autore |
Messaggio |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 61 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 20:57: |     |
Sono incuriosito dal significato delle parole h.c. nel nome Porsche! Ossia leggo molto spesso Dott. Ing. h. c. Ferdinand Porsche. Nessuno sa cosa stanno a significare la h e la c? Saluti molto curiosi............. in hoc signo vinces |
   
Guido B. (guido944)
Utente registrato Username: guido944
Messaggio numero: 177 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 21:05: |     |
te lo dico io, anche mio padre e' ingegnere h.c cioe' honoris causa ti danno la laurea per meriti di soliti lavorativi o similari ciao Guido Gli orologi sono svizzeri,le auto esotiche italiane e le auto sportive sono PORSCHE. IL VERO SIGNORE E' COLUI CHE E' PADRONE DEL PROPRIO TEMPO.
|
   
Sergineering (serginiracing)
Ciucciami gli scarichi ! Username: serginiracing
Messaggio numero: 1956 Registrato: 11-2002

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 21:45: |     |
esatto Honoris Causae ,per merito . e' solo un titolo ,non puoi esercitare la professione ed iscriverti all' albo. - reduce Nordschleife 2003- " h.c.president of AVVAC-TAAC-PAT club 2004"-" member of 5P club,Club delle Capre"-"predicatore mascherato del GPS club '04".Vota Mario Birra ! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 2096 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 00:04: |     |
Mi pare che la dizione esatta sia, come detto da Guido, "honoris causa". "causa" ablativo, "per causa", "honoris" genitivo, "d'onore".
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Paolo G. (paul86)
Utente registrato Username: paul86
Messaggio numero: 244 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 00:14: |     |
Honoris causa... Causa/gratia + genitivo... Essendo una preposizione, non va declinata! Sarebbe come declinare ab/ad/apud, ecc... |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 941 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 00:30: |     |
In Italia il titolo Dott. Ing. non vuol dire ingegnere, ma solo dottore in ingegneria. Superato l'esame di stato ed ottenuta l'iscrizione all'ordine professionale, si diventa ingegneri, senza il dott. davanti. Ora ci sono anche i dipl. ing. In altri paesi europei, al contrario, il titolo di dott.ing. è più qualificante rispetto al solo ing. in quanto l'ing. all'estero è una specie di tecnico qualificato, mentre il dott. è un vero e proprio "doctor". Più o meno. Anche Fe..ari aveva la laurea honoris causa, vero? Simone, C2 cabrio tip |
   
Paolo G. (paul86)
Utente registrato Username: paul86
Messaggio numero: 245 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 00:33: |     |
Sì, mi pare che anche il Drake (così lo chiamavano, no?) avesse una laurea honoris causa |
   
Dick Dastardly (matteo_v)
Ciucciami gli scarichi ! Username: matteo_v
Messaggio numero: 1364 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 08:15: |     |
confermo, il vecchio era laureato h.c. "MARIO BIRRA E' GRANDE E PINO MALAGUTI E' IL SUO PROFETA". 5P Club '04, AVVAC Member '04, PorscheClubCapre '04. |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 36 Registrato: 03-2004
| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 08:22: |     |
Honoris Causa. Causa e Gratia reggono il genitivo. Ciao Carmine Gli ostacoli sono quelle cose insormontabili che si vedono quando si distolgono gli occhi dalla meta |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 2097 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 08:43: |     |
"causa" non è precisamente una preposizione, bensì un sostantivo (causa, ae f.) che viene usato, declinato all'ablativo e scritto preferibilmente con "a lunga", in funzione prepositiva. Il genitivo a seguire è, conseguentemente, naturale e non "retto". E anche per oggi ho detto la mia... 
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 37 Registrato: 03-2004
| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 10:11: |     |
Giuliano.... era una filastrocca che ricordavo dal classico tipo "spero promitto e iuro reggono l'infito futuro", oppura "causa e gratia reggono il genitivo". Il genitivo con l'ablativo non c'entra molto, e' un'eccezione della grammatica latina che non ricordo, quello che e' certo e' che non e' "automatico". Questa sera daro' un'occhiata al caro vecchio "Paoletti"... ma queso con le Porsche non c'entra molto Lamp Carmine Gli ostacoli sono quelle cose insormontabili che si vedono quando si distolgono gli occhi dalla meta |
   
Sergineering (serginiracing)
Ciucciami gli scarichi ! Username: serginiracing
Messaggio numero: 1958 Registrato: 11-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 10:24: |     |
mamma mia ....ecco perche' continuavano a rimandarmi in latino ...adesso chiamo il sacerdote che mi dava ripetizione in canonica e lo inforno che ha avuto un allievo zuccone. e dire che mi ero pure imparato a memoria alcune poesie di catullo .....per utilizzarle .... . avete completamente ragione.... - reduce Nordschleife 2003- " h.c.president of AVVAC-TAAC-PAT club 2004"-" member of 5P club,Club delle Capre"-"predicatore mascherato del GPS club '04".Vota Mario Birra ! |
   
Paolo G. (paul86)
Utente registrato Username: paul86
Messaggio numero: 247 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 10:27: |     |
Probabilmente il "causa" è un ablativo, ma vi assicuro (facendo il liceo classico, ci sono ancora in mezzo al latino ) che è sempre usato, in questi casi, all'ablativo (come "gratia"). Non è propriamente una preposizione, è verissimo, ma cercavo di semplificare il tutto... Il dizionario riporta comunque "honoris causa" come "a titolo d'onore" Ciao |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 62 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 21:16: |     |
Come ho fatto a non pensarci prima? Ringrazio comunque tutti delle solerti risposte. in hoc signo vinces |