Autore |
Messaggio |
   
gianluigi (gian61)
Utente esperto Username: gian61
Messaggio numero: 561 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 20:22: |     |
Cosa sta facendo precisamente questo addetto Porsche? (Messaggio modificato da gian61 il 22 giugno 2004) Ciao! |
   
Guido B. (guido944)
Utente registrato Username: guido944
Messaggio numero: 178 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 21:07: |     |
se non sbaglio pesa le bielle ciao Guido Gli orologi sono svizzeri,le auto esotiche italiane e le auto sportive sono PORSCHE. IL VERO SIGNORE E' COLUI CHE E' PADRONE DEL PROPRIO TEMPO.
|
   
gianluigi (gian61)
Utente esperto Username: gian61
Messaggio numero: 562 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 21:15: |     |
Sei vicino, ma non è così facile come sembra. Ciao! |
   
jagitalia (antonio) (jagitalia)
Utente esperto Username: jagitalia
Messaggio numero: 798 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 21:27: |     |
controlla le tolleranze? mi hai fregato l'ultimo parcheggio? bhe, di notte guarderai terrorizzato nel buio. E una notte io ci sarò. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 2093 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 21:27: |     |
Probabilmente compara le bielle mediante un sistema a controllo numerico per scegliere quelle adatte ad essere assemblate nel medesimo motore. C'ho azzeccato ?
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Guido B. (guido944)
Utente registrato Username: guido944
Messaggio numero: 180 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 21:41: |     |
mio figlio che studia da perito meccanico dice: sta misurando le tolleranze della testa e del piede di biella con lo stesso strumento a due a due e inoltre misura la distanza tra il centro e il centro Gli orologi sono svizzeri,le auto esotiche italiane e le auto sportive sono PORSCHE. IL VERO SIGNORE E' COLUI CHE E' PADRONE DEL PROPRIO TEMPO.
|
   
gianluigi (gian61)
Utente esperto Username: gian61
Messaggio numero: 563 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 22:23: |     |
Non ci siamo ancora, domani magari vi do un piccolo aiuto. L'interasse tra piede e testa,ovvero la distanza tra i due centri come dice Guido, non necessita di essere verificata,poichè ottenuta con macchine con tolleranze inferiori al millesimo. (Messaggio modificato da gian61 il 22 giugno 2004) Ciao! |
   
Dano (dano)
Utente registrato Username: dano
Messaggio numero: 149 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 22:32: |     |
..."rileva" le bielle migliori e poi.....le monta sulla sua PORSCHE!!! ...ho vinto...ho vinto io!!! Dano ...e le Porsche sono come le ciliege: una tira l'altra! |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1274 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 22 giugno 2004 - 23:02: |     |
Ve lo dico io...scarta le bielle più sgarrupate e le usa come montature per lenti da ingrandimento...Non ho dubbi, c'azzecco si o no??? Elfer web site!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 942 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 00:38: |     |
Forse le sta bilanciando, asporando materiale per equilibrarle. Puoi aiutarci indicando lo strumento che usa? Simone, C2 cabrio tip |
   
gianluigi (gian61)
Utente esperto Username: gian61
Messaggio numero: 564 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 08:51: |     |
Le sta pesando,ma in un modo particolare. (Messaggio modificato da gian61 il 23 giugno 2004) Ciao! |
   
Christian (kkk)
Ciucciami gli scarichi ! Username: kkk
Messaggio numero: 1039 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 10:22: |     |
Sta selezionando le bielle secondo questo criterio: Quelle perfette vanno sui motori Porsche,le altre le vendiamo alla Mercedes...... Che,ignara, pare le usi sui V10 di Formula uno... IO VOTO MARIO BIRRA. KKK |
   
Sergineering (serginiracing)
Ciucciami gli scarichi ! Username: serginiracing
Messaggio numero: 1959 Registrato: 11-2002

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 10:29: |     |
le seleziona ,poi raggruppa a gruppi di 6 quelle con peso simile. un po' cme i pistoni che hanno varie misure e la letera stampata sopra .....boh . comunque ritengo che Elfer ci sia andato vicino . - reduce Nordschleife 2003- " h.c.president of AVVAC-TAAC-PAT club 2004"-" member of 5P club,Club delle Capre"-"predicatore mascherato del GPS club '04".Vota Mario Birra ! |
   
jagitalia (antonio) (jagitalia)
Utente esperto Username: jagitalia
Messaggio numero: 802 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 11:33: |     |
se non ce lo dici entro le 14, potrei morire ;-) mi hai fregato l'ultimo parcheggio? bhe, di notte guarderai terrorizzato nel buio. E una notte io ci sarò. |
   
gianluigi (gian61)
Utente esperto Username: gian61
Messaggio numero: 567 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 23 giugno 2004 - 22:00: |     |
Dunque, non basta che tutte le bielle di un motore abbiano il peso uguale. Infatti l'addetto della foto sta usando non una bilancia,ma due contemporaneamente. Si vede che posiziona la biella su due boccole dima che servono al posizionamento perfettamente orizzontale della stessa sui due piatti di pesatura indipendenti. Il peso rilevato dalla parte della testa di biella viene considerata come una massa che darà origine ad una forza inerziale di tipo prevalentemente rotatorio, mentre il peso rilevato dalla parte del piede di biella viene considerata come una massa che darà origine ad una forza inerziale di tipo prevalentemente alterno. In conclusione,per ottenere un motore con le forze di primo e secondo ordine equilibrate è necessario che nello stesso motore vengano impiegate bielle non solo con la stessa massa totale,ma devono essere uguali anche le relative e cosiddette masse di biella alterne e rotatorie. Esempio pratico: massa totale di un'ipotetica biella 800g massa alterna e quindi da considerare solidale al pistone 300g massa rotante e quindi da considerare solidale alla manovella 500g Tutte le 6 bielle(nel nostro caso)montate nello stesso motore devono avere questi 3 pesi uguali. Ciao! |
   
gianluigi (gian61)
Utente esperto Username: gian61
Messaggio numero: 580 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2004 - 19:02: |     |
Ma l'avete vista la risposta,o ve la siete persa con i malfunzionamenti del vecchio server? Ciao! |
   
Christian R. (chris)
Utente registrato Username: chris
Messaggio numero: 167 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2004 - 20:38: |     |
Interessante! Non avevo mai pensato alla suddivisione delle masse ma solo a quella totale....in pratica le masse alterne e rotatorie devono essere tutte e 6 uguali se no si verificherebbero dei momenti diversi?e conseguente presenza di un momento torcente sull'albero? Ciao! Una porsche è per sempre. |