Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2004 * Olio nella benzina. Si può fare? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 414
Registrato: 01-2003


Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 15:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avevo letto da qualche parte che, per tutte le vetture e non solo le Porsche, è possibile mettere un bicchierino da caffè di olio motore nuovo nel serbatoio al momento di fare il pieno.
Questo olio manterrebbe lubrificate alcune parti come la pompa benzina, etc, oltre a pulire e ad ingrassarne altre. Chiaramente a patto di non eccedere nelle quantità.

E' vero secondo voi o è una pirlata? Non è che si rischia solo di sporcare gli iniettori/candele?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (airgio)
Utente registrato
Username: airgio

Messaggio numero: 133
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 16:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io, o meglio mio papà aveva la sana abitudine di metterci un pò più di un bicchierino nei motori nuovi, quindi da rodare, anche se i costruttori di motori moderni non ne consigliano l'utilizzo (se è per questo non prescrivono nemmeno un rodaggio del motore).
Sulla GT3 che ho preso a gennaio io l'ho fatto (circa 1 etto e 1/2 di olio speciale per miscele di motori a 2 tempi in un pieno di benzina da 90 litri) e fino ad ora devo dire che non ho avuto nessun inconveniente se non un pò di fumo all'avvio del motore (naturale Watson...)
L'olio immesso nel circuito, prima di bruciare nei cilindri dovrebbe andare a lubrificare tutte quelle parti in movimento dove passa attraverso e secondo me (e non solo) non può far altro che bene.
Ciao
Giovanni
Ho imparato.... che la vita è dura, ma io di più!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Utente registrato
Username: gian61

Messaggio numero: 321
Registrato: 11-2003
Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 16:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se proprio si vuole fare l'esperimento,meglio usare olio da miscela per motori due tempi,poichè è formulato per bruciare in camera di scoppio con la benzina e lascierebbe sicuramente meno residui carboniosi.
Andrebbe anche valutato su quale motore, di quale epoca e di quale valore farlo.
Sui motori catalizzati è assolutamente sconsigliato pena la contaminazione dei metalli nobili impiegati all'interno del catalizzatore con conseguente diminuizione dell'efficienza della catalisi.

Il rodaggio Porsche lo prescrive ancora,se poi non lo fa nessuno è un altro discorso.


(Messaggio modificato da gian61 il 05 maggio 2004)

Saluti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (airgio)
Utente registrato
Username: airgio

Messaggio numero: 134
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 17:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero, quando ho ritirato l'auto in concessianaria mi è stato detto che (non so se solo su questo tipo di auto o su tutte le 996) Porsche non prescriveva nessun rodaggio.
Comunque non è stato assolutamente un problema che mi sono posto in quanto il rodaggio di motore, cambio e freni l'ho fatto regolarmente come l'ho sempre fatto su tutte le altre Porsche e le altre auto in genere che ho avuto.


Ho imparato.... che la vita è dura, ma io di più!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 415
Registrato: 01-2003


Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 17:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo vorrei fare sulla mia 924 ovviamente no kat, e poi su un'altra utilitaria che volevo utilizzare per cavia, ma se mi dite che sui kat si possono avere danni, hmm...

Il mio meccanico di fiducia dice 1/4 di litro di olio ogni 50-55 litri circa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (airgio)
Utente registrato
Username: airgio

Messaggio numero: 136
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 18:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A maggior ragione se la tua non è catalizzata....






Ho imparato.... che la vita è dura, ma io di più!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

King (daking)
Utente esperto
Username: daking

Messaggio numero: 529
Registrato: 04-2003


Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 18:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gian, come mai rovina il kat ?
Anche io uso saltuariamente il metodo di nonna Amelia, usando un olio superstrasintetico che uso per il 50 cc .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano s. (stefano1500)
Utente registrato
Username: stefano1500

Messaggio numero: 248
Registrato: 02-2004
Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 19:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per conoscenza diretta vi posso assicurare che case automobilistiche e compagnie petrolifere hanno speso tantissimi soldi per minimizzare (o addirittura annullare) trafilaggi d'olio nelle camere di scoppio dei motori.
Quindi su quelli catalizzati sarebbe, a mio avviso, fortemente sconsigliable aggiunge lubrificante al carburante..........
Ciao
Stefano
Flat six sound addicted.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Utente registrato
Username: gian61

Messaggio numero: 323
Registrato: 11-2003
Inviato il mercoledì 05 maggio 2004 - 20:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è che lo rovina immediatamente,solo che come detto anche da Stefano, con l'adozione del cat si è dovuto ridurre al minimo la spessore del meato(velo d'olio) che rimane nelle rugosità delle canne cilindro e poi combusto, proprio per aumentare al massimo la durata e l'efficienza del cat.

Quindi ogni tipo di olio aggiunto in più che arriva in camera di combustione riduce la vita utile del catalizzatore.

Saluti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Aristide V. (aristide)
Utente registrato
Username: aristide

Messaggio numero: 83
Registrato: 02-2003


Inviato il giovedì 06 maggio 2004 - 15:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I discorsi sul catalizzatore mi convincono abbastanza, sui motori non cat invece un po' d'olio, quello da miscela per i due tempi, non dovrebbe fare male. Mi ricordo che negli anni .... quando le Simca facevano i rally, usavano miscele attorno al 3% (addirittura)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente registrato
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 445
Registrato: 06-2003


Inviato il giovedì 06 maggio 2004 - 18:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah infatti anche le Trabant... che dire poi dei fuoribordo Seagull (ve li ricordate, quelli neri col piede lungo lungo e il frullo per la messa in moto in alto a vista...) andavano al 10%!
Si vabbè scherzo, sono 2 tempi... in ogni caso non mi sembra una gran ideona mettere dell'olio dentro alla broda... è vero che si scioglie (cioè si miscela) ma avete presente la candela di una Vespa 50 quando smette di andare? Si incaccola tutto.. dalle candele, alle valvole... e infine, tutto quel che non brucia (anche il fumo è roba che non è bruciata) incaccola il catalizzatore!
E se mi s'entoppa 'o scarico 'un scarico bbene... casualmente, in pista, per avere tutti i cavalli possibili, lo scarico è praticamente un tubo...
E la V-Power allora? Che ce la vendono dicendoci che oltre a bruciare meglio "lava" le valvole? Con le valvole lavate (e quindi non incaccolate) il motore andrà pur meglio no?
Poi se il motore è vecchio e le tolleranze e i materiali non sono quelli di oggi secondo me conviene mettere un additivo nell'olio tipo quelli al teflon a ceramici... lo senti che il motore è più slegato... pertanto anche per il rodaggio...
Play your toy at Maximumnoise.
Nel viaggio l'importante non è il "dove" ma il "COME"!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Utente registrato
Username: gian61

Messaggio numero: 335
Registrato: 11-2003
Inviato il giovedì 06 maggio 2004 - 23:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A proposito di V Power avete sentito che ne hanno fatto un tipo migliorato,
gli ottani però son sempre 99,
io speravo che fosse come la
corrispettiva tedesca che ne ha 100.
Il mio benzinaio mi ha dato oggi
il depiant e mi ha detto che
lui l'avrà con il prossimo carico.


Saluti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Utente registrato
Username: gian61

Messaggio numero: 336
Registrato: 11-2003
Inviato il giovedì 06 maggio 2004 - 23:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A proposito di V Power avete sentito che ne hanno fatto un tipo migliorato,
gli ottani però son sempre 99,
io speravo che fosse come la
corrispettiva tedesca che ne ha 100.
Il mio benzinaio mi ha dato oggi
il depiant e mi ha detto che
lui l'avrà con il prossimo carico.


Saluti.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione