Autore |
Messaggio |
   
Dario996C4S (dariof)
Utente registrato Username: dariof
Messaggio numero: 118 Registrato: 12-2002
| Inviato il domenica 29 febbraio 2004 - 23:00: |     |
era da molto che lo volevo scrivere ma non ne ho avuto mai il tempo... "ho scoperto di essere un uomo fortunato quando ho provato ad accendere la mia 147 mettendo la chiave a sinistra". E non dico più niente Ho cambiato TRE porsche in un anno. Dotto' è Grave?? |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 317 Registrato: 06-2003

| Inviato il domenica 29 febbraio 2004 - 23:08: |     |
dario: sei un poeta... la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1087 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 29 febbraio 2004 - 23:18: |     |
Io non so, Dario, se il blocchetto di accensione di una 147 si trovi a destra o a sinistra. Ricordo però che la mitica Alfasud e la sua erede Alfa 33 si avviavano proprio da sinistra ed avevano un arioso motore boxer progettato a Zuffenhausen... Altri tempi!!! Ciao Umberto Elfer web site!
|
   
Fabrizio (sandymarton)
Utente registrato Username: sandymarton
Messaggio numero: 55 Registrato: 11-2002

| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 01:33: |     |
Bhè ti posso assicurare che non sei l'unico,è capitato più volte anche a me!  |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente esperto Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 505 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 08:13: |     |
Mia moglie mi prende sempre in giro per questo... :-) P.S.: Umberto, le cose non mi pare che stiano così... Il progetto Alfasud nacque nell'ufficio di Rudolf Hruska, a Milano (questa potrebbe essere l'unica lontanissima connessione considerati i trascorsi di Hruska ai tempi della Typ 360 per Piero Dusio). Il responsabile del motore boxer fu Carlo Bossaglia, dello stile Giugiaro con Bianchi Anderloni, della sospensioni Chirico e Hoffmann. Chiti e Mantovani si occuparono dell'ingegnerizzazione. Tutto in casa, quindi. Diamo a Cesare quel che é di Cesare... |
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1143 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 08:22: |     |
La parte sinistra del cruscotto della mia vectra è pieno di graffi... ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1088 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 08:43: |     |
E' vero, Aldo, ma i concessionari Alfa di quei tempi lo spacciavano come "creatura Porsche"... Ed allora...Poesia per tutti!!! Umberto Elfer web site!
|
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Eat my dust ! Username: porscheman
Messaggio numero: 3210 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 09:22: |     |
Darione, succede spesso anche a me!
 CRISTIANO - Reduce Nurburgring 2003 - Talent Scout del Club 5P - Membro del Club AVVAC IL MIO SITO WEB |
   
gianluigi (gian61)
Utente registrato Username: gian61
Messaggio numero: 193 Registrato: 11-2003
| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 10:08: |     |
C'è da dire però che il variatore di fase dell'albero a camme a scanalature elicoidali a comando idraulico è stato sviluppato e mi pare anche brevettato dall'Alfa Romeo nell '83.Che poi è lo tipo stesso montato dagli attuali 3600 Porsche. Invece nel precedente 3400(996) e ancora adesso nel 3200(boxster) la variazione di fase è effettuata con lo scambio del lato lasco di una corta catena che accoppia la camme di aspirazione con quella di scarico. Aggiungo anche una piccola curiosità sui water cooled.Nei 3400 e 3200 gli alberi a camme sono comandati da ben 5 catene diverse.Nei 3600 aspirati da 3 catene e nei 3600 Turbo,GT2 e GT3 da 2 catene. Non ho dimenticato il 2500 e il 2700,solo che su questi non sono sicuro al 100%. Ciao |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato Username: butzi
Messaggio numero: 319 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 15:43: |     |
io, oggi, ho acceso il land rover defender dei carabinieri. Anche quello ha la chiave a sinistra, ma non ho sentito proprio una gran poesia.... chissa perchè... la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
Giancarlèn (gian911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian911
Messaggio numero: 1191 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 17:22: |     |
Capita puntualmente, mette tutto a tacere l'africa twin con accensione centrale. Una curiosità Rudolf Hruska è la sua germanicità mischiata ai principi americani di ottimizzazione dei tempi ed abbattimento dei percorsi per abbreviare i tempi ha cambiato il modo di lavorare in fiat, tant'è vero che era nato un acronimo tra le maestranze torinesi, andare a lavorare era diventato andare a Ruskare. Giancarlen
Vivi e pensa come se dovessi morire domani impara come se non dovessi morire mai |
   
stefano s. (stefano1500)
Utente registrato Username: stefano1500
Messaggio numero: 39 Registrato: 02-2004
| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 19:59: |     |
Tiziano, prova a vedere se c'e' una versione con scarico libero.... Ciao Stefano Il Motociclista felice si vede dai moscerini sui denti. Del Porschista felice vedi solo lo spoiler. |
   
Marco R. (marex)
Utente registrato Username: marex
Messaggio numero: 73 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 02 marzo 2004 - 12:25: |     |
Caspita Giancarlèn, mi fai scoprire l'etimologia di una parola che ho sempre sentito (senza la k) e usato.... Meraviglie di questo Forum.. Grazie. Marco La vita di un uomo ruota sul perno di uno o forse due momenti. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 805 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 02 marzo 2004 - 13:17: |     |
Aldo, non posso citare fonti, tuttavia a me risulta che il boxer alfa, come il Subaru, e come il Porsche356, origino TUTTI dal boxer volkswagen. Tant'è che parti fondamentali e fortemente caratterizzanti sono intercambiabili, come ad esempio lo spinterogeno. E questo è il motivo per cui con tanta facilità al maggiolino vengono inseriti motori di derivazione Alfa e Subaru; il millerighe e gli attacchi dovrebbero essere identici. Infine, il limitatore di giri Alfa (quello sulla distribuzione) comincia a tagliare sui 4500rpm, e questo richiama la ben nota difficoltà ai regimi elevati dei propulsori di quel ceppo. P.S. Io stesso, per l'utilizzo all-day-driving del mio maggiolino monto uno spint. alfa, comprensivo di pickup magnetico interno e centralina integrata. Consumi ed emissioni ne giovano alquanto. Ai raduni, rimonto quello a puntine.
Simone, C2 cabrio tip |
   
Matteo986 (matteo986)
Utente esperto Username: matteo986
Messaggio numero: 813 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 04 marzo 2004 - 19:03: |     |
Ma Dario sei pure filosofo??? senti maaaaaaaa.... invece di star lì a meditare frasi filosofiche quando ti decidi ad acquistare anche una bella Porsche classica...COMPRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA COMPRAAAAAAAAAAAAAAAA che aspetti????  |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente esperto Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 508 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 07 marzo 2004 - 19:44: |     |
Simone, leggo solo ora il tuo post, che mi sorprende non poco... :-) Sulla derivazione del 356 dal boxer VW non ci piove, ovviamente. Forse "derivarzione" é un vocabolo anche troppo restrittivo, in questo caso, sia per caratteristiche tecniche che per paternità progettuale. Ma quanto dici riferito al boxer Alfasud mi lascia veramente perplesso. Cosa intendi per "derivare"? Se intendi l'architettura generale (4 cilindri boxer), si può dire di si, ma mi sembra oggettivamente pochino. E l'accettabilità di un motore su un'altra vettura non mi sembra un criterio di "derivabilità"... Per il resto non vedo come un motore raffreddato a liquido con distribuzione ad alberi in testa comandati a cinghia possa derivare da un motore raffreddato ad aria con distribuzione ad aste e bilanceri...Mi sembra un po' come affermare che se mio nonno avesse le ruote sarebbe un carretto :-). Forse mi sfugge qualcosa, chiariscimi il concetto... |