Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Panamera * Problemi freni panamera e-hybrid < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 3
Registrato: 11-2019
Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 10:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve, sulla mia panamera e-hybrid (plugin) del 2017 (ultima versione) ho cambiato già 2 volte i dischi dei freni, le pastiglie ed una volta anche i mozzi.
Purtroppo in autostrada, camminando veloci e facendo 3/4 frenate ripetute a poca distanza, anche senza esagerare, i dischi freni iniziano a vibrare e più si continua più il fenomeno si amplifica, tanto da permanere alcuni secondi anche dopo aver rilasciato il pedale del freno. Premetto che è una conduzione che ho avuto con tutte le auto possedute (da BMW x6 M, Audi A8, Touareg v10, ecc...insomma, tutte auto potenti ed anche pesanti) senza mai aver avvertito alcun problema nemmeno dopo 100 mila km.
Il problema è che anche dopo aver percorso diversi km lentamente per far raffreddare i freni, dopo 1 o max 2 frenate il problema si ripresenta. Insomma, diventa fastidiosissimo questo fenomeno e ti porta ad evitare di frenare per paura di rompere qualcosa (non so se è una sensazione che avete mai provato).
A circa 15 mila km mi vengono così sostituiti in garanzia i dischi e le pastiglie. Dopo i dovuti rodaggi, mi capita di fare un viaggio lungo ed il problema si verifica di nuovo. lo segnalo alla concessionaria la quale, dopo diversi controlli che mi hanno costretto al fermo auto, ricambiano i dischi e stavolta anche i mozzi. nel frattempo siamo arrivati a 40 mila km (quindi fatti tutti con i freni che dopo poco vibravano).
Dopo pochi km, il problema si presenta di nuovo, io lo segnalo prontamente . Mi dicono che mi faranno sapere ma nulla. Dopo mesi di chiamate mi chiedono nuovamente di riportare l'auto in concessionaria per fare nuovamente foto e controlli. Me la fanno riportare altre 2 volte; tutto questo prima di questa estate.
Il capofficina mi fa capire che dipende tutto da come io la guido e che evidentemente corro troppo; io faccio notare che non la uso in pista e che se volevo un'auto lenta avrei comprato una panda e lo invito a fare un giro con me per fargli capire come si manifesta il problema. Fatto il giro e dimostrato il problema, gli chiedo se avessi fatto qualcosa di tanto straordinario e lui conferma che si tratta di una guida si aggressiva ma "normale". Passa l'estate, nel frattempo arrivo a 50 mila km ed i freni sempre peggio. Dopo varie telefonate cui hanno fornito risposte evasive, mando una pec a porsche e concessionaria. Mi rispondono che stanno facendo gli opportuni controlli.
Dopo qualche giorno mi chiama la concessionaria per comunicarmi che la porsche non intende più sostituire i dischi in quanto il problema è causato dal mio stile di guida!
Allorché manco una nuova pec ad entrambi per richiedere risposta scritta.
Ed ecco la risposta (RIDICOLA) di porsche:

Egregio Signor Ciciriello,

facciamo rifermento e diamo seguito alla sua nuova e recente comunicazione.

Come in precedenza evidenziato, nella nostra del 01 agosto u.s., sarebbe stata cura del Centro Assistenza Porsche Salerno fornirle aggiornamenti non appena disponibili in quanto corretto interlocutore. Sappiamo che ad oggi è stato informato sull’esito degli approfondimenti fatti dal nostro Partner in collaborazione sia con l’Ufficio Tecnico di Porsche che con il Costruttore Porsche AG.

La informiamo a nostra volta che la Casa Madre Porsche AG non autorizza la sostituzione in garanzia di dischi e pastiglie in quanto l’analisi dei dischi non evidenzia alcun tipo di difettosità particolare ascrivibile a problemi di qualità e/o ad anomalie costruttive. L’impianto, così come la vettura, è regolarmente omologato ed è sottoposto, in fase di sviluppo, ad estesi test volti a garantire prestazioni adeguate in termini di sicurezza e durata rispetto alla tipologia di vettura su cui viene installato.

Desideriamo altresì far presente che l’usura di pastiglie e dischi è strettamente legata all’utilizzo della vettura pertanto uno stile di guida aggressivo può determinare la necessità di sostituire i suddetti componenti dell’impianto frenante ad intervalli particolarmente ravvicinati. Bisogna anche ricordare che frenate particolarmente impegnative ripetute in un breve lasso di tempo possono comportare il surriscaldamento dei dischi freno ed una loro temporanea deformazione che si recupera lasciandoli raffreddare, percorrendo almeno 5-10 km senza particolari sollecitazioni ulteriori. Se invece, a seguito di un surriscaldamento, la vettura fosse arrestata senza aver dato il tempo ai dischi di raffreddarsi in regime dinamico, quello che può accadere è che i segni del surriscaldamento scompaiano mentre il disco non recupera più la deformazione.

Concludiamo consigliando di, in seguito alla sostituzione congiunta di dischi e pastiglie, considerare un opportuno periodo di rodaggio per l’impianto frenante per garantirne le migliori prestazioni.

Impossibilitati a fornire ulteriore riscontro dal momento che non sussiste una responsabilità del Prodotto, le porgiamo cordiali saluti

Ufficio Assistenza Clienti

----------------------------------------------

Ed io rispondo in questo modo:

Vogliamo innanzitutto segnalarvi che non abbiamo avuto alcuna risposta per iscritto ma soltanto risposte aleatorie e per vie brevi. Desideriamo poi segnalarvi che a distanza di 2 anni dalla segnalazione del problema riscontrato, le risposte fino ad oggi fornite sono state pressoché aleatorie.Per quanto riguarda le Vs. affermazioni, ancora una volta ci mostriamo meravigliati che una casa automobilistica come la Vs. possa muoverle.Innanzitutto va ribadito, ancora una volta, che il problema si è manifestato ad ogni cambio pastiglie e dischi, fatti i dovuti primi km di "rodaggio" degli stessi. I dischi e le pastiglie, infatti, sono stati sostituiti nonostante non fossero usurati.Relativamente alle prescrizioni che ci avete indicato:"Bisogna anche ricordare che frenate particolarmente impegnative ripetute in un breve lasso di tempo possono comportare il surriscaldamento dei dischi freno ed una loro temporanea deformazione che si recupera lasciandoli raffreddare, percorrendo almeno 5-10 km senza particolari sollecitazioni ulteriori. Se invece, a seguito di un surriscaldamento, la vettura fosse arrestata senza aver dato il tempo ai dischi di raffreddarsi in regime dinamico, quello che può accadere è che i segni del surriscaldamento scompaiano mentre il disco non recupera più la deformazione"sarebbe utile per noi capire in quale manuale Porsche sono riportate.L'autovettura, comunque, non è stata mai arrestata dopo ripetute frenate e, come è stato dimostrato alla presenza del capofficina della concessionaria del G. Del Priore, una volta che l'impianto inizia a vibrare a seguito di un paio di frenate "impegnative", anche dopo aver percorso diversi km, anche più dei 5-10 km da Voi indicati, il problema continua a persistere, anche effettuando frenate leggere ed è necessario percorrere molti più km per consentire un completo ripristino della frenata, che viene poi di nuovo compromessa dopo una nuova frenata più vigorosa.Alla luce di ciò, appare alquanto fantasioso definire, questo modo di condurre, come “stile di guida aggressivo” quando praticamente è regolare; non sappiamo in Germania, ma in Italia il traffico è spesso intenso ed è difficile condurre una vettura, anche a basse velocità, senza effettuare delle normali frenate.
Sarebbe tra l'altro utile avere da parte Vostra una definizione di "frenata impegnativa", in modo da avere qualche parametro di raffronto maggiore. Infine, alla luce delle Vostre affermazioni, vorremmo comprendere per quale motivo la prima volta sono stati sostituiti i dischi e come mai sono stati sostituiti, sempre in garanzia,  anche i mozzi delle ruote in uno degli ultimi interventi?Concludendo, siamo davvero amareggiati che un marchio prestigioso come il Vs., fornisca delle risposte così vaghe, che dimostrano una poca attenzione verso il cliente; in generale, è assurdo invitare un conducente a prestare particolare attenzione a quando si frena e ad evitare di frenare troppo (esistono le emergenze!) per evitare di rovinare l'impianto frenante in maniera irreversibile; e siamo increduli che questa cosa venga asserita da una casa automobilistica che dovrebbe realizzare auto ad alte prestazioni. Per inciso: abbiamo effettuato delle prove di raffronto con un'altra vettura (di altra marca meno blasonata, una BMW) ed a parità di frenate la BMW non ha dato segni stress, anche continuando a frenare ripetutamente altre 10 volte. Noi restiamo convinti che alla base vi sia un problema di sottodimensionamento dell'impianto frenante e/o di materiali non adeguati e siamo disposti, se la vostra linea permane, ad utilizzare i nostri rapporti con istituti universitari e di ricerca per effettuare una perizia che possa certificare la nostra tesi e portarla in giudizio.

-----------------------------------------------

A questo punto, decido di giocarmi l'ultima carta! Avendo (per fortuna) sottoscritto un contratto di manutenzione del costo di 15 mila euro per 4 anni, che prevede tagliandi e tutti i materiali di consumo, compresi dischi e pastiglie freni, chiedo alla concessionaria di sostituire tutto tramite questo servizio, lasciando intendere che lo richiederò ogni 10 mila km, considerato che nel contratto sottoscritto non vi è indicata alcuna restrizione in tal senso.
E qui raggiungiamo il top: il capofficina mi comunica che la titolare del contratto di manutenzione ha rifiutato il cambio in quanto era stato già effettuato, a mia insaputa, l'ultima volta; in pratica, l'ultima volta che avevano cambiato i dischi ed i mozzi avevano utilizzato per i dischi e pastiglie il servizio da me sottoscritto, mentre i mozzi li aveva cambiati in garanzia porsche.

Ricapitolando: da una parte c'è porsche che sostiene che i freni si consumano prematuramente per via della mia guida, per cui invece di durare 80 mila km durano mille (e già questo ha dell'incredibile); dall'altra c'è il service che sostiene che i dischi non possono essere cambiati perchè non possono essersi usurati dopo così pochi km....ed io sono fare il fesso in mezzo con un'auto che praticamente non può frenare.

Ora, sarebbe utile per me capire se esistono altri porschisti con problemi simili perchè davvero inizio ad avere problemi esistenziali: vuoi vedere che non ho mai capito come si frena nella vita? A parte questa battuta, io ho tratto qualche conclusione ma avrei bisogno di qualche confronto con altri porschisti e/o panameristi.
In rpatica, questa autoè più pesante delle panamera normali in quanto ha motore elettrico e pacco batterie (circa 300 kg in più); a mio avviso l'impianto è sottodimensionato e l'errore è stato fatto perchè, sempre il mio modesto parere, l'impianto frenante è stato progettato e calcolato tenendo conto dell'apporto frenante che fornisce il recuperatore di energia in frenata (che è come se fosse un 5 disco freno, lasciatemi passare il paragone).
Il problema è che questo recuperatore non sempre funziona; quando, infatti, si è in modalità sport esso entra in funzione in maniera ridotta. Poi, quando le batterie cominciano a surriscaldarsi, il recuperatore non eroga più energia al fine di non surriscaldare ulteriormente le batterie. E così i dischi sono costretti a fare lo straordinario e si deformano!
Che ne pensate? qualcuno ha avuto gli stesis problemi?
perdonate la "lungaggine" ma dovevo spiegarla bene tutta la vicenda!
grazie anticipatamente
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1545
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 11:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

In rpatica, questa autoè più pesante delle panamera normali in quanto ha motore elettrico e pacco batterie (circa 300 kg in più); a mio avviso l'impianto è sottodimensionato e l'errore è stato fatto perchè, sempre il mio modesto parere, l'impianto frenante è stato progettato e calcolato tenendo conto dell'apporto frenante che fornisce il recuperatore di energia in frenata (che è come se fosse un 5 disco freno, lasciatemi passare il paragone).
Il problema è che questo recuperatore non sempre funziona; quando, infatti, si è in modalità sport esso entra in funzione in maniera ridotta. Poi, quando le batterie cominciano a surriscaldarsi, il recuperatore non eroga più energia al fine di non surriscaldare ulteriormente le batterie. E così i dischi sono costretti a fare lo straordinario e si deformano!




Secondo me hai fatto una perfetta analisi tecnica, che definisce un concetto: le auto ibride plug-in sono (in generale, poi esistono delle eccezioni) degli accrocchi fatti solo per superare test in laboratorio ed abbassare le emissioni complessive di gamma, sulla carta. Ma all'atto pratico si rivelano tutto fuorché vetture sportive. Ripeto, salvo eccezioni tipo BMW i8 o Lexus LC.

La Panamera non nasce da un progetto compiuto come ad esempio la Lexus, che vanta decenni di esperienza nel campo dell'ibrido, è solo un tentativo di rendere "green" la gamma. Idem le altre tedesche. Non c'è niente da fare, questo tipo di tecnologia l'hanno sviluppato i giapponesi (e marginalmente i coreani), il resto è aria fritta.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 4
Registrato: 11-2019
Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eh me ne sto rendendo conto ma nemmeno trovo giusto che per un sottodimensionamento dei freni (e dopo aver pagato 150 mila euro) mi debba ritrovare con questi problemi ed incolpato di correre troppo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3573
Registrato: 01-2011


Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rimango allibito

Reparto freni delle cavalline è sempre stato un riferimento!
Si possono mettere dischi più grandi, come quelli delle turbo?
...o della Taycan?
Iscriviti al mio canale video Motorfab 70
https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 9029
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se per te non è un problema (di tempo e di spese) io andrei fino in fondo con dei legali...se fosse realmente un motivo tecnico e dovesse emergere in giudizio credo che Porsche potrebbe dover fare un bel richiamo per tutte le Panamera e-hybrid vendute e allora sì che sarebbero spese per la casa madre, altro che qualche cambio di dischi e pastiglie...penso che a breve potremmo assistere ad una modifica dell'impianto frenante del modello di Panamera in questione sulle nuove vetture prodotte, magari in occasione del prossimo restyling di mezza vita...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 5
Registrato: 11-2019
Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 17:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

infatti ho già letto e visto il nuovo restyling che a breve uscirà e che esteticamente non cambia proprio NULLA. Il punto è che vorrei supporto da qualcun altro che ha la e-hybrid epr capire se ha lo stesso problema.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 9030
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembra che ci sia proprio un acquisto fresco fresco di Panamera e-hybrid nel forum (Fulvio)...forse troppo fresco per aver verificato l'eventuale problematica da te segnalata...potrebbe anche trattarsi di un impianto frenante nato male sulla tua vettura...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 6
Registrato: 11-2019
Inviato il venerdì 15 novembre 2019 - 18:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho provato a scrivergli ma non essendo del club no posso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Danilo (capoavis)
Utente registrato
Username: capoavis

Messaggio numero: 307
Registrato: 03-2019


Inviato il sabato 16 novembre 2019 - 07:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come direbbe il maestro.....che storiaccia!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato
Username: fufac73

Messaggio numero: 314
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 16 novembre 2019 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo con stupore e preoccupazione quanto segnalato da Riccardo che ha potuto testare l'auto su un chilometraggio consistente. Io ho acquisto la mia da appena 3 settimane. Torno da poco da un Bari-Milano di poco più di 900 km pur stressando, ma non di certo torturando, i freni in modalità Sport e Sport Plus non ho notato particolari criticità, ma ad oggi ho percorso poco più di 3000 km...staremo a vedere. Di certo, dopo aver speso 150.000, € per un Brand, il cui plus è da sempre stato l'impianto frenante su qualsiasi modello (sperimentato su Macan, Cayenne e 911 possedute), mi aspetto che anche Panamera rispetti tale prerogativa...vedremo...
Purchè sia una Porsche...
Tessera N°2383
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 7
Registrato: 11-2019
Inviato il lunedì 18 novembre 2019 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Fulvio , la tua è una panamera e-hybrid? Se si mi farebbe piacere avere qualche feedback da te. Il problema a me si è manifestato anche dopo 100 km da ogni cambio dischi facendo 4/5 frenate ravvicinate (il classico quando c'è traffico e vuoi correre ma ti si butta qualcuno davanti mentre tu sei in fase di sorpasso); i freni cominciano a vibrare ad ogni frenata e devi percorrere molti km senza toccare i freni per evitare che vibrino di nuovo, per poi ripresentarsi subito non appena si effettua una frenata forte. Dopo 3 o 4 viaggi fatti così i freni vibrano dopo 1 o 2 max frenate energiche, segno che si sono deformati irreversibilmente. Se invece si viaggia in modalità hybrid, il fenomeno non si verifica perchè l'auto sfrutta di più il freno del recuperatore (cosa che in modalità sport aviene in maniera minore perchè si predilige, credo, la prontezza di risposta alla frenata); se però le batterie si surriscaldano, il recuperatore si disabilita temporaneamente e viene data priorità all'impianto frenante ordinario, per cui se in quel frangente si effettua una frenata forte il problema si ripresenta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato
Username: fufac73

Messaggio numero: 315
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 19 novembre 2019 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Riccardo. Si, la mia è una Panamera 4 e Hybrid. L'ho ritirata il 24 ottobre e ad oggi ho percorso 3600 km, guidandola in modalità ibrida, ma anche spesso in sport e in modalità e-hold, in cui credo che non entri in funzione il freno del ricuperatore per la ricarica delle batterie. Ho fatto un Bari - Milano di autostrada in hybrid e sport e il resto dei km in misto...ad oggi non rilevo vibrazioni sui freni...
Purchè sia una Porsche...
Tessera N°2383
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 8
Registrato: 11-2019
Inviato il martedì 19 novembre 2019 - 16:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao, in e-hold il recuperatore funziona al massimo, come nelle modalità elettrico e le altre hybrid. Che stile di guida hai? corri o viaggi come da codice? frenate forti ripetute ti è capitato di farne?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1681
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 19 novembre 2019 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, io non sono nessuno in termini di macchine moderne ma mi sorge un dubbio:
Quando ti sostituiscono i dischi, verificano che siano realmente danneggiati ( vedi piegati)?
Lo chiedo perché non vorrei tu avessi in realtà un problema alla pompa ABS che nei modelli ibridi ha un funzionamento particolarmente complesso
Infatti deve tener conto anche del recupero di energia, oltre a potenza frenante, aderenza e assetto
A me pare più probabile che le vibrazioni siano del circuito frenante
Boh, solo una possibilità
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 9
Registrato: 11-2019
Inviato il martedì 19 novembre 2019 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si, prima di cambiarli hanno dovuto fare delle misurazioni e foto e mandarle a porsche la quale dopo un po' di tempo ha risposto ordinando di sostituirli la prima volta; la seconda volta fecero sostituire i mozzi e non i dischi che, invece, hanno sostituito a mia insaputa tramite il servizio car service full che io pago e che ora non ne vuole sapere di cambiar epiù dischi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato
Username: fufac73

Messaggio numero: 316
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 19 novembre 2019 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riccardo, come ti ho scritto, spesso sono in modalità sport e quindi mi piace spingere con frequenti accelerazioni e conseguentemente mi ritrovo a stressare i freni, ma ti ripeto sono a soli 3500 km di percorrenza e quindi non so a lungo andare....
Purchè sia una Porsche...
Tessera N°2383
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 10
Registrato: 11-2019
Inviato il mercoledì 20 novembre 2019 - 09:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok, spero non ti capiti....ma se dovesse capitare (sgrat sgrat) batti un colpo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1682
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 20 novembre 2019 - 09:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io proverei a chiedere di verificare la centralina che controlla l'ABS e il recupero di frenata…..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 11
Registrato: 11-2019
Inviato il martedì 26 novembre 2019 - 07:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a questo forum ho trovato un'altra panamera EHybrid con lo stesso problema
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2794
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 26 novembre 2019 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La massa di una Panamera è notevole, le prestazioni pure, quello che maggiormente rovina i dischi sono le scaldate improvvise (autostrada d'inverno e dopo tanti km senza frenare pestone improvviso), oppure la frenata prima di un semaforo dove poi si rimane fermi per 1 minuto senza dare ai dischi la possibilità di smaltire il calore.

L'impianto se caldo lavora anche bene, ma vanno evitati dei transitori troppo bruschi.

In USA c'è stato un richiamo sui freni anteriori che ha interessato 112 esemplari, ma era un problema di corrosione dei dischi che comprometteva le performance.

Ognuno ha il suo stile di guida, tuttavia con queste prestazioni e masse...è più facile che fenomeni di ovalizzazione e/o dischi storti si presentino.

Anche le Audi RS3, RS6 a causa di problemi di surriscaldamento derivanti da calore motore e calore freni hanno simili problemi, ovviamente se stressate...a qualcuno capita prima a qualcuno dopo.

Stessa cosa negli impianti Brembo delle Harley Electra Glide moderne, ad un certo punto la leva del freno comincia a pulsare, sintomo dello "stortamento" dei dischi.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (testacuore)
Nuovo utente (in prova)
Username: testacuore

Messaggio numero: 12
Registrato: 11-2019
Inviato il martedì 26 novembre 2019 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peter, tutto quello che vuoi....ma non si può far passare per normale il fatto che dopo 4/5 frenate brusche i dischi si rovinano irreversibilmente dopo 300 km di vita
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato
Username: fufac73

Messaggio numero: 339
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 04 marzo 2020 - 09:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riiccardo, dopo 7500 km percorsi, ti confermo ancora alcun problema sui freni: nessuna vibrazione in frenata da alta velocità, né dopo frequente utilizzo con surriscaldamento dei dischi...
Purchè sia una Porsche...
Tessera N°2383
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Miglio (migliomiglio)
Utente registrato
Username: migliomiglio

Messaggio numero: 391
Registrato: 05-2005


Inviato il domenica 15 marzo 2020 - 20:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nonostante mole e dimensioni confermo anche io zero problemi su Cayenne coupe Hybrid...che peraltro trovo una goduria in questa combo elettrico/endotermico...nm da volar via
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo F. (phil95)
Utente registrato
Username: phil95

Messaggio numero: 76
Registrato: 03-2015
Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 12:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il facelift di Panamera come sapete ha portato a listino la nuova 4S E-Hybrid che ha circa 100cv più della 4 E-Hybrid (560cv.. territorio di Turbo!!)
Andando a vedere l'impianto frenante hanno aumentato il diametro del disco anteriore da 390mm a 410mm (come la Turbo 550cv), il posteriore rimane sempre a 365mm (la Turbo montava 380).
Una 4S non ibrida monta un 360 all'anteriore e 330 al posteriore, quindi l'impianto dell'ibrida è potenziato rispetto alla versione non ibrida, ma probabilmente non a sufficienza visto cavalli e peso.

Sono curioso di vedere se sulla 4 E-Hybrid che ha 100cv in meno metteranno il 410 all'anteriore o lasceranno il 390 come la pre facelift

Il Cayenne E-Hybrid ha un 360 all'anteriore e un 358 al posteriore.. il non ibrido 350/330.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1679
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 14:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eppure ci raccontano che le ibride usano anche la fenata rigenerativa per rallentare.....qualquadra non cosa
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2033
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 15:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per forza, hai visto quanto pesano le Hybrid ?
- Panamera 4 peso a vuoto 1.975
- Panamera 4s Hybrid peso a vuoto 2.300
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2188
Registrato: 07-2013


Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 15:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E ruote da carrozza, senza spalla del pneus.
Per cui a ogni buca esce il bernoccolo a lato del battistrada, a quel punto da buttare.
Progetto completamente sbagliato.
Senza uso di carbonio e alluminio con taglio del margine di guadagno, non si va da nessuna parte
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3227
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la Turbo S Hybrid si parla di 2310kg che con 4 occupanti e un pò di bagagliaio vuol dire che si arriva a 2600kg!!!!

Un impianto ceramico ha il 12% di coefficiente di attrito in più rispetto ad uno tradizionale che sommato alla maggiore coppia frenante offerta da un disco di maggior diametro, ne fa la scelta obbligata per uno super prestazione che pesano oltre 2000kg arrivando a garantire (a parità di forza di chiusura delle pinze) fino al 20% di potenza frenante in più.

Il disco in acciaio va bene, ma solo se non se ne fa un uso esasperato, pertanto forti decelerazioni, pista, montagna possono mandare fuori temperatura l'impianto con conseguenti fenomeni di ovalizzazione dei dischi, vetrificazione delle pastiglie, ebollizione olio.

Inoltre, pur se usate per strada, verificate sempre lo stato dei fori dei dischi e nel caso puliteli eliminando la polvere in eccesso.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3213
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 16 settembre 2020 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un po' tutte le auto ibride hanno problemi ai freni, principalmente per la notevole massa aggiuntiva.

Su auto comuni (non Porsche) spesso le ibride hanno dischi addirittura più piccoli perché fanno affidamento sul recupero energia in frenata... ma con lunghe discese la piccola batteria si surriscalda/si carica e la frenata rigenerativa viene disattivata e tutto l'onere del rallentamento va sui dischi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2034
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 16 settembre 2020 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti con la mia Toyota ibrida ho raggiunto i 160.000 km ancora con dischi e pastiglie di primo equipaggiamento, e il materiale di attrito è a metà.

Ma si tratta di una macchina concepita con un altro scopo, non certo piantare delle frenatone a 200 all'ora con 26 quintali da fermare.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione