Autore |
Messaggio |
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1280 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 13:23: |
|
mi scuso dell argomento già trattato ma non trovo il post dove si parlava di questo argomento. Un auto italiana venduta ad un cliente straniero, quindi prima targa estera , e successivamente radiata e ritornata in vendita dal cp italiano che l aveva venduta , é soggetta al pagamento dell ecotassa se viene re immatricolata in italia ? Grazie |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1927 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 13:26: |
|
No. Ovviamente deve avere più di 6.000 km e 6 mesi dalla prima immatricolazione. (Messaggio modificato da 24CT il 02 luglio 2020) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1282 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 13:37: |
|
Cristiano non mi é chiaro , mi spiego meglio . L auto è stata venduta da un cp italiano , nuova immatricolata all estero tre anni fa e ha meno di 6 mila km . Ora tornata in italia . Il cp dice che va nazionalizzata e immatricolata e che l ecotassa é dovuta ... mi sembra strano |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1928 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 14:07: |
|
Se ha meno di 6.000 km la vettura è considerata nuova e la tassa E' DOVUTA. Devono infatti essere verificate entrambe le condizioni (km ed età) per definire se un veicolo già immatricolato all'estero è usato. E' importante anche ai fini dell'assolvimento dell'IVA. Diversamente, la vettura è considerata USATA e l'Ecotassa non dovuta. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3737 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 16:10: |
|
Allora basta fare un giro di prova passando da Kiev, Lisbona e Copenaghen ... oppure da un riparatore di contakm, non mi risulta che sia vietato aumentare il km. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1633 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 16:38: |
|
beh,se l'aumento serve ad evadere si....e lo dico perchè hanno "rosolato" un noto importatore della mia citta' che acquistava auto nuove in crucconia le chilometrava per portarle giu' su bisarca e le rischilometrava una volta in salone,considerate che nelle vetture attuali si fa con un PC senza smontare nulla nel posto giusto al momento giusto
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11363 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 17:05: |
|
Da come ho capito, sopra i 6 mesi anche avesse percorso 100 metri è già esentata perché ha superato il tempo prescritto...e questo il caso in oggetto del 3D. Altresì, sotto i 6 mesi è ancora considerata nuova, quindi paga, MA se ha piu' di 6.000 km, non lo paga piu'.... Vien facile pensare che "l'escamotage" di aumentare i chilometri per queste vetture, sia già passato per la mente a piu' d'un addetto ai lavori! Come si suol dire fatta la legge trovato l'inganno .. |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8175 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 18:13: |
|
citazione da altro messaggio: oppure da un riparatore di contakm, non mi risulta che sia vietato aumentare il km
ahahaha! si lo è! è vietata ogni modifica, sia in più che in meno [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1283 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 18:20: |
|
Ric allora se ho capito bene , l auto ha più di sei mesi ma meno di 6 mila chilometri l eco tassa e dovuta o no ? . Che poi se e gia stata immatricolata ha piu di un anno e ha centinaia di chilometri come fanno a considerarla nuova ... |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11364 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 18:29: |
|
errata corrige....chiedo venia leggere messaggio sotto di Cristiano (Messaggio modificato da ric968 il 02 luglio 2020) |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1929 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 18:36: |
|
Siamo specializzati a fare confusione: https://www.dominiciassociati.com/it/quale-e-il-trattamento-ai-fini-iva-della-co mpravendita-auto-nuove-e-usate.php Vettura usata: + DI 6.000 KM E + DI 6 MESI DALL'IMMATRICOLAZIONE --> USATA --> NO ECOTASSA E = entrambe le condizioni contemporaneamente verificate. Vettura nuova: tutte quelle che non rientrano nel caso 1) --> SI' ECOTASSA Quindi nel tuo caso ha ragione il Centro Porsche. Non avendo percorso più di 6000 km, bencé immatricolata da più di 6 mesi, è da intendersi NUOVA DI FABBRICA. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1284 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 02 luglio 2020 - 20:18: |
|
Ora è chiaro , anche se vorrei vedere il genio che considera nuova un auto con 5 mila chilometri e gia immatricolata ... |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11365 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 03 luglio 2020 - 10:14: |
|
Scusate io sarò 'de coccio' ma non riesco a capire come può una vettura che ha già 3 anni, come in questo caso, essere considerata 'nuova'.. alla stessa maniera ne potrebbe avere anche 5 o financo 20 anni, e solo perché ha percorso 1000 km pagare l'ecotassa perché considerata nuova...? illuminatemi.. |
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1285 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 03 luglio 2020 - 10:38: |
|
Ric sei in buona compagnia , non credo sia un problema tuo non capire , il problema è dei nostri governanti che mentre tu lavori per portare a casa la pagnotta loro si inventano come rubarti un boccone ... ho sempre pagato tutto fino all ultimo centesimo ma in questo caso sono fortemente tentato di non pagare perché veramente è una tassa stupida . |
   
Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato Username: mirko1970
Messaggio numero: 399 Registrato: 09-2018

| Inviato il venerdì 03 luglio 2020 - 10:43: |
|
 "911: la macchina senza tempo"
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1774 Registrato: 09-2014

| Inviato il venerdì 03 luglio 2020 - 12:13: |
|
Sono de coccio pure io. |
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1286 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 03 luglio 2020 - 12:54: |
|
Quasi quasi non la pago e apro un contenzioso solo per principio |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2141 Registrato: 07-2013

| Inviato il venerdì 03 luglio 2020 - 13:07: |
|
Ma perché non lasciarla con targa tedesca invece di contribuire a tenere artificialmente in vita uno stato ormai fallito?! JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1287 Registrato: 12-2012

| Inviato il mercoledì 08 luglio 2020 - 22:46: |
|
Sempre per conto di un amico a cui ho spiegato la cosa . Se la nazionalizzazione é fatta dal concessionario che poi vende l auto , l ecotassa la paga lui oppure chi comprerà l auto ? Grazie |
   
Silvio B. (silviob)
Porschista attivo Username: silviob
Messaggio numero: 1492 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 06:10: |
|
Se lo "spirito" della norma è non avere auto inquinanti nel momento della prima immissione in Italia, è dovuta anche se l'auto ha 30 anni, e questa potrebbe avere la sua logica. Ma siccome quelli che ci governano non hanno né cervello (quindi neppure logica) né spirito è il solito caos.Io non la pago per principio....poi chi vivrà vedrà |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1934 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 08:27: |
|
No lo spirito della norma era scoraggiare l'immatricolazione di auto NUOVE con emissioni superiori ad una data soglia e incentivare, coi proventi della tassa, le automobili meno inquinanti. Progetto fallito miseramente, ma l'avrebbe previsto anche un bambino di tre anni. L'immissione in circolazione in italia di un veicolo USATO già immatricolato in altro Stato membro della UE, non può essere limitato in alcun modo da tasse che distorcano il mercato. Anni fa la Romania fu sanzionata dalla Commissione Europea e costretta a restituire ai propri cittadini una tassa analoga. L'Ecotassa viene pagata dal primo intestatario italano al PRA del veicolo tramite F24, quindi nel caso specifico, dal Concessionario. Questo è un passaggio sulle auto a km zero, ma il concetto è lo stesso: la paga il dealer se è lui il primo intestatario. https://www.fleetmagazine.com/10-cose-da-sapere-ecotassa-2019/8/ "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1288 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 10:49: |
|
Grazie per le risposte, spiegherò all amico che di sicuro non capirà ... non so se il concessionario contestualmente alla nazionalizzazione intesta l auto al “ primo proprietario “ italiano in modo da evitare l ecotassa che in teoria secondo me dovrebbe essere egli stesso a pagare in quanto l auto è stata ritirata direttamente . Tenere un auto radiata in attesa di vendita non so se sia corretto . In altre parole un concessionario puo tenere auto radiate estere e vendere ad un privato facendo pagare nazionalozzazione e pagamento ecotassa a chi compra ? Scusate le domande ma e materia abbastanza complessa ... |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1935 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 11:31: |
|
citazione da altro messaggio:un concessionario puo tenere auto radiate estere e vendere ad un privato facendo pagare nazionalizzazione e pagamento ecotassa a chi compra ?
Sì certo. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1289 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 13:04: |
|
Grazie delle informazioni |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 189 Registrato: 09-2015

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 14:21: |
|
Non capisco cosa vuole il concessionario?! Se ha già nazionalizzato l’auto e ha deciso di pagare l’ecotassa sono fatti suoi...non può scaricarla sul compratore!! Se non l’ha ancora nazionalizzata, la nazionalizza il compratore contestualmente al passaggio di proprietà, ma il venditore non può costringere il compratore a pagare l’ecotassa!!! Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1937 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 14:28: |
|
Pierluigi, stiamo parlando dall'inizio di un'auto NUOVA benché già immatricolata all'estero (meno di 6000 km). Quindi la tassa è dovuta; se la nazionalizza il concessionario (cioè fa la conversione della targa tedesca, dato che non ci sono pratiche doganali) è corretto che la versi LUI e la ribalti sull'acquirente finale. Ovviamente a sua scelta, dato che potrebbe anche forfettizzare il tutto nel prezzo di vendita, in maniera molto più elegante. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 190 Registrato: 09-2015

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 15:04: |
|
perfetto...scusa ma mi era sfuggito il particolare dell’auto NUOVA!grazie per l’intervento!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Silvio B. (silviob)
Porschista attivo Username: silviob
Messaggio numero: 1493 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 15:23: |
|
Farebbero prima a chiedere il pagamento dell'ecotassa (s dovuta) nel momento in cui all'Ade sbloccano il telaio per l'immatricolazione....eviterebbero tante rogne...a beh ma troppo intelligente |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1939 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 15:49: |
|
Ma secondo te, Silvio, quei lesi che hanno inventato il balzello, si sono preoccupati prima di accordarsi con l'AdE o qualsivoglia ente di riscossione (MCTC, PRA, concessionari stessi) per facilitare il contribuente ed evitare contestazioni e/o ricorsi?? Sono degli incompetenti a 360° basta guardare come invece di sovvenzionare il settore automotive hanno di fatto regalato dei soldi ai costruttori di trabiccoli cinesi a pile. Vergognoso. E te li ritrovi pure in tangenziale tra un po'. Giuro che se mi viene addosso uno di quei cretini, scendo dall'auto e gli spacco il monopattino in testa, almeno vado nel penale per qualcosa di serio. End O/T scusate. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1291 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 09 luglio 2020 - 17:07: |
|
Certo che fare pagare una ecotassa ad auto che fanno pochissimi chilometri all anno quindi senza di fatto inquinare , e vedere certi camion o pulman o le stesse auto della pubblica amministrazione fumare ed usate senza manutenzione per mancanza di fondi è a dir poco ridicolo |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3987 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 10 luglio 2020 - 10:37: |
|
.......e cmq se chiedi delucidazioni all'ade su qst casi particolari, nn sono in grado di risponderti, stante la loro totale incompetenza in merito! La soluzione migliore x auto del genere è acquistarle con fattura o documento del venditore che attesti gli oltre 6 mesi dall'immatricolazione e i km effettivi alla vendita (certamente superiori ai fatidici 6000!), altrimenti oltre all'ecotassa avrete da pagare anche la compensazione iva dal paese venditore (DE 19% x cui un altro 3% sul prezzo di acquisto) - [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1292 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 10 luglio 2020 - 15:44: |
|
Ciao Bernardo non mi risulta si debba pagare allAE anche iva 3% , da quello che ho capito L auto e stata ritirata dal concessionario da un loro cliente estero che compra usa poco e poi permuta con altro . L auto è stata credo radiata ma nessuno ha parlato di un conguaglio iva . Va bene superbollo va bene tutto ma non credo debba anche questo . L auto non è iva esposta |
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1293 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 10 luglio 2020 - 15:52: |
|
Dimenticavo L auto è di proprietà di un cp italiano che L ha prima venduta ad uno straniero e poi ritirata dallo stesso , Ma auto ufficiale italiana , quindi non credo ci sia discorso iva . Per L ecotassa l amico ha L idea di non pagarla perché per lui in un ricorso vincerebbe ... li mi astengo da commenti , cercherò di convincerlo a fare il contrario |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3989 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 10 luglio 2020 - 17:09: |
|
Ciao Carlo! .......l'iva è dovuta se esposta, in caso fosse acquistata da privato nn si deve integrare, nel caso del tuo amico è sicuramente la conce che se ne è fatta carico, non è un suo problema, a parte che se qlcn l'ha pagata logicamente da qlc parte la riprenderà.........Mentre x l'ecotassa se non rientra nei parametri di auto usata sopra descritti va pagata ed un eventuale ricorso nel caso si accorgano che non è stato fatto è perso in partenza! Diverso il discorso se si parla di auto che ha i requisiti x essere considerata usata, allora nn va pagata, ma potrebbe anche essere che la richiedano cmq, l'ade nn da risposte esaustive ad interrogazione specifica......nn lo sanno nemmeno loro, probabile dipenderà dalla fame che avranno qnd si accorgeranno che nessuno ha pagato! - [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1940 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 10 luglio 2020 - 17:40: |
|
Concordo con l'analisi di Bernie. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 191 Registrato: 09-2015

| Inviato il sabato 11 luglio 2020 - 07:25: |
|
citazione da altro messaggio:ma potrebbe anche essere che la richiedano cmq, l'ade nn da risposte esaustive ad interrogazione specifica......nn lo sanno nemmeno loro, probabile dipenderà dalla fame che avranno qnd si accorgeranno che nessuno ha pagato!
Concordo in parte: chi ha comprato l’auto nuova in Italia e all’estero (e poi l’ha importata) ha sicuramente pagato (e sono tanti)...chi ha importato l’auto usata dall’estero credo che almeno un 70% l’abbia pagata perché consigliato male dall’agenzia o dal commercialista (e comunque è anche colpa sua perché non ha messo in moto i neuroni)!! Ti dico perché non la chiederanno mai al restante 30% (anche se saranno sicuramente affamati): si troveranno ad affrontare una valanga di ricorsi che perderanno e saranno costretti a restituirla anche al 70% che l’ha pagata....all’ade questo comportamento non conviene: meglio rimanere sul “vago” all’italiana maniera!! Come dicono a Bolzano: chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato..... Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2142 Registrato: 07-2013

| Inviato il domenica 12 luglio 2020 - 10:18: |
|
citazione da altro messaggio:Come dicono a Bolzano: chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.....
Davvero lo dicono lì...?
   JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1294 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 14 luglio 2020 - 13:20: |
|
Mi sorge un dubbio , ma chi dichiara o stabilisce quanti chilometri ha percorso l auto ? Uno perché dovrebbe dichiarare e a chi , che l auto seppur usata non si considera tale perché ha meno di 6 mila chilometri ? |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1942 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 14 luglio 2020 - 13:28: |
|
Il concessionario è tenuto a specificare tutto. È il suo mestiere. Nuova o usata ci sono tutta una serie di obblighi di legge.. ma il tuo amico casca dal pero con tutte ste domande o cosa? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1295 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 14 luglio 2020 - 13:34: |
|
Be in effetti anche per me che sono piu abituato a comprare auto questa cosa non mi era chiara e francamente l idiozia umana mi affascina , non sapevo che il concessionario fosse obbligato a dichiarare all agenzia delle entrate quanti chilometri ha percorso l auto . Ora credo non ci saranno piu dubbi ... Grazie |
   
Silvio B. (silviob)
Porschista attivo Username: silviob
Messaggio numero: 1517 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 15 marzo 2021 - 18:23: |
|
segnalo la risposta 166/2021 (interpello)...sbammmmmmmm sempre dovuta (non riesco a inserire l'allegato) e come dico sempre ai clienti mai chiedere all'Ade, ti darà sempre torto, se la canta e se la suona, meglio restare nel dubbio. Chi non ha pagato si aspetti delle belle buste verdi...purtroppo Risposta all'interpello n. 166: Ecotassa vetture acquistate all'estero - pdf |
   
Silvio B. (silviob)
Porschista attivo Username: silviob
Messaggio numero: 1518 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 15 marzo 2021 - 18:29: |
|
L'interpellante è un soggetto privato che domanda se sia dovuta l'ecotassa, parametrata ai grammi di biossido di carbonio emessi, in relazione ad una vettura acquistata in Germania dove era stata immatricolata, in particolare, facendo riferimento alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, egli richiama il comma 1042 secondo cui «chiunque acquista, anche in locazione finanziaria, e immatricola in Italia un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica è tenuto al pagamento di un'imposta parametrata al numero di grammi di biossido di carbonio emessi per chilometro eccedenti la soglia di 160 CO2 g/km». Considerato che il comma 1043 della stessa legge stabilisce che « L'imposta (...) è altresì dovuta da chi immatricola in Italia un veicolo di categoria M1 già immatricolato in un altro Stato», l'istante sottolinea che "se l'acquisto avviene in Italia, l'imposta si paga solo se il veicolo è nuovo e deve essere immatricolato, mentre se l'acquisto avviene all'estero l'imposta si paga anche se il veicolo è già stato immatricolato". Ritenendo egli tale situazione discriminante e in contrasto con la libera circolazione dei beni all'interno dell'Unione Europea chiede un riscontro alla agenzia delle entrate sulla corretta applicazione del tributo. Egli ritiene che per evitare una disparità di trattamento tra auto usate acquistate all'estero e auto usate acquistate in italia, l'ecotassa debba applicarsi solo "qualora lo Stato estero nel quale avviene l'acquisto sia uno stato nonaderente all'UE" L'Agenzia delle entrate con Risposta a interpello n 166 dell'8 marzo dissente con il contribuente e ritiene applicabile l'ecotassa anche ad un veicolo acquistato in Germania e reimatricolato in Italia vista la ratio della norma. Per giugenre a tela conclusione l'agenzia richiama il comma 1043 della legge n 145/2018 che stabilisce che l''imposta «è altresì dovuta da chi immatricola in Italia un veicolo di categoria M1 già immatricolato in un altro Stato». Essa ricorda che come specificato nella risoluzione n. 32/E del 28 febbraio 2019 e nella circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, le disposizioni contenute nei commi citati della legge n. 145 del 2018 "recano previsioni disincentivanti, sotto forma d'imposta". Secondo l'agenzia le disposizioni evidenziano che l'ecotassa presenta uno scopo disincentivante all'acquisto di ulteriori veicoli inquinanti; il legislatore ha inteso disincentivare, nell'arco temporale di riferimento, che ulteriori veicoli inquinanti potessero circolare sul territorio italiano, aggiungendosi a quelli già in circolazione rispetto alla data del 1 marzo 2019. Pertanto, il presupposto dell'imposta coincide con l'acquisito e l'immatricolazione, nel periodo di riferimento, di un veicolo di categoria M1; diversamente, l'imposta in esame non può trovare applicazione nei confronti di un veicolo di categoria M1 che alla data del 1° marzo 2019 già circolava sul territorio nazionale, in quanto già immatricolato. L'agenzia sottolinea che la circolazione di un veicolo sul territorio italiano è comprovata dalla sua immatricolazione ai sensi dell'articolo 93 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), che elenca le «Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi», disponendo che gli stessi «per circolare devono essere muniti di una carta di circolazione e immatricolati presso il Dipartimento per i trasporti terrestri». La formalità dell'immatricolazione è necessaria per permettere a un veicolo di circolare senza limitazioni di tempo nel nostro Paese. Per questi motivi nel confermare quanto affermato nella Circolare n. 8/E del 10 aprile 2019 l'agenzia ritiene che nella fattispecie in esame, non ci sia alcun contrasto della norma con la libera circolazione dei beni all'interno dell'Unione Europea in quanto conforme alla espressa finalità disincentivante di interesse generale perseguita dall'imposta cd. ecotassa. L'ecotatta è pertanto dovuta è dovuta anche sull'usato proveniente dai paesi UE |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2421 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 15 marzo 2021 - 18:38: |
|
Purché abbia il valore sul campo V7 del libretto... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 540 Registrato: 09-2015

| Inviato il lunedì 15 marzo 2021 - 20:53: |
|
Silvio...arrivi in ritardo!! Già se ne era discusso....purtroppo! Io però continuerò la mia crociata...la vedremo!! pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Silvio B. (silviob)
Porschista attivo Username: silviob
Messaggio numero: 1519 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 15 marzo 2021 - 21:15: |
|
Interpello del 10.3.2021 |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 541 Registrato: 09-2015

| Inviato il martedì 16 marzo 2021 - 10:24: |
|
Grazie Silvio, ma c’era già stata un’altra risposta ad altro interpello con altre motivazioni a Gennaio con tanto di pdf allegato (le motivazioni sono un po’ diverse, ma il risultato non cambia)... http://www.porschemania.it/discus/messages/46869/867591.html?1612007219 qui trovi tutto! Grazie comunque per il contributo! BTW, mi sfugge la motivazione del fatto che la norma non sia in contrasto alla libera circolazione di beni e servizi all’interno della Comunità...sarà che, nonostante abbia fatto qualche esame di diritto, non ho mai ben capito come si “rigirino” le interpretazioni sempre a favore del più forte!!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1344 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 16 marzo 2021 - 13:04: |
|
Scusate se magari si è già detto e a me sfuggita . L ecotassa come dice Silvio “ è dovuta anche sull usato proveniente da paesi UE . La mia domanda. . È dovuta anche per auto usata proveniente da paesi extra cee tipo Svizzera o Montecarlo? ( meno dei 6 mila km e di tre anni ) Grazie |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 544 Registrato: 09-2015

| Inviato il martedì 16 marzo 2021 - 19:21: |
|
Purtroppo Carlo, se è dovuta per le auto importate dall’UE, a maggior ragione è dovuta per quelle extra UE; comunque, come già scritto, questo è solo il primo passo...difficile che l’AdE possa dar torto a se stessa...attendo l’arrivo della busta verde (come la chiama Silvio) per iniziare la trafila dei ricorsi...pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1345 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 16 marzo 2021 - 21:19: |
|
Tienici al corrente ... |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2103 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 17 marzo 2021 - 17:45: |
|
citazione da altro messaggio:attendo l’arrivo della busta verde (come la chiama Silvio) per iniziare la trafila dei ricorsi
Tanti auguri Pierluigi ... io non ho più la pazienza di "attendere" con questi legulei. Come ho già detto la mia esperienza con questi signori mi ha fatto riflettere che - come ho letto oggi da qualche parte anche qui - il mio tempo ( ed il mio fegato ) è molto più prezioso dei soldi che gli devi. E considerato che sono anche un pò vecchietto e stanco, nel caso specifico non avrei dubbi ... da almeno trent'anni non amo nemmeno entrare nei loro uffici e guardarli in faccia. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 547 Registrato: 09-2015

| Inviato il giovedì 18 marzo 2021 - 08:29: |
|
Hai perfettamente ragione Giampy...però per me è diventata una questione di principio, non tanto di soldi : si parla sempre dei vantaggi del mercato comune, ma poi ognuno fa come gli pare e alla fine chi ci rimette è il semplice cittadino che, una volta ogni tanto, poteva avere un beneficio da questa situazione! So benissimo che andrò incontro a spese, perdite di tempo e rotture di palle che supereranno di gran lunga l’importo dell’ecotassa, ma questa volta ho deciso di non lasciar perdere e comportarmi da cittadino e non da pecora...vedremo come andrà a finire...ci vorranno anni e forse perderò pure...ma questa volta non demordo! Mandi!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2104 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 18 marzo 2021 - 10:11: |
|
Caro Pier ti farei vedere i faldoni di carta - peraltro bollata - che ancora tengo, non a memoria ma perchè nonostante "la storia " sia nata nel 1986 ... ancora non è finita. Ed eravamo in più di 800 coinvolti per una verifica in Sicilia, per "fatto" di cui la Commissione Tributaria Centrale di Roma ha già definito la ragione - a noi - nel lontano 1993. Nonostante tutto ancora si va avanti e - come sai - anche se hai ragione ed anche se sono passati anni, devi tenere "le carte" per almeno 5 anni dall'ultimo anno in cui i signori ( che non ho voglia di guardare in faccia ) potrebbero svegliarsi dal letargo e chiederti qualcosa. Anche quel qualcosa mi fa girare le balle: l'ultima volta sono andato con un faldone di carta che hanno solo visionato e mi hanno detto " che ero libero".  |
   
tommaso p (diti)
Porschista attivo Username: diti
Messaggio numero: 1309 Registrato: 10-2012
| Inviato il giovedì 18 marzo 2021 - 17:51: |
|
Ciao Pierluigi, dalla foto non si vede, per caso eri al mio tavolo con la tua signora, al raduno modenese di ottobre? Io ero con Stefano (997) e rispettive mogli. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 550 Registrato: 09-2015

| Inviato il giovedì 18 marzo 2021 - 18:33: |
|
Ciao Tommaso, sì eravamo quasi seduti di fronte...il penultimo arrivato!purtroppo partito prima della torta causa impegno a Pordenone!! Se hai un avvocato tributarista da consigliarmi sono “tutto orecchi”!! pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
tommaso p (diti)
Porschista attivo Username: diti
Messaggio numero: 1311 Registrato: 10-2012
| Inviato il venerdì 19 marzo 2021 - 14:22: |
|
Ecco! Si si, siete arrivati in ritardo a causa del non semplice percorso! Tributarista serio ce l'ho, a Firenze, ma non tratta questo genere di cose (multe da mancato versamento di bollo- superbollo).... |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 554 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 19 marzo 2021 - 15:19: |
|
citazione da altro messaggio:Si si, siete arrivati in ritardo a causa del non semplice percorso!
Veramente perché la prima parte l’ha guidata mia moglie...rispettando i limiti di velocità ...comunque se ti viene in mente qualcuno che mi possa eventualmente seguire in questo “spinoso” caso fammi sapere! Salutami Stefano (premiato mi sembra per la maggior distanza dal raduno) e rispettive consorti!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8910 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 10 giugno 2021 - 08:48: |
|
https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/premium/2021/05/24/importazione_este ra_tasse_ecomalus_emissioni_auto_storiche.html?wtk14=amc146192860632549&fbclid=I wAR2cyqqjXUOFGiOdBQgqp16A2i3ECuS6JkKUfnADu6t3A93tmwg4FtAmztk
 poniello71 at libero . it
|
   
tommaso p (diti)
Porschista attivo Username: diti
Messaggio numero: 1484 Registrato: 10-2012
| Inviato il giovedì 10 giugno 2021 - 09:40: |
|
Dopo molteplici ricorsi hanno pensato di chiarire la loro posizione. Resta il mistero sul futuro. La suddetta tassa verrà eliminata dal 31.12.2021 (come previsto dal decreto) o entrerà nel DNA degli italiani come le accise sul carburante dovute al finanziamento della guerra di Etiopia o della missione Onu in Libano del 1982 ? La cosa può essere rilevante, considerato che vedo nei mercati spagnolo, francese o tedesco macchine ben più interessanti di quelli italiane (e meno care). |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2611 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 10 giugno 2021 - 11:32: |
|
"Per calcolare l’importo bisogna conoscere le emissioni di anidride carbonica." Per le vetture ANTE 2004 il valore della Co2, riportato nel campo V7, semplicemente NON ESISTE in quanto non previsto dalla norma europea (nuova carta di circolazione). Ergo non si può calcolare la tassa che pertanto NON SI PAGA. Tanto per capirci, se si importa una 996 del 2000, non è dovuta. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11727 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 10 giugno 2021 - 13:50: |
|
citazione da altro messaggio:Per le vetture ANTE 2004 il valore della Co2, riportato nel campo V7, semplicemente NON ESISTE in quanto non previsto dalla norma europea (nuova carta di circolazione). Ergo non si può calcolare la tassa che pertanto NON SI PAGA.
Questa cosa Cristiano ti sei sfiancato a ripeterla! MA...sapendo come funziona in ItaGLia, domanda da ignorante....su questa cosa (delle vetture importate ove manca il campo V7), c'è una risposta certa dell'ADE, o lo stesso questi poi ti mandano la cartella perché l'ecotassa (su magari un vattelapesca valore di riferimento che mettono in quel campo quando si rifà nuovo il libretto italiano...) andava pagata? .... |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2612 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 10 giugno 2021 - 14:42: |
|
Ma se non c'è la base di calcolo... la Legge (letta millemila volte) non parla di "caso in cui il campo V7 non sia presente" blablabla. Ne aveva parlato anche Maurizio Caprino sul Sole 24 Ore. A maggior ragione, se fai emettere il libretto tramite collaudo + CRS, il valore non compare. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
tommaso p (diti)
Porschista attivo Username: diti
Messaggio numero: 1486 Registrato: 10-2012
| Inviato il giovedì 10 giugno 2021 - 15:28: |
|
Il fatto è che i "controllori" non hanno ancora capito il momento di decorrenza del superbollo, figuriamoci se si preoccupano della base di calcolo per l'ecotassa. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 679 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 08:17: |
|
citazione da altro messaggio:Questa cosa Cristiano ti sei sfiancato a ripeterla!
Sì, Cristiano ha ragione ma, a mio avviso, la sua obiezione funziona fino ad un certo punto...non si può dire che una 996 del 2000 non inquina perché non ha riportato nulla nel campo V7 del libretto...inquina come quella prodotta 2 anni dopo e probabilmente pure di più! L’obiezione unica che si può fare è che trattasi di dazio che nel mercato comune europeo non è ammesso: se l’Europa accetta questa obiezione bene, altrimenti si deve pagare! Non vedo altre soluzioni!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2615 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 09:28: |
|
Ma un bel chissenefrega? A me sinceramente non interessa un bel niente di quanto inquina o di quanto deve pagare sulla base di una teoria blablabla. Le automobili nei paesi avanzati hanno dispositivi antinquinamento già dagli anni Settanta, negli anni 2000 non parliamone. Che non scassassero la minkia tutti i vari gretini, stellati e monopattinisti di sta ceppa di uàllera ma andassero a rompere i maroni in Pakistan, Indonesia, eccetera!! E' una norma demagogica, inutile, divisiva, controproducente, totalitaria e vessatoria. Hanno fatto la cacata di mettere giù un testo incompleto e approssimativo, partorito dai loro cervelli minorati da bibitari. Non hanno previsto tutte le casistiche e la legge viene "applicata" sulla base delle opinioni di qualche funzionario frustrato che guadagna 1500 euro al mese. Il discorso del dazio occulto non funziona, almeno finché non ci sarà una sentenza o altro, l'unica è non dargliela vinta almeno dove si può. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2208 Registrato: 09-2014

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 11:01: |
|
citazione da altro messaggio:Che non scassassero la minkia tutti i vari gretini, stellati e monopattinisti di sta ceppa di uàllera ma andassero a rompere i maroni in Pakistan, Indonesia, eccetera!!
Caro amico Cristiano ... purtroppo sono proprio gli "stellati" che stanno rompendo particolarmente in questo momento, con le solite idee del pero. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 680 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 11:34: |
|
citazione da altro messaggio:Il discorso del dazio occulto non funziona, almeno finché non ci sarà una sentenza o altro
Esatto...quando arriverà la cartella basterà presentare il ricorso e vedere come andrà a finire in Europa (non in Italia...troppo facile per loro) senza bisogno di agitarci troppo! Se poi la Corte Europea stabilirà che va bene che venga pagata allora veramente vuol dire che il mercato comune è solo una kakata allucinante  Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 681 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 13:00: |
|
https://www.ilsole24ore.com/art/ecotassa-sull-usato-ue-lesione-mercato-ABf1AHaB? refresh_ce=1 e qui c’è già l’appiglio legale...con “carrma”, come dicono a Roma, si va avanti nella battaglia...non facciamoci prendere dal panico! pier (Messaggio modificato da pier66 il 11 giugno 2021) Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2616 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 13:51: |
|
Bravo Pier! Centrato il problema. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1355 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 14:33: |
|
Pier ancora non è chiaro neppure nel link da te postato , si parla sempre di e tra paesi UE e se si compra dalla Svizzera ? Da Montecarlo? Sarò di coccio ma non è mai niente del tutto chiaro |
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 682 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 11 giugno 2021 - 23:16: |
|
Purtroppo Carlo, la legge è sempre soggetta ad interpretazione specialmente quella italiana dove l’utilizzo di certi termini lascia “praterie” alle interpretazioni più disparate! Quel termine “già immatricolata” ad esempio può significare qualsiasi cosa: a mio avviso il legislatore l’ha introdotto semplicemente per evitare che il solito furbacchione andasse a comprarsi l’auto nuova in Germania immatricolandola tedesca per poi importarla in Italia: spesa importazione 1000, ecotassa evitata 2500 per un risultato netto di 1500 a favore...giustamente non si può fare! Invece c’è finito dentro anche l’usato che c’entra come i cavoli a merenda...vabbè, siamo in Italia, la repubblica delle banane!! Riguardo il tuo quesito mi sembrava di averti dato il mio punto di vista in altro post: nessuno Stato europeo può imporre dazi nei confronti di altri Stati appartenenti alla Comunità Europea...ma può farlo benissimo nei confronti di Stati extra-comunitari; questo significa che se io posso impugnare la cartella puntando sul fatto che l’ecotassa è un “dazio mascherato”, se importi dalla Svizzera non lo puoi fare e devi trovarti qualche altro motivo per impugnare la cartella! Ciò non toglie che puoi benissimo farlo adducendo altre motivazioni...che un buon avvocato potrà sicuramente suggerirti! (Messaggio modificato da pier66 il 11 giugno 2021) Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1356 Registrato: 12-2012

| Inviato il sabato 12 giugno 2021 - 00:11: |
|
Grazie Pier ora é più chiaro ... |