Autore |
Messaggio |
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 72 Registrato: 02-2018

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 11:40: |
|
Vorrei condividere e richiedere un conforto, pareri, polemiche, soluzioni, opinioni per una questione che trovo al limite dell'assurdo, non che inconcepibile per il buon senso e per il valore semplicemente storico/motoristico. Nel mio caso specifico, spero mi scuserete, non mi riferisco nello specifico ad autoveicoli Porsche, ma credo che la cosa possa incuriosire parecchi appassionati e ogni possessore di tali veicoli. riassumendo brevemente, come voi sapete, auto/moto pre '60, se iscritti a un registro che ne qualifichi l'interesse storico e collezionistico, sono soggetti a revisione periodica con cadenza biennale che sono effettuate ESCLUSIVAMENTE dagli Uffici di Motorizzazione Civile. Doversi recare agli UMC potrebbe essere un disagio ma, il concetto base della norma stranamente ha un senso, in quanto "gli accertamenti di idoneità alla circolazione sono finalizzati alla verifica dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme in vigore alla data di costruzione dei veicoli stessi” (cit. DECRETO 17 dicembre 2009), ciò vorrebbe dire che data la particolarità di tali veicoli la verifica di idoneità DOVREBBE essere eseguita considerando appunto la storicità e che alcune caratteristiche, nel rispetto di quanto previsto dai diversi articoli ed allegati normativi, NON posso essere equiparate, e quindi valutate con i canoni di auto moderne. In effetti il Ministero norma delle eccezioni ad esempio: efficienza di frenatura, segnalatore acustico, dispositivi silenziatori, dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, ecc. A questo punto però mi chiedo, se DEVO recarmi in UMC per avere una giusta e legale valutazione di idoneità considerando le eccezioni previste dalla normativa, perché la mia amata auto, tenuta con amorevole passione in perfetto funzionamento, viene molestata mettendola sui rulli e sulle piastre, sollecitandone immoralmente meccanica e scocca con atroci scricchiolii? Se devo sottoporla a uguale maltrattamento delle più moderne auto e rispettarne gli stessi requisiti (cosa che oltretutto non prevedere la normativa) perché obbligarmi a perdere tempo a prendere appuntamento in UMC (solo presentandosi allo sportello, no telefono, no online ne altro) dovendo aspettare circa 4 mesi e poi perdere altra mezza giornata per presentarmi a fare la revisione? Perché se appunto le UMC sono unico ente per la valutazione di idoneità di tali auto non sono attrezzate con personale e mezzi idonei per tali valutazioni? Il mio risultato in ogni caso è stato che due Alfa rispettivamente Giulietta Spider del 1956 e Giulietta Sprint del 1957, quasi perfette, sono state ritenute non idonee alla circolazione per la frenatura, cosa che ritenevo stranissimo in quanto frenano benissimo. Dovranno ripetete la revisione, e pagare nuovamente, con appuntamento a Settembre. Al rientro della motorizzazione, lo Spider vantava fastidiosi rumori al braccino di sterzo dx e, recandomi immediatamente dal meccanico è stato diagnosticato un piegamento dello stesso, probabilmente dovuto alla sollecitazione delle piastre; per scrupolo, ad entrambe, sono stati smontati i tamburi e verificate le boccole dell’impianto frenante per verificarne l’efficienza e nessun difetto è stato riscontrato: come volevasi dimostrare i freni funzionano perfettamente (ovviamente per un auto anni ’50) ma per la motorizzazione entrambe le auto non possono circolare, e lo sterzo che prima non aveva niente ora ha un braccino piegato…. E ora? A settembre, mi danneggeranno altro, e come verranno giudicate se i freni sono ancora quelli e meglio di così non possono andare? Ma il mio pensiero va anche ai possessori di auto ancor più vecchie, magari con ruote in legno.. come posso sopportare tale violenza uscendo incolumi? Ed un ultima fondamentale domanda mi assilla: ma sti benedetti registri, oltre a vantarsi di tanti iscritti con tante macchine più o meno prestigiose, hanno intenzione di intervenire su questi argomenti o vogliono proprio portare all’esasperazione ogni appassionato così da incrementare che il nostro patrimonio automobilistico finista all’estero come sta accadendo negli ultimi anni? "Se puoi sognarlo, puoi farlo!" - Walt Disney
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 917 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 11:49: |
|
Ti capisco e quoto ogni singola virgola. Viviamo in un paese di ignoranti epocali purtroppo...e tutto viaggia di conseguenza. Ho visto una scena da film qualche decennio orsono, ma la tua esperienza mi conferma che dieci anni non sono bastati a levare di torno gli ZULU dagli uffici delle Motorizzazioni... anzi. Ne hanno assunto di altri. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 10389 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 11:52: |
|
Cosa sono le piastre? Quanto dici circa i danni subiti mi pare molto strano. Ciao SuperMario
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1061 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 12:08: |
|
i dispositivi che posti sotto le ruote dovrebbero verificare i giochi delle masse non sospese} nel posto giusto al momento giusto
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 10390 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 12:10: |
|
grazie, non conosco. Ciao SuperMario
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2616 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 12:16: |
|
Mah, a me risulta (ho una Fiat 1100 TV del 1955) che tali vetture si possano revisionare in Centri privati. Io lo faccio a Bologna già da 4 anni. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 73 Registrato: 02-2018

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 12:32: |
|
citazione da altro messaggio:revisionare in Centri privati
innanzi tutto varia un po' da regione a regione e forse anche da provincia a provincia. c'è la possibilità di effettuare controlli in centri prova autorizzati, ed organizzare revisoni anche da parte dei registri attraverso i propri Club ma con la presenza di un "competente" UMC, almeno da quanto ho capito. recentemente alle ufficine autorizate delle mie zone è arrivata una circolare che vietava loro di farle... "Se puoi sognarlo, puoi farlo!" - Walt Disney
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1807 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 13:34: |
|
Andiamo, non può piegarsi un braccetto per le sollecitazioni in sede di revisione. Forse che negli anni 50 e 60 non c'erano le buche per le strade? Se una vettura si danneggia per una serie di scossoni, temo ci sia qualche altro problema. In un altro thread si è dimostrato che una storica può tranquillamente tirare una roulotte per anni, e ora si storcerebbe per qualche minuto di vibrazioni? |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 918 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 14:37: |
|
Se l'hanno messa sui rulli, è possibile piegare un braccetto se entri "deciso" e la macchina è bassa. L'hai condotta tu sul banco prova o loro? Sono degli animali del bosco, anche nei centri prova privati. Un primate tentava di mettere in P la mia Corvette mentre giravano i rulli perché non riusciva più a riaccendere l'auto: in N non si accende, c'è un blocco di sicurezza e non voleva fermare i rulli...il cerebroleso. Il top in Motorizzazione a Milano quando con una Bentley anni '50 dotata del famoso servofreno meccanico azionato dalla trasmissione, il sedicente INGEGNERE di sto gazzo voleva provarla sui rulli invece del lancia & frena... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10539 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 14:47: |
|
Non mi meraviglio che possano fare danni, altroché... Già quando ho portato le mie auto nei vari centri revisione, ho visto il modo animalesco con cui vengono trattate... seppur moderne o "leggermente" vintage, ho visto cose... tipo lascio l'auto in attesa (non Porsche per fortuna), arriva il mio turno e il tizio fa una partenza quasi bruciandomi la frizione....fatto sta che dopo due giorni le marce non entrano più, vado dal mio meccanico di fiducia e responso spingidisco andato... Io una vettura degli anni '50 avrei il terrore anche solo di fargliela mettere in moto.... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2311 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 18:00: |
|
..per non parlare di quando ti lasciano la moto raffreddata ad aria accesa a minuti mentre predispongono le apparecchiature...ma io dico sempre:"si può spegnere?" "Ah si certo" Per non parlare poi di quando cercano un punto per prendere i giri...c'è da aver paura. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 201 Registrato: 08-2014
| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 07:51: |
|
Ciao Robi, leggendo quanto hai scritto, io proverei, in fase di revisione-appuntamento, a chiedergli di spiegarti la norma che hai citato...se chi hai di fronte comincia a tergiversare, chiederei espressamente di parlare con il responsabile...se ti dicono che non c'è prendi un'appuntamento... A fronte della spiegazione chiedi anche di farti speigare la differenza di prove e che attrezzature servono per fare le prove stesse....(mi piacerebbe vedere le facce).... Per quanto riguarda i freni, come ben sai prima della revisione non sarebbe male fare un po' di km, frenare ripetutamente; fare delle retro e frenare un po' a fondo e conoscendo tutti un ns meccanico di fiducia fare verificare che tutto sia ok prima di andare alla revisione?!?!?!? Ciao Fox |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 2940 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 09:01: |
|
E' successa la stessa cosa alla mia MG del 57. Revisione obbligatoria alla UMC di Varese, non più in centro privato Macchina assolutamente perfetta, bocciata per la frenata "non corretta"..... Ripreso appuntamento, ripagato, rifatto esame SENZA cambiare nulla (è tutto perfettamente a posto) esito positivo. "Ma si ricordi di mettere il contakm in km e non e non in miglia, altrimenti la prossima volta la boccio!"
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 74 Registrato: 02-2018

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 09:20: |
|
per quanto riguarda i danni subiti, forse mi sono espresso male, non è che mi abbiano demolito l'auto, semplicemente violentando (perché su certe macchine dal mio punto di vista si parla di violenza) la meccanica di un auto di oltre 60anni, probabilmente delle parti già "deboli" si possono compromettere, e così è stato. l'auto è tutt'ora funzionante ma rumori e cigolii in sterzata prima non c'erano ed ora si. Tonio, come ripeto le macchine vengono costantemente utilizzate e verificate quindi, nonostante poteva essere buona cosa un controllino prima della revisione, l'abbiamo ritenuto superfluo in quanto non ci sono mai stati problemi, inoltre per andare in motorizzazione ho fatto circa 30km, quindi tutto il tempo di "assestarsi" per benino.. per me c'è stato proprio un "eccesso di zelo" da parte dell'omino incaricato, sottoponendo a verifica come se fosse un auto moderna.. oltre che al responsabile, mi piacerebbe "interrogare" proprio l'incaricato della revisione di tale normativa, e delle successive circolari che trattano appunto revisioni per questi veicoli.. per la cronaca oltre alle mie 2 Alfa, lo stesso giorno sono state “bocciate” anche una MG e una Morgan (almeno di quelle che erano accodate assieme a me) sta di fatto che l'incompetenza regna sovrana, il coltello dalla parte del manico l'hanno loro, e i nostri registri non ci tutelano.. e mi sembra una triste prospettiva "Se puoi sognarlo, puoi farlo!" - Walt Disney
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 75 Registrato: 02-2018

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 09:25: |
|
citazione da altro messaggio:"Ma si ricordi di mettere il contakm in km e non e non in miglia, altrimenti la prossima volta la boccio!"
appunto: incompetenza regna sovrana.. non è che magari il contakm è in miglia perché l'originalità dell'auto prevede così? ma allora cosa andiamo a fare in UMC se lo scarpolino sotto casa è più competente di "tecnici" autorizzati? "Se puoi sognarlo, puoi farlo!" - Walt Disney
|
   
Andrea (sulkyman)
Utente registrato Username: sulkyman
Messaggio numero: 53 Registrato: 02-2018

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 10:32: |
|
A Varese in motorizzazione c'è una fauna incredibile di incompetenti/arroganti/analfabeti/fannulloni, parlo per esperienza personale perchè ho avuto varie discussioni. Purtroppo leggo che altrove non siamo messi meglio... Andrea - 996 Carrera 4S Pimania Sporting Club tessera n.2565
|
   
giampietro (gpg952)
Utente esperto Username: gpg952
Messaggio numero: 817 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 10:42: |
|
La MTC di qui è indagata per tangenti per patenti false e revisioni ad hoc. Non sono un disfattista di professione, purtroppo la burocrazia l'ho conosciuta da vicino ma questi somari che arrivano a dire cose inesatte e con arroganza nemmeno ti rispondono ( mentre vedi 6/7 scuolabus che " a caso " vengono promossi ) e che fanno quello che vogliono perchè loro sono autorizzati a farlo e ... con poco entusiasmo arrivano tardi agli appuntamenti fissati mesi prima e pagati ( un pò meno che dai privati ) hanno fatto arrabbiare anche me. Da loro ho fatto due delle mie storiche ... per provare : mai più . E' argomento trattato anche recentemente dai "soliti" Registri, in riunione con un paio di maggiori club italiani. Il maggior problema - per me - è che c'è tanta gente che ci campa e prima di mollare l'osso lottano col coltello tra i denti. Il dottor Cottarelli ha recentmente detto che non si meraviglia che negli uffici ministeriali contino di più i burocrati dei sottosegretari o ministri di turno : uno crede di essere realmente importante se ha 3 segretarie e l'auto blu a disposizione per andare a casa a pranzo. Così fanno anche questi sedicenti ingegneri della motorizzazione, coadiuvati dai loro capi . Chi prima diceva di prendere un appuntamento col capo, mi faceva sorridere: il problema principale è trovarli al loro posto e poi ragionare su cose per loro anche sconosciute. |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 920 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 10:42: |
|
citazione da altro messaggio:non è che magari il contakm è in miglia perché l'originalità dell'auto prevede così?
Purtroppo, su questo specifico argomento ha ragione il burocrate... Le auto vanno presentate in revisione con le prescrizioni del CdS (e per le storiche con le deroghe dell'allegato 1 del solito DM 2009, cioè no luci retro, no fendinebbia, no cinture pre giugno 76, ecc.). Per quanto riguarda il contakm, esso deve riportare tassativamente l'indicazione in kilometri/ora. Poi che il 99% delle auto americane che girano in italia non lo abbia, è un altro paio di maniche... E' sufficiente applicare una "maschera" o una doppia indicazione sul quadrante (io l'avevo fatto con della plastica trasparente e i mitici "trasferelli" della R41. Anche in Svizzera sono molto severi su questo aspetto del contakm ad esempio. (Messaggio modificato da 24CT il 14 giugno 2018) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 76 Registrato: 02-2018

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 14:26: |
|
citazione da altro messaggio:Per quanto riguarda il contakm, esso deve riportare tassativamente l'indicazione in kilometri/ora
non ero a conoscenza di questo aspetto normativo che, se specificatamente previsto, lo prendo per buono e ritiro quanto detto …anche se, la revisione periodica dovrebbe essere atta a garantire la piena funzionalità e soprattutto sicurezza del veicolo per poter circolare, quindi se un veicolo sia dotato di contachilometri in chilometri o in miglia che differenza fa? Assurdità normative…. E se ad un’auto, nei 60/70anni di vita si è rotto qualche ingranaggio, non funziona e vista la rarità, per esempio, non si trova il sostituto non può più circolare? Poi magari si vedono in circolazione delle auto anche molto meno vecchie con paraurti legato col fil di ferro o con componenti ottici chiaramente rotti da tempo, figuriamoci meccanica e motore… N.C.S.  "Se puoi sognarlo, puoi farlo!" - Walt Disney
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 923 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 14:46: |
|
Una volta su Wheelers Dealers (Affari a 4 Ruote) hanno fatto vedere la revisione di una storica presso il MOT inglese: oltre al contakm che deve funzionare (da loro in MPH ovviamente) deve funzionare tassativamente anche il parziale/totale (quello che nelle nostre Porsche si rompe sempre) e non solo. Importantissimi il tergicristallo funzionante e il riscaldamento/sbrinatore che deve essere efficiente, per consentire la massima visibilità nel pessimo clima inglese. E questo ANCHE sulle storiche. C'è però da aggiungere che, se non erro, con le ultime leggi le auto pre-1960 in UK non fanno più alcuna revisione. Il contakm serve, in italia, per permettere il corretto rispetto dei limiti di velocità.... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
carlo l (carlospeed)
Porschista attivo Username: carlospeed
Messaggio numero: 1072 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 18:30: |
|
Io consiglio di avvalersi di un centro privato dove anche per auto ante anni 60 con le persone giuste la revisione è possibile ... |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 924 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 15 giugno 2018 - 09:23: |
|
L'assurdità è che tutti i centri revisione hanno prima ricevuto la circolare che autorizzava le MCTC Area Centro (quindi non Milano per capirci) a delegare i centri privati anche per le pre-60. Poi è uscita una nuova circolare che annullava totalmente la precedente. Se l'auto risulta inserita a terminale (ormai quasi tutte lo sono), qualsiasi centro può effettuare una revisione a una 996 come a una Balilla iscritta ASI. Ma "teoricamente" per la Balilla la revisione sarebbe nulla. In pochi casi (ma documentati dal famoso centro revisione Pippo a Milano), la MCTC ha mandato ai proprietari delle auto pre-60 revisionate "privatamente" un cortese invito a ripresentarsi in Motorizzazione per rifare il collaudo... La confusione è tale che giusto settimana scorsa un carissimo amico ha revisionato privatamente una Buick del 1958 iscritta ASI dopo che la MCTC stessa gli aveva consigliato di rivolgersi ai privati!! Non cito quale MCTC per non sollevare un caso nazionale ma... è possibile vivere in un paese del genere???? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 77 Registrato: 02-2018

| Inviato il venerdì 15 giugno 2018 - 17:48: |
|
a conferma dello stato confusionario di tutto ciò, non più tardi di settimana scorsa, a seguito della bocciatura, chiedendo ad un conoscente con autofficina autorizzata se poteva fare la revisione, e la sua risposta è stata: "fino a settimana scorsa pensavo di si, ora ho ricevuto una circolare che mi vieta di farle” ...ho anche sentito che, in caso di incidente, l'assicurazione potrebbe non rispondere se la revisione non è stata fatta in motorizzazione e/o avallata da un tecnico delegato della motorizzazione stessa "Se puoi sognarlo, puoi farlo!" - Walt Disney
|