Autore |
Messaggio |
   
gilles82 (gilles82)
PorscheManiaco vero !! Username: gilles82
Messaggio numero: 5667 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 14:36: |
|
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/legge-stabilita-2018-nuova-stretta -per-le-auto-storiche/ Life is too short to drive a boring car...
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1395 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 15:04: |
|
 |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 723 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 15:06: |
|
Boutade giornalistica. Ruoteclassiche è scivolato decisamente su una buccia di banana. I beni "da collezione" sono in Italia definiti da un D/L del 1995. Ecco la tabella allegata: Tabella prevista dall'art. 36, comma 1. OGGETTI D'ARTE, D'ANTIQUARIATO O DA COLLEZIONE. In vigore dal 24/02/1995 a) "Oggetti d'arte": - quadri "collages" e quadretti simili ("tableautins"), pitture e disegni, eseguiti interamente a mano dall'artista, ad eccezione dei piani di architetti, di ingegneri e degli altri progetti e disegni industriali, commerciali, topografici e simili, degli oggetti manufatturati decorati a mano, delle tele dipinte per scenari di teatro, sfondi di studi d'arte o per usi simili (codice NC 9701); - incisioni, stampe e litografie originali, precisamente gli esemplari ottenuti in numero limitato direttamente in nero o a colori da una o piu' matrici interamente lavorate a mano dall'artista, qualunque sia la tecnica o la materia usata, escluso qualsiasi procedimento meccanico e fotomeccanico (codice NC 9702 00 00); - opere originali dell'arte statuaria o dell'arte scultoria, di qualsiasi materia, purche' siano eseguite interamente dall'artista; fusioni di sculture a tiratura limitata ad otto esemplari, controllata dall'artista o dagli aventi diritto (codice NC 9703 00 00); a titolo eccezionale in casi determinati dagli Stati membri, per fusioni di sculture antecedenti il 1 gennaio 1989, e' possibile superare il limite degli otto esemplari; - arazzi (codice NC 5805 00 00) e tappeti murali (codice NC 6304 00 00) eseguiti a mano da disegni originali forniti da artisti, a condizione che non ne esistano piu' di otto esemplari; - esemplari unici di ceramica, interamente eseguiti dall'artista e firmati dal medesimo; - smalti su rame, interamente eseguiti a mano, nei limiti di otto esemplari numerati e recanti la firma dell'artista o del suo studio, ad esclusione delle minuterie e degli oggetti di oreficeria e di gioielleria; - fotografie eseguite dell'artista, tirate da lui stesso o sotto il suo controllo, firmate e numerate nei limiti di trenta esemplari, di qualsiasi formato e supporto; b) "Oggetti da collezione": - francobolli, marche da bollo, marche postali, buste primo giorno di emissione, interi postali e simili, obliterati o non obliterati ma non aventi corso ne' destinati ad aver corso (codice NC 9704 00 00); - collezioni ed esemplari per collezioni di zoologia, di botanica, di mineralogia, di anatomia, o aventi interesse storico, archeologico, paleontologico, etnografico o numismatico (codice NC 9705 00 00); c) "Oggetti di antiquariato": i beni diversi dagli oggetti d'arte e da collezione, aventi piu' di cento anni di eta' (codice 9706 00 00). Sono, come si vede, nomenclature TARIC quindi non fraintendibili. L'unica possibilità di ricomprendervi automobili è l'ultima categoria, ma si parlerebbe di auto anteriori al 1917. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Guido (gunball)
Porschista attivo Username: gunball
Messaggio numero: 3001 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 15:35: |
|
Mi auguro sia una gran bufala. "La differenza fra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli" (O.Wilde)
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2394 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 15:49: |
|
Data la complessita' della materia e la specificita del comparto auto, qualsiasi legge volta alla tassazione delle compravendite sarebbe una boiata pazzesca. Come se non bastasse .... Addirittura con valore retroattivo di 5 anni !!!! PORSCHE ERGO SUM
|
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3692 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 17:55: |
|
sarei curioso di sapere quale mentecatto ha solo pensato ad una norma del genere Lorenzo
|
   
gilles82 (gilles82)
PorscheManiaco vero !! Username: gilles82
Messaggio numero: 5674 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 18:32: |
|
Visto i personaggi in ballo...c'e' l'imbarazzo della scelta... Life is too short to drive a boring car...
|
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 801 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 22:06: |
|
forse qualcuno ha piacere a gettare scompiglio nel settore?.......resta il fatto che quando il cetriolo comincia a volare ,qualcuno lo prende.... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 11490 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 25 ottobre 2017 - 00:11: |
|
magari metteranno un limite di plusvalenze tipo 20-30k € insomma vogliono tassare i proprietari di Arte e 2,4 E con Ölklappe  Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 724 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 25 ottobre 2017 - 11:06: |
|
Fin qui l'unico vero idiota è l'articolista di Ruoteclassiche che si è inventato tutto. L'ipotesi messa in campo dal governo potrà essere anche demenziale (e lo è, come del resto ogni legge ultimamente, in puro stile bolscevico) ma non ha niente a che vedere con le automobili storiche. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7755 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 19:45: |
|
In effetti sembra essere più un tentativo di tassazione delle plusvalenze realizzate con la vendita di oggetti di valore, spesso di tipo collezionistico quali orologi, oggetti d'arte, etc. |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16042 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 14:13: |
|
Tassare i guadagni, qualunque origine abbiano, è anche giusto, soprattutto per eliminare delle zone franche che vanno a discapito di chi i guadagni li dichiara per intero e ci paga le tasse. Penso a quanti finti appassionati siano diventato dei commercianti di orologi semiprofessionisti, con decine di scambi l'anno e con profitti di tutto rilievo. La sensazione, però, di uno stato predatore che non sa più da dove succhiare sangue dà sempre fastidio,come quando, per cogliere i signori di cui sopra, tassa il privato che vende un oggetto personale in modo occasionale; orologio, auto o statuina che sia. Che poi, oggi, con il crollo del mercato dell'arte e dell'antiquariato, qualche espertone parlamentare pensi di tassare le "plusvalenze" su questi oggetti fa veramente ridere. O piangere se si pensa che abbiano bisogno di ulteriori pensate per affondare ancora nella crisi in cui versano. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|