Autore |
Messaggio |
   
Cristiano (cri72)
Utente registrato Username: cri72
Messaggio numero: 360 Registrato: 01-2016

| Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 20:47: |
|
Primo punto ( se passa il referendum) eliminazione bollo in Lombardia e quasi sicuramente anche gli amici Veneti ci seguiranno, spargiamo la voce, teniamoci liberi e votiamo SI, ora dipende soprattutto da noi...i segnali ce li hanno già dati...vedi sconto 10% con Sepa e abolizione bollo ventennali...siamo fiduciosi e crediamoci...poi a ruota 2018 con elezioni politiche via superbollo... Estratto dell'intervista al Governatore Reg. Lombardia Proviamo a volare allora: la Lombardia e il Veneto diventeranno fiscalmente autonomi, Salvini sostiene che sul referendum ha sondaggi fantastici. «Io sono più prudente, temo la scarsa informazione e il boicottaggio dei media e della sinistra, che già si è opposta a far votare il referendum insieme alle Amministrative. Il referendum non ha quorum ma i numeri sono decisivi. Se va a votare il 10% della popolazione è un flop, ma se portiamo alle urne l’80% inizia la rivoluzione». Esagerato… «Glielo garantisco, qui in Lombardia vedrete cose che voi umani non avete mai visto, questo sarà il nostro slogan elettorale». Il Pd dice che il referendum è inutile… «È la posizione del Pd nazionale e lombardo, che non hanno argomenti a contrario e cercano di disinnescarlo così. Ma il Pd veneto si è schierato a favore e così hanno fatto i sindaci dem di Bergamo e Brescia, oltre a molti altri di Comuni più piccoli. La Lombardia ha un bilancio di 23 miliardi e un residuo fiscale di 53 miliardi l’anno, in pratica regaliamo allo Stato centrale un miliardo a settimana, più del doppio di quanto tratteniamo per noi, senza avere nessun ritorno: sono andato a Roma da Monti, Letta, Renzi e Gentiloni a chiedere di poter gestire più soldi ma sono sempre stato rimbalzato. Se però io e Zaia ci presentiamo forti di una vittoria al referendum, stavolta non possono rimandarci indietro a mani vuote: mi basta la metà di quei 53 miliardi per fare della Lombardia la Regione più sviluppata e moderna del mondo». Si preoccupa solo del numero di elettori: l’esito lo dà per scontato? «Chi va a votare non può dire “no”. Il quesito in fondo è: vuoi una vita più ricca, comoda e felice?». Zaia però è avvantaggiato, i veneti sono più indipendentisti dei lombardi… «Ma questo è un referendum per l’autonomia fiscale, per i venetisti potrebbe non bastare. L’unica cosa che invidio a Zaia è di essere il governatore più amato dai propri cittadini mentre io sono solamente il terzo. Però bisogna guardare anche l’aumento del gradimento: il mio è cresciuto di 11 punti e il suo di 9». Quando si voterà? «Domenica 22 ottobre, Lombardia e Veneto insieme. Ho avuto pure l’appoggio dei grillini, che hanno deciso di sostenermi quando ho garantito il voto elettronico, un’altra cosa rivoluzionaria: un secondo dopo la chiusura dei seggi sapremo il risultato». Campagna elettorale breve… «E perché? Ad agosto in Lombardia e Veneto ci sono le sagre di paese, e poi se si ha voglia la campagna elettorale si può fare anche in spiaggia». Mi dica 4 o 5 cose che cambierebbero subito con il sì al referendum… «Via il bollo auto, via i ticket sanitari - per la verità io li ho già dimezzati in Lombardia e c’è un contenzioso davanti alla Corte Costituzionale con il governo che si è opposto - riqualificazione delle aree industriali dismesse che diventeranno parchi naturali e tecnologici: creeremo luoghi fisici dove chiunque può sviluppare la propria impresa riducendo al minimo burocrazia e costi, dei villaggi di lavoro nel verde sul modello della Silicon Valley, da cui sono appena tornato, che spinge tutti a dare il meglio». Però è un modello spietato con chi non ce la fa… «Ma noi ci aggiungiamo il welfare: sanità e sussistenza. Saremo meglio della Scandinavia, il modello Lombardia valley è molto costoso ma che con l’autonomia fiscale ci possiamo permettere: rifinanzieremo anche il reddito di autonomia...». |
   
Gilberto (gil968)
Utente esperto Username: gil968
Messaggio numero: 634 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 22:40: |
|
 Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 733 Registrato: 03-2014

| Inviato il lunedì 01 maggio 2017 - 23:17: |
|
da quel che so, lombardia .emilia romagna e bolzano sono inappellabili dal governo: si sono rifatti ad una legge che per tempi e tipologia era ed è inapellabile davanti alla corte costituzionale. fortuna che la legge è uguale per tutti.... povera itaGlia. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
C. Umberto (umberturbo)
Porschista attivo Username: umberturbo
Messaggio numero: 4357 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2017 - 10:53: |
|
avanti tutta porsche driven to perfection! Reduce Nurburgring 2007 Charade 2008 SPA 2009 Hockenheim-ring 2011 Red bull ring 2012 Salzburgring 2013 Vallelunga 2015 Nurburgring 2016 Turbatissimo
|
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 618 Registrato: 01-2016

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 07:41: |
|
Ci si prepara alla trattativa , 7 novembre definizione del tutto al Pirellone e poi avanzamento richieste, speriamo che l'anno nuovo ci porti qualche bella novita' Dopo il risultato del referendum dello scorso 22 ottobre, il governatore della Lombardia, Roberto Maroni prepara la lista della richieste da portare a Roma per ridefinire le competenze tra Stato- Maroni ha le idee chiare: in Lombardia devono tornare tutte le somme pagate dai contribuenti lombardi per bollo auto, canone Rai e ticket sanitari. In un documento di decine di pagine preparato dal governatore della Regione Lombardia vengono dettagliatamente mostrate le richieste dell'amministrazione allo Stato centrale. Maroni chiede una piena autonomia in materia di bollo auto e chiede di utilizzare le imposte pagate in Lombardia come quota parte dell'importo programmato dallo Stato per i programmi di difesa del suolo. Sul fronte della sanità la Lombardia propone una rivisitazione dell'organizzazione del sistema. Una richiesta precisa da parte del governo regionale che di fatto vuole riorganizzare la sanità. Nel documento si legge che la Regione chiede di "non avere vincoli di spesa specifici, con particolare riguardo alla possibilità di definire il sistema tarriffario. E la possibilità di modulare i ticket sanitari". Novità anche sul fronte dell'istruzione con la richiesta da parte della Lombardia di poter scegliere insegnanti a livello regionale con la creazione di un "albo" da cui attingere. Infine, come riporta Repubblica, tra le richieste al governo anche "l'impiego a livello regionale di una quota del canone Rai versato dai cittadini residenti in Lombardia e dei proventi pubblicitari". |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 9593 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 10:06: |
|
Purtroppo però non si legge più di abolizione  Ciao SuperMario
|
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 620 Registrato: 01-2016

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 13:54: |
|
E' sotto un'altra forma ma il proposito è quello, logico poi che bisogna valutare i fondi che lasceranno sul territorio. Estratto della bozza del 25 ottobre 19) coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario Nell’ambito del coordinamento della finanza pubblica rispetto agli enti locali, traendo spunto dalla normativa della Provincia autonoma di Trento, si chiede di esercitare una reale potestà in relazione alla costituzione di uno strumento perequativo che porti la Regione ad essere il soggetto che introita parte dei proventi erariali e li ridistribuisce sul territorio. Si chiede inoltre: - il riconoscimento della piena autonomia sulla disciplina della tassa automobilistica, con la conseguenza di vedersi riconosciuta, ad esempio, l’esenzione in materia di bollo auto per i veicoli storici che la Lombardia applica al contrario delle altre regioni; - la riconduzione alla Regione dell’intera tassazione sui veicoli; |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 2475 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 14:37: |
|
Ma la competenza fiscale non resta a prerogativa unica del governo centrale? "Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
|
   
Gianluca (gianz)
PorscheManiaco vero !! Username: gianz
Messaggio numero: 5359 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 15:07: |
|
Riconduzione purtroppo non significa abolizione... Ma me lo auguro vivamente Tessera N.526 PiMania Sporting Club
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13690 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 16:37: |
|
In Italia c’è chi spera nell’eliminazione del bollo e chi nel prendere un treno che porti da Palermo a Roma in meno di 15 ore... Chi si contenta, gode... Tessera Pimania n°27
|
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 621 Registrato: 01-2016

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 18:36: |
|
citazione da altro messaggio:Ma la competenza fiscale non resta a prerogativa unica del governo centrale?
Sandro hai centrato il punto, il referendum infatti verteva sul fatto di dare maggiore autonomia alla regione su diverse competenze proprio perchè siano gestite meglio e con un risparmio per l'intera collettività , in modo da dare più servizi e minori tasse, senza togliere niente a nessuno.
citazione da altro messaggio:c’è chi spera nell’eliminazione del bollo
E' un primo passo e un segnale importante , poi seguiranno molte altre cose, ma forse hai ragione sono troppo ottimista... Il mondo sta cambiando però... |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13693 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 10:36: |
|
Non voglio essere frainteso... dico che in una nazione dove la pressione fiscale è omogenea ( 40.000 euro di reddito sono tassati sostanzialmente allo stesso modo in tutta la penisola) sarebbe legittimo avere un trattamento in servizi uguale. Se questo non succede siamo di fronte ad un trattamento iniquo. Non pretendo la metropolitana a Riccafiorita ma scuole e sanità si. Capisco che la mia è pura fantascienza, ma se questo non capita c’è poco da parlare di Italia. Se a questo si aggiungono pure “isole felici” dal punto di vista fiscale significa che si ritornerebbe al sistema pre-unitario. Insomma, chiariamoci le idee una volta e per tutte e imbocchiamo una strada senza figli e figliastri. Se ci vogliono cure energiche si intraprendano senza esitazioni. Io sono addirittura per l’immediata abolizione di province e regioni autonome. Chi vuole starci si adegua altrimenti si commissaria. È la mia opinione. Forse sbagliatissima ma resta la mia opinione. Tessera Pimania n°27
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2405 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 14:03: |
|
Umberto dal punto di vista morale e filosofico ti do pienamente ragione. Ma forse per dare una scossa al sistema serve che regioni dal peso consistente, come la Lombardia, intraprendano certe strade. Altrimenti tra 50 anni saremo ancora a parlare di regioni virtuose e regioni che sprecano cifre inimmaginabili tanto lo stato centrale, in un modo o l'altro provvede. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10295 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 17:30: |
|
citazione da altro messaggio:È la mia opinione. Forse sbagliatissima ma resta la mia opinione.
+1 !!! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13697 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 22:07: |
|
Dei circa 100 milioni di tonnellate di petrolio che ogni anno viene raffinato in italia, quasi il 60% viene raffinato nelle isole ed in particolare 43 milioni in Sicilia e 15 milioni in Sardegna. Quale sia per lo stato italiano il gettito derivante dagli idrocarburi è a tutti noto. Ma tutte le aziende petrolifere hanno sede fiscale a Genova, Roma, Milano. Quindi il colossale gettito fiscale prodotto insozzando le più belle coste italiane viene versato a migliaia di km di distanza. Questo per fare capire che il residuo fiscale non si calcola come ha detto qualche mente eccelsa promotrice di referendum... Tessera Pimania n°27
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16045 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 22:37: |
|
Se non altro, Umberto, se si ragione in ottica nazionale, non importa dove sia la sede di un'azienda, e interessa meno se il paese investe maggiormente in un'area anziché in un'altra. Diversamente, se si prevede di ragionare in termini federali o peggio ancora locali, si fanno le pulci a ogni genere d'investimento e ogni centesimo nazionale va dove esiste la Nazione e non la realtà locale a sviluppo indipendentista. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7767 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 23:02: |
|
Quoto l'ultimo intervento di Umberto! |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 626 Registrato: 01-2016

| Inviato il martedì 31 ottobre 2017 - 07:19: |
|
Mi spiace che non avete compreso il senso del referendum, eppure nella risposta a Sandro è scritto chiaramente. Non è mia intenzione fare nessun tipo di polemica , vorrei comunque continuare ad aggiornare sull'evoluzione di questo processo di cambiamento che si sta attuando e riguarda la tassa più odiata da noi appassionati (anche se solo in qualche regione), se vi da fastidio non resta che dirlo e possiamo chiudere. Ciao |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2407 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 31 ottobre 2017 - 08:16: |
|
Umberto ti do nuovamente ragione, ma questo non vuol dire che il parlanto Siciliano tra stipendi e regalie varie debba costare milioni di euro. E se questi euro sono anche i miei ..... potrei legittamente chiedermi perche' dover pagare un bollo auto, ad esempio, per mantenere frocetta e soci PORSCHE ERGO SUM
|