Autore |
Messaggio |
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 713 Registrato: 12-2012

| Inviato il mercoledì 29 marzo 2017 - 21:32: |
|
come da titolo , chiedo agli esperti , quali sono le tasse , dazi e complicazioni , acquistando auto da privato in svizzera ? Grazie |
   
simone df (sim)
Nuovo utente (in prova) Username: sim
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2016
| Inviato il giovedì 30 marzo 2017 - 09:27: |
|
anche io vorrei sapere come funziona in caso di acquisto auto da estero non tanto il capitolo targa temporanea e assicurazione europea che è abbastanza chiaro, ma il pagamento del passaggio, cioè si paga a kw come in italia? e poi come chiede Carlo tasse, dazi e complicazioni varie? |
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 442 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 30 marzo 2017 - 10:59: |
|
io ho acquistato in Germania,l'auto era gia' radiata provvisoriamente(in crucchia si puo' fare) ho reimmatricolato nel paese d'origine con targa ed assicurazione provvisoria presso un Land locale(una specie del nostro ACI)dove mi hanno fornito dichiarazione tecnica di conformita' con le specifiche del veicolo che importavo,su ruote sono venuto in Italia e con la dichiarazione tecnica , la dichiarazione di vendita dell'ex proprietario ed il libretto tedesco provvisorio ho reimmatricolato direttamente alla nostra motorizzazione.... la reimmatricolazione si paga ovviamente in Italia e tutto sommato mi è costata meno di un passaggio di proprieta' la sFizzera pero' non è paese della comunita' europea,puo' darsi ci sia qualche complicanza in piu' nel posto giusto al momento giusto
|
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente esperto Username: ramirez
Messaggio numero: 691 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 30 marzo 2017 - 11:11: |
|
Premesso che la Svizzera non è paese della CE, in base al valore dichiarato in dogana al momento della di importazione. Fase per cui è meglio farsi supportare da un operatore doganale, si pagano diritti ed iva al tasso italiano. Da Svizzera circa il 32%. (Iva + diritti) Dopo ci sono i costi di immatricolazione. Occhio che i doganieri italiani hanno i valori di eurotax europeo e conoscono i mercati soprattutto se la vettura è di pregio. A meno che non sia veramente da ricostruire e venga dichiarata rottame. Anni fa avevo tentato di importare una 968 cs rossa dal Ticino. Desistetti anche se allora l'IVA era al 14%. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 716 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 30 marzo 2017 - 12:00: |
|
È abbastanza chiaro adesso e se ho capito bene a parte trovare qualcosa a prezzo basso l iva e i dazi rendono praticamente antieconomica l idea . Escamotage per aggirare l ostacolo esistono ? Grazie per le risposte avute |
   
pirulero (pirulero)
Porschista attivo Username: pirulero
Messaggio numero: 2165 Registrato: 06-2004

| Inviato il giovedì 30 marzo 2017 - 12:17: |
|
Un mio amico si è informato in questi giorni per importare una Porsche di una decina di anni dalla svizzera. Burocrazia e costi (32% tra IVA e dazi) l'hanno fatto desistere. Come dice Ramirez loro usano i valori eurotax e di mercato reale quindi non si fanno fregare se arrivi lì con una macchina che vale 100 e dichiari che vale 50. Raduno Porsche Varano 01/07/17 (Instagram e FB)
|
   
axel (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1478 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 30 marzo 2017 - 12:22: |
|
ci si fa male !!! tanto male !!! Vorrei vorrei ...... poter vivere sull'isola di pasqua (cile)
|
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente esperto Username: ramirez
Messaggio numero: 692 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 30 marzo 2017 - 23:25: |
|
xcarlospeed: una alternativa potrebbe essere quella di prendere la residenza in CH. PMania annovera cittadini confederati che possono informarti. Oppure vista la 550 dell'avatar perchè non costruirtene una, ovvio una replica ed infilarci sotto un 4 boxer Impreza. Non è il Fuhrmann ma borbotta quasi uguale. Lo so che non si dovrebbe nemmeno nominare il mondo delle replica, ma così per gioco.... I [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (cri72)
Utente registrato Username: cri72
Messaggio numero: 290 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 31 marzo 2017 - 07:23: |
|
In svizzera si trovano molto spesso ottime occasioni con i migliori prezzi almeno a livello europeo. Peccato tutte queste tasse...il giorno che si adegueranno si aprirà un mondo, automobilisticamente parlando... Giacomo la 968 quando è uscita in Italia avevamo già iva 19%, il fatto poi di prendere la residenza ch per comprare un'auto mi pare un po' eccessivo...come se fosse uno scherzetto da niente poi... |
   
Cesare B. (cebe)
Porschista attivo Username: cebe
Messaggio numero: 1185 Registrato: 11-2010

| Inviato il venerdì 31 marzo 2017 - 08:30: |
|
Personalmente ho valutato di importare e targare in CH dove risiedo le vetture storiche che ho in Italia ... ho desistito a causa dei costi elevati (anche se IVA in ingresso è solo 8% ma dazio e altri costi portano il totale a circa 20%) e del fatto che per le storiche la dogana CH in entrata verifica i valori attuali di mercato (a detta di consulente import-export guardano Autoscout e simili) e non il valore storico di acquisto: nel mio caso la base di calcolo sarebbe stata tale da pagare in importazione più del 50% del costo originale di acquisto. Preferisco tenerle in Italia e guidarle solo in vacanza .... In CH non posso guidarle con targa italiana. |
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 719 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 31 marzo 2017 - 12:36: |
|
Giacomo , non ho capito molto il discorso dell avatar e delle repliche ( che proprio non mi piacciono ) col discorso importazione dalla Svizzera , certo abitare in svizzera mi piacerebbe per tante altre cose ma non certo per acquistare un auto ... e poi come scrive Cristiano non penso sia una passeggiata Da tutte le risposte comunque si deduce che importare un auto da paesi extra Comunita europea é strada sconveniente a meno di trovare qualcosa che abbia un prezzo che giustifichi tutti i balzelli Grazie a tutti gli intervenuti |
   
giampietro (gpg952)
Utente registrato Username: gpg952
Messaggio numero: 477 Registrato: 09-2014
| Inviato il domenica 02 aprile 2017 - 06:22: |
|
citazione da altro messaggio:In CH non posso guidarle con targa italiana.
Curioso... perché sei residente in CH ? Peccato, qui da noi ci sono tante supercar targate nei più svariati modi e molte sono anche TI... di italiani che vedo tutti i giorni al bar alla mattina presto a prendere il caffè... e sempre più un mondo difficile. Per qui da noi intendo Cernobbio ( CO ) |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7932 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 19 luglio 2019 - 12:39: |
|
ciao a tutti riprendo questa discussione visto che l'argomento che mi interessa è simile a quello del titolo: che costi ha oggi importare un'auto dalla svizzera? parlo di un'auto "normale", di una quindicina d'anni, ma che mi interesserebbe. Ha un costo limitato (circa 4k euro) è sempre un bagno di sangue? (Messaggio modificato da fil8z il 19 luglio 2019) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (cri72)
Porschista attivo Username: cri72
Messaggio numero: 1093 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 19 luglio 2019 - 13:52: |
|
Ciao Filo, ora anche peggio, mettici iva 22, dazio 10, ecotassa,motorizzazione, immatricolazione, targa, burocrazia varia con bolli e balzelli vari, ti scappa la scimmia subito.  |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7933 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 19 luglio 2019 - 14:41: |
|
grazie Cristiano! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giovanni c (giovanni_sportz)
Utente registrato Username: giovanni_sportz
Messaggio numero: 149 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 11 ottobre 2019 - 12:17: |
|
io a vevo provato a nazionalizzare una morgan del 70. la vettura era già fisicamente qui , le pratiche di immatricolazione si possono fare una volta che la dogana è in regola , che mi potevano far fare a milano. con l'idea di fare un restauro nut &bolt pensavo di portare solo il telaio senza carrozzeira (che esteticamente era bessa troppo bene per sebrare un rottame.) poi alla fine, tra dazio/ iva su un valore abbastanza conosciuto e stabile .... c'era poco da girare intorno , non c'era la convenienza per tutto lo sbattimento che si genenera . su altri valori o vetture particolari probabilmente si trova convenienza -- o la passione spinge di più |