Autore |
Messaggio |
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 258 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 01 febbraio 2013 - 22:16: |
|
Dove la politica "blinda" alcune rendite di posizione monopolistiche, c'è per fortuna la magistratura tributaria che viene in soccorso dei cittadini. Liguria, Genova, la Commissione Tributaria Provinciale ha dato ragione ad un contribuente che si era rifiutato di iscriversi all'asi ma che invece aveva optato di iscrivere la sua X1/9 all'A.I.A.C.. Ecco la 56esima Sentenza contro il monopolio; c'è da tener presente che i Giudici Tributari stigmatizzano il comportamento della Regione Liguria laddove, pur in presenza di una chiara Sentenza della C.C. 455/05, hanno legiferato in quel modo barbaro ! Leggi la Sentenza 23/10/13: http://www.aiac.eu/default.asp. Ciao. dariodb http://www.aiac.eu http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1026 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 02 febbraio 2013 - 15:12: |
|
Una tale sentenza vale come giurisprudenza, ossia consente ad altri soggetti posti in condizioni anloghe di eviatare l'iscrizione all'ASI del veicolo? il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
|
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 259 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 02 febbraio 2013 - 17:37: |
|
Certo, vale come giurisprudenza ma non fa Legge ! Altri veicoli AIAC dovrebbero avere il medesimo trattamento in Liguria sempre che il Ricorso, con il quale il contribuente si oppone alla pretesa tributaria della Regione, sia fatto con i controfiocchi... Ciao. dario (Messaggio modificato da dariodb il 02 febbraio 2013) http://www.aiac.eu http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1027 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 10:32: |
|
E comunque, ahimè, dipende sempre dal giudice che esamina il caso. Se il giudice è di sinistra e si tratta di una porsche ................ non è difficile indovinare l'esito: segnalazione diretta del nominativo alla GdF! il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
|
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 260 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 11:55: |
|
Ma dai, non è così ! Mentre se il GIudice è di destra che fa ? O se è del centro ? In giro ho visto solo più o meno comprensione del problema senza distinzioni di sorta. Questa è di una FERRARI: http://www.dottorini.com/34%29%20CTP%20Perugia%20250-04-10.pdf Ciao http://www.aiac.eu http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|