Autore |
Messaggio |
   
carlo locatelli (carlospeed)
Nuovo utente (in prova) Username: carlospeed
Messaggio numero: 3 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 29 dicembre 2012 - 22:45: |
|
ciao a tutti una curiosita: come e' possibile che un auto( porsche356) asi targa oro terzo livello abbia lo stesso numero telaio di una identica circolante in america?Da successive ricerche e'molto probabile che quella nata con num telaio sia quella americana.qualcuno mi puo aiutare a capire il senso dell asi?grazie |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 6494 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 29 dicembre 2012 - 23:17: |
|
Perdona la schiettezza, ma io credo che il problema della targa oro Asi sia la cosa meno grave da valutare......
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8395 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 29 dicembre 2012 - 23:23: |
|
Carlo, la targa oro ASI serve più a soddisfare la vanità del proprietario che a certificare l'esatta condizione della vettura. A volte viene usato come "specchietto per le allodole" per far leva sui potenziali acquirenti. I commissari ASI fanno un controllo visivo su alcune caratteristiche, ma sul telaio non viene fatta nessuna ricerca. E' il compratore che DEVE documentarsi richiedendo certificati più specifici. Ad esempio richiedendo direttamente in Porsche l'apposito certificato (a pagamento) per capire se l'auto è "maching numbers" (corrispondenza telaio/motore).
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 11151 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 29 dicembre 2012 - 23:32: |
|
La tanto osannata "Targa oro ASI" ha purtroppo, esattamente lo stesso valore dell'adesivo "Corsica Ferries" (seppur condiviso da molti, esprimo un parere personale, ovviamente - come si dice sui forum I.M.H.O.) (Messaggio modificato da luca914 il 30 dicembre 2012) Luca 914 Visita il mio sito web ! Visita il sito del Registro 914
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 2558 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 00:29: |
|
Concordo perfettamente con il Boss e con Luca. per il resto, la truffa da te segnalata comporta procedimenti di carattere amministrativo e penale.... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente registrato Username: colombo
Messaggio numero: 91 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 01:24: |
|
sono d accordo con Voi che la targa oro asi ha un valore ..simbolico ma solo su auto..normali .per le famose barchette e per auto molto importanti invece ho visto che vengono controllate molto scrupolosamente ( ho visto usare strumenti per determinare l eta delle lamiere!!)e prima di rilasciarla fanno diversi accertamenti.parlo per ..esperienza vissuta.certo che anche loro possono sbagliare perche quando ci sono in ballo parecchi euri anche i ...furbi sono ..speciali!!ma almeno la buona volonta c è la mettono. |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 2560 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 10:03: |
|
Aspetta... Eta' delle lamiere. Questa mi giunge nuovissima. E si che conosco il commissario Asi specializzato in Porsche del nord italia e non mi ha mai parlato di questo strumento! Spiega per favore. Su che tecnologia si basa? Decadimento radiattivo mi sembra eccessivo... Grazie! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8396 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 10:06: |
|
Non poteva trattarsi dello strumento elettronico per valutare lo spessore dello strato di vernice ??
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
carlo locatelli (carlospeed)
Nuovo utente (in prova) Username: carlospeed
Messaggio numero: 4 Registrato: 12-2012
| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 14:58: |
|
grazie a tutti per le sollecite risposte,il problema e'che la 356 da me acquistata e'originale a detta di restauratori ben noti da me interpellati,(dopo l acquisto purtroppo...)e nn ci si spiega il motivo di taroccare il num tel di una macchina originale... o forse un motivo c e'... |
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2008 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 15:19: |
|
Di solito le taroccature sui numeri di telaio di queste auto non riguardano l'originalità o meno del mezzo ma servono per coprire furti e riciclare "ripulendoli" mezzi d'illecita provenienza...... la 356 poi è una delle auto storiche più rubate per cui OKKIO 911.... air cooled only!!!
|
   
carlo locatelli (carlospeed)
Nuovo utente (in prova) Username: carlospeed
Messaggio numero: 5 Registrato: 12-2012
| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 16:04: |
|
e'quello che ho pensato io ,solo che credo il vecchio proprietario sia in buona fede l ha tenuta dieci anni... che fare in questi casi oltre che restituirla? |
   
Goldragon (goldragon)
Utente registrato Username: goldragon
Messaggio numero: 139 Registrato: 09-2010

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 18:23: |
|
Buon pomeriggio. Scusate se mi intrometto. Mi sento tirato in ballo riguardo la (targa Oro) che per ottenerla c'è voluto tanto tempo per sistemare il mezzo come in origine. Ciò che scrivo vorrei che non sia offensivo e non leda i pensieri altrui. Avere: L'attestato di storicità e datazione. Cerificato d'identità (Targa ORO) Certificato di rilevanza storica e collezionistica. Con un mezzo veramente idoneo,non è cosa da poco. Purtroppo ci sono mezzi riconusciuti tali Dall'ASI non idonei, e sono molti. Questo è un problema. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 6498 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 19:16: |
|
Tramite un documento specifico Porsche (cardex) vedi l'abbinamento telaio/motore; ora avendo tu, forse a tua detta un telaio "duplicato" diciamo, dovresti vedere il motore che monti a quale telaio era originariamente collegato.... Spero non aver detto male, ma credo che se possibili questi sono i primi passi di indagine che farei. saluti (Messaggio modificato da ric968 il 30 dicembre 2012) |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 11153 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 20:39: |
|
Caro Goldragon, ovviamente la "Targa oro ASI" dovrebbe avere ben altra valenza rispetto all'adesivo "Corsica Ferries" e non voglio dire che non ci siano anche casi di auto (come la tua) realmente meritevoli di questo riconoscimento. Peccato pero' dover parlare di "casi di auto meritevoli" e non al contrario di "casi di auto immeritevoli". Io conosco (appena, appena) le Porsche 911 prebumper. Sai quante ce ne sono in giro con la Targa ORO benche' zeppe di errori di restauro, di particolari non originali, di taroccamenti? Te lo dico io: TROPPE !!! Ma e' inutile scatenare una polemica. Ci sono mille ragioni perche' si verifichi questa situazione. Per esempio "la Targa ORO" e' come la "Corona Ferrea" di Napoleonica memoria: una volta che ce l'hai non te la toglie nessuno. Invece sarebbe giusto sottoporla a revisione/conferma almeno ogni due anni. Cambiano i proprietari, cambiano i volanti, le radio, i colori, i cerchi, i sedili... ma le "targhe ORO" restano! Ripeto, la mia e' una provocazione e mi piacerebbe che la "Targa ORO" fosse un traguardo. Oggi putroppo non lo ritengo tale ed io per la mia 911 non mi sono neppure sognato di chiederla. ...sempre I.M.H.O. naturalmente... Luca 914 Visita il mio sito web ! Visita il sito del Registro 914
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 11154 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 20:45: |
|
P.S. Goldragon, non ha pretesa di far concorrenza alla "targa oro ASI", ma perche' non iscrivi la tua 911 al R.I.C. ? A noi non fa che piacere avere delle belle Porsche registrate. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web ! Visita il sito del Registro 914
|
   
carlo locatelli (carlospeed)
Nuovo utente (in prova) Username: carlospeed
Messaggio numero: 6 Registrato: 12-2012
| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 21:06: |
|
per ric968, il motore ovviamente come succedeva in america anni fa veniva spesso cambiato e la prassi e'oramai ben accetta(rare le matching numbers)quindi improbabile che il motore sia il suo, gia verificato, ma compatibile e dello stesso anno della vettura, che vorrei capire io come puo essere che circoli in italia una 356 asi oro piu fiva,con lo stesso numero telaio di un altra, e nessuno, in 25 anni di presenza in italia con piu proprietari nn si sia accorto. l asi puo essere chiamata in causa ?grazie ps la mia e'una curiosita' ma che puo essere presente su altre vetture...come mi dicono in giro... |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 11155 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 30 dicembre 2012 - 22:03: |
|
Ciao Carlo, e' una situazione purtroppo non nuova, ne' unica. Per qualche "strana" ragione, qualche "allegro commerciante" per ricostruire una qual certa "verginita'" ad una macchina, preferisce ricorrere alla correzione del nr di telaio. A volte basta poco, un 3, un 6, un 9 possono diventare 8 quasi senza problemi. Altre volte l'operazione e' piu' complessa. Ho visto su una 911 il trapianto di tutta la placchetta sulla quale e' punzonato il numero. Si puo' cercare di capire sverniciando la zona o controllando di sotto (se ci si arriva con una microtelecamera) o con acidi specifici che evidenziano differenze di metalli/saldature... Sono operazioni pero' che non spettano all'ASI, la quale deve solo "annotare" i dati relativi all'iscrizione nei propri registri di una vettura. Come si fa a sapere che in un altro continente (ma magari anche nella stessa nazione) e' presente un doppione? Il "bubbone" potrebbe scoppiare solo nel caso in cui si presentasse a Torino il propietario della "gemella" della tua (caso assai improbabile). Ora il problema e' che una delle due e' un "falso". Si tratta di una vera 356, ma dalle generalita' false, evidentemente per nascondere un passato non troppo pulito. Dici che il motore che monta la tua e' corrispondente all'anno/tipo? Cosi' fosse, ci potrebbe persino essere il caso che il motore sia rimasto l'originale e che sia stato modificato solo il telaio. In questo caso bisognerebbe poter sapere a chi era abbinato il numero di motore per conoscere la storia dello sfortunato telaio. Giro la tua domanda, piuttosto che chiedere come mai in 25 anni nessuno si sia accorto di questa "doppia 356", io ti chiedo come hai fatto ad accorgertene tu? Forse cercando notizie per ricostruire il passato della tua auto? Poi c'e' sempre da considerare la possibilita' che la "falsa" sia l'altra.... Luca 914 Visita il mio sito web ! Visita il sito del Registro 914
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente registrato Username: colombo
Messaggio numero: 92 Registrato: 11-2011
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2012 - 00:35: |
|
per MAX!!non si tratta dello strumento per determinare lo spessore della vernice ma è una specie di metalloscopio che usa anche la ferrari per controllare i sottoscocca delle auto ..sospette.parlo naturalmente delle auto d epoca spacciate per conservate ma rifatte in piu parti o replicate.(cosi me l ha venduta un commissario asi) |
   
carlo locatelli (carlospeed)
Nuovo utente (in prova) Username: carlospeed
Messaggio numero: 7 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2012 - 09:14: |
|
Grazie Luca914 io nn l avrei mai scoperto, la sorpresa è arrivata grazie ad un noto restauratore onesto e competente che tramite internet ha trovato una dettagliata descrizione dell auto con stesso telaio (probabilmente quella giusta) tranquillamente recensita .difficile capire il da farsi certo è che la delusione è tanta...la restituirò al vecchio proprietario |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 9694 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 31 dicembre 2012 - 09:31: |
|
GIUSTO CARLO, se la buona fosse la tua ? siam tutti necessari ma nessun è indispensabile
|
   
carlo locatelli (carlospeed)
Nuovo utente (in prova) Username: carlospeed
Messaggio numero: 8 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2012 - 09:48: |
|
Grazie Luca914 io nn l avrei mai scoperto, la sorpresa è arrivata grazie ad un noto restauratore onesto e competente che tramite internet ha trovato una dettagliata descrizione dell auto con stesso telaio (probabilmente quella giusta) tranquillamente recensita .difficile capire il da farsi certo è che la delusione è tanta...la restituirò al vecchio proprietario |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8401 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 31 dicembre 2012 - 12:15: |
|
citazione da altro messaggio:non si tratta dello strumento per determinare lo spessore della vernice ma è una specie di metalloscopio che usa anche la ferrari per controllare i sottoscocca delle auto ..sospette.parlo naturalmente delle auto d epoca spacciate per conservate ma rifatte in piu parti o replicate.(cosi me l ha venduta un commissario asi)
Mitico, stiamo arrivando ai controlli con i raggi X che si usano in aereonautica per cercare le "cricche" di saldadura !! Comunque, visto che hai nominato la Ferari, ricordo che qualche anno addietro c'era stato un caso analogo al tuo con clonazione di esemplare da qualche milione di euro (330 p4). http://www.repubblica.it/2006/04/motori/aprile2006/ferrari-cina/ferrari-cina.htm l
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
carlo locatelli (carlospeed)
Nuovo utente (in prova) Username: carlospeed
Messaggio numero: 9 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2012 - 13:27: |
|
ringrazio tutti per le cortesi e interessanti risposte, vi terro' al corrente...anche se queste cose un po' offuscano le passioni... ma riaffiorira' piu forte di prima |