Autore |
Messaggio |
   
giangiacomo ricca (giari)
Utente registrato Username: giari
Messaggio numero: 175 Registrato: 11-2002
| Inviato il martedì 25 dicembre 2012 - 19:42: |
|
Finalmente pare che l'incubo sia finito e che il 2013 partirà sotto migliori auspici.Dal sito ASI ecco quanto segue:Si impegna il Governo: - A considerare che il veicolo di interesse storico e collezionistico, in quanto non può svolgere funzioni legate all’attività professionale del proprietario, ma costituisce il soddisfacimento di una passione collezionista, non deve entrare a far parte dei veicoli previsti dal redditometro. In questo momento veniamo a conoscenza che l'Ordine del Giorno è stato approvato dalla Camera. Vi porgo, insieme all' On. Enrico Pianetta, i miei più sentiti Auguri di Buone Feste. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8381 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 25 dicembre 2012 - 20:05: |
|
Grazie per la notizia !! Incrociamo le dita di mani e piedi .....

Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 6480 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 25 dicembre 2012 - 20:39: |
|
Trasècolo, se così fosse, da piccolo umile possessore di una vettura storica..... Però mi pare ancorché strano e vorrei leggere bene il testo in discussione, perché per ciò che concerne la capacità di reddito, se siamo onesti il termine "vetture storiche" va dalla vettura da 5.000 euro del piccolo rigattiere, alla vettura o più vetture da qualche centinaio di migliaia di euri del collezionista... ecco come è possibile non facciano testo? vedrem.... |
   
the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo Username: chemist1
Messaggio numero: 3388 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 25 dicembre 2012 - 21:11: |
|
Sarebbe una GRANDE notizia,verissima anche l'osservazione di Ric,un conto è avere una 964 altra cosa è avere un capannone pieno di aston martin,porsche ,ferrari,ecc Vivi e LASCIA VIVERE!
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 8934 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 25 dicembre 2012 - 21:18: |
|
Incredibilmente, proprio perché l'auto storica soddisfa una passione collezionistica e non una necessità lavorativa, dovrebbe essere indicatore di reddito. In proporzione, ovviamente, del proprio valore di mercato. Questo non toglie che la notizia mi faccia piacere e che la includerò nell'elenco delle contraddizioni di questo governo di tecnici. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Francesco P. (francesco)
Porschista attivo Username: francesco
Messaggio numero: 2401 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 25 dicembre 2012 - 21:38: |
|
...Naturalmente quelli di interesse storico sono....solo quelli iscritti all'ASI.... Auguri di buone feste a tutti! Ciao, Francesco "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente registrato Username: colombo
Messaggio numero: 88 Registrato: 11-2011
| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 00:17: |
|
certo che dopo mille notizie negative e dopo un anno non facile per tutti(sante parole di MAX!!!mi fa estremamente piacere leggere una buona notizia che se fosse veritiera cambierebbe di molto lo stato ..depressivo che si era venuto a creare nel mondo dei veri appassionati di auto e moto di interesse storico.parlo naturalmente di veri appassionati e non pseudo collezionisti commercianti.puo darsi ,anzi sono sicuro che molte storiche in partenza per la germania e dintorni ci ripensi .max ..sto incrociando le dita ...!! |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 6481 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 11:04: |
|
Ho letto sul sito dell'Asi, e la notizia è riportata pure dall'Ansa dove dice testualmente "e' stato approvato sabato scorso dal governo." Il che vuol dire che è certo, correggetemi se sbaglio.. http://www.annsa.it/motori/notizie/rubriche/istituzioni/2012/12/24/Auto-storiche -governo-approva-Odg-fuori-redditometro_7996234.html Niente.... la politica di questo governo ha praticamente annientato le vetture sportive nuove o comunque usate decennali con bolli superbolli e redditometri; mentre con questa manovra per gli amanti delle quotazioni delle storiche, c'è solo da sfregarsi le mani..... ciao |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8382 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 11:50: |
|
Direi che, a prescindere, è un'OTTIMA NOTIZIA ! Adesso aspetto di sapere come verrà interpretata dagli esperti di Equitalia per stabilire quali sono le auto storiche: - tutte le ventennali ?? (i furbi e gli extrac balleranno la tarantella) - le ventennali inserite in un'apposita lista per stabilire l'effettivo interesse storico ?? - solo le vetture iscritte ASI ?? - l'anzianità verrà innalzata a 25 o 30 anni ?? Come vedi meglio restare con i piedi per terra e capire bene la portata di tale approvazione del governo. Tutti dobbiamo comunque fare un plauso all'onorevole ENRICO PIANETTA che si è ricordato degli appassionati di auto storiche anche in un momento così convulso della politica italiana.
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 9659 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 12:28: |
|
gurdando nel blog di pianetta sembra uno di quelli piu operosi e soprattutto MENO ASSENTEISTI ! http://parlamento.openpolis.it/parlamentare/enrico-pianetta/1678 siam tutti necessari ma nessun è indispensabile
|
   
giangiacomo ricca (giari)
Utente registrato Username: giari
Messaggio numero: 176 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 12:43: |
|
Mi fa piacere che la notizia sia confermata e non complichiamoci la vita andando a sviscerare chissà quali cattiverie da parte dell'Agenzia.E'ovvio solo che le auto per essere considerate storiche devono godere di tale status ufficiale ovvero devono essere iscritte ai registri o all'ASI. |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 8936 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 12:47: |
|
Insomma, una Bentley turbo R, acquistata per la misera cifra di 14 mila euro, non dovrebbe fare più paura, nonostante i 45 cavalli fiscali dovuti alla cilindrata monstre di 6750 cc ... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 6482 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 13:08: |
|
citazione da altro messaggio:- tutte le ventennali ?? (i furbi e gli extrac balleranno la tarantella) - le ventennali inserite in un'apposita lista per stabilire l'effettivo interesse storico ?? - solo le vetture iscritte ASI ?? - l'anzianità verrà innalzata a 25 o 30 anni ??
Qualcosa mi dice... accendo la 3! Si, bravo on. Pianetta! p.s. Emils, non aprire quel link o ti senti male! (Messaggio modificato da ric968 il 26 dicembre 2012) |
   
Matteo (matteobo)
Utente esperto Username: matteobo
Messaggio numero: 579 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 13:19: |
|
Bella notizia!!!! Peccato che io il ricorso l'ho depositato il 20!!!! Se aspettavo 4 giorni!!!!!!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
stradivari (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 242 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 14:21: |
|
Mah, di certo da quello che ho letto sopra non c'è nulla, salvo il fatto che le argomentazioni addotte fanno acqua da tutte le parti. Come dice Paolo, proprio il fatto che il bene soddisfi un interesse collezionistico dimostra che è espressione di capacità reddituale. Questo per puro amore per la logica, nonostante non sia un sostenitore del redditometro. |
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2000 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 16:35: |
|
Sono comunque due cose diverse da una parte di può considerare che il bene sia indice di un "benessere" del possessore ok, dall'altro era assurdo inserire queste vetture nel demenziale costo dei mantenimenti ecc. senza soppesare il fatto che tali vetture non pagano bollo pieno ne assicurazione piena e percorrono un kilometraggio irrisorio annuo, sono due aspetti da definire meglio ma che potrebbero avere risvolti positivi almeno in parte se reinquadrati meglio. Ossia l'avere un capannone pieno di storiche di altro livello onestamente non può non essere considerato, però idem avere un catorcio di Pontiac piuttosto che una Chevrolet magari da 7000cc e 350Hp anni 70 dal valore di 5000€ non può influire pesantemente in un redditometro che si basi solo su cilindrate e potenze. 911.... air cooled only!!!
|
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3186 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 16:42: |
|
Complimenti all'On Pianetta per l'impegno dimostrato, segno che esiste ancora qualche politico di buon senso a cui sta a cuore la nostra passione. Sinceramente non ci speravo. Continuo a leggere interpretazioni distorte del redditometro che altro non è che un (rozzo) strumento per attribuire una teorica quota di reddito a beni che fanno parte del nostro patrimonio. I coefficenti adottati per le autovetture prescindono dal loro valore effettivo e calcolano un reddito teorico legato all'utilizzo e al mantenimento dell'auto. Tale utilizzo e mantenimento fa riferimento ad un auto normalmente utilizzata e quindi l'adozione di tali coefficenti per il calcolo di un ipotetico reddito applicato a un mezzo collezionistico e amatoriale diventa oltremodo assurdo. A meno che non si voglia applicare un coefficiente reddituale alla passione che spinge l'individuo a collezionare una certa cosa piuttosto che praticare un certo sport, forse arriveremo anche qui. Non è comunque corretto parlare di bene strumentale in quanto il redditometro è applicato ad ogni categoria di contribuenti, e qui l'utilizzo professionale non c'entra nulla. Quanto allo spesometro, cioè alla manifestazione di riccchezza dimostrata da un acquisto, credo non possa esserci dubbio che l'acquisto di un auto, nuova o d'epoca, rientri in questo meccanismo. Anche se, prima di avviare un accertamento, sarebbe opportuno tenere conto non solo ed esclusivamente del reddito conseguito nell'esercizio in cui si è fatta la spesa, ma dei risparmi, dei disinvestimenti, delle permute ecc. Peccato che sia il contribuente a doverlo motivare. Lorenzo
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 6483 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 18:10: |
|
Lorenzo, premesso che condivido in toto la tua analisi, sulle interpretazioni distorte, purtroppo sono lor signori che non hanno le idee ben chiare creando distorsioni.. Fino a prima di questa bella notizia, il redditometro (intendo quello usato fino ad oggi non la nuova versione che entrerà dal prossimo anno) non faceva distinzione fra auto normali e d'epoca, vigeva fondamentalmente il discorso della cilindrata (cv fiscali), e con un abbattimento che arrivava fino a 6 anni. A mia domanda ad un funzionario dell AdE specifica sulle vetture d'epoca, non solo mi diceva essere giusto stare nel redditometro, ma che addirittura costava mantenerle più di una normale in quanto vecchie e per cui soggette a continui esborsi (ah-ah! ..vien da ridere..), rincarando la dose col fatto che erano anche (secondo costui) possibili beni rifugio.. Tant'è... questa è l'Itaglia! Adesso speriame bene, con questa notizia, ovviamente! ciao |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 856 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2012 - 19:22: |
|
L'esclusione delle vetture iscritte all'Asi dagli indici di capacità contributiva era prevista anche dalla legge Berselli che e' tuttora ferma al Senato per mancanza di copertura finanziaria nonostante i maggiori introiti garantiti dall'innalzamento della storicità da 20 a 25 anni. Come riferitomi direttamente dal senatore Berselli, gli introiti erariali che scaturiscono da accertamenti sintetici basati sul redditometro applicato anche a veicoli considerati storici sono cospicui, ma adesso arriva l'on Pianetta con la sua bacchetta magica e zac! Sistema tutto senza neppure toccare i 20 anni e in barba alla copertura. Mah. Prima di cantare vittoria e tessere le lodi di Pianetta (già, guarda caso, tra due mesi ci saranno le elezioni) aspettiamo di vedere la pubblicazione di questa legge in G.U., per il momento si può solo dire che nel redditest (una , lo so) tutte le auto vanno inserite senza nessun abbattimento per vetustà e da quello che raccontano coloro che hanno visto la versione "beta" del nuovo redditometro non c'è molto da rallegrarsi. Chi comanda, purtroppo, e' Befera e non Pianetta o Berselli e se mi sbagliassi il più contento sarei proprio io..... Maurizio
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 2648 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 02 gennaio 2013 - 10:01: |
|
http://www.quattroruote.it/notizie/legal/auto-storiche-fuori-dal-redditometro-so no-un-patrimonio-da-tutelare Nei giorni scorsi è stato approvato l'ordine del giorno proposto dal deputato Enrico Pianetta, relativo all'esclusione delle auto di interesse storico dal redditometro. Pur non trattandosi di una conferma definitiva, la notizia riportata dall'Ansa apre uno spiraglio per i collezionisti e per i semplici appassionati, che potrebbero così veder risolta una questione piuttosto spinosa, legata ai controlli a tappeto della guardia di finanza. Le auto di interesse collezionistico sarebbero quindi viste come un patrimonio da salvaguardare e non certo come un bene strumentale, escludendole così dai rigorosi conteggi del governo in merito al reddito. La notizia fa seguito anche alle richieste dell'Asi, che nel mese di Novembre aveva sollevato la questione in un convegno puntando il dito contro il rigore del fisco e mostrando le soluzioni alternative già operate all'estero, come la regolamentazione attiva in Germania già dal 2007. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3645 Registrato: 01-2009

| Inviato il mercoledì 02 gennaio 2013 - 11:24: |
|
faccio timidamente presente che un ordine del giorno parlamentare, seppur approvato col concorso del governo, non è che una sorta di impegnativa a futura memoria, lasciata alla buona volonta dei legislatori prossimi venturi e di solito ha le stesse possibilità di diventare legge dello stato di decine di altri siffatti ordini del giorno approvati nel corso dei lavori parlamentari, e cioè, senza una precisa e generalizzata volontà politica, ZERO... "To-morrow in the battle think on me". Pmania n.1479.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 11160 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 02 gennaio 2013 - 15:36: |
|
citazione da altro messaggio:guarda caso, tra due mesi ci saranno le elezioni
e' proprio quello che ho subito pensato anche io.
citazione da altro messaggio:un ordine del giorno parlamentare, seppur approvato col concorso del governo, ha le stesse possibilità di diventare legge dello stato di decine di altri siffatti ordini del giorno approvati nel corso dei lavori parlamentari, e cioè, senza una precisa e generalizzata volontà politica, ZERO
Esatto! ...pero' ora in molti conoscono anche Pianetta. E prima di lui Salvi, Berselli, Filippi, Camber (nomen omen)... E' da oltre 10 anni che in parlamento, commissioni, sottocommissioni, stanno discutendo di questo tema, senza arrivare a nulla. Finisce la legislatura e si deve ricominciare l'iter. Puntualmente qualcuno si sveglia alla fine ed ottiene 5 minuti di gloria e qualche trafiletto sui giornali. Pagliacci. Luca 914 Visita il mio sito web ! Visita il sito del Registro 914
|
   
Francesco P. (francesco)
Porschista attivo Username: francesco
Messaggio numero: 2404 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 02 gennaio 2013 - 19:37: |
|
....e magari acclamato come "eroe salvatore" su "La Manovella".....che bravi! Ciao, Francesco "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8408 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 02 gennaio 2013 - 20:14: |
|
Vabbè, da qualche parte bisogna pur iniziare, poi se son rose ..... fioriranno (di ruggine). Detto milanese: "piutost de nient, mej piutost!!"
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
massimiliano (max_carrera)
Utente esperto Username: max_carrera
Messaggio numero: 868 Registrato: 07-2008

| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2013 - 12:44: |
|
??? |
   
fabrizio t. (fabrizio993)
Utente esperto Username: fabrizio993
Messaggio numero: 624 Registrato: 12-2011

| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2013 - 23:16: |
|
azz mi ero perso il post notizia veramente interessante teneteci aggiornati a quando sara certezza al 100% |
   
Matteo (matteobo)
Utente esperto Username: matteobo
Messaggio numero: 581 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2013 - 12:09: |
|
no more news.....!??!?! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|