Autore |
Messaggio |
   
Simone D B (simonone_sc)
Utente esperto Username: simonone_sc
Messaggio numero: 242 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 14:05: |    |
Finalmente!!! dovrei avere ottenuto il passaggio di proprietà a IPT ridotta. riassumo brevemente. Ho fatto il passaggio di proprietà a maggio con ipt ridotta,perchè la mia SC risulta nel listone ASI a settembre la agenzia ACI mi riferisce che il pra di lodi ha rifiutato l'ipt ridotta perchè vuole che l'auto sia iscritta all'asi chiamo il pra di lodi, mi risponde un funzionario che mi dice che "la legge" prevede che l'auto debba essere iscritta asi. quando lo smentisco, leggendogli la famosa nota del 1 giugno 2001, fa marcia indietro e dice che sono le loro direttive. Scrivo allora una bella letterina, citando la legge, la nota del 1 giugno 2001 e l'interrogazione parlamentare del sen. peruzzotti, accennando al fatto che c'è in ballo l'omissione in atti di ufficio. dopo quasi un mese mi viene restituita una nota dell'aci di lodi, che diceva che il pra aveva rifiutato ancora. mi viene dato un nominativo da contattare al pra. chiamo e scopro che la signora con cui parlo non aveva letto nemmeno una riga di ciò che avevo scritto. ci mettiamo d'accordo per inviarle di nuovo la stessa documentazione ,aggiungendo una pagina di ruoteclassiche dove si descriveva un caso uguale al mio. il giorno dopo ho inviato anche l'esito di un interpello fatto in lazio, dove si ribadivano sempre gli stessi concetti. vengo chiamato (giovedì scorso) il giorno dopo dalla direttrice del pra che mi dice...indovinate? di no. le rispiego tutta la storia (neanche lei aveva letto niente), quando continua a ripetere che le direttive della provincia sono di richiedere l'iscrizione asi, le faccio presente che questa settimana l'avrei denunciata per omissione in atti d'ufficio. La direttrice ha cambiato radicalmente parere, chiedendomi di rimandarle tutte le leggi, circolari etc che avrebbe riesaminato il caso. Oggi ho avuto risposta affermativa: mi daranno il certificato di proprietà, inoltrando alla provincia tutti i miei documenti come "autodeterminazione della tassa" e la provincia deciderà se chiedermi l'ipt piena. io intanto ho il cert di proprietà, domani spedirò l'interpello all'agenzia delle entrate così, se la provincia decidesse di rompere le balle, sarò coperto. L'esito dell'interpello mi servirà anche se (speriamo di no) dovessi vendere l'auto, per evitare tutto questo iter. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 445 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 15:26: |    |
Bravo Simone! Ce ne vorrebbero tanti con la tua tenacia e la tua testardaggine! Invece molte volte ci inc.....mo, urliamo, ma poi di fronte alle difficoltà, perdite di tempo, rodimenti, etc. desistiamo... a me almeno capita quasi sempre così. E in tal modo rimaniamo cittadini SUDDITI anzichè evolverci verso lo status di cittadini CLIENTI dello stato. ANCORA CONGRATULAZIONI !
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Simone D B (simonone_sc)
Utente esperto Username: simonone_sc
Messaggio numero: 246 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 15:52: |    |
Ciao, giuliano, a questo punto si passa a un ulteriore livello di considerazione, che non avevo ancora introdotto. dunque a me avevano chiesto 300 euro. lì per lì mi ero detto che tanto valeva pagarli. poi ho continuato a leggere ruoteclassiche e ho visto che effettivamente avevo ragione io, che non era giusto che li pagassi. In questo periodo sono stato piuttosto scarico di lavoro e ho potuto dedicarmi alla questione. se fossi stato in giro per clienti, come mi capita per settimane di fila, la cosa si sarebbe protratta per chissà quanto. Facendo due conti con questa storia ho perso: 4-5 giorni di lavoro (passati in ufficio a documentarmi, scrivere lettere, telefonare, rodermi il fegato) penso di aver perso un paio di notti di sonno, per non parlare della rabbia derivante dall'aver dedicato tante cure all'auto e non esserne ancora "pienamente" proprietario dopo 5 mesi (addirittura mi era stato detto che l'atto di vendita scadeva dopo 2 mesi, mentre loro hanno impiegato 4 mesi solo per darmi la prima risposta negativa). e non è ancora del tutto finita. Ne è valsa la pena? Certo ho risparmiato 300 euro, ma di fronte a questa burocrazia ottusa che non ascolta, in cui si invertono i ruoli (io vi pago e poi devo essere IO a dirvi cosa si deve fare, quali leggi esistono in materia, come si interpretano tali leggi), mi domando se valga la pena di seguire sempre le regole. Nella mia descrizione precedente, per la fretta, ho d9imenticato alcuni particolari: Il sostegno di alcuni colleghi appassionati e di mio padre. Il fatto che ho scritto una lettera di protesta al sen peruzzotti, lamentando il comportamento del pra I colloqui con un giornalista di ruoteclassiche, che mi ha chiesto di tenerlo informato sulla questione Il sostegno dei frequentatori del forum di ruoteclassiche, di porschemania e di infoclassic.net (perdonate la pubblicità alla concorrenza) e in particolare del DOC che mi ha dato utili consigli e mi ha passato documenti utili, come l'esito del suo interpello. E comunque la questione non è finita, ancora |
   
Simone D B (simonone_sc)
Utente esperto Username: simonone_sc
Messaggio numero: 247 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 16:01: |    |
Un'altra cosa:a settembre mi ero rimesso in caccia. volevo portarmi a casa una 924 o una fulvietta. Questa storia mi ha scoraggiato. come faccio a spendere altri soldi per una 924, e poi sprecare altri 5 mesi per il passaggio di proprietà, magari ritrovandomi per l'ennesima volta a ripetere le stesse cose al funzionario di turno? per di più la lista ASI relativa alle 924 era ancora più indegna del solito: alcune erano 924 xk, in un caso addirittura era riportato 931 (il codice del motore, vero?) al posto di 924. già è complesso valutare una porsche relativamente al suo stato d'uso, se poi devo anche andare a spulciare il libretto di circolazione per controllare che sussista l'accoppiata denominazione-anno-presenza sul listone, non me la cavo +!!! |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 228 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 16 ottobre 2002 - 12:29: |    |
Simone, non mollare. Anch'io come sai sono nella stessa situazione, con l'aggravante che a me l'agenzia non sa ancora dire nulla (dopo oltre tre mesi !!). Io comunque, che sono di natura e con gli anni miglioro (he he he), non mollo e nel caso dovessi comprare un'altra auto nelle stesse condizioni riromperei. Non sopporto il pressapochismo, la superficialità con la quale molti impiegati/dirigenti di enti pubblici (o ex o simili) continuano a lavorare. Ciao Marco |
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 253 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 16 ottobre 2002 - 15:14: |    |
Allegria, ecco le ultime novità Sebbene sulla carta di circolazione fosse segnato come anno di immatricolazione il 1979, ho visto sul fax del foglio di proprietà l'immatricolazione del 1989. rapida visura sul sito aci riguardo alla targa precedente, e ho scoperto che la mia SC è arrivata in italia appunto nel 1989!!! Quindi ora ho una pratica inoltrata dal pra per un'auto ventennale, immatricolata nel 1989!!! sembra fatta apposta per attirare le verifiche ... Domani stesso farò la richiesta a porsche italia per avere il certificato in cui si attesta l'anno di produzione (così già che ci sono mi faccio compilare anche la scheda dell'allestimento. Per la cronaca, il prezzo di questo certificato è 90 euro. |
   
Simone Casale (herbie)
Utente esperto Username: herbie
Messaggio numero: 228 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2002 - 01:18: |    |
Simone, complimenti per la serietà dimostrata. Ho affrontato una battaglia simile alla tua, per un motivo diverso, una multa da 10mila lire sul treno a napoli, gonfiata fino a 40mila dal controllore di turno. L'ho spuntata dopo un anno di raccomandate; però... NON HO PAGATO! Il funzionario pubblico pigro o svogliato è un cancro per la società, il danno che crea in termini economici e di sfiducia nelle istituzioni non è inferiore a quello causato dal crimine organizzato. Il tuo operato, anche se la somma risparmiata non è così elevata a fronte dell'impegno preso, farà nascere un po' di speranza agli angariati dalla burocrazia; c'è stato anche un effetto positivo secondario: hai costretto un funzionario del pra a... pensare! Scusate il dente avvelenato, ma se penso che per lo smarrimento della targa anteriore ho dovuto reimmatricolare il maggiolino, perdendo la targa Roma 62... e sostituendola con una ZA... come sento "pubblico" mi viene il sangue agli occhi. Bravo, Simone.
Herbie, C2 Cabrio Tip |
|