| Autore |
Messaggio |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 201 Registrato: 10-2008

| | Inviato il lunedì 04 aprile 2011 - 09:22: |    |
Una bella notizia per gli automobilisti della Sardegna. Dopo la Sicilia, anche l'Agenzia delle Entrate della Sardegna ha riconosciuto, nero su bianco, il DIRITTO alla gratuita autocertificazione per i veicoli 20ntennali, senza ovviamente essere costretti a versare alcuna dazione ambientale. Questa è la notizia: http://www.dottorini.com/2011/03/lagenzia-delle-entrate-della-regione-sardegna-a ccetta-lautocertificazione-per-i-veicoli-20ntennali.html Ciao. dario |
   
enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato Username: epezzan
Messaggio numero: 47 Registrato: 08-2011

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 08:49: |    |
Carissimo e gentilissimo Dario, Vista la tua vasta preparazione in materia vorrei porti un quesito : Sono residente in Sicilia e quest' anno ho acquistato un ' auto iscritta ASI proveniente da un ' altra regione . A questo punto, per il pagamento del bollo 2012 e' sufficiente andare alla posta e pagare il bollettino di 25,82 euro intestato regione Sicilia citando l ' iscrizione ASI o devo fare qualche comunicazione all ' Agenzia delle Entrate . in quest' ultimo caso, in che modo ? Grazie in anticipo per la risposta. Salutio Enrico |
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 1006 Registrato: 06-2005

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 09:20: |    |
Dario è la persona di riferimento per queste cose e il suo parere è ottimo sempre. Se permetti però Io ho una mia teoria su questo nata da varie esperienze di amici e conoscenti ecc: Non andare alle poste perchè poi ho riscontrato essere più alta la probabilità di disguidi nelle segnalazioni dei pagamenti ecc. in quanto le poste non nascono con la specifica di occuparsi di auto, tasse ecc. ANDARE DI PERSONA presso una delegazione ACI o presso la sede principale, mostrare la documentazione, fare verificare al computer che l'auto risulti iscritta, se così non fosse fare fare la variazioni con te presente e pagare lì il bollo dovuto ottenendo così la relativa ricevuta ACI. Così sei in una botte di ferro e nel caso di contestazioni hai un ufficio prespoto,una figura di riferimento chea ha possibilità di accedere agli archivi pra ecc e non un semplice ufficio postale estraneo a queste mansioni se non per la riscossione. ti ripeto cosa già ampiamente verificata. 911.... air cooled only!!! |
   
enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato Username: epezzan
Messaggio numero: 48 Registrato: 08-2011

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 09:31: |    |
Marco , quello che dici tu e' vero, ma funziona solo nelle regioni a statuto ordinario . nelle regioni a statuto speciale ( quale la Sicilia nel mio caso), in materia di tasse automobilistiche, e' competente l ' agenzia delle entrate , tant'e' che se vado all ' ACI ( gia' fatto ) , non ne sanno parlare . Ti ringrazio comunque della tua risposta . Enrico |
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 1007 Registrato: 06-2005

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 09:35: |    |
Ti dettaglio meglio la cosa: quando un'auto viene acquistata da extra provincia o peggio regione, viene inserita nel database informatico della provincia di residenza del nuovo compratore, la logica vorrebbe che questa venga inserita con tutti i dati coerenti e quindi anche la iscrizione ASi e la relativa esenzione (dove necessaria e obbligatoia per deduzine fiscale). Cosa che capita invece molto molto spesso è che la vettura è inserita come vettura normale con calcolo delle tasse sui Kw e sulla classe emissioni e magari l'aggiornamento ASI viene segnalato solo a posteriori o peggio mai. TI parlo di tutte esperienze vissute direttamente e anche di molte lette qui sul forum in vecchi thread. Se tu fai questo piccolo passaggio di recarti negli uffici ACI preposti fai tu eventualmente inserire manualmente dall'addetto l'esenzione ASI mostrando l'attestato e chiudi la cosa in modo veloce e sicuro. Le poste sono solo un punto di esattoria senza avere la qualifica specifica di occuparsi del settore e di fare le verifiche così come i punti lotto matica ecc. So benissimo che se un punto è abilitato alla riscossione dallo Stato le garanzie dovrebbero essere altrettante,il servizio il medesimo ecc. ma così non è efare questioni di principio a fronte di grane in questo caso secondo me non merita. 911.... air cooled only!!! |
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 1008 Registrato: 06-2005

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 09:54: |    |
Riconsosco di non essere preparato sulle Regioni a Statuto speciale e te ne chiedo scusa. Mi pare strano però che l'ACI per la regione Sicilia non abbia accesso ai database informatici dato che comunque e ovunque dovrebbe essere preposta alla riscossione di tali tasse per lo meno tanto quanto le poste et simili ed essere un organo con valenza nazionale inerente i veicoli a motore. Anche nella mia Regione che non è a Statuto speciale mi arriva ogni anno il bollettino per il pagamento da parte di un preposto ufficio dell'Agenzia delle entrate che se ne occupa però il versamento lo puoi fare in posta, ACI e via con la lista. Essendo l'ACI un organo nazionale mi pare però strano non possa effettuare la riscossione del bollo ed elargire un servizio di verifica presso il database informatico, però non conosco a fondo le regole di tali regioni come ribadivo in apertura. saluti PS Ho comunque letto le info online e non vedo nessuna limitazione per la Sicilia degli uffici ACI che addirittura espongono il listino del costo di riscossione adizionale e quant'altro e sono inseriti nella lista dei punti di riscossione (a meno a quanto si evince online). l'unico servizo da cui sono esclusi è quello del pagamento telematico ACI ma non mi sembra a quello di riscossione presso ufficio preposto. Se così non è sono davvero poco chiari sui siti di competenza 911.... air cooled only!!! |
   
enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato Username: epezzan
Messaggio numero: 49 Registrato: 08-2011

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 09:57: |    |
OK, ho capito benissimo il filo del tuo discorso . L ' unica variante a quanto dici e' che non devo far aggiornare il database all ' ACI ma devo dare l' informazione all ' Agenzia delle Entrate perche' in Sicilia l' Ente preposto alla riscossione delle tasse automobilistiche e' quest'ultimo e non l'ACI come nelle altre regioni . Sono gia' stato all ' ACI e mi hanno detto che non possono aggiornare alcun dato perche' non se ne occupano . Comunque aspettiamo cosa dira' Dario . nel frattempo grazie della tua disponibilita' . Enrico |
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 1009 Registrato: 06-2005

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 10:03: |    |
Si certo mi hai chiarito, non volevo dire assolutamente di avere ragione sia chiaro è che anche sui siti ufficiali di regione sicilia e aci sono lacunosi e criptici continuano a mandare ad un link all'altro dove si leggono notizie anche contrastanti, tipo la tabella dove espongono i diritti di riscossione ACI in merito al bollo auto, salvo poi dire che se ne occupa l'agenzia delle entrate ecc. Comunque tralasciando questi particolari di cui mi hai corettamente informato e ti ringrazio resta come tu stesso evinci il discorso di base, vai all'agenzia delle entrate di persona e segnala la cosa in my opinion ti eviti rogne future e constati di persona l'avvenuta registrazione come storica. Delle volte su sciocchezze simili si spreca di più tempo e pazienza a far valere un proprio principio - diritto in forma teorica che a passare a vie di fatto più concrete, dove merita invece non si deve demordere come giustamente Dario insegna. ciao 911.... air cooled only!!! |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 220 Registrato: 10-2008

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 14:54: |    |
citazione da altro messaggio:Carissimo e gentilissimo Dario, Vista la tua vasta preparazione in materia vorrei porti un quesito : Sono residente in Sicilia e quest' anno ho acquistato un ' auto iscritta ASI proveniente da un ' altra regione . A questo punto, per il pagamento del bollo 2012 e' sufficiente andare alla posta e pagare il bollettino di 25,82 euro intestato regione Sicilia citando l ' iscrizione ASI o devo fare qualche comunicazione all ' Agenzia delle Entrate . in quest' ultimo caso, in che modo ? Grazie in anticipo per la risposta. Salutio Enrico
Ciao, come ti hanno già suggerito, io comunicherei alla Agenzia delle Entrate il fatto che la tua macchina possiede già l'attestato di storicità. Puoi andare allo sportello più vicino della A.d.E. e consegnare tutto in fotocopia e mi raccomando, esigi la ricevuta. Se non puoi andare di persona, fai la classica raccomandata. Ciao a tutti. dario P.S. l'A.d.E. gestisce la Tassa Auto nelle 4 Regioni a Statuto speciale + le Marche. L'aci in queste 5 Regioni non ha accesso ad un bel nulla, l'utilizzo del database le è inibito. Viceversa, il PRA sempre c/o l'aci, è gestito per conto della Provincia e lì sì che ci può andare, ma in questo caso non serve a nulla. |
   
enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato Username: epezzan
Messaggio numero: 50 Registrato: 08-2011

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 15:55: |    |
Ti ringrazio Dario . Faro' come mi hai suggerito. Ciao Enrico |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 221 Registrato: 10-2008

| | Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 19:53: |    |
Però tienici informati in modo tale che riusciamo a monitorare il comportamento di ogni Regione e la prossima volta possiamo dare informazioni sempre più certe. Ciao |