Autore |
Messaggio |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 448 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 17:48: |
|
Ciao a tutti, dovendo onorare a breve il pagamento del (pesante) bollo 2011 per la mia 964, volevo già iniziare a capire quali sono i passaggi necessari per ottenere l'esenzione/riduzione dello stesso già da prossimo 2012 (se possibile). Ho cercato info sull'argomento in diversi 3d, ma mi permangono diversi dubbi, e per questo che mi piacerebbe avere riscontri diretti da qualche esperto in materia. Inizio con elencare i dati sensibili per valutazioni e suggerimenti. L'auto è una 964 di provenienza tedesca, immatricolata in Italia nel 2003. Prima immatricolazione in germania nel 1992, così da come riportato nel primo rigo del libretto. Non è specificata una data precisa, c'è scritto solo 1992. La domanda principale è: Occorre produrre qualche documento per certificare l'anno di costruzione della macchina o basta quanto riportato nel libretto al primo rigo (1992)? Se occorre un certificato, a chi deve essere richiesto? Centro Porsche? Chiarito il discorso certificato di costruzione (SI o NO), quali sono i passaggi successivi? (magari solo un elenco). Grazie in anticipo per le eventuali risposte. |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4990 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 18:00: |
|
Allora... se nel tuo libretto è riportato che la prima immatricolazione è del 1992 questo è già sufficiente (eventualmente, facendo una richiesta in porsche A PAGAMENTO potresti scoprire se per caso è stata costruita nel 91) per ottenere l'esenzione. Non so nella tua regione ma qui in emilia romagna devi andare all'ACI con il libretto e il certificato ASI e loro, a mano, modificano il database e la indicano come storica (o comunque come avente diritto all'esenzione. Pensa che per le prime esenzioni modificavano l'immatricolazione sul database "spostandola" 10 anni indietro, visto coi miei occhi). Chiarito questo i passaggi successivi sono iscrizione ad un club federato ASI, iscrizione dell'auto all'ASI, attesa spasmodica del certificato e corsa all'ACI a fare la modifica e pagare il primo bollo ridotto. C'è anche chi si batte per "saltare" l'ASI (vedi Dario). Gente da stimare! |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 234 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 18:06: |
|
Allora la cosa è estremamente semplice: va benissimo il dato che riporta sul tuo libretto che la prima immatricolazione è tedesca e del 1992. Fermo restando le vigenti leggi tu dal 1° gennaio 2012 potrai avere l'attestato ASI di storicità indipendentemente dal mese di immatricolazione. Tieni presente che nel periodo natalizio club federati e l'organo stesso sono chiusi per ferie per cui se il bollo ti scade a Gennaio difficilmente riuscirai già ad ottenere per quel periodo l'esenzione. Per maggiore sicurezza però puoi sentire se il club a cui ti rivolgerai può già iniziare ad elaborare la domanda per tempo per riuscire ad avere l'attesto in tempi brevi magari negli ultimi mesi del 2011. La cosa da fare è semplicissima devi cercare un club autostoriche affiliato all'ASI iscriverti e ti verrà rilasciata la tessera del club e la tessera ASI. Contattando la direzione del club presenterai la tua domanda di attestato ASI: dovrai compilare un modulo con i tuoi dati e quelli dell'auto, fotocopia del libretto, alcune foto dell'auto che ti verrano richieste, pagare un versamento di poche decine di euro ed è tutto. Una volta inviato non ti resta che attendere e ti verrà spedito a casa l'attestato di storicità dell' ASI inerente la tua auto. Con quello in mano ti conviene andare di persona presso una sede ACI e far immettere manualemente nel terminale che l'auto è storica per cui rientra nelle agevolazioni fiscali. Attenzione il certificato di storicità è vitalizio e non comporta l'obbligatorietà annua di iscriversi ad un club federato almeno che non si voglia fare di propria iniziativa o per svolgere altre pratiche. Su questo punto troverai molta disinformazione spesso anche pilotata ad oc per strappare un qualche tessera annua in più: Attenzione che i club sono di vario tipo e di varia efficenza da quelli molto competenti e onesti a quelli estremamente esosi, per cui informati un po' nella tua zona quali sono i migliori e più seri-competenti. E' tutto è una classica cosa più difficile a dirsi che a farsi, ciao 911.... air cooled only!!!
|
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 2786 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 18:08: |
|
Ma nel 2010 nell era digitale e Dell autocertificazione nn basta fare un autocertificazione da consegnare all ACI unita ad una copia del libretto ? Certe volte penso di non essere un attore, ma un pilota che recita!!( Steve Mcqueen 1963) PM 1466 gruppo "I porcospinI"
|
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 449 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 18:12: |
|
Grazie Filo, risiedo in Sicilia, cercherò altri chiarimenti all'ufficio ACI della zona. ... |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 450 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 19:42: |
|
Marco, grazie mille, sei stato chiarissimo. |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 364 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 20:22: |
|
Scusami Costantino ma mi sembra che ti stai preoccupando un anno prima.Se sul libretto hai scritto 1992 come prima immatricolazione non ti resta che richiedere in Porsche il certificato di costruzione sperando che sia stata costruita nel 1991.Ciao e auguri |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 451 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 20:34: |
|
Ciao filippomaria, si lo so, ma intanto volevo capire cosa fare, così eventualmente da iniziare l'iter in tutta calma, per quest'anno sapevo che dovevo pagare.. (Messaggio modificato da costa il 21 gennaio 2011) |
   
tonyvitag (tony911)
Porschista attivo Username: tony911
Messaggio numero: 1557 Registrato: 10-2004

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 20:42: |
|
citazione da altro messaggio:Su questo punto troverai molta disinformazione spesso anche pilotata ad oc per strappare un qualche tessera annua in più
Ciao Costantino, sono un conterraneo con una 911 che nel 2006 è diventata "storica". Premesso che, non sono iscritto in nessun club ASI e mai sono andato in un'ufficio ACI, la mia tassa di possesso € 25,83 la pago con bollettino di CC postale indirizzato alla Regione Sicilia. Ad oggi mia posizione all'Agenzia delle Entrate è regolarissima. Questo quanto dovuto in Sicilia |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 452 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 22:51: |
|
Ciao tony, grazie tante anche a te per la tua segnalazione, quindi tu dici che avviene in automatico, quando il prossimo anno andrò al tabacchi per pagare la tassa, questa dovrebbe risultare già ridotta. La tua 3.2 è italiana o di provenienza estera come la mia 964? Il dubbio mi sorge per il fatto che per lo Stato Italiano la mia auto è del 2003 (immatricolazione) credo quindi che forse qualcosa a qualcuno la dovrei segnalare (ACI). |
   
tonyvitag (tony911)
Porschista attivo Username: tony911
Messaggio numero: 1558 Registrato: 10-2004

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 23:20: |
|
Dunque, la mia è stata originariamente immatricolata per la prima volta in Germania nel 1986 (anno di costruzione), successivamente nel 1992 viene reimmatricolata nel nostro paese. Nel libretto, c'è questa annotazione : AUTOVETTURA GIA' IMMATRICOLATA ALL'ESTERO IN DATA XX-XX-1986 (volutamente ho omesso giorno e mese) Se vai dal tabaccaio o all'ACI, l'importo da pagare, è quello della "MAZZATA", allora in questo caso devi fare tutta quella serie di operazioni che ti hanno consigliato gli amici intervenuti prima di me. Mi ripeto, ad oggi nella nostra regione tutto questo non è necessario. |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 459 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 23:26: |
|
..okkk tony,  |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 235 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 23:56: |
|
Logico che le leggi regionali cambiano la situazione, io mi riferivo nella mia spiegazioni a quelle regioni , come ad esempio il Piemonte, in cui l'esenzione non è affatto automatica se non con il 30° anno di età! In Lombardia ad esempio dal 20° è automatica, io onestamente non avevo guardato da che regione di residenza fosse stato posto il quesito ho spiegato la trafila più classica e consueta. se si risiede in una di quelle regioni più fortunate logicamente l'iter è inutile, ma se la Regione è un altra il regime resterebbe a pieno costo salvo fare l'iter procedurale che prima ho descritto e sottolineo andando di persona all'ACI perchè gli automatismi di aggiornamento non vengono mai fatti. 911.... air cooled only!!!
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 178 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 00:05: |
|
Ciao, scusate ma penso che al di là delle buone e oneste intenzioni, la discriminante per come pagare il BOLLO AUTO è la Regione di residenza dell'intestario. Detto questo, per le auto diciamo normali la legislazione è grosso modo uguale in tutta Italia, ma per i veicoli storici da 20 anni in su la questione è a dir poco variegata.... Detto questo, un riassunto VERO e non di parte circa quanto accade in Italia è questo: http://www.dottorini.com/2009/11/articolo-tratto-dalla-rivista-telematica-fisco- oggi-della-agenzia-delle-entrate.html In Sicilia si può AUTOCERTIFICARE come mi sono fatto mettere nero su bianco in data 04 giugno 2010: http://www.dottorini.com/2010/11/confermata-dallagenzia-delle-entrate-lutilizzo- della-autocertificazione.html Ciao. dario http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/ |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 460 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 10:46: |
|
bene bene, mi sembra di capire che da gennaio 2012, pagando il mio bollettino con importo forfettario di € 25,83, intestato all'Agenzia delle Entrate, sarò perfettamente in regola. Dario, grazie per le circolari! |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 365 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 15:28: |
|
Scusami se mi intrometto,ma sei sicuro che non sia stata costruita nel 91?Che serie e'?Io ho un'altra vettura,oltre alla 964 1991,che e' stata immatricolata nel gennaio 1992 e di conseguenza e' chiaro che e' stata costruita nel 91.Difatti sono andato in Suzuki e "GRATUITAMENTE"mi hanno dato un documento comprovante la data di Nascita.Anche perche' se dovesse andare in porto il decr.Berselli la cosa si complicherebbe.Ciao |
   
Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 2825 Registrato: 01-2003

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 16:53: |
|
Scusate se mi intrometto e se magari la risposta è poco sopra, ma vorrei essere sicuro di non aver letto male.. La mia 964 è stata immatricolata nel 07/1991. I miei bolli scadono a Dicembre, quindi l'ultimo pagato era a Gennaio 2010 (si presume per tutto il 2010 no?) ed il prossimo lo dovrò pagare entro fine di questo mese (per tutto il 2011?). Secondo voi, è possibile per me avere l'esenzione già da QUESTO bollo? Immagino che i tempi siano strettissimi, chi di voi mi può gentilmente riassumere cosa devo fare? Posso fare le pratiche "con calma" e poi comunicare l'avvenuta storicità, oppure devo comunque pagare / regolarizzare entro il Gennaio 2011? Qualcuno ha idea di un club federato ASI o altro, magari in Piemonte zona AL, che costi poco? Tanto, francamente, oltre all'ottenimento del certificato di storicità, a me del club federato ASI in sè, non importa granchè, non avendo tempo e voglia di partecipare alle varie manifestazioni.. Grazie a quelli che mi vorranno chiarire i dubbi, visto il poco tempo a disposizione!!! |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 461 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 17:45: |
|
filippomaria, ecco il telaio: WPOZZZ96ZPSXXXXXX è una serie P, stando a questo dovrebbe essere addirittura una MY '93 |
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1206 Registrato: 09-2006

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 18:56: |
|
cappe di sicuro questo bollo lo paghi ridotto!! senza fretta iscrivi l'auto all'asi o ad uno dei club riconosciuti dalla regione piemonte e sei in regola non è necessario che tu lo faccia entro fine gennaio (sarebbe cmq impossibile!) basta che sia presentata la domanda e il certificato ha valore dal 1 gennaio dell'anno in cui è stato richiesto, percui i 30€ li puo pure pagare a luglio! |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 744 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 19:28: |
|
Per la mia 968 ho già ottenuto da P.Italia il "certificato di origine attestante la costruzione dei veicolo" dove è indicato che la sua costruzione è avvenuta nel mese di giugno 2002. Ciò detto, ho scritto un mail all'Asi (di cui sono già socio per via della 356) dove mi hanno velocemente confermato l'esenzione (salvo il min se circola) già a partire dal 2012, mentre la pratica per il rilascio dell'"attestato di storicità" può essere presentata già a partire DALL'INIZIO DELL'ANNO IN CUI LA VETTURA COMPIE I 20 ANNI. Quindi, cappe, puoi iniziare la pratica per l'esenzione già da ora (gennaio 2011), cmq, già con il 2011 sei in esenzione. In ogni caso si sono raccomandati, con l'attestato di storicità in mano, di recardi presso l'Aci oppure un'agenzia di pratiche auto per far aggiornare i dati ed evitare l'emissione di cartelle esattoriali per tasse di possesso non pagate. (questo perchè, per le ventennali, l'esenzione non opera ex lege come per le ultra trentennali. Aggiungo che quello che quello che fa' fede è la data di costruzione del veicolo e non quella di immatricolazione. (per vetture immatricolate nella prima parte dell'anno è possibile che la costruzione sia avvenuta l'anno precedente) Saluti (Messaggio modificato da mapo55 il 22 gennaio 2011) Maurizio
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 366 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 21:49: |
|
Avrei voluto aiutarti caro Costa ma vedi che non e' possibile.Spero per te che tra escort e fieste passi anche il 2011 e che i signori delegati siano piacevolmente impegnati in altre cosette piuttosto che approvare decreti Bor...lli.Ciao |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 179 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 23:37: |
|
Scusate ma non vorrei sembrare uno che fa venire l'orchite al prossimo. Ribadisco, ancor prima di fornire informazioni fiscali, che bisogna informarsi in merito alle Leggi vigenti in ogni singola Regione. In un post precedente a questo è stato scritto che si può prendere l'Attestato in qualunque momento dell'anno nel quale il veicolo compie 20 anni ed il gioco è fatto, MA NON E' COSI' !!! In qualche post precedente a questo, dico all'amico che abita in Piemonte che non c'è un solo club al quale puoi rivolgerti, guarda qua: http://www.regione.piemonte.it/tributi/auto/tasse3.htm Per la decorrenza del beneficio, proprio il Piemonte fa decorrere il beneficio dal periodo d'imposta successivo a quello nel quale ottieni l'attestato. Vero è anche che esistono sempre i Tribunali per far valere i proprio diritti. Ciao. dario P.S. Dimenticavo, il DDL339 alias Berselli, è morto: http://www.dottorini.com/2010/12/quiz-chi-sono-questi-signori.html . (Messaggio modificato da dariodb il 22 gennaio 2011) |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 368 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 09:49: |
|
Pace all'anima sua
  |
   
Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 2827 Registrato: 01-2003

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 14:39: |
|
Mi pare che Dario abbia riportato un link significativo.. che va in contrasto con gli altri.. ed essendo un link "ufficiale" pare proprio che io debba pagare il bollo pieno per quest'anno (ma non si può fare "pieno" fino ad Agosto e pagare in proporzione?). E sfruttare l'esenzione a partire da Agosto 2012 ovvero DOPO i 20 anni dalla prima immatricolazione, a meno che non ci siano leggi "al di sopra" di ciò che scrive la regione piemonte, e che affermino sostanzialmente l'esenzione a partire dal 1° gennaio del compimento del 20° anno di immatricolazione.. Se fosse davvero così - per evitare "casini" dopo con solleciti, ricorsi etc - mi sa che non rimarrebbe altro che cacciare il grano.. Mich, che dici? |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 241 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 15:50: |
|
ciao Dario: dato che l'amico di cui parli sono io ti dico cosa mi è capitato circa 3 anni fa iniziando il 20° anno di vita di una mia auto (non come data precisa di immatricolazione ma come anno inteso dal 1° gennaio entrando cioè nei 20 anni) Feci la domanda all'asi tramite club e nei soliti 30/40g ebbi l'attestato, alla scadenza in Aprile del bollo andai e pagai quello ridotto. Sento adesso per la prima volta da te questa notizia ma te ne do atto che è giusta forse non mi sono mai preoccupato in quanto aveo o già l'auto iscritta o fortunatamente si vede che in questo caso l'auto era di febbraio o Marzo forse (non ricordo ma so per certo che non attesi il compimento esatto). Io ho dato una risposta generalista di massima, credo lecita forse solo imprecisa, senza entrare nel particolare delle relatà regionali.Era un riassunto di cosa si fa di norma in genere, comunque avevo notato che il post era stato presentato da una persona che non viveva nella mia Regione. Il forum esiste proprio per poi approfondire l'argomento nei dettagli e chi, come te, è molto ben informato in merito da un grosso aiuto e precisa le imperfezioni che possono emergere. Fortunatamente non credo che il nostro amico avesse spento il pc e si fosse basato esclusivamente sui miei dati facendone una bandiera, ma avesse solo iniziato a raccolgiere info soprattutto perchè più volte era stato detto nei post che si susseguivano che ogni Regione ha differenti regolamentazioni in merito. 911.... air cooled only!!!
|
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 242 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 16:08: |
|
Dario sono andato a vedere i regolamenti per ottenere l'attestato ASI da parte dei club Piemontesi (in particolare quello a cui mi sono appoggiato io quando serve). Per il pagamento bollo hai ragione la normativa attuale è stata rivista a partire 31/12/2007, per questo non mi imbatteti in questa variazione avendo fatto prima il tutto (questo non mi giustifica per l'aver dato una info imprecisa!!!). Però per l'ottenimento dell'attesato comunque viene ribadito che lo si rilascia a tutte le auto immatricolate entro il 31/12/1991 senza distinzione di data, per cui a quanto si legge la richiesta può essere fatta ugualmente e il documento ottenuto regolarmente.... poi per la riduzione del bollo dipende dalla data esatta ok, ma l'iter per l'attestato si può comunque fare per cui forse (correggimi se non è così) sei tu che hai detto una cosa non esatta. 911.... air cooled only!!!
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 181 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 18:27: |
|
Ciao, l'Attestato di Storicità viene rilasciato a TUTTI i veicoli al compimento del 20° anno. Come ben sappiamo, conta solo l'anno e pertanto nel 2011 possono ottenere l'Attestato di storicità TUTTI i veicoli immatricolati nel 1991 o più vecchi. Infatti la la Legge prevede che: [...] a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo (ventesimo) anno dalla loro costruzione [...]. È chiaro, conta solo l'anno ! http://www.dottorini.com/Legge%2021%20novembre%202000%20n.342.pdf Detto questo, ogni Regione fa un po' come cavolo le pare. Quasi tutte prendono per buono cosa scrive il club asi sull'attestato in merito alla decorrenza, altre se ne fottono e guardano la data di rilascio dell'attestato, altre ancora come il Piemonte, AI FINI FISCALI, guardano l'esatto "compleanno" come se la macchina/moto fosse una persona. La questione dell'anno non lo dico io ma lo dice l'Agenzia delle Entrate, che sebbene non competente nel merito del gettito e del contenzioso nelle Regioni a Statuto Ordinario, dice queste belle cose in una Circolare del 2001, eccola: http://www.dottorini.com/auto/Ag.Entrate_81335-2001.pdf quello che a te occorre è l'ultimo capoverso della prima pagina e primo della seconda. Io non sono infallibile, posso sbagliare ovviamente ma se hai seguito un po' la MIA BATTAGLIA, qui, in Umbria, sono passato con il rullo compressore sulle vessazioni ai danni dei cittadini. La mia Regione di adozione, pensava di poter fare la medesima cosa del Piemonte in merito alla decorrenza del beneficio fiscale, ma ovviamente non sono stato alla finestra. Risposta del MINISTERO DELLE FINANZE: "Se i requisiti oggettivi (vetustà ventennale dal 01/01/2011) e soggettivi (carrozzeria, motore, interni/selleria) sussistono entro il mese di scadenza del pagamento della Tassa di Possesso, il cittadino ha diritto all'accesso ai benefici fiscali ovvero accede alla Tassa di Circolazione (auto 25,82 euro - moto 10,33 euro)". Il tutto è basato su una Ordinanza, la n.120/03 della Corte Costituzionale in merito alla demolizione entro il mese di pagamento del bollo auto. Per estensione la norma vale anche per la decorrenza dei benefici fiscali per le Auto Storiche VENTENNALI, eccola: http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.1050560492&chId=30 In un mio precedente post, ho segnalato che esistono la Commissioni Tributarie, bene è più semplice fare un ricorso che spiegarlo, che voglio dire. Voglio dire che se ci riteniamo palesemente discriminati, fare una Ricorso, se c'è chi lo scrive, costa al massimo 50 euro, ne ho scritti tanti e tanti li abbiamo patrocinati assoldando Professori Universitari di Diritto Costituzionale, i risultati sono qui: http://www.dottorini.com/sentenze-e-circolari.html Ricapitolando, il Piemonte stravolge il dettato della L.342/2000 nonché quanto dice la COrte Costituzionale e successiva Circolare in merito alla decorrenza del beneficio fiscale. Se qualcuno in Piemonte vuole fare Ricorso, lo prepariamo noi GRATIS !!! Spero di non aver scritto inesattezze. Ciao. dario http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/ |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 246 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 19:57: |
|
Dario ciao, io ti conosco da tempo e ti seguo su Porschemania, forse non ti ricordi ma ti ho più volte appogiato nei tuoi vari post e sempre ammirato per competenza,pacatezza e preparazione. Per cui in me troverai sempre un appoggio. Non ti contestavo di avermi pubblicamente un fatto un appunto ad alcune mie affermazioni sul bollo ( legge Regionale piemontese, che ignoravo fosse stata variata, mea culpa: per cui quello che dicevo non era esatto per la mia regione, anche se per altre lo è). Ti dicevo che hai commesso un errore di forma (forse volevi esprimere un concetto ma così ne hai detto un altro divesro) perchè se io leggo la tua frase:
citazione da altro messaggio:Ribadisco, ancor prima di fornire informazioni fiscali, che bisogna informarsi in merito alle Leggi vigenti in ogni singola Regione. In un post precedente a questo è stato scritto che si può prendere l'Attestato in qualunque momento dell'anno nel quale il veicolo compie 20 anni ed il gioco è fatto, MA NON E' COSI' !!! In qualche post precedente a questo, dico all'amico che abita in Piemonte che non c'è un solo club al quale puoi rivolgerti
leggo e ne deduco, fossi un terzo utente desideroso di info: Marco sbaglia dicendo che si può ottenere tramite club l'attestato entrando nel 20° anno nessun club lo farà..... INVECE E' GIUSTO e tu stesso lo riconfermi in modo chiaro nel tuo ultimo intervento. tu ti riferivi al bollo ma così dicendo hai spostato l'oggetto del contenzioso sull'attestato (frase riuscita poco felicemente). Perchè sottolineavo l'importanza di avere l'attestato il prima possibile entro i primissimi mesi dell'anno?? Perchè nel caso di immatricolazioni di Marzo ,Aprile, Maggio puoi già avere la riduzione se il bollo scade a Maggio, Giugno, Luglio ecc nell'anno stesso con una notevole riduzione dei costi. Quindi il poter fare da subito e comunque l'attestato a Gennaio ha una sua utilità oltre che per gli sconti assicurativi con le compagnie convenzionate. Per il resto hai ragione o si fa una "battaglia" oppure ci si deve sottomettere a leggi inique e stupide, come quella piemontese, che tu con caparbietà hai impedito si affermasse anche nella tua regione per cui tanto di capello. con solidarietà saluti Marco 911.... air cooled only!!!
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 182 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 20:14: |
|
CHAPEAU ! In questo forum mi sento a casa mia, in altri con i paraocchi mi odiano..., qui mi sento a mio agio perché tutto viene esaminato a 360° senza ottusità e servilismi. Detto questo Caro Marco, probabilmente è interpretabile quanto da me scritto come tu dici, ma era sottinteso (ovviamente non lo deve essere solo per me, ma per tutti !) che il MA NON È COSÌ fosse riferito non al fatto dell'ottenimento dell'Attestato, quanto alla sua effettiva validità. Comunque sia, ci siamo capiti. Condivido il richiedere il prima possibile il pezzo di carta, vero è anche che l'ACP ed altri lo rilasciano in tempo reale a 30 euro !!! In Umbria gli iscritti all'a$i ed il Leader Maximo, giunto a Perugia pensando di trovare chi gli leccasse le scarpe, sono incazzatissimi: http://www.dottorini.com/2010/11/udite-udite-lillmo-presidente-dellasi-e-a-perug ia.html poiché questa cosa TAGLIA tutti i suoi soci dal beneficio fiscale in quanto l'attestato viene emesso dopo mesi e la Regione guarda la data di emissione. I Club locali Umbri, rilasciano in tempo reale ovvero in 1/2 ora l'Attestato a 25 euro !!! http://www.aiac.eu/ Ancora, per gli umbri vale sempre l'Autocertificazione, leggi questo mio ultimo post sull'argomento: http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/ Ciao Marco. Con simpatia. dario |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 249 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 20:44: |
|
Sei un pozzo senza fondo di notizie interessantissime..... più che beccarti in castagna su un passaggio mal espresso formalmente non potrei fare eh eh eh (davvero sembrava che il "non è così" si riferisse all'attestato scritto in quel modo, per il resto sei inappuntabile) Sei davvero uno schiacciasassi ma che si muove nel giusto e con coscienza di quel che fa. mi vado a leggere il materiale, io mi ritenevo informato più della media, ma mi accorgo di saperne quasi nulla se vedo la mole di documentazione che hai analizzato e soprattutto mi devo aggiornare perchè sono rimasto a qualche anno fa quando feci un po' di pratiche in tal senso. 911.... air cooled only!!!
|
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 251 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 21:07: |
|
Dario scusa ho provato a contattarti in privato per non annoiare gli utenti ma non riesco (anche se vista la disinformazione a tutti penso interessi l'argomento) queste nuove regole di rilascio attestato valgono solo per l'umbria dove avete fatto un'azione precisa e mirata o sono su territorio nazionale (fatta salva la possibilità ovunque di muoversi legalmente come voi avete fatto). Chi sono gli organi che possono rilasciare l'attestato sia per le vetture che per le moto e che sono riconosciuti a tutti gli effetti e di cui tu fai cenno ?? (a parte i soliti ASI,FMI e registri lancia, fiat ,Alfa che conosciamo) e questi lo sono , come chiedevo sopra, dappertutto o sono frutto di accordi regionali singoli??? 911.... air cooled only!!!
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4992 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 14:53: |
|
Attenzione a pagare il primo bollo ventennale col bollettino, io lo feci per 2 mezzi nel 2004 e un paio di anni dopo mi arrivò una "multa" e la richiesta di pagamento dei bolli arretrati. il mio consiglio: il primo bollo ridotto pagatelo di persona all'ACI con in mano documenti da loro richiesti |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 259 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 14:56: |
|
sacrosanta verità di Filo, all'ACI di persona per fare alla S.Tommaso io addirittura chiedo di mostrarmi il monitor con la dicitura aggiornata quando faccio una nuova auto o moto......... 911.... air cooled only!!!
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 183 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 15:26: |
|
Ma perché seminare terrore !!! Tutte queste persone: http://www.dottorini.com/sentenze-e-circolari.html hanno pagato e pagano il bollo ventennale con il bollettino. I VEICOLI che hanno vinto i ricorsi sono circa 40, VEICOLI questi di cittadini che da sempre si sono opposti all'illeggittima richiesta di "dazione ambientale" e che pagano ogni anno con il bollettino postale. Alcuni la Tassa di Circolazione non lo pagano nemmeno ed hanno comunque VINTO !!! Parliamo di Emilia, Marche, Umbria, Lazio, Regioni del CENTRO-NORD che pur sempre in Italia sono. Multa, ma quale multa ? Parliamo di sanzioni che con gli interessi non superano grosso modo 100/200 euro, ed allora su un bollo come Tassa di Possesso di 500/600 euro cosa volete che sia, MALE CHE VADA che vi richiedano quei soldi non corrisposti (differenza tra Tassa di Possesso - Tassa di CIrcolazione versata) + 200 euro ? E' sottinteso che ognuno di noi poi, è LIBERO di spendere i propri soldi come gli pare ed anche il proprio tempo, mi sembra superfluo sottolinearlo. Ciao. dario (Messaggio modificato da dariodb il 24 gennaio 2011) |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4994 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 15:34: |
|
io non semino terrore io parlo di esperienze personali e dico la mia che male c'è a esprimere la mia opinione? sai che io ti stimo ma perchè sei sempre così aggressivo, anche nelle mail? (Messaggio modificato da fil8z il 24 gennaio 2011) |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 184 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 16:09: |
|
Hai ragione, ma posso assicurarti che "can che abbia non morde" ! Purtroppo me lo dicono in molti che di primo acchito sembro "aggressivo", poi conoscendomi "ritrattano" quanto a me detto. Scusami, ma posso assicurarti che NON MI PERMETTEREI MAI di non rispettare le idee altrui. Infatti sapendo questa cosa, sottolineo il fatto che: "E' sottinteso che ognuno di noi poi, è LIBERO di spendere i propri soldi come gli pare ed anche il proprio tempo, mi sembra superfluo sottolinearlo". Se ci fosse la possibilità di scambiare 2 chiacchiere di persona, sicuramente sarebbe molto diverso. Ciao e ribadisco che questo forum mi piace molto. Con simpatia. dario |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4995 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 16:26: |
|
Dario, ci siamo scritti diverse mail, io sono quello con cui hai discusso del RIAR... lo so che scrivi con tanto entusiasmo ma a volte sembra che tu voglia a tutti i costi dare contro ai registri. Lo so che è il "tuo mestiere" farlo e tu sai che io sono, come te, contrario al monopolio dell'ASI ma, e qui mi ripeto ancora una volta, io parlo solo delle mie esperienze personali con l'ACI della mia regione. Poi è ovvio che ci sono i ricorsi, io nel caso specifico di cui sopra lo feci e lo vinsi senza problemi ma bisogna anche avere la voglia e il tempo di starci dietro. Ripeto, non dobbiamo rinnovare per forza ogni anno l'iscrizione all'ASI ma se la regione richiede un documento, lecito o meno che sia richiederlo, portiamolo se non vogliamo "perdere tempo". Il giorno in cui l'ASI verrà sconfitto io sarò il primo ad alzare con te il bicchiere ma cerchiamo di non vedere sempre tutto nero
 |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 185 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 16:37: |
|
Una sola precisazione, tu dici: [...] Lo so che è il "tuo mestiere" farlo..... Beh voglio precisare che il "mio unico mestiere" è quello di "insegnare" in una scuola a dei ragazzi a diventare uomini ed a rispettare le regole. Quello che nel mio tempo libero faccio, GRATIS, è dare solo voce a chi non ha tempo, conoscenze e voglia per cercare di eliminare le vessazioni quotidiane che la P.A. ci somministra. Fino a quando avrò questo tempo, continuerò a farlo. Ciao. dario |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4997 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 16:39: |
|
Lo so Dario, infatti l'ho scritto tra virgolette però una cosa aggiungo io: rispettare le regole potrebbe voler dire presentare il certificato ASI dove richiesto... ma qui si aprirebbe un capitolo nuovo sulla legittimità delle regole e sulla "libertà". Io credo che si possa battersi per le proprie ragioni contro le ingiustizie ma finquando delle regole ci sono, vanno rispettate... non è una polemica è un mio pensiero mi scuso con tutti gli altri per l'OT (Messaggio modificato da fil8z il 24 gennaio 2011) |
   
Costantino (costa)
Utente esperto Username: costa
Messaggio numero: 908 Registrato: 10-2008

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 13:18: |
|
AGGIORNAMENTO, oggi sono stato all'agenzia delle entrate di Ragusa per chiedere info circa ASI si ASI no ai fini del pagamento del bollo ridotto dopo i 20 anni (ricordo che la mia è una 964 costruita nel '92 ed immatricolata in Italia nel 2001). Ebbene, mi ha detto che dalle info in suo possesso l'iscrizione all'ASI è obbligatoria (!!), ma ha anche detto di essere disponibile a visionare documenti che dicano il contrario per valutarli insieme. Ho stampato alcuni doc postati da dario, domani ci torno e vediamo che dice.. Anzi, se qualcuno vuole postare qualche altro doc utile alla causa, ben venga.. bye. (Messaggio modificato da costa il 12 maggio 2011) Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente esperto Username: 54carrera4
Messaggio numero: 579 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 13:32: |
|
Io ho fatto come dice Dario: ho compilato l'autocertificazione,ho inserito copia libretto e CDP,certificato del Pimania ed ho inviato tutto all'agenzia dell'entrate sede regionale di Palermo.Vediamo cosa succede.Per l'assicurazione ho risolto con la SARA.Prima non la riconoscevano come ventennale in quanto proveniente dall'estero e prima imm.in Italia nel 95.Poi aggiungendo qualche altra cosetta tipo la tutelea legale tutto e' andato a posto.Da 75€ si e' passati a 125€,pazienza.Ciao Costa. |
   
Costantino (costa)
Utente esperto Username: costa
Messaggio numero: 909 Registrato: 10-2008

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 15:15: |
|
Grazie filippo, ma: 1) ora aspetti la risposta dall'agenzia o al momento di pagare il bollo paghi direttamente con l'importo ridotto?? 2) non basta la copia del libretto con riportato "..già immatricolata in germania nel 1992 con targa...." ?? (non me ne voglia il Boss, è solo una curiosità!) 3) secondo te dovrei spedire la documentazione a Palermo anche io o dovrei sbrigare la faccenda in loco?? in ultimo piccolo OT, ti ho visto fare molte foto domenica, non mi dispiacerebbe averne qualcuna..... ... se puoi, mandale pure a costantino.a(chiocciola)tin.it (Messaggio modificato da costa il 12 maggio 2011) Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente esperto Username: 54carrera4
Messaggio numero: 580 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 15:36: |
|
Non penso che l'agenzia si preoccupera' di darmi cenno di cio',ad agosto andro' a fare il bollo ridotto con la dicitura conosciuta.Per quanto riguarda la dicitura "gia'immatricolata in Lux nel 1991 con targa....,"e' sufficiente in quanto se accettano l'autocertificazione perche' non accettare un documento valido come il libretto?Penso che dovrai spedire il tutto a Palermo in quanto Direzione Regionale.Sai ho comprato una storica del 1984 gia' Asi in Piemonte e da una simulazione al Pc mi dava da pagare il Bollo intero.Sono andato all'Aci e mi hanno risposto che "bisogna" che,come prima volta,dovro' andare alle poste e fare il bollo ridotto con la dicitura"Gia' iscritta ASI n°..... Per le foto provvedo.Ciao |
   
Costantino (costa)
Utente esperto Username: costa
Messaggio numero: 910 Registrato: 10-2008

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 15:45: |
|
grazie.. Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
|