Autore |
Messaggio |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 374 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 29 giugno 2010 - 11:56: |
|
La mia 964 e' stata immatricolata nell' aprile del 1992 in Italia e costruita nel 1991, questo e' chiaro perche' il numero progressivo preceduto dalla lettera N e' basso e ne chiedero' conferma in concessionaria chiedendo un certificato d'origine. Per ottenere l'esenzione l'anno prossimo quale e' la documentazione richiesta visto che sul libretto l'auto risulterebbe non ancora ventennale ? Per pagare il bollo quest'anno come devo comportarmi ? Devo pagarlo a Settembre perche' per un lungo periodo e rimasta in esenzione c/o un rivenditore e le scadenze sono variate. Non vorrei mai arrivare in ritardo con la documentazione !! Grazie.
 Tessera numero millecinquecento
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 2614 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 29 giugno 2010 - 12:37: |
|
Se scade a settembre, devi pagarlo. A gennaio ti rechi presso il tuo club per la iscrizione come storica. Molti club sono già dotati di elenchi con i numeri telaio e relativo anno di costruzione, altrimenti chiedi alla porsche il relativo certificato. Questo vale, ovviamente, se non viene approvato il ddl Berselli. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 130 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 29 giugno 2010 - 13:18: |
|
Dove sei residente ? |
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6437 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 29 giugno 2010 - 13:49: |
|
dovresti richiedere il certificato con la data di fabbricazione a porsche italia e poi con quello iscriverla ASI a gennaio 2011. ora dariodb mi ammazzerà ma la via ufficiale è quella per ora.. |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 131 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 29 giugno 2010 - 14:17: |
|
Non lo farei mai !!! Mi permetto solo di dissentire, poiché come tu ben sai la questione è regolamentata in maniere differente da regione a regione. Io non sono contrario a chi volontariamente desidera iscriversi ad un club, è la "coercizione" indotta a farlo che come cittadino mi disturba. Per le agevolazioni fiscali, in Lombardia non occorre alcuna tessera, in Toscana idem, in Piemonte puoi iscriverti anche all'ACP con solo 30 euro (!), In Sicilia - Sardegna - Friuli e Valle D'Aosta dove "regna" lo STATO ovvero l'Agenzia delle Entrate si autocertifica, e poi c'è la piccolina Umbria che si è deasizzata dal gennaio 2008. Questa, a mio modesto parere, è l'informazione corretta che TUTTE LE REGIONI dovrebbero fornire all'utenza. Medesima cosa dovrebbero fare taluni club che invece forniscono informazioni false, pro domo sua.... Ciao ed in gamba. dario |
   
Claudio R. (rody_993)
Utente registrato Username: rody_993
Messaggio numero: 107 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 29 giugno 2010 - 14:46: |
|
Ha ragione Dario, la tassa di possesso viene introitata dalle regione che legiferano in materia e pertanto bisogna attenersi alle norme della regione di residenza. Claudio |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 375 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 16:34: |
|
Io abito in Lombardia. mi e' venuto un altro dubbio: la mia 964 e' intestata ad una persona giuridica e non a una fisica. Ovviamente la societa' e' la mia e ne sono amministratore. E' obbligatoria l'iscrizione ad un club ? Non e' automatica l'esenzione? Tessera numero millecinquecento
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 132 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 18:15: |
|
Sei molto ma molto fortunato ! Non devi fare nulla, nel senso che se ti iscrivi ogni anno al club non paghi nemmeno la tassa di circolazione. Se resti così com'è, dovresti pagare solo 25,82 euro se circoli. La scadenza è sempre al 31/12 dell'anno in corso. Circa il fatto che la macchina è intestata ad una persona giuridica, potrebbe e dico potrebbe venir meno l'utilizzo ad uso NON PROFESSIONALE e quindi non avere diritto (giustamente !) al bollo ridotto. Per capire se puoi usufruire delle agevolazioni fiscali, dovresti recarti in un qualunque punto dove si fa il bollo e dando la targa dovrebbe venire fuori 25,82 euro. Se così non fosse, devi contattare la tua Regione e capire come mai la tua macchina non può godere dei benefici fiscali. Se dovessero dirti che è intestata ad una persona giuridica e non puoi essere beneficiario delle agevolazioni fiscali, ci sarebbe una scappatoia solo se della macchina non scarichi nulla sulla azienda (Bollo, Assicurazione, Scheda carburante, Riparazioni, etc. etc.), nel senso che devi dichiarare che la macchina non fa più parte dei cespiti aziendali bla bla... Ciao. dario |
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1103 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 23:28: |
|
ma siccome alla regione lombardia risulta che l'auto è un 92, come faccio o meglio a chi mi devo rivolgere per dimostrare che l'auto è un costruizione 91? |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 376 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 23:34: |
|
X Dario:
citazione da altro messaggio:Se dovessero dirti che è intestata ad una persona giuridica e non puoi essere beneficiario delle agevolazioni fiscali, ci sarebbe una scappatoia solo se della macchina non scarichi nulla sulla azienda (Bollo, Assicurazione, Scheda carburante, Riparazioni, etc. etc.), nel senso che devi dichiarare che la macchina non fa più parte dei cespiti aziendali bla bla...
mai scaricato nulla!! ci vorrebbe un bel coraggio a voler dimostrare che uso un auto di 19 anni e pure Porsche come autovettura aziendale !! Tessera numero millecinquecento
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 89 Registrato: 10-2009
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2010 - 23:59: |
|
Scusate se mi intrometto ma vorrei sapere come comportarmi visto che la mia c4 è costruzione 91 e a dicembre compie i fatidici 20 anni e ad agosto scade la tassa di proprieta'.Sperando che in senato abbiano altro da fare,se io ad agosto vado a pagare l'iniqua tassa in dodicesimi(4 mesi)e a gennaio farei la comunicazione all'agenzia delle entrate(abito in Sicilia)cosa mi potrebbe succedere?Arresto immediato non credo(da noi si va' in galera dopo il terzo omicidio),multone per omesso pagamento neanche perchè in fin dei conti ho pagato qualche cosa e l'eventuale rimanenza sarebbe da pagare con la relativa piccola percentuale in maggiorazione.Io ho deciso di provarci se poi in Senato si svegliano male pazienza pagherò quello che mi si dirà.Cosa ne pensate?un saluto filippomaria PS forse dopo il terzo si va in galera ma chi me lo dice che non si vada "in vacanza"all'ucciardone con l'accusa di porschista evasore fiscale? Bho |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 377 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 01 luglio 2010 - 11:27: |
|
Anch'io nella mia "ignoranza" pagherei il rateo: non credo esista pero' una formula per versare i dodicesimi, e comunque cosa andrebbe portato all' Aci per dimostrare la costruzione nel '91 ? E' sufficiente il certificato di costruzione P. ? A chi va richiesto e quanto tempo e' necessario per averlo ? Tessera numero millecinquecento
|
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 162 Registrato: 02-2003

| Inviato il giovedì 01 luglio 2010 - 11:36: |
|
Come ci si deve comportare con la Regione Lazio per le auto ventenni? Autocertificazione, iscrizione ASI o cosa? Grazie Sandro |
   
fonda andrea (pompa61)
Nuovo utente (in prova) Username: pompa61
Messaggio numero: 17 Registrato: 01-2010

| Inviato il giovedì 01 luglio 2010 - 13:54: |
|
ciao ragazzi, anche la mia 964 e' immatricolata ad Aprile 1991 e risulta prodotta a Marzo sempre del 1991. Abito in Veneto ed il bollo scade a Dicembre, come mi devo comportare per riuscire ad avere il bollo ridotto da storica??? grazie. |
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1106 Registrato: 09-2006

| Inviato il giovedì 01 luglio 2010 - 14:24: |
|
citazione da altro messaggio:e io ad agosto vado a pagare l'iniqua tassa in dodicesimi(4 mesi)
il bollo è annuale, il pagamento di 4 mesi è di fatto solo una ratealizzazione per non dover pagare tutto e subito e non esclude il pagamento dei successivi 8 mesi |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 379 Registrato: 02-2009

| Inviato il lunedì 05 luglio 2010 - 12:54: |
|
Esiste un ufficio ACI a cui chiedere qualcosa ? Ho provato a tel ad un n. 199.... a pagamento ma non sanno niente ! Tessera numero millecinquecento
|
   
Fabio B (fabor)
Utente registrato Username: fabor
Messaggio numero: 124 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 09:03: |
|
Anch'io ho 964 immatricolato nel 1996 in Italia perchè di importazione tedesca ma costruito nel 1991. Anch'io devo dimostrare all' Aci l'anno di costruzione e risiedo in Veneto, regione che chiede (illegalmente) iscrizione Asi. Ora per avere il "certificato di costruzione" che attesti l' anno di costruzione penso che non ci siano alternative: bisogna rivolgersi a Porsche Italia e pagare il certificato 200-300 euro. Ora visto che siamo in molti in questa situazione ci potremmo coalizzare per trovare la soluzione migliore e magari meno onerosa. |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 133 Registrato: 10-2008

| Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 20:56: |
|
Ciao, che la Regione Veneto sia "asservita" a chi sappiamo, ahinoi è cosa nota. Penso che se anche tu ti procurassi il certificato che attesti la costruzione nel 1991, dopo che fai, paghi comunque la "dazione" ? Purtroppo la situzione è questa, Regioni "asservite" al servizio di un club privato e non dei cittadini ! Ci dicono di pagare una cosa che la LEGGE prevede gratis, Eppure l'A.C.P. per il tramite della Lega, ha fatto fare quella Legge bellissima in Lombardia (tutte storiche dopo 20 anni senza club), perché il Governatore Zaia non fa la stessa cosa in Veneto ? Bisognerebeb sollecitare Claudio Lipodio Presidente dell'A.C.P.. Ciao. dario |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 90 Registrato: 10-2009
| Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 21:07: |
|
Per Fabio,la mia ha sul libretto la seguente dicitura:collaudo per nazionalizzazione,veicolo già immatricolato in lussemburgo nel 1991 con targa.....data 27/11/1995, si evince che nel 91 già circolava e quindi costruzione almeno 91.Però con il numero del telaio noi stessi potremmo fare un data base per venire incontro a chi ha il 964 costruito nel 92 e potrebbe risparmiare la relativa "tassa"da pagare in P. La mia se ti può servire ha il telaio oltre il seimila Ciao |
   
Fabio B (fabor)
Utente registrato Username: fabor
Messaggio numero: 125 Registrato: 10-2004

| Inviato il venerdì 09 luglio 2010 - 10:08: |
|
Per Dario: sono perfettamente e pienamente d'accordo con te; pagare l'Asi non è certo un piacere. Per l' intervento in Regione con Zaia sono pienamente d' accordo, ma da solo certo non ce la posso fare. Bisognerebbe ad esempio fare una raccolta firme o comunque una azione di pressione di gruppo. Io sono disponibile ma ho bisogno dell' aiuto di altri Porschemaniaci. Il gruppo fa la forza ! Per Filippomaria: anche nel mio libretto c'è scritto prima immatricolazione 1992, ma la mia è un model year 92, ma "costruito" nel 1991. Io ho in mano un documento rilasciato dal concessionario Porsche che attesta l' elenco dei codici degli optional montati e indica anche "data fatturazione ottobre 1991". Quindi è certo che la mia 964 è di quell' anno. Il mio problema è la validità legale di fronte all' Aci di questo documento che non è un vero e proprio "certificato di costruzione". Per farla breve la mia 964 è di certo del 1991 ma devo trovare il modo di avere l' esenzione legale dal 1.1.2011 senza ASI se possibile. Altrimenti sono costretto a pagare la "tassa" all' ASI mio malgrado. |
   
Giancarlén (gian911)
Porschista attivo Username: gian911
Messaggio numero: 2009 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 09 luglio 2010 - 10:34: |
|
In Piemonte conta l'anno di immatricolazione non di costruzione. Inoltre vanno ad anni solari esempio: vettura immatricolata il 31/12/1990, risulta essere esente dal 01/01/2010. Il problema nasce per le vetture invendute all'epoca che erano rimaste nei concessionari per mesi o addirittura anni. Giancarlen il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
|
   
fonda andrea (pompa61)
Nuovo utente (in prova) Username: pompa61
Messaggio numero: 22 Registrato: 01-2010

| Inviato il lunedì 12 luglio 2010 - 13:16: |
|
per Fabio. intanto siamo in due, chi altri del forum hanno idea di aggiungersi a noi?? fateci sapere, nel frattempo provo a cercare di contattare Zaia. andrea. |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2642 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 12 luglio 2010 - 14:49: |
|
Ciao Giancarlo, scusa se mi permetto di contraddirti. Mi sembra strano che in Piemonte per ottenere l'esenzione del pagamento del bollo possa contare l'anno di immatricolazione atteso che il riferimento "all'anno di costruzione" è esplicitamente contenuto nella legge, attualmente in vigore, che regolamenta tale materia. Mi riferisco alla legge 342/2000 che all'art. 63 recita: 1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli. 2. L’esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni; b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre; c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. 3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall’ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente. Poichè quanto stabilito dal comma 3 (determinazione dell'ASI per individuare i veicoli che rientrano nel comma 2) dell'art.63 è stato, di fatto, disatteso dall'ASI, sono sorte una sequela di contestazioni che hanno portato alcune Regioni (anche sulla base di apposite sentenze) a ritenere di interesse storico tutte le vetture ai 20 anni dalla loro costruzione senza iscrizione a club ASI ma sulla base di una autocertificazione (visita il sito di Dario e troverai tutto). Spero di essere stato chiaro. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto Username: nottola
Messaggio numero: 585 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 12 luglio 2010 - 15:49: |
|
Giancarlèn, ha ragione Gaspare; oltre alla legge da lui citata, lo dice lo stesso CDS, che all'art. 215 del Regolamento di esecuzione così recita: "1. Sono classificati d'interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche. 2. La data di costruzione deve risultare precedente di almeno 20 anni a quella di richiesta di riconoscimento nella categoria in questione. Le caratteristiche tecniche devono comprendere almeno tutte quelle necessarie per la verifica di idoneità alla circolazione del motoveicolo o dell'autoveicolo ai sensi dei commi 5 e 6." Perciò non ci sono dubbi, conta l'anno di costruzione, che puoi richiedere alla Porsche Italia di Padova, Ufficio Omologazioni, tramite il rilascio della "Dichiarazione anno di costruzione", costo 130 Euro. Ti assicuro che è così perchè è una trafila che ho fatto con la mia 964; dalla Carta di circolazione risulta immatricolata nel 1991 ma visto che è un MY "L", era stata costruita nel 1990 se non addirittura nel 1989, ed infatti la mia è stata fatturata in origine dalla Porsche nel Giugno 1990. Inoltre l'efficacia dell'esenzione parte dal 1 Gennaio 2010. mai oltre il limite
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2647 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 12 luglio 2010 - 15:58: |
|
...conta l'anno di costruzione, che puoi richiedere alla Porsche Italia di Padova, Ufficio Omologazioni, tramite il rilascio della "Dichiarazione anno di costruzione", costo 130 Euro. Ti assicuro che è così perchè è una trafila che ho fatto con la mia 964; dalla Carta di circolazione risulta immatricolata nel 1991 ma visto che è un MY "L", era stata costruita nel 1990 se non addirittura nel 1989, ed infatti la mia è stata fatturata in origine dalla Porsche nel Giugno 1990. Inoltre l'efficacia dell'esenzione parte dal 1 Gennaio 2010. Ciao Giancarlo C., anch'io ho fatto la tua stessa trafila, la mia è un MY90, immatricolata nel giugno 1990 ma costruita nel 1989 (come da certificato Porsche) e grazie a ciò dal 01/01/2009 beneficio del bollo ridotto. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Giaz (giaz)
Porschista attivo Username: giaz
Messaggio numero: 1016 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 12 luglio 2010 - 16:41: |
|
Grato anche io a chi sa darmi indicazioni su che cosa fare per avere diritto all'esenzione già dall'anno prossimo per una 944 costruita e immatricolata nel 1991, Regione Lazio. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
fonda andrea (pompa61)
Nuovo utente (in prova) Username: pompa61
Messaggio numero: 23 Registrato: 01-2010

| Inviato il mercoledì 14 luglio 2010 - 12:56: |
|
MI PARE DI CAPIRE CHE IN TANTI SIETE RIUSCITI ( CHI CON IL CERTIFICATO PORSCHE E CHI ADIRITTURA D'UFFICIO) AD AVERE L'ESENZIONE DEL BOLLO AI 20 ANNI DALLA COSTRUZIONE. VEDIAMO SE HO CAPITO BENE, SI RICHIEDE LA "DICHIARAZIONE ANNO DI COSTRUZIONE" ALLA PORSCHE ITALIA DI PADOVA E CON IL CERTIFICATO SI VA AL PRA PER OTTENRE L'ESENZIONE DEL BOLLO ?? GIUSTO ?? MA SE E' COSI SEMPLICE, COM'E' CHE LEGGO DI QUALCUNO CHE NON CI RIESCE?? |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 140 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 14 luglio 2010 - 13:19: |
|
Ciao a tutti, vi leggo sempre con paicere e se posso vorrei dire la mia. Sono d'accordo che la Legge "nazionale" prevede la costruzione se antecedente alla immatricolazione come data valida per contare il termine dei 20 anni/30 anni. Tutte le regioni che hanno legiferato in Tema di Tasse Automobilistiche prima del 2003 (Lombardia, Toscana, Piemonte e Umbria), non avendone titolo, sono state "salvate" dalla Corte COstituzionale che ha considerato valide queste Leggi sino al 31/12/2007. Ognni anno c'è una proroga !!! Pertanto se il Piemonte prevede l'immatricolazione con una Legge Regionale, purtroppo è così salvo andare da un Giudice ! Idem dicasi per la Toscana che ha reintrodotto addirittura la Tassa di possesso per le storiche ventennali. La Lombardia ha la Legge più bella ed equa dello stivale. In controtendenza, in Umbria la Legge Regionale 23/2002 che sanciva il monopolio dell'ASI, grazie a Dottorini, l'abbiamo fatta abrogare a dicembre 2007. Questo è quanto accade in Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/tributi/auto/tasse3.htm Ora io sono d'accordo per prendere in considerazione l'anno di costruzione anche in quelle Regioni che espressamente prevedono unicamente l'anno di immatricolazione. Un'altra stortura della Regione Piemonte è il calcolo dei 20 anni. Mi permetto di linkarvi questa mia "elucubrazione" postata sul mio sito: http://www.dottorini.com/2010/07/centri-specializzati-regione-umbria-dgr-9712009 .html Ciao. dario |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2651 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 14 luglio 2010 - 14:56: |
|
"Tutte le regioni che hanno legiferato in Tema di Tasse Automobilistiche prima del 2003 (Lombardia, Toscana, Piemonte e Umbria), non avendone titolo, sono state "salvate" dalla Corte COstituzionale che ha considerato valide queste Leggi sino al 31/12/2007. Grazie ancora Dario, a leggerti si impara sempre qualcosa L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto Username: nottola
Messaggio numero: 586 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 14 luglio 2010 - 15:31: |
|
In effetti il CDS individua i parametri per cui un veicolo è da cosiderarsi di "interesse storico o collezionistico", ma non dice che automaticamente si ha diritto alle agevolazioni sulla Tassa automobilistica; questa è materia demandata alle Regioni che decidono in autonomia. Se ci avete fatto caso la Regione Piemonte le chiama, per fare un distinguo ipocrita, "auto anziane"! mai oltre il limite
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 143 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 14 luglio 2010 - 17:04: |
|
Dimenticavo la V Regione oltre a Lombardia, TOoscana, Piemonte e Umbria. C'è la mia PUGLIA ! In Puglia hanno allargato a tutti i registri cui all'art.60 del C.d.S. la possibilità di rilasciare attestati di storicità validi per pagare il Bollo Ridotto, addirittura in Puglia il Bollo è 30 euro quando le Regioni possono aumentare o diminuire del 10% rispetto alla tariffa nazionale che è di 25,86 euro ! Ancora, la Regione Puglia prevede anche una multa per chi non paga la Tassa di CIrcolazione e viene "pizzicato" a girare..., beh non esiste nulla di tutto ciò a livello nazionale. Chiudo dicendo che il C.d.S. regolamente unicamente la materia in tema di Circolazione stradale, nulla ha a che fare con la questione fiscale regolamentata unicamente con l'art.63 L.342/2000. Ciao. dario |
   
Lorenzo (lollo964)
Nuovo utente (in prova) Username: lollo964
Messaggio numero: 22 Registrato: 06-2010
| Inviato il venerdì 16 luglio 2010 - 23:22: |
|
citazione da altro messaggio:Perciò non ci sono dubbi, conta l'anno di costruzione, che puoi richiedere alla Porsche Italia di Padova, Ufficio Omologazioni, tramite il rilascio della "Dichiarazione anno di costruzione", costo 130 Euro. Ti assicuro che è così perchè è una trafila che ho fatto con la mia 964; dalla Carta di circolazione risulta immatricolata nel 1991 ma visto che è un MY "L", era stata costruita nel 1990 se non addirittura nel 1989, ed infatti la mia è stata fatturata in origine dalla Porsche nel Giugno 1990. Inoltre l'efficacia dell'esenzione parte dal 1 Gennaio 2010.
Ottimo, io avevo letto in giro che ci volevano 280 euro. 130 sono tante ma decisamente una cifra più umana. Ora mi chiedo: io ho una 964 my:P che risulta immatricolata per la prima volta in germania nel 1993. Ora, se la mia è numero di telaio 1531 e ne sono state costruite 3249 (come riportato nel libro di Austen e Walter), è plausibile secondo voi che sia stata costruita nel 1992? |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2656 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 17 luglio 2010 - 09:48: |
|
Lorenzo è possibile, purtroppo hai due soli modi per verificarlo: 1) certificato Porsche; 2) Trovare qualche 964 con n° di telaio successivo al tuo di cui sia stata già accertata la costruzione nel 1992. Tuttavia, a mio parere, conviene richiedere il certificato che potrai utilizzare per ogni evenienza (es. allegato all'autocertifiazione o a pratica per eventuale iscrizione ASI ecc.) L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Lorenzo (lollo964)
Nuovo utente (in prova) Username: lollo964
Messaggio numero: 23 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 17 luglio 2010 - 18:36: |
|
in effetti non ci avevo pensato... |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 384 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 12:34: |
|
Ho richiesto a Porsche Italia il "famoso " certificato per dimostrare l'anno di fabbricazione. Mi hanno spedito questo modulo da compialre e reinviare dopo ave fatto un bonifico a loro favore di 260 euro.
 Tessera numero millecinquecento
|
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 385 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 12:37: |
|
Altro dubbio: la mia 964 e' intestata ad una persona giuridica anche se hai fini fiscali non ho mai detratto nulla. Le agevolazioni esistono ugualmente oppure e' necessario un passaggio di proprieta' ? Tessera numero millecinquecento
|
   
Fabio B (fabor)
Utente registrato Username: fabor
Messaggio numero: 127 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 14:40: |
|
Ma allora non costa 130 euro il CERTIFICATO, ma 260 o dipende da chi lo chiede ? Mi sorge questo dubbio: che il prezzo non sia fisso, ma dipende magari se la richiesta la fai fare da un concessionario amico ? Qualcuno mi sa dare lumi visto che tra poco lo dovrò chiedere anch'io ? |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 146 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 17:23: |
|
A me 260 o 130 mi sembra un furto ! |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto Username: nottola
Messaggio numero: 591 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 18:33: |
|
citazione da altro messaggio:Ma allora non costa 130 euro il CERTIFICATO, ma 260 o dipende da chi lo chiede ? Mi sorge questo dubbio: che il prezzo non sia fisso, ma dipende magari se la richiesta la fai fare da un concessionario amico ? Qualcuno mi sa dare lumi visto che tra poco lo dovrò chiedere anch'io ?
Confermo CENTOTRENTA EURO. Ho fatto personalmente la richiesta, inviando il modello compilato ed il bonifico, in data 24/11/2009 ed ho ricevuto la Dichiarazione i primi di gennaio anche se la data riportata è 24/12/2009. Noto comunque che rispetto al modello postato da Paolo99, nel mio era indicato "Dichiarazione anno di costruzione" e non "Dichiarazione"; inoltre vedo più in basso la scritta "Numero di motore" che sul mio non c'era ed in effetti sull'attestato rilasciatomi viene indicato solo il modello ed il numero telaio. Non vorrei che le dichiarazioni che vengono rilasciate siano diverse nel contenuto e da qui il diverso costo; per quello che riguarda l'iscrizione ASI basta il solo anno di costruzione. O forse dal novembre scorso il prezzo è aumentato. mai oltre il limite
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2671 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 22:08: |
|
Confermo quanto ipotizzato da Giancarlo. Circa due anni fa, quando richiesi il certificato, in Porsche Italia mi spiegarono che ce n'erano di tre tipi con altrettanti costi, se non erro 90 - 130 - 260. La differenza di costo era data dalle notizie in esso contenute. Per le mie esigenze (conoscere l'anno di costruzione) bastava il certificato da 90 euro e quello chiesi. Con quelli più costosi, oltre alla data di costruzione/fatturazione, comunicano anche nr. motore - nr. cambio - optional - allestimento e colore interno - colore esterno ecc. Di più nin zo!! L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Fabio B (fabor)
Utente registrato Username: fabor
Messaggio numero: 128 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 27 luglio 2010 - 14:42: |
|
Ora mi è tutto chiaro ! |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato Username: paolo99
Messaggio numero: 390 Registrato: 02-2009

| Inviato il venerdì 06 agosto 2010 - 17:40: |
|
aggiornamento definitivo: Il sig. Andrea Soave di Porsche Italia (di cui allego i numeri telefonici per chi come me non riusciva a recuperarli dal sito) mi ha confermato la possibilita' di avere il certificato con anno e mese di produzione al costo di 130 euro. In circa 40 giorni il certificato viene spedito con raccomandata a/r e anticipato via e-mail se richiesto nella lettera di accompagnamento. 049/69.88.318 049/69.88.319
 Tessera numero millecinquecento
|
   
Enrico Tacchino (enricoditiziana)
Utente registrato Username: enricoditiziana
Messaggio numero: 31 Registrato: 10-2003
| Inviato il domenica 12 dicembre 2010 - 11:41: |
|
Salve per una macchina di inportazione estera arrivata a milano (nuova) nel dicembre 1991 e immatricolata nel 1992 è comunque necessario richiedere il certificato di costruzione o basta dimostrare che è stata importata nel 1991? Grazie Enrico Persegui sempre il Bello, in se, in ogni sua forma, in ogni sua manifestazione! EdiT
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4875 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 13 dicembre 2010 - 08:29: |
|
per ASI e ACI vale (fino a prova contraria, cioè fino a presentazione del certificato di costruzione) la data di immatricolazione |