   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1541 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 21 marzo 2004 - 20:59: |    |
In Lombardia modificata la recente legge: tutto torna come prima. Per le auto ultraventennali il bollo e' TASSA DI CIRCOLAZIONE: si paga solo in caso di utilizzo della vettura. Dal sito di Ruoteclassiche La Commissione Programmazione e Bilancio della Regione Lombardia ha elaborato una serie di modifiche alle leggi regionali raggruppate sotto il progetto di legge 42, approvato l’8 marzo. Tra le varie voci, una riguarda da vicino i collezionisti lombardi perché riporta la legge sul bollo auto alla normativa precedente. Ricordiamo, a questo proposito, che la legge regionale del 14 luglio 2003, articolo 48, aveva ripristinato la tassa di proprietà per i veicolo d’epoca con almeno vent’anni escludendo quelli iscritti nei registri Asi, FMI, Alfa Romeo, Fiat, Lancia. Tale articolo era però in contrasto con la legge 342 /2000 che parlava di tassa di circolazione e non di proprietà. L’iniziativa della Regione andava quindi contro una legge nazionale per cui al Pirellone hanno dovuto fare marcia indietro e ripristinare, in pratica, la situazione precedente: paga solo chi circola con gli importi aggiornati (30 euro per le auto, 20 perle moto). E confermata l’esclusione dal pagamento per i mezzi iscritti nei registri Asi, FMI, Alfa Romeo, Lancia, Fiat. Novità arrivano anche dal Veneto: i veicoli ultratrentennali iscritti Asi e nei registri sopra citati sono totalmente esentati dal pagare la tassa di circolazione. Quelli, invece, dai 20 ai 30 anni individuati dall’Asi e dalla FMI come mezzi d’interesse storico, e quindi in possesso di relativo attestato, pagano una tassa forfettaria di 28,4 euro per le auto e di 11,36 euro per le moto. Luca 914
Visita il mio sito web !  |