Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Omologazione ASI, bollo e trapasso ridotti etc * Approccio con auto storica < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pierre)
Utente registrato
Username: pierre

Messaggio numero: 120
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2004 - 09:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi chiedo se possiate darmi cortesemente qualche informazione: nel caso in cui volessi acquistare un'auto storica (1973) ferma da qualche anno, come devo regolarmi per:
1)Passaggio di proprietà
2)Revisione
3)Pagamento bollo
4)Bolli anni precedenti non pagati dal vecchio proprietario
5)Assicurazione
6)Cinture di sicurezza (all'epoca non previste)
Ringrazio in anticipo chi sarà così gentile da aiutarmi

Ciao

Pierre
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Utente esperto
Username: gegemoi

Messaggio numero: 963
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2004 - 10:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se l'auto non è stata radiata:

1) il passaggio di proprietà è un normale passaggio, con il vantaggio di pagare l'APT 8o cosa cavolo è) ridotta. Costo totale sui 250 euri;

2) la revisione è normale: freni, sterzo, sospensioni, ruggine, devono essere a posto come per qualsiasi altra auto. Le emissioni devono rientrare entro il 4,5 % CO.

3) il bollo dipende da regione a regione. In linea di massima, non va pagato se non si circola, o va pagato in misura ridotta.

4) i bolli anni precedenti possono essere condonati.

5) ci sono diversi tipi di assicurazione. Per le ultratrentennali, dovresti comunque pagarla ridotta, anche se non iscritta ASI.

6) Sulle Porsche 911 esistono gli attacchi delle cinture (anche posteriori, ma non lo sa nessuno) già dai primi modelli (di sicuro, so per certo che sulle 2.2 c'erano). Quindi ci vogliono le cinture, magari anche senza arrotolatore.

Se l'auto è stata radiata, non so bene le trafile, ma immagino che sia comunque un gran kasyno...

gege
....nel dubbio, sorpassa..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 738
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2004 - 11:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io so che se la vettura è stata radiata d'ufficio ma presenta ancora le targhe originali, è possibile reimmatricolarla mantenendo le stesse targhe dell'epoca, con nuovi documenti.

Per le cinture concordo con quanto scritto da Gegè.

Bolli: Nel 1996 mi trovai a dover pagare tre anni di arretrati per i bolli di una vettura storica appena acquistata, che il precedente proprietario si era dimenticato di pagare.
Mi ricordo solo di aver "sciolto il nodo" in 10 minuti presso l'ufficio ACI del mio paese, pagando direttamente la piccola mora nella quota del bollo in vigore al momento.

Lampeggi
Luca
Promotore Ring '04
Una 356 è per sempre... Non i diamanti! - Socio CCC 2004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1423
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2004 - 12:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una domanda:
ma il pagamento dei bolli arretrati non resta comunque a carico del proprietario inadempiente?

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 1239
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2004 - 16:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sui bolli arretrati è corretto Luca. Naturalmente se a causa di questo la vettura è stata radiata e tu l'acquisti come rottame, allora può diventare un problema tuo, ma solo finalizzato alla reimmatricolazione.

Sulle cinture ho notizie diverse. Le norme in merito valgono solo per le vetture immatricolate dopo il 1976. Prima niente cinture o , se ci sono, niente obbligo di utilizzarle.

Ecco la circolare:

DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI
UNITA’ DI GESTIONE MOTORIZZAZIONE
E SICUREZZA DEL TRASPORTO TERRESTRE
Segreteria Tecnica
Prot. N. 0604/UT27/CG(C) Roma, 22 giugno 2000
Ai Signori Coordinatori
L O R O S E D I

Ai C.P.A.
L O R O S E D I

Agli Uffici Provinciali
della M.C.T.C.
L O R O S E D I

OGGETTO: Dispositivi di ritenuta dei veicoli della categoria M1.

Alcuni Uffici periferici del Dipartimento ed Operatori ex articolo 80 Codice della Strada ripropongono la questione concernente l’obbligatorietà dell’applicazione di dispositivi di ritenuta e di protezione, per gli autoveicoli della categoria M1, con riferimento alle verifiche da effettuare in sede di revisione.
Come è noto, tali veicoli, ai sensi dell’articolo 72, comma 2 del Codice della Strada, debbono essere equipaggiati con dispositivi di ritenuta se “predisposti sin dall’origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto del Ministro dei trasporti”.
Tali caratteristiche non hanno potuto essere indicate in un decreto da emanarsi secondo le disposizioni transitorie di cui all’articolo 232 del Codice della Strada, in quanto, com’è noto, la materia di specie è in regime di armonizzazione obbligatoria; esse sono invece contenute nei decreti di recepimento nell’ordinamento nazionale delle specifiche direttive comunitarie.
Alla luce di quanto sopra, non sembrano sussistere motivi ostativi alla piena applicazione del disposto dell’articolo 72, comma 2, del Codice della Strada espressi nella circolare D.C. IV n. D.G. n. 271/93 del 30 novembre 1993, dal momento che le caratteristiche cui il medesimo articolo fa riferimento sono quelle contenute:
o nelle Direttive relative agli ancoraggi (dalla 76/115/CEE alla 96/38/CEE) ed ai dispositivi di ritenuta (dalla 77/541/CEE alla 96/36/CEE);
o nel Regolamento ECE/ONU n. 14 “Prescrizioni uniformi relative alla omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza delle autovetture” entrato in vigore in Italia il 15 giugno 1976 (Circolare D.G. n. 76/1977 del 9 dicembre 1977).
Si conferma, pertanto, che l’obbligo dell’installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall’origine con specifici punti di attacco.
Si intendono abrogate le Circolari ministeriali D.G. n. 152/88 del 30 settembre 1988 e n. D.G. n. 271/93 del 30 novembre 1993, nonché le disposizioni in difformità a qualsiasi titolo emanate.

IL DIRETTORE DELL’UNITA’ DI GESTIONE
(Dott. Ing. Ciro ESPOSITO)

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pierre)
Utente registrato
Username: pierre

Messaggio numero: 121
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2004 - 16:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come sempre chiari e solerti.
Vi ringrazio per l'aiuto.
Preciso che l'auto in oggetto non è radiata.

Ciao a tutti

Pierre
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Elvezio Pianca (epico)
Utente registrato
Username: epico

Messaggio numero: 455
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 12 febbraio 2004 - 18:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo la norma sulle cinture: non vanno installate.
Per il passaggio di proprieta' se lo segui direttamente (pra e motorizzazione) spendi in tutto 130 euro.
Circa il bollo, essendo tu residente in Lombardia o paghi la tassa di proprieta' di 30.00 euro, o ti iscrivi ad un club federato Asi, fai certificare il mezzo e con il documento che ti danno sei esente sia da tassa di proprieta' che da tassa di circolazione .

epico P.A.P. & R.I.911/912 member

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione