Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Omologazione ASI, bollo e trapasso ridotti etc * D.D.L. su AUTOMOBILISMO D'EPOCA di marzo 2009 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dario (dariodb)
Utente registrato
Username: dariodb

Messaggio numero: 49
Registrato: 10-2008


Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco cosa vogliono fare i nostri politici, IMPORCI nuovamente per LEGGE di ISCRIVERCI a dei CLUB !!!
Il bello è che se questo viene approvato, a mio modestissimo parere, cadremo dalla padella nella brace, e non saranno fatti salvi i diritti acquisiti nemmeno dei veicoli TRENTENNALI, questo vorrà dire che se sinora qualcuno si era rifiutato di pagare la dazione, dovrà farlo entro due anni sennò la sua macchina dovrà pagare come una macchina normale !!!
Questo è scritto nell'art. 13 del D.D.L. di quel senatore che appare un mese si e uno no o quasi, sull'house organ del club monopolista...
Ma bravo !!!
http://www.dottorini.org/auto/Automobilismodepoca_marzo2009.pdf
Ciao a tutti
dariodb
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2782
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dario
complimenti per la tua intervista.
E' un piacere sapere che sui giornali, oltre che i cialtroni, vengono intervistate anche persone serie e competenti come te.
Tieni duro. Siamo con te!
"Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2274
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 18:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'anzianità passerà, se il disegno verrà convertito, da 20 a 25 anni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 2022
Registrato: 02-2007


Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Dario, se noi del forum potessimo essere utili alla battaglia che stai effetuando fai pure un fischio.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dario (dariodb)
Utente registrato
Username: dariodb

Messaggio numero: 50
Registrato: 10-2008


Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
innanzitutto volevo capire se mi sono "allargato" un po' nel senso che non vorrei aver invaso il Vs. forum, se così fosse stato, vi chiedo scusa e ditemelo, così faccio un passettino indietro.
Detto questo, rispondo a Girgio dicendogli che l'anzianità minima per il godimento dei benefici passa a 25 anni, con 2 anni di "sanatoria" per tutti indipendentemente dall'età del veicolo, ovviamente È OBBLIGATORIA L'ISCRIZIONE !!!
E qui, ritorniamo al punto di partenza, Costituzione alla mano, l'art.18 prevede la LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE, va bene, se costoro vogliono la GUERRA, e GUERRA SIA, impugneremo questa cosa nelle sedi opportune, nè più nè meno come sta accadendo adesso.
Quello che DEVE ESSERE CONTROLLATO in fase di REVISIONE è regolamentato con un D.M. 408/98, ciò vuol dire che nel REGNO D'ITALIA, oh pardon, nella REPUBBLICA D'ITALIA, quello che deve essere controllato, vale da Pantelleria a Chiasso, quello che non ESISTE, è quello che dei CLUB dovranno controllare per decidere se un veicolo è degno o meno !!!
Questo vuol dire, che quello che va bene per il club monopolista (sarà ex), non andrà bene per esempio per il REGISTO FIAT o viceversa.
Certo, anche in fase di REVISIONE fanno gli "arrosti", ma quello è un atto dovuto per LEGGE, come per LEGGE è scritto cosa deve essere controllato, ma soprattutto, chi ti controlla, non è il volontario di turno (per nulla togliere alla sua abnegazione...) e nessuno ti OBBLIGA a tesserarti, e poi, ti rilasciano anche lo scontrino fiscale perché loro le tasse le devono pagare !!!
Cosa diversa sarebbe, se stilassero un ELENCO di auto degne e solo chi c'è dentro può godere dei benefici fiscali.
Così eviteremmo dazioni ambientali varie....
Non voglio fare un discorso classista o corporativo, ma perché un commercialista deve fare degli ESAMI DI STATO se vuole esercitare la sua professione ?
Costui ha a che fare con LE TASSE o TRIBUTI, e questi CLUB non fanno la stessa cosa ???
Chi li formerà ?
I tecnici della DTT o delle OFFICINE AUTORIZZATE, devono essere formati c/o il MINISTERO DEI TRASPORTI per poter eseguire delle REVISIONI, mica la può fare un qualunque dipendente !
Ciao a tutti.
dariodb

(Messaggio modificato da dariodb il 06 marzo 2009)
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Porschista attivo
Username: dobermann

Messaggio numero: 1470
Registrato: 02-2007


Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 11:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le mani sulla torta... quando i soldi prevaricano la passione.
non ho altro da dire.
A
Visitate il Dobermann Shop!
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dario (dariodb)
Utente registrato
Username: dariodb

Messaggio numero: 51
Registrato: 10-2008


Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 11:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Saluto Vincenzo,
poi dimenticavo di dire una cosa:
il bello è che se leggiamo l'art.4:

Art. 4.
(Certificato di interesse storico
e collezionistico)
1. Le associazioni rilasciano, su richiesta
ed a spesa dei proprietari, e senza alcun ob-
bligo di iscrizione alle associazioni mede-
sime, per i veicoli in possesso dei requisiti
di cui all’articolo 3, un certificato di inte-
resse storico e collezionistico che attesta,
tra l’altro, la data di costruzione, la marca .........omissis

Non sanno nemmeno loro a quale registro si stanno riferendo, poiché parrebbe che anche al MINISTERO ci sarà un registro.
Ma se le associazioni dovranno rilasciare tali certificati senza alcun obbligo di iscrizione, costoro dovranno diventare da enti senza fini di lucro (sorvoliamo....) ad enti con fini di lucro scritto a CHIARE LETTERE NEL LORO STATUTO !!!
Una associazione senza fini di lucro, può erogare servizi solo ai propri tesserati, nè più nè meno come accade ad alcuni locali (bar, enoteche etc...) che per aggirare il non possesso della licenza, aprono come club e possono quindi somministrare cibi a bevande UNICAMENTE AI LORO ASSOCIATI !!!
Quindi, sti signori se cambiano il loro statuto, dovranno diventare ENTI CON FINI DI LUCRO e dove girano SOLDI, aumenta la puzza....
Io sono per un elenco di auto e chi c'è dentro gode dei benefici fiscali, chi è fuori dovrà sperare di esserci l'anno dopo, così si salva il patrimonio motoristico !!!
Ciao.
dariodb
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (328gts)
Porschista attivo
Username: 328gts

Messaggio numero: 1209
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se puo' consolarvi in Svizzera è 30 anni.
Pero' non mi risulta che si debba essere iscritti ad un club.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (328gts)
Porschista attivo
Username: 328gts

Messaggio numero: 1210
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se puo' consolarvi in Svizzera è 30 anni.
Pero' non mi risulta che si debba essere iscritti ad un club.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dario (dariodb)
Utente registrato
Username: dariodb

Messaggio numero: 52
Registrato: 10-2008


Inviato il venerdì 06 marzo 2009 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se puo' consolarvi in Svizzera è 30 anni.
Pero' non mi risulta che si debba essere iscritti ad un club.




e ci credo !!!
Se sti delinquenti avessero tirato fuori ogni anno l'elenco, così com'era nella ratio della L.342/2000, saremmo stati tutti felici e contenti e dall'UMBRIA non avremmo fatto proprio nulla !!!
Ciao.
dario
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (plinsky)
Utente registrato
Username: plinsky

Messaggio numero: 184
Registrato: 12-2008
Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Resta il fatto che per ora è solo un DDL e coi tempi della politica si spera passino i mesi e gli anni...
Poi, una volta passato legge, bisognerà aspettare che venga stilato il famoso Registro. E anche qui ho fiducia nei tempi biblici.
Insomma, non ci resta che sperare nella solita cronica disfunzione della politica!
Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !!
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 4638
Registrato: 06-2003


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi è arrivata ieri la Manovella dove la cosa è trattata e Berselli sembra convinto, visto che sostanzialmente sono tutti d'accordo, che, se qualcuno non propone emendamenti (SPERIAMO!) si dovrebbe approvare entro marzo per poi mandarlo alla Camera...
NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7
Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dario (dariodb)
Utente registrato
Username: dariodb

Messaggio numero: 53
Registrato: 10-2008


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come vedi, il Berselli è un uomo A.S.I. e come tale, tira acqua all'A.S.I....
MI AUGURO CHE CI SIANO PERSONE PERBENE E CHE GLI EMENDAMENTI FIOCCHINO, ne va della nostra LIBERTÀ !!!
E comunque, il discorso sarebbe lunghissimo, io penso che sarebbe GIUSTISSIMO se la discriminante tra veicoli beneficiari del BOLLO e della IPT (sono tasse/imposte), fosse unicamente la VETUSTÀ DEL VEICOLO che può essere fissata in una qualunque soglia fissata dal legislatore, facessero come gli pare, 20 , 25 o 30 anni, non m'importa.
In questa ottica, TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, poi se uno vuole anche l'assicurazione ridotta (sono dei privati), può scegliere quella via telefono, l'assicuratore sotto casa o quella agevolata se sei iscritto al club.
Stare a fare delle iperseghe mentali su cosa possa essere definito STORICO o NON STORICO lo lascio fare ad altri, ma ciò non di meno, un CITTADINO LI-BE-RO, non può essere discriminato solo perché non si è iscritto al club monopolista.
Per quanto sopra detto, nel nuovo ABORTO di legge, sarebbe giusto se comunque avessero previsto tra le Norme Transitorie, che SONO FATTI SALVI I DIRITTI ACQUISITI DI TUTTI QUEI VEICOLI TRENTENNALI (da 30 anni in su) E DI QUELLI CHE ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE, SONO INCLUSI ovvero REGISTRATI (iscritti) NEI REGISTRI EX ART.60 DEL C.d.S..
Qui si sono bevuti il cervello, non capisco perché DEVO FORAGGIARE dei club !!!
Qui a Perugia ho messo a soqquadro la Provincia e la Regione chiedendomi, nel frattempo, dove fossero questi club sempre più ingordi di soldi !
Sarebbe stato giusto se fossero stati questi club a schiodare la faccenda della reiscrizione delle auto radiate d'ufficio, certo loro non hanno alcun interesse ad ingaggiare battaglie con la Regione che tollera questa "dazione ambientale", beh grazie a me, qui si spende 116 euro di tasse arretrate se vuoi reiscrivere un veicolo radiato d'ufficio, ed i club dov'erano ?
http://www.dottorini.org/auto/10-10-2008/Reiscrizione_veicoli_radiati_d_ufficio. pdf
Grazie a me, in PROVINCIA si possono fare i passaggi di proprietà per gli autocarri nè più nè meno come le autovetture, dal momento che queste MENTI che ci dovrebbero amministrare (alludo alla miopia dei dirigenti), non sanno che nell'ambito dei VEICOLI così come parla l'art.63 della L.342/2000, ci sono una miriade di mezzi, tra i quali gli AUTOCARRI così come come le AUTOVETTURE, ed anche qui, i club dov'erano, organizzavano qualche festino, del quale a me cittadino non me ne fotte niente ?
http://www.dottorini.org/auto/10-10-2008/IPT_Provincia.pdf
Buona domenica.
dariodb
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (coroner)
Utente esperto
Username: coroner

Messaggio numero: 789
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi spiace, ma sono fuori dal coro e non mi piace nemmeno questa impostazione urlata.

Non ci vedo nessuno scandalo, se non nella circolazione di vecchie 127 (esempio a caso) prive di qualsiasi requisito di manutenzione e sicurezza, pericolose per chi le occupa e per chi sta fuori.

La semplice vetustà di un veicolo è, a mio parere ma evidentemente non solo mio, un criterio buono per deciderne la rottamazione o il divieto di circolazione, non per il criterio opposto di agevolarne la conservazione.

Se un veicolo deve essere considerato storico, e molti lo meritano, devono essere fissati dei criteri e delle modalità per verificarli e rispettarli.
Si può discutere su chi ne abbia titolo, ma l'assenza è l'anarchia.

Non vedo per quale motivo una 500 con le ruote della 126 e colore giallo metallizzato debba essere considerata storica.
Vuoi il lusso di girarci perché credi sia chic?
Paghi come se fosse nuova, accidenti.
Anzi di più, perché grazie ai due bulloni che reggono il tetto apribile e grazie ai sedili senza fermo inferiore e grazie ai freni a tamburino sardo, in caso anche di piccolo tamponamento ti produci lesioni che poi pagherà il servizio sanitario nazionale.

Altrimenti, se deve essere storica e conservata, posso anche agevolarti purché sia aderente all'originale, ma non la usi per andare in ufficio o a fare la spesa.

Se ho un cane di razza, per goderne di un riconoscimento esso deve avere il pedigree fin dalla nascita (LOI), oppure ottenere due piazzamenti in mostra (LIR).
Perché in questo ambito dovrebbe essere diverso?
Una vettura vecchia non è necessariamente storica per definizione.

Just my two vintage cents
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (sviatoslav)
Utente registrato
Username: sviatoslav

Messaggio numero: 193
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa coroner,
ma qui manca soltanto che dicano come devo vestirmi prima di salire in auto. La proprietà privata per me è sacra. Se comincia a somigliare ad un affitto, non mi interessa più: venderò tutto.
E al diavolo la storicità e suoi finti sostenitori.
Aver pagato e mantenuto per 22 anni una 924 turbo non è abbastanza? Ora devo usarla quando e come lo Stato comanda? Ma per favore...
Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (coroner)
Utente esperto
Username: coroner

Messaggio numero: 790
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 13:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma che c'entra la proprietà privata con questo discorso?
Qui nessuno ti confisca la vettura.

Come cittadino e come potenziale possessore di vetture d'epoca (mi manca lo spazio, ma soprattutto il tempo per usarne una, non l'interesse), sono il primo a considerare necessaria una regolamentazione.
Anche una comune Fiat 600 D può sicuramente essere di interesse storico purché sia congruente all'originale, e proprio perché fragile deve esserne contrastato l'utilizzo nella battaglia della circolazione quotidiana.

Se è sufficientemente banale da poter essere rischiata nel traffico normale, vedo vacillare l'interesse storico.

Forse che dopo qualche decennio che abiti una casa non devi più pagarci le tasse come per qualsiasi altra?

Tra i "finti sostenitori" della storicità, ci sta anche chi desidera possedere una storica non in quanto tale, con agevolazioni ma un po' di rigore e limiti alla circolazione, ma per goderne dell'utilizzo quotidiano a costo quasi azzerato.

Mi farò odiare, ma proprio non ci sto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (sviatoslav)
Utente registrato
Username: sviatoslav

Messaggio numero: 194
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posso almeno aggiungere che le molte seccature che danno le "storiche", le intendo giustamente compensate da agevolazioni sul piano delle tariffe assicurative, o sulla abolizione del bollo?

La "storica" è una passione e non è prerogatva dei ricchi. Chi come me ha uno stipendio da insegnante apprezza il fatto di poter gungere ad una proprietà meno onerosa rispetto a chi gode di un mezzo moderno.

Personalmente sono proprietario di tre mezzi storici, rispetto le leggi, ma oso discuterne gli obiettivi. Soprattutto desidero decidere in piena autonomia se usare la mia storica per andare al lavoro o in gita in un giorno feriale.

Se invece la legge imporrà regole di utilizzo che io giudicherò in contrasto con la mia esigenza di piena libertà, trarrò le mie conclusioni. Se è permesso vorrei unire la passione al piacere. A me sembra che anche il nuovo limite dei 25 anni sia soloun modo per spillare più quattrini di prima.
Senza spirito polemico,
Andrea

(Messaggio modificato da sviatoslav il 08 marzo 2009)

(Messaggio modificato da sviatoslav il 08 marzo 2009)
Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dario (dariodb)
Utente registrato
Username: dariodb

Messaggio numero: 54
Registrato: 10-2008


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mi spiace, ma sono fuori dal coro e non mi piace nemmeno questa impostazione urlata.

Non ci vedo nessuno scandalo, se non nella circolazione di vecchie 127 (esempio a caso) prive di qualsiasi requisito di manutenzione e sicurezza, pericolose per chi le occupa e per chi sta fuori.

La semplice vetustà di un veicolo è, a mio parere ma evidentemente non solo mio, un criterio buono per deciderne la rottamazione o il divieto di circolazione, non per il criterio opposto di agevolarne la conservazione.

Se un veicolo deve essere considerato storico, e molti lo meritano, devono essere fissati dei criteri e delle modalità per verificarli e rispettarli.
Si può discutere su chi ne abbia titolo, ma l'assenza è l'anarchia.

Non vedo per quale motivo una 500 con le ruote della 126 e colore giallo metallizzato debba essere considerata storica.
Vuoi il lusso di girarci perché credi sia chic?
Paghi come se fosse nuova, accidenti.
Anzi di più, perché grazie ai due bulloni che reggono il tetto apribile e grazie ai sedili senza fermo inferiore e grazie ai freni a tamburino sardo, in caso anche di piccolo tamponamento ti produci lesioni che poi pagherà il servizio sanitario nazionale.

Altrimenti, se deve essere storica e conservata, posso anche agevolarti purché sia aderente all'originale, ma non la usi per andare in ufficio o a fare la spesa.

Se ho un cane di razza, per goderne di un riconoscimento esso deve avere il pedigree fin dalla nascita (LOI), oppure ottenere due piazzamenti in mostra (LIR).
Perché in questo ambito dovrebbe essere diverso?
Una vettura vecchia non è necessariamente storica per definizione.




Ciao Franco alias coroner,
hai scritto tante belle cose, non capisco a chi ti stia riferendo quando parli di urlate.
Lo scandalo è uno solo, è LA TANGENTE che si è dovuta pagare e che si paga e che presumbilmente si dovrà pagare, tutto qui.
Non so se hai mai sentito parlare di Motorizzazione Civile ora Dipartimento dei Trasporti Terrestri, solo loro DECIDONO se una 126, una 127 o qualunque altra macchina può circolare, non lo decide il Signore LOI.
Spero proprio che tu sia d'accordo su questo, penso anche che il beneficio fiscale, debba spettare a colui che ha la 126 e la usa ogni giorno e forse anche a chi ha una Ferrari, sebbene sia alla base di ogni stato CIVILE e DEMOCRATICO, la progressione delle aliquote fiscali in base al proprio reddito....
CHI CIRCOLA LO DECIDE SOLO LA REVISIONE BIENNALE, non un club privato !!!
Anch'io sono un "miserrimo" insegnante, ODIO i classismi e le imposizioni, e se da un lato tu mi parli di anarchia, io ti parlo di associazione a delinquere, cambia molto ?
Hai mai visto le skoda, le panda ed altri cessi iscritti all'ASI ?
Io le ho viste ed ho pensato che questo sistema, così com'è, fa schifo, ed allora, che godano tutti del beneficio fiscale GRATIS con l'autocertificazione e non solo pagando !!!
Nella mia regione ci sono centinaia di auto intestate a SPA, SRL iscritte all'ASI e che quindi evadono la TASSA DI PROPRIETÀ, come la mettiamo ?
I signori dell'ASI, se non si limitassero a comunicare alle REGIONI le sole targhe delle auto che si iscrivono al loro registro, ma se comunicassero tutti i dati necessari, le regioni potrebbero sapere se quell'auto può o meno godere del beneficio fiscale, il gettito erariale in meno per ogni regione è ridotto non hai idea di quanto, e chi paga ?
Anche per questo, paghiamo NOI per far arricchire un signore che sta o TORINO, mah....
Ma in tutto ciò che potrebbe trovarti non d'accordo, ci sarebbe una via di mezzo, essere LIBERI e rispettarsi a vicenda senza che sia infranta alcuna regola di buona educazione.
La COSTITUZIONE non l'ho scritta io, ed allora perché deve essere calpestata ?
Questo argomento non ha e non deve avere colori politici, ma se Andrea come dario, non voglioni iscriversi al club, perché tutto ciò fa irritare chi è iscritto ?
E se ti dicessero che per andare in pensione con il massimo, devi iscriverti al Club vattelapesca, lo troveresti giusto ?
Il cane di razza o il meticcio (pari sono !), nulla ha che fare con il VEICOLO A MOTORE per il quale PAGHIAMO DELLE TASSE, per il solo fatto di possederlo. Se tu hai un cane di razza e te lo vuoi far certificare, fallo pure, sono fatti tuoi.
Ma non puoi dire la stessa cosa per un BENE MOBILE REGISTRATO, per il quale i CITTADINI pagano delle TASSE !!!
Ma tutto questo casino non sarebbe mai e poi mai successo, se l'ASI invece di arricchirsi alle nostre spalle, avesse prodotto gli elenchi delle auto da 20 a 29 anni, chi c'era c'era, chi non c'era, poteva sperare nell'anno dopo, così si sarebeb salvaguardato il patrimonio motoristico, non facendo cassa !!!
Bye bye.
dariodb
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1290
Registrato: 07-2006


Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se invece la legge imporrà regole di utilizzo che io giudicherò in contrasto con la mia esigenza di piena libertà, trarrò le mie conclusioni. Se è permesso vorrei unire la passione al piacere. A me sembra che anche il nuovo limite dei 25 anni sia soloun modo per spillare più quattrini di prima.
Senza spirito polemico,


Quoto in pieno, se la storicità dovesse passare a 25 anni, anch'io mi vedrò costretto a vendere la mia 944 S2 di 19 anni (che userò per impegni vari solo la domenica o in occasione di qualche raduno)e acquisterò una Porsche + moderna così da goderne tutti i vantaggi. Ma purtroppo è la storia che si ripete, in Italia al posto di arginare il problema cercando di colpire chi approfitta dei vantaggi fiscali per usufruirne indebitamente, si penalizza l'appassionato che con tanti sacrifici dedica cure amorevoli al suo gioiello indipendentemente dal valore economico. Ma io non mi sono mai illuso di ricevere alcuna cosa buona da chi governa indipendentemente dalla bandiera politica.
Ci sono tante carenze nel nostro paese e si pensa a spremere soldi da dove se ne sono già incamerati tanti, per impiegarli nella costruzione della stro.zata del secolo denominata "Ponte sullo Stretto" anche se per raggiungerlo bisogna fare i conti con la mulattiera SA-RC
Li manderei al rogo tutti.
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (plinsky)
Utente registrato
Username: plinsky

Messaggio numero: 187
Registrato: 12-2008
Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 08:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Posso almeno aggiungere che le molte seccature che danno le "storiche", le intendo giustamente compensate da agevolazioni sul piano delle tariffe assicurative, o sulla abolizione del bollo?

La "storica" è una passione e non è prerogatva dei ricchi. Chi come me ha uno stipendio da insegnante apprezza il fatto di poter gungere ad una proprietà meno onerosa rispetto a chi gode di un mezzo moderno.

Personalmente sono proprietario di tre mezzi storici, rispetto le leggi, ma oso discuterne gli obiettivi. Soprattutto desidero decidere in piena autonomia se usare la mia storica per andare al lavoro o in gita in un giorno feriale.

Se invece la legge imporrà regole di utilizzo che io giudicherò in contrasto con la mia esigenza di piena libertà, trarrò le mie conclusioni. Se è permesso vorrei unire la passione al piacere. A me sembra che anche il nuovo limite dei 25 anni sia soloun modo per spillare più quattrini di prima.
Senza spirito polemico,
Andrea




Quoto Andrea al 100 x 100!!!

Inoltre il rischio è che molta gente abbandonerà le storiche al loro destino, impoverendo il patrimonio storico nazionale. Complimenti ai legislatori!
Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione