Autore |
Messaggio |
   
Simone D B (simonone_sc)
Utente esperto Username: simonone_sc
Messaggio numero: 980 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 08:52: |    |
Avevo postato ieri questo messaggio, ma non so perchè, è scomparso. E' cambiato qualcosa nel sistema del pagamento dei bolli ridotti in lombardia. allego la mail di spiegazioni inviatami dall'ufficio preposto <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Le comunichiamo che in base alla Legge Regionale numero 10 del 14.07.2003 la Regione Lombardia ha stabilito che gli autoveicoli e i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato destinati esclusivamente al trasporto di persone, sono assoggettati al pagamento delle tasse automobilistiche regionali di proprietà, in misura fissa, a decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione, purchè in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico. Sono esclusi i veicoli adibiti ad uso professionale, vale a dire quelli utilizzati nell'esercizio di impresa o di arti e professioni. Gli importi fissi sono: Euro 30,00 per le autovetture; Euro 20,00 per i motoveicoli. Tale tassa è diventata tassa di proprietà rispetto alla precedente normativa regionale secondo la quale era tassa di circolazione. Pertanto dovrà essere versata secondo le nuove modalità stabilite dalla nuova Legge Regionale. In sede di prima applicazione della nuova normativa i veicoli ultraventennali dovranno essere assoggettati al pagamento di un versamento frazionato per tanti dodicesimi quanti sono i mesi intercorrenti da Gennaio 2004 fino al mese antecedente quello di immatricolazione. Pertanto per il veicolo targato xxxxxxxxx l'importo da corrispondere entro il 31 Gennaio 2004 è pari a EUR 27,50. La validità da indicare è di 11 mesi e la scadenza Novembre 2004 (il mese di immatricolazione del veicolo è infatti Dicembre). Nel corso del mese di Dicembre 2004 dovrà pagare la tassa fissa di 30 Euro fino alla scadenza di Novembre 2005. Il pagamento potrà essere effettuato: * presso le Delegazioni ACI esibendo la carta di circolazione; * presso gli Istituti bancari: Banca Commerciale Italiana, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio, Cariplo, Banco Ambrosiano Veneto, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, utilizzando i moduli disponibili presso gli stessi sportelli bancari; * presso gli Uffici Postali, eseguendo il versamento sul c/c 2238 intestato alla Regione Lombardia e utilizzando l'apposito bollettino in distribuzione presso gli sportelli; ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
lorenzo1957 (lorenzo1957)
Utente registrato Username: lorenzo1957
Messaggio numero: 35 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 09:45: |    |
quindi cambia di nuovo tutto; ok e grazie lorenzo1957 - porsche it right the first time |
   
Giovanni (airgio)
Utente registrato Username: airgio
Messaggio numero: 42 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 10:09: |    |
Comunque se vi può essere d'aiuto trovate tutto sul sito www.aci.it Sciao ....spesso tanti uomini chiamano la propria imbecillità destino. |
   
Simone D B (simonone_sc)
Utente esperto Username: simonone_sc
Messaggio numero: 983 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 10:52: |    |
bhe, non cambia proprio tutto. i principi generali sono gli stessi, con in più l'obbligo di rispettare il bollino blu (ottima cosa imho per distinguere le storiche dalle "vecchie carrette", anche se comunque dovrebbe accompagnarsi a una diminuzione delle restrizioni alla circolazione) aggiungo che l'operatrice si è mostrata molto disponibile, le ho detto che dal sito aci mi veniva richiesto ancora il bollo intero, e mi ha detto di spedirle via fax la dichiarazione di origine della casa, per aggiornare i dati. ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1310 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 08:53: |    |
E' uscito l'articoletto anche sul sito di Ruoteclassiche http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=25073&Tipo=1&visualizzasezione=no Scusate, ma a questo punto non capisco piu' una cosa: si parla di veicoli ultraventennali... ma per gli ultratrentennali? Gli ultraventennali potranno pagare il bollo ridotto (pari a 30 euro) se in regola con le norme relative ai controlli antinquinamento (bollino blu), senno' pagano il bollo intero! Questa legge e' davvero un bel minestrone. Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Simone D B (simonone_sc)
Utente esperto Username: simonone_sc
Messaggio numero: 993 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 09:03: |    |
Penso (spero) che comunque il bollino blu sia richiesto solo in caso di controlli "sulla strada". cioè se ti beccano a circolare senza il bollino blu, ti sospendono il beneficio del bollo ridotto. dubito che abbiano intenzione di fare un mega incrocio tra il database dei bollini blu (ma esisterà poi un simile database?) e quello dei bolli. anche perchè queste leggine si alternano al ritmo di una all'anno, tra un anno potrebbe cambiare ancora tutto. purtroppo in questi casi però il "penso" "spero" "potrebbe" valgono poco, anche se sono gli unici strumenti interpretativi della realtà ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1318 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 14:58: |    |
Di seguito il testo completo della: Circolare regionale 13 gennaio 2004 n.3 (Legge regionale del 14 luglio 2003 n.10) Gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato destinati esclusivamente al trasporto di persone, sono assoggettati al pagamento delle tasse automobilistiche regionali di proprietà, in misura fissa, a decorrere dall’anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione, purché in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico. Salvo prova contraria, si presume che l’anno di costruzione coincida con quello di prima immatricolazione in Italia o all’estero. Sono esclusi i veicoli adibiti ad uso professionale, vale a dire quelli utilizzati nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. E’, pertanto, ritenuto, veicolo adibito ad uso professionale quello per il quale il proprietario (persona fisica o giuridica) benefici delle relative deduzioni o detrazioni d’imposta previste dalla legge. Gli importi fissi sono: - 30,00 euro per gli autoveicoli - 20,00 euro per i motoveicoli Tale tassa è diventata tassa di proprietà rispetto alla precedente normativa regionale secondo la quale era tassa di circolazione. Pertanto, dovrà essere versata secondo le modalità indicate nel paragrafo 2.2 ed è assoggettata all’ordinario sistema sanzionatorio in caso di omissione, insufficienza o tardività nel pagamento. In sede di prima applicazione della nuova normativa: • per i veicoli che nell’anno 2003 versavano la tassa di circolazione, in quanto considerati “storici”, la tassa automobilistica forfetaria di proprietà dovrà essere versata entro il mese di gennaio 2004 per i dodicesimi decorrenti dal mese di gennaio al mese antecedente quello dell’avvenuta immatricolazione; • per i veicoli che saranno considerati “storici” nel corso dell’anno 2004 la tassa automobilistica forfetaria di proprietà dovrà essere versata nel mese successivo alla scadenza della tassa automobilistica pagata nel 2003 e per i dodicesimi decorrenti dal mese in cui deve essere effettuato il pagamento a quello precedente l’avvenuta immatricolazione del medesimo veicolo. Per le successive scadenze valgono le disposizioni fissate all’art. 40 della legge regionale n.10/2003 e evidenziate al paragrafo 2.2 lett. B) della presente circolare. Nel caso in cui dalla carta di circolazione non sia possibile individuare il mese di immatricolazione del veicolo, è sufficiente che il proprietario dello stesso provveda ad autocertificare, mediante appositi moduli, tale informazione ovvero produca copia del certificato di proprietà. Si forniscono, di seguito, alcuni esempi inerenti particolari casistiche riconducibili ai veicoli ultraventennali: 1. Veicolo divenuto “ultraventennale” entro il 31 dicembre 2003: Il proprietario di tale veicolo ha provveduto al pagamento della tassa di circolazione, con validità gennaio-dicembre 2003, e, pertanto, entro il 2 febbraio 2004 dovrà procedere al versamento della tassa automobilistica regionale di proprietà nella misura fissa di ¤ 30,00 se trattasi di autoveicolo o di ¤ 20,00 se trattasi di motoveicolo, rapportata ai mesi intercorrenti tra quello di gennaio e il mese precedente quello di immatricolazione (veicolo immatricolato ad aprile: 3/12 decorrenti da gennaio a marzo). Nel mese di aprile 2004 il proprietario dovrà versare la tassa automobilistica regionale di proprietà nella misura fissa di € 30,00 o di € 20,00, a seconda della tipologia di veicolo, con validità aprile 2004-marzo 2005, secondo il nuovo regime delle scadenze fissato dall’art. 40 della l.r. n.10/2003. 2. Veicolo che diventerà “ultraventennale” a partire dall’anno 2004: Il proprietario di tale veicolo ha provveduto al pagamento della tassa automobilistica regionale di proprietà nell’anno 2003 secondo la scadenza attribuita dalla previgente normativa. Ad esempio per un veicolo immatricolato nel mese di luglio 1984, il proprietario ha provveduto a pagare, entro il mese di maggio 2003, la tassa automobilistica regionale con validità maggio 2003-aprile 2004. Nell’anno 2004, nel quale il veicolo sarà considerato “storico”, il proprietario di detto veicolo, nel mese di maggio, dovrà versare la tassa automobilistica regionale di proprietà nella misura fissa di € 30,00 rapportata ai mesi intercorrenti tra quello di maggio e il mese precedente quello di immatricolazione (veicolo immatricolato a luglio: 2/12 decorrenti da maggio a giugno). Nel mese di luglio 2004 il proprietario dovrà versare la tassa nella misura fissa di ¤ 30,00 se trattasi di autoveicolo o di ¤ 20,00 se trattasi di motoveicolo, con validità luglio 2004-giugno 2005, secondo il nuovo regime delle scadenze fissato dall’art. 40 della l.r. n. 10/2003. Resta inteso che per le tipologie sopra descritte il proprietario dovrà essere in regola con le norme sulle emissioni dei gas di scarico (bollino blu). In assenza di tale rispondenza, oltre alle sanzioni previste dalla normativa in materia, il proprietario del veicolo è tenuto al pagamento della tassa automobilistica regionale di proprietà nella misura intera fissata dall’art. 41 della l.r. n. 10/2003 e nei termini di cui all’art. 40 della medesima legge regionale. 3. Veicolo di interesse storico iscritto nei registri Automotoclub Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana, ai sensi dell’art. 60 del Nuovo Codice della Strada (d.lgs. 285/92): Il proprietario di tale veicolo, subordinatamente all’iscrizione del veicolo stesso nei citati registri e al regolare rinnovo annuale dell’iscrizione, se dovuto, è esente dal pagamento della tassa automobilistica regionale di proprietà, indipendentemente dall’effettuazione dei controlli sulle emissioni dei gas di scarico. Un grazie alla redazione di Ruoteclassiche che me ne ha prontamente inviata una copia. Sul fatto invece che la Regione Lombardia diffonda solo a meta' gennaio le informazioni relative ad una legge approvata 6 mesi prima, stendiamo un velo pietoso (come si suol dire). Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Massimiliano Refi (maxref)
Utente registrato Username: maxref
Messaggio numero: 53 Registrato: 11-2003
| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 23:57: |    |
Mi sembra che la legge della Regione Lombardia prenda spunto da quella Toscana con due importanti differenze: - tassa ridotta (30 € anzichè 60 €) - obbligo di bollino blu (può essere positivo) Per le ultra30nnali, anche se non ho ancora analizzato la norma...mi sembra di poter dire che nulla cambia. Se non si circola non si paga, se si circola sono i 25 €. Ricordiamoci l'art 63 dell L. 342/2000 pur consapevoli che c'è un braccio di ferro in corso tra regioni e stato sulle competenze con tanto di ricorsi continui alla COrte costituzionale. |
   
Elvezio Pianca (epico)
Utente registrato Username: epico
Messaggio numero: 406 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2004 - 09:20: |    |
Anche in Regione Piemonte e' divenuta operativa la nuova Legge regionale 23 settembre 2003, n. 23 . Per le auto storiche, all'art.8 troviamo 1. Le autovetture ed i motoveicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla costruzione sono assoggettati alla tassa di circolazione nella misura fissa di euro 30,00 per le autovetture e di euro 20,00 per i motoveicoli, ad uso privato per trasporto persone. Sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale utilizzati nell’esercizio di attivita’ di impresa o di arti e professioni. 2. A decorrere dal 1° gennaio 2004 i benefici di cui al comma 1 sono estesi ai veicoli che avendo compiuto 20 anni dalla data di immatricolazione presentino requisiti di peculiarita’ dal punto di vista del loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purche’ lo stato di conservazione sia tale da rispettare l’originario impianto costruttivo dello stesso veicolo e sia certificato da centri specializzati specificatamente individuati con la deliberazione di cui al comma 3. 3. La Giunta regionale provvede con propria deliberazione a definire le procedure per il conseguimento dell’agevolazione di cui ai commi 1 e 2. 4. Per gli anni 2001, 2002 e 2003 sono esentati dalla tassa di possesso i soggetti proprietari dei veicoli individuati dall’articolo 63 della l. 342/2000 che producano idonea documentazione. 5. La Giunta regionale definisce con apposito provvedimento le disposizioni di cui all’articolo 63 della l. 342/2000. Quindi, per il 2004 la tassa rimane di circolazione (si paga solo , appunto, se il veicolo circola), sono automaticamente escluse dal versamento della tassa di possesso (e quindi assoggettate a quella di circolazione) le ultratrentennali o le ultraventennali iscritte in appositi registri (Asi, Riar, Fiat) epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1006 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2004 - 11:25: |    |
Qualcuno sa qualcosa sul lazio? mia zia ha una mitica seat fura che proprio quest'anno compie 20 anni? l'esenzione in lazio è automatica? ci vuole la lista? ci vuole l'associazione asi? ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1321 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2004 - 11:29: |    |
E' uscita anche la circolare del Ministero delle Finanze. Da questa si evince che anche, per la Lombardia, per le auto ultratrentennali il Bollo rimane "Tassa di circolazione" e' va pagato in misura fissa come riportato. http://www.agenziaentrate.it/servizi/bollo/informazioni/index.htm#AUTO_ANZIANE Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Elvezio Pianca (epico)
Utente registrato Username: epico
Messaggio numero: 408 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2004 - 12:00: |    |
No Luca, non e' tassa di circolazione, ma di possesso ; "...per i veicoli appartenenti a soggetti residenti in Toscana o in Lombardia, la tassa forfetaria annuale è dovuta ugualmente anche per i veicoli non circolanti..." Tabella su http://www.acipavia.it/Tassazione.htm epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
Elvezio Pianca (epico)
Utente registrato Username: epico
Messaggio numero: 409 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2004 - 12:16: |    |
... il Lazio non ha ancora emanato legge regionale in merito alle esenzioni di veicoli con età compresa tra 20 e 29 anni ; si è quindi creato un vuoto legislativo per cui si dovrebbe continuare ad applicare l'articolo 63 della legge statale 342/2000 che ha esentato auto e moto ultraventennali iscritte in appositi registri . Nessuno dalla Regione pero' smentisce o conferma e prevediamo un forte contenzioso fiscale tra gli appassionati e la Regione stessa.... ref. Federconsumatori epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1324 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2004 - 14:09: |    |
Quanto riportato sul sito aci di Pavia e' probabilmente corretto, ma in contrasto con lo specchietto presente sul sito del Ministero delle Finanze. In effetti la legge lombarda non distigue fra "veicoli fra i 20 ed i 30 anni" e "veicoli ultratrentennali", avendo deliberato un trattamento unico per tutti gli "ultraventennali". Da qui gli equivoci. Luca 914 
Visita il mio sito web !  |
   
Diego Zorzetto (diego)
Utente registrato Username: diego
Messaggio numero: 118 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 18 gennaio 2004 - 17:33: |    |
Qualcuno ha notizie "fresche" per il Veneto? Esiste una legge regionale in materia? Da quanto ne so io i veicoli ventennali, anche ASI, sono esclusi da qualsiasi agevolazione. Salute, anche per la tua Porsche! |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1334 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 18 gennaio 2004 - 23:16: |    |
Sul sito della Regione http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/ non c'e' scritto nulla. Dalle istruzioni del Ministero delle Finanze http://www.agenziaentrate.it/servizi/bollo/informazioni/index.htm#STORICHE pare invece che in Veneto le auto fra i 20 ed i 30 anni paghino 28,40 Euro Ti consiglio di chiedere indicazioni ai numeri di telefono o all'indirizzo email riportati sul sito regionale. Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Diego Zorzetto (diego)
Utente registrato Username: diego
Messaggio numero: 119 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 19 gennaio 2004 - 23:28: |    |
Grazie Luca per il tuo interessamento, ma sembra che la Regione Veneto non abbia le idee molto chiare circa l'applicazione delle leggi in materia tributaria. Questo, avendo disatteso alla 342/2000 e, se ho ben capito, non avendo regolato la materia con una legge regionale ad hoc come hanno fatto invece la Toscana piuttosto che il Piemonte. In pratica hanno detto che tutte le ventenni devono pagare, ASIne comprese. E poi c'è stata una sentenza della Cassazione che ha tirato le orecchie a qualcuno in Regione... ma non ho capito se e quando tale sentenza diventerà operativa. Che bisogna fare per il bollo 2004? Pagare l'intero importo o solo 28,40 euri ed il resto destinarli a fini più piacevoli? Salute, anche per la tua Porsche! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 1030 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 19 gennaio 2004 - 23:50: |    |
Diego! A pagare e a morire c'è sempre tempo... In un marasma legislativo chi paga prima sbaglia sempre. Assolvi al "bollo" ridotto, intanto le cose si chiariranno e, nell'ipotesi più pessimistica, pagherai dopo con una piccola mora. piccola mora... o gran biondona ?
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Diego Zorzetto (diego)
Utente registrato Username: diego
Messaggio numero: 120 Registrato: 10-2002

| Inviato il martedì 20 gennaio 2004 - 14:43: |    |
Eh... eh eh! E' proprio quello che intendevo dire! Certo che siamo veramente nella "Terra dei cachi", altro che certezza del diritto. Penso che farò come suggerito da Giuliano, almeno finchè questa vacatio legis non finirà. Salute, anche per la tua Porsche! |
   
King (daking)
Utente registrato Username: daking
Messaggio numero: 381 Registrato: 04-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 13:38: |    |
Ricapitolando (più che altro per me ) I requisiti per pagare il bollo ridotto fisso a 30€ (secondo le procedure) in LOMBARDIA sono : - Macchina di almeno 20 anni - Bollino blu - uso privato ??? Inoltre non ho capito ancora se l'iscrizione all' Asi è utile/obbligatoria ai fini del bollo, DEL TRAPASSO RIDOTTO o dell'assicurazione oppure è solo un "valore aggiunto" ? |
   
Elvezio Pianca (epico)
Utente registrato Username: epico
Messaggio numero: 414 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 18:38: |    |
E' "valore aggiunto" in Lombardia, ma che ti consente di non pagare la tassa di proprieta' epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente registrato Username: maximumnoise
Messaggio numero: 317 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 23:34: |    |
ho ricevuto giusto oggi l'ultimo numero de "La Manovella" (gennaio) che sul sito dell'asi non è ancora inserito e c'è un interessante riepilogo della situazione... ora non ce l'ho sottomano ma la cosa (per me) più importante è che la regione emilia-romagna ha chiesto all'asi l'elenco delle vetture iscritte nella regione... chissà... vuoi mai che finalmente anche l'e-r si esprima ufficialmente in merito dopo 3 anni dalla legge? speràgna! Play your toy at Maximumnoise. Nel viaggio l'importante non è il "dove" ma il "COME"!!! |
   
Enrico L. (enri)
Nuovo utente (in prova) Username: enri
Messaggio numero: 25 Registrato: 04-2003

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2004 - 09:26: |    |
Confermo la "spiegazione/riepilogo" dell'ASI su Manovella di Gennaio. Iniziativa che ho trovato positiva, tralasciando i soliti accenti "vetero oltransisti", ma a porposito della Liguria non mi sono ritrovato in quello che veniva citato. La mia regione riconoscerebbe attualmente sole le over30 e nulla sembrerebbe indicato per le Over20.Qualcuno a news in proposito?! In pratica qualcuno con una over20 (magari iscirtta ASI) ha già provveduto a pagare (magari pressoACI) il bollo 2004 da 25 EURO?!? Saluti. enrico |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1347 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 22 gennaio 2004 - 22:19: |    |
Enri.... iniziativa molto positiva quella dell'ASI... Peccato che non fosse neppure a conoscenza della nuova legge lombarda (tra le altre inesattezze). A che serve dare notizie inesatte? A far aumentare le iscrizioni all'ASI! Certo, l'esenzione per le auto iscritte ASI e' l'unica certezza per non cadere nelle trappole delle leggi nuove, vecchie, modificate, incomprensibili, etc. Che pena! Luca 914
Visita il mio sito web !  |