Autore |
Messaggio |
   
massimo melzi (max971)
Nuovo utente (in prova) Username: max971
Messaggio numero: 5 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 16:39: |    |
Salve a tutti !! tempo fà mi ero presentato e avevo chiesto consigli sull'acquisto di una 911 .. senza fretta mi sono documentato e ho passato i successivi mesi alla ricerca ! ora sono giunto al momento della decisione : 911 sc 1982 originale e scandalosamente perfetta 911 2400 1973 taroccata i pro : la prima costa un pò ma sali giri la chiave e vai la seconda costa poco ( ci mancherebbe ..) , offre il gusto del ripristino che la farebbe sentire più mia e avendo 30 anni è agevolata .. i contro : la prima essendo dell'82 e vivendo a roma mi mette in grossissime difficoltà organizzative riguardo il passaggio di proprietà e il bollo la seconda essendo passata di mano in mano e taroccata alla fine mi costerà come se non di più dell'altra . a questo punto vi chiedo lumi circa il da farsi , io non navigo nell'oro quindi devo tenere sempre un'occhio al portafogli ma la passione mi spinge cmq ad investire tempo e denaro in una 911 ;-) su quale è meglio orientarsi ?? non ho foto a disposizione ma non servirebbero .. ( una perfetta l'altra da rifare da cima a fondo ) |
   
JNLT (ivantarga)
Utente registrato Username: ivantarga
Messaggio numero: 32 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 17:24: |    |
Max971, io sceglierei la perfetta, perché poi, e te lo dico per esperienza, una bimba con 20 anni ha sempre bisogno di qualche aiuto per essere veramente perfetta da pmaniaco. Coraggio un piccolo sforzo in piú al principio vale la pena. Lampeggi ivantarga Pura Vida! |
   
massimo melzi (max971)
Nuovo utente (in prova) Username: max971
Messaggio numero: 6 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 17:43: |    |
ti ringrazio per il consiglio ! anche io penso che chi più spende meno spende .. il dubbio è sul fatto di privilegiare un'auto che costa poco comprarla e mantenerla (p.p. ass. bollo ) dedicandogli le necessarie cure ( spese ) di restauro , oppure spendere subito parecchio per averne una perfetta affrontando però il marasma burocratico dei dazi e balzelli .. p.s. quella dell'82 presenta alcuni particolari che dovrò forse correggere .. magari in questo mi potranno aiutare i guru di PMania |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 937 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 19:20: |    |
Se la seconda è tutta da rifare lasciala proprio perdere. In caso di rifacimenti sostanziosi di carrozzerie e di meccanica ci spendi su almeno 30.000 euri, oppure sarai sempre scontento di quello che hai. L'altra se è scandalosa va invece assolutamente presa. Non te ne pentirai. Unica incognita dietro l'angolo è l'esenzione del bollo che si prospetta forse ridotto ai 25 anni anzichè 20. Ma in italia le cose vanno per le lunghe ed ora che la nuova legge matura e si chiarisce, questa 911 forse arriva a compiere 25 anni!
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
massimo melzi (max971)
Nuovo utente (in prova) Username: max971
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 19:38: |    |
grazie giuliano ! la seconda sarebbe da rifare e la scarto anche io .. però domani ne vado a vedere un'altra che sulla carta mi attira parecchio perchè si tratta di una 2200 s del '70 che presenta delle modifiche ( interni SC ) ma mi verrebbero dati anche i pezzi originali .. riguardo la prima invece l'incognita c'è e in caso negativo la spesa sarebbe parecchia , anche se la macchina pur avendo 22 anni è stata conservata meglio della mia che ne ha solo 4 !! quello che mi manda in bestia è la situazione di totale indeterminazione ! 5 delegazioni aci mi hanno detto 5 cose diverse ... è seccante non sapere se mi stò facendo buggerare o se stò facendo il furbo e un domani mi presentano il conto ... stiamo proprio in italia ! della prima mi lascia solo perplesso lo spoilerone posteriore tipo turbo ( optional all'epoca ) .. non mi và giù ! |
   
Dick Dastardly (matteo_v)
Utente esperto Username: matteo_v
Messaggio numero: 992 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 13:55: |    |
per i dettagli tecnici occorrerà spostarci in apposita area; x quanto concerne i balzelli, a tutt'oggi la normativa non mi risulta variata. Potresti acquistare la vettura limitandoti a stipulare l'atto dal notaio, e nel frattempo iscrivere immediatamente te e la vettura a un club federato ASI; poi entro i 60 gg procederai con la trascrizione al PRA a tariffa agevolata. E comunque, anche se la famosa lista chiusa ASI è stata fatta scomparire (cfr intervista all'avv. Loi, Automobilismo d'epoca n. 2), di SC del 1982 iscritte ASI me ne vengono in mente almeno due (una di un celebre Pmaniaco del Novarese...), per cui a mio avviso non dovrebbero esserci problemi nè di bollo nè di assicurazione. “Ho letto un paio di volte i 260 sul tachimetro, ma c’era traffico e non ho potuto tirare" Dick Dastardly, luglio 2003, autocitazione. |
   
massimo melzi (max971)
Nuovo utente (in prova) Username: max971
Messaggio numero: 9 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 14:22: |    |
si Matteo .. i dettagli tecnici li affronteremo a cose fatte nella sezione apposita ;-) riguardo i balzelli direi che la prospettiva di regalre 500 euri all'aci/pra non mi alletta così come non mi alletta quella di regalare allo stato 600euri l'anno .. per l'assicurazione non c'è problema ma per le altre due devo muovermi coi piedi di piombo . Sapreste indicarmi delegazioni aci "amiche" a Roma per il p.p. ?? |
   
massimo melzi (max971)
Nuovo utente (in prova) Username: max971
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 14:27: |    |
dimenticavo .. ho chiamato un paio di club qui a Roma e mi hanno detto antrambi che mi posso iscrivere subito ( ovvio ) e appena faccio il passaggio posso iscrivere la macchina ( ma và ) e anche loro mi hanno suggerito di fare l'atto dal notaio e poi quando mi arrivano i documenti che attestano l'iscrizione all'asi completare il p.p. , alla mia domanda quanto ci mettono ad arrivare i suddetti mi hanno risposto 2mesi ! ma io entro 60gg devo iscriverla al pra ... non se ne esce ?!?!? |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1302 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 15:24: |    |
Scusa, Massimo, io non sono un burocrate. Ma cosa succedede se tardi a far registrare il passaggio di proprieta' al PRA e lo fai dopo 80 griorni? Con l'atto di vendita notarile (non farlo sul Certificato di Proprieta') acquisisci comunque la proprieta' dell'auto. Il possesso ce l'hai da quando hai le chiavi. Se il bollo scade a Dicembre devi rinnovarlo comunque a tariffa intera, l'assicurazione puoi farla da subito ridotta (basta l'iscrizione ad un Club di autostoriche, e non necessariamente affiliato ASI). Quando ti arrivano i documenti dall'ASI vai a registrare il passaggio di proprieta' al PRA. Non vorrei dire cavolate, ma credo proprio che i 60 giorni non siano un vincolo reale. Ciao. Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 170 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 23:27: |    |
Superati i 60 gg. si paga una percentuale irrisoria di penale; non ricordo bene le aliquote, ma è l'unica strada percorribile, a fronte di un surplus trascurabile. Informati bene che la provincia abbia deliberato per l'IPT ridotta. Dalle mie parti, per tale questione, stanno fioccando richieste di rimborso di IPt e, dall'altro verso, denunce ed esposti. Informati anche presso l'AAVS, molto meglio dell'Asi-no se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
massimo melzi (max971)
Nuovo utente (in prova) Username: max971
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 09:09: |    |
grazie ragazzi ! ora torno all'assalto con le idee un pò più chiare ;-)
|