Autore |
Messaggio |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4464 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 17:31: |
|
Siccome me lo chiedono spesso ed io non so rispondere con precisione, vorrei creare insieme a voi un elenco delle Regioni che applicano d'ufficio (quindi senza fare ricorsi etc.) la riduzione del bollo per le auto storiche. Queste sono le Regioni di cui sono sicuro: - Lombardia - Calabria
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Paolo (paolo59)
Utente registrato Username: paolo59
Messaggio numero: 259 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 17:46: |
|
io ho trovato questo: http://infoclassic.freeyellow.com/toscana.htm |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7250 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 19:25: |
|
Direi che il lavoro e' gia' stato fatto egregiamente qui http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cf m?Codice=49241 Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4465 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 21:56: |
|
Ottimo Luca, adesso devo capire perchè un socio mi ha scritto che in Calabria non serviva l'ASI e ne era sicuro al 100% !!!
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1943 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 13:47: |
|
Per la Sardegna in alternativa all'ASI è accettata anche l'iscrizione ai registri storici Fiat, Alfa e Lancia. Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 1939 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 14:41: |
|
Io l'ho scritto perchè l'ho letto sul sito dell'ACI se scrivono bestialità cosa volete che vi dica? sono riandato a vedere ora sul sito ACI ma il servizio relativo alla mia regione è stato sospeso. Ho una discreta memoria, l'ho letto e lo confermo.. poi fate un pò voi La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|
   
dariodb (dariodb)
Nuovo utente (in prova) Username: dariodb
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2008
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 14:52: |
|
Ciao, c'è anche l'UMBRIA dove non occorre alcun "pezzo di carta": http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Ite mid=2 dariodb |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 1685 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 09:59: |
|
Max, scusami se mi permetto, ma ritengo non attendibile al 100% la tabella contenuta nel link postato da Luca. Ho appena finito di documentarmi in materia perchè la mia macchina è costruita nel 1989 e dal gennaio 2009 dovrebbe rientrare tra le ultraventennali (se non cambiano la normativa). Presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate mi hanno spiegato che in Sicilia il riconoscimento del beneficio fiscale ai contribuenti possessori di tali veicoli non dipende più dal rilascio dell'attestato di storicità da parte dell'ASI. Il cittadino possessore di un veicolo ultraventennale dovrà stabilire autonomamente se le condizioni del proprio mezzo rispettino i requisiti previsti dal Regolamento tecnico nazionale dell'ASI ovvero: - Carrozzeria/telaio conforme all'originale; - motore del tipo montato in origine dal costruttore; - Interni e selleria decorosi. E' chiaro che in caso di verifica la carenza di tali requisiti può determinare il recupero della tassa dovuta e l'applicazione delle relative sanzioni e interessi. Ciò è stabilito da una loro circolare interna (chiaramente poco pubblicizzata e sconosciuta da molti dipendenti dell'agenzia) e mi è stato confermato dal responsabile di uno dei più importanti club federati ASI locali. E' molto probabile che questa situazione si verifichi in altre Regioni d'Italia. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita
|
   
dariodb (dariodb)
Nuovo utente (in prova) Username: dariodb
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2008
| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 10:36: |
|
Quello che scrivi è vero. Se vai sul sito: http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Ite mid=2 ci sono un sacco di cose belle !!! Per la precisione, leggiti questo documento che ti riguarda molto da vicino: http://www.dottorini.org/auto/Agenzia_Entrate_Sicilia_14043-2004_11-02-08.pdf capirai quello che sta accadendo in ITALIA a partire dall'UMBRIA !!! Ciao. dariodb |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7262 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 10:59: |
|
Si', infatti la tabella di Ruoteclassiche e' di gennaio ed e' precedente a questo "terremoto" partito dall'Umbria. La cosa che fa' specie, e' che ne' sul sito della Regione Sicilia, ne' su quello della Regione Calabria, si riesca a trovare un riferimento a come pagare il bollo per le autostoriche. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7263 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 11:02: |
|
Anche le Marche si sono mosse. E se vale per le moto, certamente le auto avranno lo stesso trattamento. sentenza bollo Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
dariodb (dariodb)
Nuovo utente (in prova) Username: dariodb
Messaggio numero: 10 Registrato: 10-2008
| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 11:20: |
|
La sentenza è sul solito sito, eccola pronta: http://www.dottorini.org/auto/10-10-2008/Sentenza_Commissionte_Tributaria_Provin ciale_Ancona_pulito.pdf Ciao. dariodb |
   
Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato Username: bissoboa
Messaggio numero: 63 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 11:39: |
|
La sentenza è ottima... ma da qui ad applicarla a ciascuno? Nelle regioni in cui l'ACI dice "per favorire dell'agevolazione sul bollo dai 20 anni occorre essere iscritti al registro ASI"... chi si occupa di modificare il costo del bollo? |
   
dariodb (dariodb)
Nuovo utente (in prova) Username: dariodb
Messaggio numero: 12 Registrato: 10-2008
| Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 13:09: |
|
Ma chi è l'A.C.I. ? L'ACI non conta un fico secco, il compito dell'ACI è riscuotere in regime di concessione, le tasse auto per conto di regioni e province. All'ACI se non fossero collusi con il club monopolista (leggi ASI - n.d.a.), direbbero a noi miserrimi cittadini, di rivolgersi ai titolari del tributo ! A Perugia, l'ACI sa molto ma molto bene, che ad un cittadino che a loro si rivolgesse per chiedere informazioni in merito, beh gli devono dire che dalla regione/provincia hanno o non hanno ricevuto informazioni in merito. Nella seconda ipotesi, HANNO IMPARATO ad indirizzare il contribuente direttamente agli uffici del titolare del tributo, ovvero regione o provincia. E' stata dura farglielo capire, ma adesso sono meno "sporchi", poiché sanno che nella regione c'è un "cane da guardia" che vigila !!! Ciao. dariodb (Messaggio modificato da dariodb il 23 ottobre 2008) (Messaggio modificato da dariodb il 23 ottobre 2008) |
   
Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato Username: bissoboa
Messaggio numero: 66 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 08 novembre 2008 - 18:39: |
|
Riprendo il discorso se può essere utile. Ho contattato l'Ufficio Tributi Regionali della mia regione chiedendo informazioni a riguardo. Mi hanno risposto indicando proprio l'art. 63 della L. 342/2000, dicendo che essa:
citazione da altro messaggio: affida in via esclusiva all'ASI l'onere di indicare quali veicoli, tra quelli ultraventennali, ...bla bla bla... per l'applicazione delle agevolazioni, dipendiamo dalle determinazioni di quest'ultima associazione.
Allora ho chiesto se erano informati sulle conclusioni a tale riguardo a cui giunse la Commissione Tributaria Provinciale di Bologna con la sentenza 207/12/08 che mette in discussione l'interpretazione della norma, ma da qui non mi hanno più risposto. Tramite mail però. Che sia utile insistere, andare di persona all'Ufficio, presentando queste motivazioni? |
   
piero (siluro)
Nuovo utente (in prova) Username: siluro
Messaggio numero: 8 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 08 novembre 2008 - 20:46: |
|
GASPARE, HO APPENA LETTO LA TUA CHIARISSIMA MAIL, MA COME DIMOSTRO CHE LA MACCHINA E' DELL'89? DAL LIBRETTO SI EVINCE, MA PER L'ACI E' IMMATRICOLATA NEL 92. DEVO RICHIEDERE UN CERTIFICATO DI STORICITA' ALLA PORSCHE DI PADOVA? GRAZIE ANTICIPATAMENTE A TUTTI COLORO CHE MI AIUTERANNO. |
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 564 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 08 novembre 2008 - 21:24: |
|
l'invio di una copia del libretto in cui sia evidente l'anno di prima immatricolazione all'archivio del settore tributi della propria regione dovrebbe essere sufficiente per avere diritto ad agevolazioni sul 'bollo'. Almeno così è in Lombardia, dove ho ricevuto una mail di conferma dell'aggiornamento archivio, dopo aver inviato la documentazione sia via email che per posta ordinaria. Personalmente avevo una discordanza tra il libretto (in cui figurava il 1988 come data di prima immatricolazione estera) e il C.d.P. (in cui figurava il 1992 come data di immatricolazione). Tanto che simulando il calcolo del bollo sul sito della Regione ora mi dà un importo corretto (30 euro) Per il Veneto non dovrebbe essere molto dissimile, anche se qualche Regione ancora esige un certificato ASI. tessera PiMania 1311
|
   
piero (siluro)
Nuovo utente (in prova) Username: siluro
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2008

| Inviato il domenica 09 novembre 2008 - 09:57: |
|
GRAZIE MARIO, IN SICILIA PENSI SIA COSI' FACILE? |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 1737 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 09 novembre 2008 - 10:04: |
|
Si Piero, quoto Mario. Se ce l'hai scritto già sul libretto non devi dimostrare nulla perchè il dato risulterà anche al PRA/ACI e MCTC. Io, invece, ho dovuto chiedere il certificato in Porsche perchè la mia è stata immatricolata nel 1990. Come avrai letto per il bollo ridotto la legge fa riferimento all'anno di costruzione (1989 per la mia). L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita
|
   
Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato Username: bissoboa
Messaggio numero: 67 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 09 novembre 2008 - 17:48: |
|
citazione da altro messaggio:l'invio di una copia del libretto in cui sia evidente l'anno di prima immatricolazione all'archivio del settore tributi della propria regione dovrebbe essere sufficiente per avere diritto ad agevolazioni sul 'bollo'.
trovo una lettera predisposta a cui allegare la fotocopia del libretto? a questo punto vorrei provare |
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 569 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 11:48: |
|
citazione da altro messaggio:trovo una lettera predisposta a cui allegare la fotocopia del libretto ?
io ho semplicemente scritto che allegavo copia del libretto per aggiornamento archivio, in quanto i dati in loro possesso non erano corretti. Per scrupolo ho trascritto i dati essenziali della vettura. Ma non secondo uno stampato preciso. L'indirizzo email l'ho trovato sul sito della Regione. N.B.: diverso il discorso della variazione in motorizzazione civile, che va fatto nelle agenzie convenzionate o presso l'ACI. Anche lì me la sono cavata via email. tessera PiMania 1311
|
   
Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato Username: bissoboa
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 22:38: |
|
ok! grazie, ho capito... |
   
Alessandro (ale964)
Nuovo utente (in prova) Username: ale964
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 22:09: |
|
Carissimi tutti, io sono iscritto all'AIRE (anagrafe italiani residenti estero). Prima ero iscritto nelle liste di un comune in Piemonte. Secondo voi come mi dovro' regolare per il pagamento del bollo? La mia auto non e' iscritta ASI ed è di prima immatricolazione gennaio 90 in Germania. (Messaggio modificato da Ale964 il 16 febbraio 2009) |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 1993 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 17 febbraio 2009 - 22:36: |
|
Ciao Alessandro, non so aiutarti molto, la tua condizione è molto particolare, spero qualcuno ne sappia di più. Ciò che posso dirti con certezza è che se dovessi pagare il bollo in Italia, essendo la tua 964 immatricolata nel gennaio 90 è stata costruita certamente nel 1989 (chiedi il certificato in Porsche), pertanto da quest'anno rispetta i requisiti richiesti dall'art. 63 della legge 342/2000 per essere considerata ultraventennale ed essere così ammessa al pagamento ridotto del bollo (25 euro circa). Legge 342/2000 Art. 63. (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli) 1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli. 2. L’esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Spero di essere stato chiaro e di aiuto. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Alessandro (ale964)
Nuovo utente (in prova) Username: ale964
Messaggio numero: 4 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 19 febbraio 2009 - 10:11: |
|
Carmine, grazie per la dritta dell'anno di costruzione. La mia 964 e' un modello L, quindi dovrebbe essere stata costruita nel 89. Sul libretto pero' non risulta da nessuna parte per cui penso debba ricorrere al certificato di costruzione rilasciato da Porsche. Chi lo rilascia? Una qualsiasi concessionaria o Porsche Italia? Per quanto riguarda il bollo, ho letto tanti post, spesso generici e ripetitivi. Ce' qualche piemontese che sta pagando il bollo ridotto senza iscrizione ASI? Se si qual e' la prassi da seguire? GRazie a tutti |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 135 Registrato: 03-2008
| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 15:44: |
|
Ale, il certificato non dovrebbe essere necessario, ma comunque per scrupolo ti posto il numero della Porsche Padova 0498292911, Una volta che qualcuno ti abbia risposto tu chiedi di Antonio Tissi ( il suo cellulare l'ho perso) che è l'ingegnere che crea questi certificati, dal costo di 100 euro! Ti do un consiglio, se ti ci incazzi il giorno dopo un corriere ti bussa a casa! (almeno a me è successo cosi!) Ah, dimenticavo il certificato è quello d'origine, per esteso è: CERTIFICATO D'ORIGINE ATTESTANTE LA COSTRUZIONE DEL VEICOLO ;) in bocca al lupo |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3297 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 17:19: |
|
solo cento euro il certificato d'origine?? mi pare molto strano.... (Messaggio modificato da ric968 il 22 febbraio 2009) |
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 78 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 19:27: |
|
Solo per precisare che il veicolo, se intestato a persona giuridica (società), per godere del bollo ridotto DEVE essere ASI (vedere circolare ACI pubblicata sull'ultimo numero de La Manovella. mai dire mai
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 39 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 09:45: |
|
citazione da altro messaggio:-------------------------------------------------------------------------------- Solo per precisare che il veicolo, se intestato a persona giuridica (società), per godere del bollo ridotto DEVE essere ASI (vedere circolare ACI pubblicata sull'ultimo numero de La Manovella.
Mentre se non è intestato ad una persona giuridica, che accade ? Niente, DEVI PAGARE LO STESSO !!! La legge prevede esplicitamente che i benefici non spettano ad auto intestate a persone giuridiche (società ed affini) così come si legge a pag.3 (verso la fine), 4 e 5: http://www.dottorini.org/auto/Ag.Entrate_81335-2001.pdf Questo vuol dire che qualunque veicolo intestato ad una società, non può godere dei benefici fiscali, INDIPENDENTEMENTE DA QUELLO CHE DICE l'ASI !!! La cosa bella è che questi signori dell'ASI se la suonano e se la cantano da soli, senza che NESSUNO DI ALCUN MINISTERO (vedi FINANZE !!!) FACCIA NULLA !!! Ciao a tutti. dariodb http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2734 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 13:01: |
|
Dario, sapevo che saresti intervenuto. Sempre bello leggerti Vic E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 40 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 19:06: |
|
E già, scommetto che leggi i vari post e tra te e te pensi: "scommetto che dario dirà la sua", beh caro Vincenzo, hai proprio ragione, hai vinto !!! Il problema sarà ancora peggio con l'inciucio targato BERSELLI !!! Ciao. dario http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|
   
antonio (motomouse)
Utente registrato Username: motomouse
Messaggio numero: 56 Registrato: 08-2008
| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 00:45: |
|
inciucio berselli? di che si tratta??? un altra tromb..... per noi???? |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 44 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 18:25: |
|
Ciao, prova leggere l'art.13 dell'inciucio Berselli e vedrai cosa dice. Sul sito ho pubblicato l'ultimo numero di Automobilismo d'epoca che parla dell'inciucio cui sopra, oltre ad aver postato gli Interpelli per reiscrivere le auto radiate d'ufficio. Ciao. dariodb http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Ite mid=2 Aggiornamento 03/03/2009 - Automobilismo d'epoca marzo 2009 - Interpello veicoli radiati Regioni non a Statuto Speciale - Interpello veicoli radiati Regioni a Statuto Speciale http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|
   
pier franco (pier59)
Utente registrato Username: pier59
Messaggio numero: 32 Registrato: 01-2009

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 22:31: |
|
Ciao Dario ho letto con interesse i tuoi interventi. Spero che il parlamento abbia cose più importanti da fare (con il disastro economico incombente) che non perdere del tempo per peggiorare una legge 342/200 che andava solo applicata bene. In quanto alla proposta di legge Berselli ... beh cosa possiamo dire, al peggio non c'è mai fine... |
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2261 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 14:03: |
|
Scusate davvero la domanda stupida: in Regione Lombardia, dove non serve l'iscrizione Asi, alla scadenza del bollo cosa bisogna fare? Leggendo i thread sembrerebbe che alla scadenza dell'anno del compimento del ventesimo anno di età in automatico si possa pagare la tassa in forma ridotta. Ma se è così come fanno a spere che il veicolo ha un interesse storico? |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 47 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 18:37: |
|
La lombardia è l'unica regione d'italia che ha legiferato in merito alle auto storiche, preverdendo che una volta raggiunti i 20 anni, tutti i veicoli godono dei benefici fiscali senza alcuna discriminazione. La discriminazione, a mio parere, è che se ti iscrivi ai club inseriti all'art.60 del codice della strada, non paghi nemmeno la TASSA DI CIRCOLAZIONE ! Pertanto, se ti rifiuti di iscriverti ad un club, devi pagare la TASAS DI CIRCOLAZIONE SOLO SE CIRCOLI ! Rispondendo a pierfranco, si cadrà dalla padella nella brace, poiché non saranno fatti salvi i diritti acquisiti e questo vuol dire che anche le trentennali, avranno due anni di tempo per ISCRIVERSI !!! Ma se tutto sto casino nasce perché ci hanno imposto di iscriverci a sto caxxo di ASI, e che facciamo adesso, lo riscriviamo bello bello in un'altra legge ? Ciao. dariodb http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2267 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 08:10: |
|
Grazie Dario. Adesso vado a ricercare la legge regionale. |
   
Enrico (icogas)
Utente registrato Username: icogas
Messaggio numero: 39 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 10:40: |
|
Carissimi scusate ma volevo solo capire se sono sulla strada giusta o sto sbagliando. La mia 964 c4 risulta dal certificato di storicità rilasciato dalla Porsche recapitatomi con A.R. venerdì scorso un MY89. Ora essendo registrata in Piemonte mi pare di capire dai vari interventi che il passo successivo sarà quello di iscrivere la vettura all'ASI per beneficiare delle agevolazioni fiscali riguardanti bollo ed eventuale voltura (questo per evitare future richieste di pagamenti arretrati). Ma se il bollo non lo pago visto che è in scadenza ad aprile 09 e nel frattempo durante quest'anno chiudo la partita burocratica (iscrizione ASI) sono in regola o per quest'anno devo ancora pagarlo? E' giusta la procedura? Un saluto a tutti e grazie. |
   
Jimmy D'ascenzo (sever890)
Utente registrato Username: sever890
Messaggio numero: 83 Registrato: 02-2009

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 12:09: |
|
anche io come enrico ho bisogno di una mano ho una 944 dell'87 poiche riporta la lettera h nel numero di serie... Sono di Roma e con regolare certificato di storicita di pimania...devo richiedere il certificato di storicita alla Porsche? mi hanno detto di pagare il bollo alle poste come faccio? ditemi se dimentico qualcosa grazie mille un saluto a tutti |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 55 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 13:29: |
|
Per Enrico: sei in regola poiché gli attestati del club monopolista, riportano una data di efficacia dello stesso con decorrenza 01/01 dell'anno in corso. Stai tranquillo, non pagare perché la tua auto a gennaio 2009 ha compiuto 20 anni e questo sarà attestato, come detto, dal club monopolista con efficacia retroattiva dal 01/01/2009. Ciao. dariodb (Messaggio modificato da dariodb il 09 marzo 2009) (Messaggio modificato da dariodb il 09 marzo 2009) http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|
   
Enrico (icogas)
Utente registrato Username: icogas
Messaggio numero: 40 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 15:27: |
|
Grazie Dario esaustivo e tempestivo come sempre.Buon lavoro. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 101 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 14 marzo 2009 - 19:33: |
|
Per Vs. informazione ho appena reimamtricolato la mia bestiola (prima immatricolazione 1988 in Germania) ed ho richiesto l'iscrizione al registro della Regione Lombardia, fornendo tutta la documentazione a corredo, incluso il certificato di storicita' e di iscrizione a R.I.C. rilasciato da di Pimania. Con mio sommo gaudio, dopo aver simulato il pagamento del bollo sul servizion prontobollo della reg. Lombardia e aver riscontrato che nessun importo e' dovuto ho telefonato e mi e' stato confermato che nessun pagamento e' dovuto in quanto il veicolo e' cetificato Storico; credevo che questo fosse prerogativa delle vetture certificate A.S.I. ma ovviamente non ho avuto nulla da ribattere. Attendo trepidante conferma scritta dell'esenzione totale dal pagamento del bollo dopodiche' il possedere e usare la mia 928S4 senza obbligo del bollo sara' ancora piu' piacevole |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 56 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 10:26: |
|
Scusa, cos'è questo registro della Regione Lombardia ? Ciao http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2806 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 11:50: |
|
credo intenda il PRA "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 104 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 17:00: |
|
scusa, il registro a cui mi riferivo e' il PRA tramite il quale il servizio di riscossione della tassa di circolazione, che e' ora appannaggio della regione, viene gestito con il servizio chiamato "prontobollo". |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 18:14: |
|
citazione da altro messaggio:Per Vs. informazione ho appena reimamtricolato la mia bestiola (prima immatricolazione 1988 in Germania) ed ho richiesto l'iscrizione al registro della Regione Lombardia, fornendo tutta la documentazione a corredo, incluso il certificato di storicita' e di iscrizione a R.I.C. rilasciato da di Pimania. Con mio sommo gaudio, dopo aver simulato il pagamento del bollo sul servizion prontobollo della reg. Lombardia e aver riscontrato che nessun importo e' dovuto ho telefonato e mi e' stato confermato che nessun pagamento e' dovuto in quanto il veicolo e' cetificato Storico; credevo che questo fosse prerogativa delle vetture certificate A.S.I. ma ovviamente non ho avuto nulla da ribattere. Attendo trepidante conferma scritta dell'esenzione totale dal pagamento del bollo dopodiche' il possedere e usare la mia 928S4 senza obbligo del bollo sara' ancora piu' piacevole
Vittorio Ciao, correggimi se sbaglio ! Se non ho letto male, avresti importato dalla germania una Porsche del 1988. Sei giustamente andato al PRA, ed hai fatto la pratica di cosiddetta "nazionalizzazione", bene, avrai speso solo i soldi per le spese diciamo "vive" per la pratica, è così in tutta ITALIA per fortuna ed il fatto che tu avessi un certificato pimania, non aggiunge nulla alla pratica, poiché per il FISCO, esistono solo i registri di cui all'art.60 del C.d.S.. !!! Per quanto riguarda il bollo, come più volte detto, la LOMBARDIA (li invidio !!!) è l'unica regione in ITALIA dove le auto da 20 anni in su, sono esentate dalla TASSA DI POSSESSO e sono assoggettate alla TASSA DI CIRCOLAZIONE, ma di più, se ti iscrivi ad uno di quei club, sei paradossalmente esentato totalmente anche dalla tassa di circolazione !!! Ciao. dariodb P.S. Ciao vincè !!! http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 932 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 17 marzo 2009 - 10:19: |
|
confermo quanto scrive dario: la associazione asi esenta in lombardia anche dal pagamento dei 30 euro di tassa di circolazione. Infatti al momento dell'aggiornamento dell'archivio, così come correttamente fatto da vittorio, la produzionje di un attestato di storicità asi viene richiesta. Il certificato RIC non esenta invece dalla tassa di circolazione di 30 euro che va pagata solo in caso appunto di circolazione, non essendo più tassa di possesso. Nelle altre regioni sembra invece una totale anarchia e ognuno fa come gli pare. A questo proposito un complimento va fatto a dario, promotore ormai a livello nazionale di una battaglia importantissima. tessera PiMania 1311
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 97 Registrato: 01-2009
| Inviato il martedì 17 marzo 2009 - 12:56: |
|
per la LOMBARDIA vale la seguente: -esenzione totale del bollo inteso come tassa di possesso ma pagamente della tassa di circolazione ridotta (€30) qualora il veicolo non fosse iscritto ASI E SE E SOLO SE circolasse. -esenzione totale del bollo inteso come tassa di possesso e come tassa di circolazione SE E SOLO SE il veicolo è iscritto ASI. LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 105 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 18 marzo 2009 - 21:44: |
|
Ragazzi, confermo che ho importato la mia 928 MY88 dalla Germania ai primi di Dicembre del 2008, ho provveduto alla immatricolazione e nazionalizzazione mediante iscrizione al PRA, pagando tutto il dovuto (targhe, libretto, Imposta di registro etc.), pagando anche per ottenere il certificato di origine da Porsche Italia e anche (per mio scrupolo) quello rilasciato da TUV tedesco e pagando infine le commissioni all'agenzia che ha seguito la pratica. Ottenuta l;immatricolazione italiana, libretto e cet. di proprieta' ho quindi iscritto la vettura al registro RIC di Pimania che ha provveduto a rilasciarmi la certificazione relativa. Il pagamento del bollo all' ACI non e' stato possibile in quanto la vettura non risultava in archivio e sono stato invitato a rivolgermi direttamente al servizio Pronto-bollo della reg. Lombardia al quale ho inviato tutta la documentazione relativa all'auto (libretto italiano, cert. di proprieta' nonche certificato del RIC); preciso che la vettura non e' certificata ASI ma solo RIC. Ho quindi simulato, una decina di giorni dopo, il pagamento del bollo auto tramite il servizio Prontobollo on-line predisposto dalla reg. Lombardia; inserendo il num. di targa la vettura e' risultata con tutte le caratteristiche correttamente riportate ma senza alcun importo dovuto. Ho pertanto telefonato per chiedere chiarimenti al servizio Prontobollo che mi ha confermato che per la vettura in oggetto non era da corrispondere alcun importo in quanto "certificata" di interesse storico e che avrei ricevuto conferma in merito all'avvenuta iscrizione al registro e all'aggiornamento dei dati dell'archivio e all'esenzione dal pagamento della tassa. Ad oggi non ho ricevuto nulla di scritto per cui non posso essere certo al 100% dell'esenzione dal pagamento del bollo ma io, ovviamente, non sollecito oltre e attendo riscontro scritto come promesso. |
   
sandrino villanova (sandrinovil)
Nuovo utente (in prova) Username: sandrinovil
Messaggio numero: 3 Registrato: 09-2008
| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 20:13: |
|
io in abruzzo ho dovuto iscrivermi ad un club e attendere il parere dell'ASI è giusto che la regione abruzzo mi chieda questo altrimenti non ho diritto alla riduzione della tassa di possesso? posso chiedere la riduzione senza pagare un club? |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 58 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 20:22: |
|
Sei pronto a combattere ? . http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
|