Autore |
Messaggio |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente registrato Username: maximumnoise
Messaggio numero: 218 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 00:25: |    |
Dal giornalino della F.M.I. (che arriva sempre un miglio prima dell'ASI... come se fosse necessario ribadirlo...): Il 26 settembre 2003 una sentenza della C.Costituzionale sulla reg. lombardia ha stabilito che la disciplina della tassa automobilistica è di competenza dello STATO. Dato quindi che il bollo è stato istituito con una L. dello stato, questa non può essere modificata da una L. regionale. Due ulteriori sentenze contro la Campania e il Veneto ribadiscono che rispetto alla tassa auto le regioni hanno competenze di carattere attuativo e la possibilità di variarne l'importo in misura limitata rispetto a quello stabilito dallo stato. Quindi (almeno per ora), per quanto riguarda il "minibollo" per le "storiche", dato che il ministero non avendo mai ufficializzato gli elenchi di ASI e FMI, nè emanato una circolare applicativa alla L. 342/2000, in pratica aveva demandato la decisione alle regioni. Questa sentenza della C.C. sconfessa tutti i casinazzi vari per cui uno che abita in una città paga il bollo intero e uno che abita in quella vicina ma in un'altra regione paga 25 euri... A meno che non facciano una legge ad hoc (anche un emendamento alla finanziaria) per demandare definitivamente la competenza alle regioni, direi che si possono dormire sonni (per ora) tranquilli! Speràgna! Ciao a tutti.
Play your toy at Maximumnoise. Nel viaggio l'importante non è il "dove" ma il "COME"!!! |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1175 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 08:48: |    |
Urca! Adesso non capisco piu' una cicca. La prima parte sembra chiara: UNA LEGGE DELLO STATO NON PUO' ESSERE MODIFICATA DA UNA LEGGE REGIONALE La seconda parte spegne la luce nuovamente: LADDOVE LO STATO NON ABBIA CHIARITO L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE, ALLE REGIONI E' DEMANDATO IL COMPITO DI DEFINIRNE LE MODALITA' Ma allora? La Regione Lombardia ha il diritto di richiedere per tutte le autovetture ultraventennali il minibollo (come tassa di circolazione)? Di contro la Regione Veneto ha il diritto di NON riconoscere neppure l'Attestato di Storicita' dell'ASI per le auto fra i 20 ed i 30 anni e di obbligare al pagamento totale della tassa di circolazione? Insomma, le liste non esistono, l'Attestato di Storicita' non vale per tutti... Questa sentenza ha stabilito che le Regioni non possono fare cio' che piu' aggrada loro... E allora? Se la Legge dello Stato non e' completa, cosa devono fare? Per non sbagliare far pagare il massimo a tutti? Sara', ma visto che in Lombardia godo di un'interpretazione previlegiata, io sono meno tranquillo di prima! Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente registrato Username: maximumnoise
Messaggio numero: 222 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 12:31: |    |
mah! qui è come giocare in borsa e comprare dei bond argentini... ora li paghi il 30% ma.. ti li rimborseranno alla scadenza?
 Play your toy at Maximumnoise. Nel viaggio l'importante non è il "dove" ma il "COME"!!! |
   
Diego Zorzetto (diego)
Utente registrato Username: diego
Messaggio numero: 102 Registrato: 10-2002
| Inviato il domenica 30 novembre 2003 - 11:51: |    |
Pensate che il servizio Tributi della Regione Veneto mi ha consigliato di versare la differenza fra il minibollo ed il bollo ordinario + mora 6% + interessi legali. Vi sembra lecito che debba pagare pure una sanzione, quando alla scadenza del bollo ho versato quanto stabilito dalla L. 342/2000 (ed anche dalla Regione che fino a quel momento -Maggio- non si era espressa diversamente in materia)? Salute, anche per la tua Porsche! |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 670 Registrato: 04-2002
| Inviato il lunedì 01 dicembre 2003 - 10:38: |    |
Beh, la famosa controversa lista dell'asi è stata a suo tempo pubblicata sul sito del ministero delle finanze. Qualcosa di più o meno ufficiale quindi esiste. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1211 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 01 dicembre 2003 - 12:50: |    |
Diego, tieni conto che per tutti i casi controversi, "il ministero delle Finanze ha comunque convalidato, mediante un atto parlamentare del 12 marzo 2002 firmato del ministro Tremonti, gli elenchi Asi e FMI, che sono quindi da considerare effettivi sino a quando le regioni, beneficiarie del tributo, non si siano dotate di una nuova legge." (dal sito Ruoteclassiche) http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cf m?codice=11574&canaleuscita=-1&chiave=&sez= Ciao! Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Diego Zorzetto (diego)
Utente registrato Username: diego
Messaggio numero: 103 Registrato: 10-2002
| Inviato il lunedì 01 dicembre 2003 - 14:18: |    |
Grazie Luca, ma io non ho ancora capito... Telefonando all' ufficio tributi del Veneto mi dicono che la Regione non ha mai emanato una legge propria al riguardo ma hanno deciso di tassare indistintamente tutti i veicoli (ASI o non ASI) tra i venti e i trent'anni. Di tale decisione, tuttavia, non trovo alcun riferimento normativo nero su bianco. E' possibile? In ogni caso mi pare che la SC my 83 non fosse inclusa nel listone (uscito nel 2002). Salute, anche per la tua Porsche! |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente registrato Username: maximumnoise
Messaggio numero: 252 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 01 dicembre 2003 - 19:16: |    |
dal sito ASI: " Come comportarsi in caso di richieste di pagamento dei bolli arretrati L'Articolo 63 della Legge 342/2000 ha stabilito che - per circolare - le auto con oltre 20 anni (quelle "determinate" dall'ASI) e quelle con oltre 30 anni, debbono pagare una tassa di circolazione di € 25,82 annui (50.000 £), mentre per le moto (determinate anche dalla FMI) la tassa è di 10,33 € (20.000 £). Per quel che concerne l'ASI, l'Ente rilascia previa richiesta del tesserato, un apposito documento da esibire a richiesta delle Autorità competenti: l'Attestato di Storicità (sinora denominato impropriamente Attestato d'Iscrizione). Prima dell'entrata in vigore della norma sopra indicata, i veicoli, su domanda dei tesserati rivolta all'Ente Federale (per quel che ci interessa), ottenevano dopo i 30 anni l'esenzione dal pagamento della tassa di possesso (documento rilasciato dal Ministero delle Finanze e dal Ministero comunicato alle singole Regioni) e potevano circolare liberamente: trattasi dei veicoli qualificati dalla norma, "di interesse storico e collezionistico". Si è resa necessaria la premessa per far comprendere i comportamenti da adottare laddove le singole Regioni avanzino richieste di pagamento dei cosiddetti "Bolli" per gli anni pregressi. Fino all'anno 2000 compreso, i veicoli sopra indicati (di oltre 30 anni certificati dall'ASI) erano totalmente esenti da tasse e potevano liberamente circolare; pertanto, ove pervengano richieste da parte delle Regioni (risulta che recentemente siano pervenute richieste, per l'anno 1999) occorrerà che il singolo tesserato tempestivamente invii per Racc. R.R. e/o con Fax (che rilasci contestuale ricevuta), copia del documento attestante l'esenzione del veicolo, e non occorrerà impugnare l'eventuale cartella davanti alla Commissione Tributaria, ove sia stato confermato dal destinatario l'effettuato sgravio. L'Ente impositore non potrà richiedere, fino all'anno 2000 compreso, la dimostrazione del pagamento dell'importo di cui alla Finanziaria 2000, che potrà essere richiesto "eventualmente", soltanto dall'anno 2001 in poi. In seguito, laddove dovessero pervenire richieste di pagamento di tasse automobilistiche da parte delle Regioni, occorrerà dimostrare di avere "preventivamente" ottenuto (previa domanda del tesserato) il Certificato di Storicità rilasciato dall'ASI. Detto documento dovrà essere inviato all'Ente impositore in copia con le modalità indicate al punto 1) che precede, onde ottenere lo sgravio, ove fosse stata già emessa cartella esattoriale. È opinabile che l'Ente impositore possa mai chiedere l'attestazione del pagamento della tassa di circolazione (€ 25,82 o € 10,33), atteso che la stessa è dovuta soltanto ove il veicolo effettivamente circoli: potrà pertanto essere richiesta l'attestazione soltanto dagli Agenti di Polizia, nel caso della circolazione del veicolo: si precisa altresì che la norma non prevede sanzioni per il mancato pagamento di tale tassa di circolazione. " Play your toy at Maximumnoise. Nel viaggio l'importante non è il "dove" ma il "COME"!!! |
|