Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Omologazione ASI, bollo e trapasso ridotti etc * Ravvedimento Operoso... dubbi.. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 243
Registrato: 01-2003


Inviato il lunedì 17 novembre 2003 - 22:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho dei dubbi sul "Ravvedimento Operoso" valido sino al 30 Novembre, termine max entro il quale si possono versare bolli arretrati con un minimo di multa. I bolli sarebbero quelli tra il 1999 e il 2001 compresi, a favore delle rispettive regioni di competenza.

Qui di seguito trovate esposti i miei dubbi.. ho già provato ad interpellare altre fonti, ma dato l'approssimarsi incalzante della data termine operazione, chiedo lumi urgenti..

------------------------------------------


PRIMA DOMANDA

Gent.mo Sig. xxxxx,

Le pongo il mio primo quesito..
Il mio 924 ha avuto i bolli pagati da mio padre sicuramente sino al compimento del ventesimo anno, dopo mistero..
Ho provato a chiedere a mio padre, ma non si trovano più le ultime ricevute di versamento e la memoria non riporta ricordi chiari..
Chiamando in Aci sede Alessandria mesi fa (primavera) mi dissero che la vettura non era ancora stata radiata, in quanto risultavano scoperti "solo" 3 bolli, dopodichè non era più loro facoltà vedere i bolli mancanti perchè di competenza dell'ufficio entrate in regione.
In regione mi rimpallano all'ACI.
Insomma, nel dubbio dopo l'estate ho effettuato un versamento di 26 Euro alla regione, tanto per "spezzare" la serie negativa ed attendere sviluppi dopo aver mosso le acque..
In realtà ancora nessuna novità, non vorrei che mi comunicassero da un giorno all'altro che la vettura è stata radiata d'ufficio, o che mi arrivasse una super-multona a casa..

Come posso fare per avere informazioni certe e sicure sul da farsi? Condoni? In che misura?
Sarei grato se poteste darmi delle indicazioni in merito.

La targa della mia vettura è ZZZZZZZ.


PRIMA RISPOSTA

Le riporto di seguito il comunicato della regione Piemonte relativo al pagamento di bolli arretrati. Cordiali saluti, YYYYYYY
#################################################
Scadenza importante per gli automobilisti piemontesi: entro il 30 novembre prossimo quanti non hanno pagato il bollo auto negli anni 1999, 2000 e 2001 o l'hanno pagato in ritardo, possono regolarizzare la loro posizione con sanzioni ridotte e senza gli interessi.
È entrata infatti in vigore la legge regionale n. 23/2003 "Disposizioni in materia di tassa automobilistica" che, oltre a introdurre alcune significative novità che andranno a regime con il 1° gennaio 2004, prevede tale possibilità di "ravvedimento oneroso" da parte dei cittadini.
"È una misura - spiega l'assessore al Bilancio Gilberto Pichetto - che la Regione ha ritenuto di avviare per venire incontro a tutti gli automobilisti che, per diversi motivi anche per una banale dimenticanza, non abbiano pagato il bollo. La Regione punta a semplificare le procedure di recupero, agevolando la regolarizzazione volontaria, e nello stesso tempo a "ripulire" gli archivi da eventuali errori che si sono verificati in questi anni. Inoltre, la scadenza del 30 novembre vale per gli anni dal 1999 al 2001, ma anche per gli anni seguenti sarà possibile attivare questa forma di ravvedimento, che la legge regionale ha reso permanente. Naturalmente a ciò corrisponde una intensificazione dei controlli per scoprire gli evasori, che dopo questa legge non avranno più scusanti".
Per i contribuenti che aderiscono correttamente alla sanatoria tutte le pendenze già in corso vengono archiviate, gli avvisi di accertamento sono automaticamente annullati e gli eventuali ricorsi sono estinti.
Chi può approfittare della sanatoria
- I contribuenti che dovevano pagare una tassa automobilistica negli anni 1999, 2000 e 2001 e non l'hanno pagata o l'hanno pagata in ritardo, ed hanno ricevuto un avviso di accertamento da parte della Regione.
- I contribuenti che dovevano pagare una tassa automobilistica negli anni 1999, 2000 e 2001 e non l'hanno pagata o l'hanno pagata in ritardo, ma non hanno ricevuto alcun avviso di accertamento da parte della Regione.

Quanto si paga
- Chi non aveva pagato la tassa e ha ricevuto un avviso di accertamento da parte della Regione, anche se c'è un ricorso in atto, paga la tassa non versata maggiorata del 30 %.
- Chi non aveva pagato la tassa e non ha ricevuto alcun avviso di accertamento da parte della Regione, paga la tassa non versata maggiorata del 10 %.
- Chi aveva pagato la tassa in ritardo (senza aggiungere, già allora, le sanzioni ridotte e gli interessi previsti per il ravvedimento), sia nel caso che abbia ricevuto un avviso di accertamento da parte della Regione, sia nel caso che non l'abbia ricevuto, paga 10 % dell'importo della tassa versata in ritardo.

Come e dove si paga
Il contribuente che desidera aderire alla sanatoria deve calcolare l'importo della tassa non pagata ed aggiungere al risultato la maggiorazione (del 30 % o del 10 %a seconda dei casi). Chi aveva pagato in ritardo senza avvalersi già allora del ravvedimento deve calcolare il 10 della tassa pagata in ritardo.
Si può pagare:
· alla posta, mediante versamento sul conto corrente postale n. 47196431, intestato a: "Regione Piemonte - tasse automobilistiche - ravvedimento operoso", seguendo le istruzioni affisse negli uffici postali;
· presso qualsiasi sportello dei concessionari della riscossione dei tributi;


Dove avere più informazioni
Le sedi dei concessionari sono in grado di fornire tutte le informazioni necessarie anche telefonando ai seguenti numeri:

Provincia di Alessandria Caralt S.p.A. 0131204811


SECONDA DOMANDA

Gent.mo Sig. XXXXX,

La ringrazio per la presente. Domani spero di aver il tempo necessario per chiamare in orari di ufficio lo Sportello Caralt indicatomi..
Tuttavia ho un dubbio: la tassa di possesso (o di circolazione qualsivoglia intenderla) a quanto ammonta? O ammontava?
A settembre di quest'anno, tanto per smuovere le acque, ho pagato un "bollo" di 26 e rotti Euro, dal momento che la mia auto (ed anno di costruzione) risulta nelle liste divulgate dall'ASI quale vettura di interesse storico.
Ora, la valenza è retroattiva?!? Cioè, nel caso io non abbia pagato i bolli del 1999, 2000, 2001, ora mi troverei a pagare un 26 e rotti euro l'anno più eventuali sanzioni, oppure mi troverei a pagare un bollo "normale" come da vettura con 125HP più sanzioni, il tutto moltiplicato per i tre anni di mora?

Le porgo questa domanda quale giudice imparziale.. so già che, telefonando alla Caralt, potrebbero tranquillamente rispondermi che l'opzione da considerarsi sarebbe la seconda.. salvo sconfessarli in un futuro ed avventurarsi in un poco probabile e sicuro difficoltoso recupero crediti nei confronti della Caralt stessa...

Attendo gentilmente lumi.

Saluti, Andrea.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 659
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 08:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me sarà molto difficile che qualcuno ti dia una risposta definitiva sull'argomento.

Siamo in Italia... patria del diritto... dove non c'è cosa più incerta della certezza del medesimo...

Comunque tento di dire la mia, per quel che vale:

Dal momento dell'emanazione della normativa sul trattamento delle autovetture storche ai fini del pagamento della tassa di proprietà, le vetture di interesse storico pagano una tassa DI CIRCOLAZIONE E NON DI POSSESSO. Quindi per la tua non devi pagare gli arretrati di tale tassa (gli attuali 26 €/anno).

Se la tua 924 era all'epoca inserita nella prima contestatissima lista ministeriale, in quanto l'ASI aveva almeno una volta certificato fiscalmente una vettura analoga e dello stesso anno, io al tuo posto non pagherei alcunchè.

C'è naturalmente il rischio di vedersi in futuro contestare di non aver pagato per quegli anni la tassa di possesso, in base alla considerazione che la lista non fosse valida o per altre cervellotiche interpretazioni, ma ritengo una tale eventualità assai remota e comunque oppugnabile, magari tramite associazioni di categoria, perchè la legge in materia non permetteva in pratica al contribuente di assolvere CON CERTEZZA ai propri obblighi.

Quanto sopra è naturalmente una mia modesta opinione sulla quale non mi assumo alcuna responsabilità.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 245
Registrato: 01-2003


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 08:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti, Giuliano, ieri sera andando a casa mi è venuto un dubbio.. se la mia auto non ha circolato (supponiamo) dal 1989 almeno, in teoria non dovrei pagare alcuna tassa di circolazione.. giusto?

Resta da vedere quando questa norma della tassa di circolazione in luogo della tassa di possesso sia entrata in vigore.. e se tale norma possa essere effettivamente considerata retroattiva..

Bisognerebbe pure sapere in che anno l'ASI aveva inserito la 924 aspirata del 1977 nelle proprie liste..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1176
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 09:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Punto primo:
- data di entrata in vigore della nuova legge
Punto secondo:
- la 924 era inclusa nella lista?

1 - Se non erro stiamo parlando della Legge 21.11.2000 n.342, art. 63 comma 2

2 - Secondo lo specchietto riportato sul sito di Ruoteclassiche nella famosa "lista" erano incluse le seguenti: 924 1977/1978/1979/1980

Cio' premesso (visto che la tua 924 e' di questi anni), direi che per il 1999 -e mi pare anche per il 2000- sicuramente devi pagare il bollo arretrato, mentre per il 2001 non e' certamente necessario.

Questo secondo la mia personale interpretazione, con tutte le riserve del caso.

Ciao ciao

Luca 914

(Messaggio modificato da luca914 il 18 novembre 2003)
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dick Dastardly (matteo_v)
Utente esperto
Username: matteo_v

Messaggio numero: 855
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 13:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono dx'accordo con Giuliano: ipotizzando che la 924 MY77 fosse già inserita (diciamo dal 1998?) nella lista ASI, e considerato che ai sensi della L.342/2000 la tassa di possesso viene tramutata in tassa di circolazione una tantum (i famosi 26 eurini), sostenendo che la vettura non abbia circolato si può evitare di pagare alcunchè;
del resto l'unica verifica che lo Stato, ipotizzando che volesse rivalersi di 26 euri * 3 anni + eventuali more, potrebbe fare, è quella di controllare che la vettura non sia stata - nel triennio - oggetto di contravvenzioni di alcun tipo.
Ma non credo proprio che il gioco valga la candela...
Circolo dei Domatori
RI911/912
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1178
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 13:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Matteo, ma cosa dici?
La legge e' del 2000!
La lista addirittura e' stata pubblicata solo nel 2001!
La 924 del '77 e' inclusa, ma non puoi dare effetto retroattivo.
Ciao

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dick Dastardly (matteo_v)
Utente esperto
Username: matteo_v

Messaggio numero: 856
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 15:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a me risulta che una lista chiusa ASI fosse già in circolazione da molto prima del 2000; quello che non so è se e quando vi è stata inserita la 924 MY77.
A cosa ti riferisci parlando di effetto retroattivo?
Circolo dei Domatori
RI911/912
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1181
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 15:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La "lista chiusa ASI" era quella che fino al 2000 stabiliva quali macchine (tra i venti ed i trenta anni) potessero essere omologate ASI e quindi esentate dal pagamento del bollo.

Invece la retroattivita' che non ritengo possibile, e' riferita all'applicazione della legge 342/2000 che, stravolgendo la normativa fino ad allora in vigore, ha introdotto l'esenzione automatica per tutte le ultratrentennali o per quelle tra i venti e i trenta incluse nella lista (mai pubblicata) dell'ASI, introducendo il "minibollo" (come tassa di circolazione).
Fino all'entrata in vigore di questa legge TUTTE le autovetture erano tenute al pagamento annuale del bollo (come TASSA DI POSSESSO), unica possibilita' di esonero era l'omologazione ASI, possibile per tutte le auto oltre i 30 anni o per quelle inserite nella cosiddetta "lista chiusa" tra i 20 ed i 30 anni.

Quindi, anche ammesso che la 924 del '77 fosse stata inserita nella suddetta "lista chiusa" fin dal 1997, la legge che la esonera dal pagamento del bollo e' stata promulgata solo nel 2000 e con effetto (se non sbaglio) dall'anno 2001.

Per me quindi tale 924 era obbligata al pagamento regolare della Tassa di Possesso fino a tutto l'anno 2000 (a meno che fosse Omologata ASI).

Se ho detto delle cavolate, per favore non fatemi del male (ma ditelo!).

Ciao

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dick Dastardly (matteo_v)
Utente esperto
Username: matteo_v

Messaggio numero: 857
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 16:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sorry ho riguardato ora il triennio incriminato, avevo dato x scontato che si parlasse delle tre annualità più prossime....

Circolo dei Domatori
RI911/912
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlèn (gian911)
Utente esperto
Username: gian911

Messaggio numero: 910
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 16:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

d'accordo con Luca in pieno è proprio per questo che tutte le vetture non presenti in lista in Piemonte e in quelle Regioni, le quali non hanno ancora deliberato sono esentabili le certificate ASI.
Per capirci un 924 del 1982 in Piemonte per non pagare il bollo deve essere certificata ASI. Una 924 del 1980 no in quanto esiste già una medesima omologata.
Questa è certamente l'opinione della Norma più restrittiva però in caso di bolli di vetture con i nostri cavalli a mio avviso la più sicura.
Giancarlen

Vivi e pensa come se dovessi morire domani impara come se non dovessi morire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 248
Registrato: 01-2003


Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 16:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Indi per cui mi toccherà pagare il bollo 2001 in versione ridotta (26 + sanzione) e i bolli 1999 e 2000 in versione "integrale" + sanzione?

Che casino!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico Tacchino (enricoditiziana)
Nuovo utente (in prova)
Username: enricoditiziana

Messaggio numero: 17
Registrato: 10-2003
Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 13:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma questa famosa lista di cui si sente sempre parlare esiste ancora? E' reperibile da qualche parte? io non sono mai riuscito a trovarla.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1201
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 13:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Enrico,
se fai un'interrogazione con un motore di ricerca, in Internet ne trovi ancora parecchie copie. Per esempio Ruoteclassiche, la commenta, sintetizza e riproduce qui:

http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cf m?codice=11574&pagina=16085&canaleuscita=-1&chiave=&sez=

Ciao!

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico Tacchino (enricoditiziana)
Nuovo utente (in prova)
Username: enricoditiziana

Messaggio numero: 18
Registrato: 10-2003
Inviato il giovedì 27 novembre 2003 - 11:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille per il link, effettivamente è un bizzarra c'è anche il 112 di mia zia!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione