Autore |
Messaggio |
   
claudio bardelli (claudiob)
Nuovo utente (in prova) Username: claudiob
Messaggio numero: 18 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 08 settembre 2003 - 20:54: |    |
Spero di dare un'ottima notizia per i proprietari di "ventennali" Toscani. Infatti la legge regionale n°43 del 20.12.2002, finanziaria per il 2003, sancisce che i veicoli ultraventennali sono assoggettati ad una tassa di possesso forfettaria nella misura di euro 60,00 per gli autoveicoli e di euro 25,00 per i motoveicoli. Viene pertanto meno l'obbligo di iscrizione ad un club storico in precedenza vincolante per avere l'isrizione ASI e di conseguenza la riduzione della tassa. La buona nuova l'ho avuto questa mattina andando a pagare la tassa di possesso ordinaria (per l'ultima volta) della mia 3.2 M/Y 84 e non vedevo l'ora di darne notizia. Sicuramente molti Porschisti Toscani ne saranno già a conoscenza ma penso sia importante dare risalto ad una disposizione finalmente chiara, auspicando che anche altre regioni che credo ancora titubanti seguano questa linea. Oh vai! Un altr'anno si paga una bischerata...! Nulla die sine Porsche. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 327 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 08 settembre 2003 - 21:53: |    |
Non mi è chiaro... si tratta in questo caso di una "tassa di possesso ridotta" ? Nel resto d'Italia si paga per le storiche riconosciute, anche ventenni dove e come sono accettate, una TASSA DI CIRCOLAZIONE di 26 euri (mi pare...). La cosa sarebbe molto (troppo) diversa se fosse così. Infatti la tassa di circolazione si paga solo se si usa l'auto e, soprattutto, nessuno potrà mai venire a chiederti gli arretrati non pagati. In pratica, anche non pagandola, sei franco a meno che non ti fermino per un controllo e, se lo fanno, non si ricordano mai di verificare il pagamento di questa tassa essendo ormai abituati a non verificare più quella di possesso. In pratica chi usa mai una storica non paga, chi esce una-due volte l'anno può anche rischiare con la consapevolezza che le probabilità di essere "beccato" sono infinitesime ... NB la mia non vuole minimamente essere istigazione a commettere infrazione, ma una pura constatazione dei fatti.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
claudio bardelli (claudiob)
Nuovo utente (in prova) Username: claudiob
Messaggio numero: 19 Registrato: 10-2002

| Inviato il martedì 09 settembre 2003 - 22:16: |    |
Per quanto mi è stato riferito si tratta di tassa di possesso per le ventennali e che di conseguenza deve essere pagata comunque; al compimento dei trenta anni diventa tassa di circolazione e quindi da pagare solo in caso di utilizzo della vettura. Il tutto ripeto senza necessità di iscrizione ASI. Riporto comunque il testo integrale del comma 2 della legge, lo stesso che è affisso negli uffici ACI della Toscana. "I veicoli ultraventennali sono assoggettati ad una tassa di possesso forfettaria, in sostituzione della tassa automobilistica ordinaria di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche emanato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n.39, nella misura di euro 60,00 per gli autoveicoli e di euro 25,00 per i motoveicoli. sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale, utilizzati nell'esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. A me sembra chiaro, comunque fidarsi è bene..... Claudio Nulla die sine Porsche. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 330 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 settembre 2003 - 08:07: |    |
Si,si... è molto chiaro... ma allora non vedo perchè i toscani abbiano motivo di rallegrarsi...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
bruno (bruno300hp)
Ciucciami gli scarichi ! Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1223 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 10 settembre 2003 - 17:36: |    |
forse mi sfugge qualcosa, ma direi che i toscani abbiano ben ragione di gioire: 60 euro invece che qualche centinaio, no ? Domatori di 3.3 |
   
claudio bardelli (claudiob)
Nuovo utente (in prova) Username: claudiob
Messaggio numero: 21 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 10 settembre 2003 - 19:45: |    |
Direi proprio di si Bruno, 60 euro mi sembra una cifra ragionevolissima per una storica e soprattutto si scavalca il monopolio dell'ASI (scusate se è poco) alla quale per iscriversi, almeno qui a Firenze, bisogna prima essere di un altro club , il CAMET,pagare 186 euro per l'iscrizione e 108,46 di rinnovo annuale, "balzelli"! Per quanto mi riguarda rimane l'ostacolo dell'assicurazione ma spero mi venga in soccorso l'AAVS, che ho contattato proprio in questi giorni prendendo spunto dal nostro forum. Ciao.
 Nulla die sine Porsche. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 336 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 settembre 2003 - 22:03: |    |
Secondo me la normativa toscana è penalizzante e, soprattutto, non in linea con le direttive della legge. Infatti ha arbitrariamente trasformato in "tassa di possesso", da pagare quindi inesorabilmente, quella che la legge aveva, scientemente, previsto come "tassa di circolazione", da pagare solo quando e se... Il discorso può essere buono per chi possiede una sola ventenne che usa spesso. Non certo per chi colleziona o archivia vetture ancora relativamente giovani in attesa di restaurarle in futuro. Va quindi in direzione esattamente opposta a quella di favorire la preservazione di vetture interessanti destinate altrimenti ad essere demolite. Chi ha fatto meglio di tutti è stata la Lombardia, ma comunque anche le altre regioni hanno ben recepito la norma, seppur con il vincolo, talvolta, del riconoscimento ASI. Ma questo argomento è ancora dibattuto. La toscana, ha fatto in modo di incassare comunque parecchio, in barba al collezionismo.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
|