Autore |
Messaggio |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 2692 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 28 marzo 2007 - 23:43: |    |
Per curiosità sono andato sul sito del Senato per vedere cosa sta succedendo in materia di veicoli d'epoca... un po' di casino... ma non sono per nulla preoccupato, capirete leggendo. Facendo una ricerca con "veicoli di interesse storico" compaiono ben 5 disegni di legge: http://www.senato.it/ricerche/sDDLa/risultati.ricerca Queste le proposte per sommi capi: Disegno di legge N. 1389 Sen. Enrico Pianetta (DC-PRI-IND-MPA) - Sono considerati veicoli d’interesse storico e collezionistico tutti i veicoli a propulsione meccanica costruiti da più di 25 anni (certificati sempre da quelli di prima: ASI, ecc.) INSOMMA... - "la revisione deve essere disposta ogni quattro anni, nel rispetto delle norme in vigore all’epoca della loro costruzione" EVVAI! - "I veicoli di interesse storico o collezionistico non sono sottoposti ai limiti di circolazione disposti per esigenze di prevenzione degli inquinamenti." OOOYEEES!!! - "La proprietà di un veicolo d’epoca o d’interesse storico o collezionistico non costituisce elemento indicativo di capacità contributiva". Alla faccia dei "compagnoni". Ecco il testo completo: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=260047 --------------- Disegno di legge N. 1365 Sen. Giorgio Benvenuto (Ulivo) e altri - "Sono veicoli di interesse storico o collezionistico quelli costruiti da oltre 25 anni.." idem - "la revisione deve essere effettuata ogni quattro anni nel rispetto delle norme in vigore all’epoca della loro costruzione" idem - "Con riferimento alle limitazioni della circolazione disposte per motivi di compatibilità ambientale, i veicoli di interesse storico o collezionistico sono equiparati ai veicoli omologati ai sensi della normativa comunitaria «Euro-4»" ANCOR MEGLIO NO? - "La proprietà di un veicolo di cui al comma 1 non costituisce elemento indicativo di capacità contributiva" idem Testo: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=254943 ---------------- Disegno di legge N. 840 Sen. Giulio Camber (FI) - "Sono associazioni di amatori di veicoli storici riconosciute l’Automotoclub storico italiano (ASI), l’Associazione amatori veicoli storici (AAVS), il Registro storico Lancia, il Registro italiano Fiat, il Registro italiano Alfa Romeo, la Federazione motociclistica italiana (FMI), l’Automobile club d’Italia (ACI). ’iscrizione al registro di cui al comma 4 del presente articolo di associazioni costituite dopo l’entrata in vigore della presente legge è subordinata ai seguenti requisiti: a) riunire non meno 20 club o scuderie, ciascuno dei quali con almeno 30 soci iscritti; b) presenza e operatività da almeno tre anni in non meno di sei regioni italiane; c) riconoscimento da parte della Federazione internazionale dei veicoli storici." - PECCATO CHE "Veicolo storico è qualsiasi veicolo stradale a motore – e i suoi accessori – di età superiore a 30 anni, conservato in maniera appropriata e rispettosa dell’ambiente e in condizioni storicamente corrette." - Però "Per gli autoveicoli già iscritti in registri autorizzati alla data dell’approvazione della presente legge si applicano le condizioni più favorevoli per l’utente." QUINDI CHI HA AVUTO HA AVUTO.... Testo: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=219239 -------------------------------- Disegno di legge N. 1122 Sen. Filippo Berselli (AN) e altri -"La presente legge garantisce la possibilità di costituire libere associazioni amatoriali di collezionisti di veicoli storici, fondate su base volontaria e senza vincolo di esclusiva, per le quali è prevista la registrazione. Sono associazioni riconosciute l’Automotoclub storico italiano (ASI), il Registro storico Lancia, il Registro Fiat italiano, il Registro italiano Alfa Romeo, la Federazione motociclistica italiana (FMI) e l’Automobile club italiano (ACI). Le stesse funzioni attribuite alle associazioni possono essere svolte dalle case costruttrici italiane o da quelle estere che risultino iscritte all’Unione nazionale dei rappresentanti di autoveicoli esteri (UNRAE). 4. Per costituire nuove associazioni occorre che esse siano composte da un numero minimo di venti club o scuderie associati, che siano presenti ed operative da almeno tre anni in non meno di sei regioni, che abbiano un numero minimo di soci iscritti, che non deve essere inferiore a trenta per ogni club; che siano riconosciute da parte della Federazione internazionale delle auto storiche (FIVA). 5. Le associazioni conservano i registri attestanti le caratteristiche tecniche e storiche dei veicoli posseduti dai propri associati. 6. Presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è istituito un registro al quale i soggetti di cui ai commi 3 e 4 devono essere iscritti. 7. Le associazioni rilasciano su richiesta, per i veicoli in possesso dei requisiti di cui all’articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, una certificazione di storicità ed una targa di identificazione, secondo un regolamento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con il suffisso «H» (historicum), da affiancare alla targa di origine del veicolo." - "«4. Sono considerati veicoli di interesse storico quelli di costruzione superiore a venticinque anni di età, o con età superiore a venti anni, ma con potenza maggiore di 50 kw, e che siano stati dichiarati e certificati dalle associazioni amatoriali di collezionisti di veicoli storici registrate presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Possono altresì essere considerati veicoli di interesse storico quelli iscritti in un apposito registro istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ne disciplina la tenuta e il funzionamento." PERFETTO DIREI - "4-bis. I veicoli di cui al comma 4 debbono possedere le caratteristiche e i requisiti tecnici richiesti al momento della costruzione, salvo le modifiche effettuate in relazione alle esigenze della circolazione. Per i veicoli che abbiano subito delle importanti e documentate modifiche e siano classificabili di interesse storico, l’ammissibilità alla libera circolazione è subordinata all’approvazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Dipartimento per i trasporti terrestri»." QUI LE "911-RACE" POSSONO CIRCOLARE!! - "la revisione viene disposta ogni quattro anni sulla base di specifici criteri individuati con apposito decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti. Tali veicoli sono inoltre esentati dalla prova di analisi dei gas di scarico" Et voilà! Testo: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=223060 -------------- Progetto di legge: 2116 (Fase iter Camera: 1^ lettura) On. Dorina Bianchi (Ulivo) e altri Questo, che stanno discutendo in questi giorni ripresenta il n. 1122 di cui sopra - "4. Sono considerati veicoli di interesse storico quelli di costruzione superiore a venticinque anni di età, o con età superiore a venti anni, ma con potenza maggiore di 50 kW, che siano stati dichiarati e certificati dalle associazioni amatoriali di collezionisti di veicoli storici registrate presso il Ministero dei trasporti. Possono altresì essere considerati veicoli di interesse storico quelli iscritti in un apposito registro istituito presso il Ministero dei trasporti, che ne disciplina la tenuta e il funzionamento." E CON QUESTO FACCIAMO CONTENTI QUELLI DEL DUETTO E DELLE DELTA INTEGRALI... Qui il testo completo: http://www.camera.it/_dati/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=15PDL0 023040 "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
petit frère (petit_frère)
Nuovo utente (in prova) Username: petit_frère
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 28 marzo 2007 - 23:56: |    |
Non ci resta che aspettare e vedere quale disegno di legge sarà approvato, e soprattutto quale sarà la sua veste definitiva!!! |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 5110 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 29 marzo 2007 - 16:14: |    |
Banda di incompetenti! Ce ne fosse uno che non dimostra "campanilismo" o "pressapochismo". Ci sono quelli che vogliono punire l'ASI "a priori", ci sono quelli che parteggiano per AAVS, altri per l'ACI (noto ente con radicata cultura dell'autostorica...) Mi piace anche quello che vuole equiparare le autostoriche alle EURO 4 ...ma mi FAP il piacere!!! Che senso ha? E quando le Euro4 saranno fuorilegge? Saranno promosse tutte ad Euro12 ??? Hai ragione Massimo a non preoccuparti, tanto nessuno di questi disegni di legge arrivera' mai da nessuna parte. E' piu' facile che una 996 (3.4!) diventi storica secondo l'attuale normativa , che una qualsiasi di queste proposte (tutte "bipartisan" -ci mancherebbe-) divenga realmente Legge dello Stato. Ciao! P.S. ...la mia Delta HF 4WD e' gia' ultraventennale! A me che mi importa!  Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 118 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 29 marzo 2007 - 17:06: |    |
Ho il sospetto che in questa battaglia fra titani la spunterà chi presenterà il miglior guadagno per lo Stato. A questo proposito, il rischio che si elevi a 25 anni l'eta del mezzo esentabile è secondo me concreto. Dovesse andare così il mercato ne risentirebbe. Il provvedimento poi verrebbe bilanciato dal permesso di libera circolazione: possibile nel momento in cui il numero dei veicoli viene concretamente ridotto. Argomenti che da tempo circolano nell'ambiente, se non ricordo male. Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange) |
   
christian (christiuris)
Nuovo utente (in prova) Username: christiuris
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2007
| Inviato il domenica 10 giugno 2007 - 13:25: |    |
Salve a tutti !!! Secondo voi, se iscrivo la mia 944 dell'84 alla FIVA (quindi federazione internazionale), è la stessa cosa che iscriverla all'asi? Ciao ciao |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 5347 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 11 giugno 2007 - 07:15: |    |
Ciao Christian, logicamente la risposta non potrebbe essere che affermativa, ma per l'attuale legge non e' cosi'. ASI e Registri FIAT / ALFA / LANCIA sono gli unici enti riconosciuti per le agevolazioni fiscali/assicurative. Salvo diverse disposizioni locali (regionali). (Messaggio modificato da luca914 il 11 giugno 2007) Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Giamby P. (lucas89)
Utente registrato Username: lucas89
Messaggio numero: 412 Registrato: 02-2005

| Inviato il lunedì 11 giugno 2007 - 08:15: |    |
christian non vorrei sbagliarmi ma per iscrivere un veicolo al FIVA il veicolo deve omologato ASI prima. giamby iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
|
   
Elvis (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1675 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 11 giugno 2007 - 08:35: |    |
Non necessariamente : - se proveniente dall'estero il veicolo potrebbe gia' esser fornito di documentazione FIVA ; - puo' ottenere l'iscrizione FIVA anche tramite l'AAVS o l'AIAC . In ambedue i casi la documentazione servirebbe unicamente per le agevolazioni assicurative ( attestano la storicita' del veicolo ), ma non per quelle fiscali ove e' richiesta l'iscrizione a determinati registri ( Lombardia, per ora, esclusa ) epico Pattuglia Acrobatica Pimania |
   
christian (christiuris)
Nuovo utente (in prova) Username: christiuris
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2007
| Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 23:58: |    |
Grazie ragazzi!!! Però, dopo essermi documentato, in Sicilia, spero anche altrove, ai fini del bollo ridotto,non vi è bisogno di alcuna iscrizione ASI, ma solo di una autocertificazione ove viene dichiarato che la macchina possiede i requisiti di veicolo di particolare int. storico. Questo perchè la circ. min. 81335, specifica in tal senso. Per il resto ho iscritto la macchina all'AAVS Ciao a tutti !!! |
   
spitfire83 (spitfire83)
Nuovo utente (in prova) Username: spitfire83
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 09 luglio 2007 - 20:26: |    |
in toscana è automatica l'esenzione dal bollo dopo i venti anni senza presentare nessun attestato... l'asi torna utile per una certificazione dell'auto e per un'assicurazione ridotta... con la toro assicurazioni l'asi ha fatto un'accordo ed ora come ora è la piu vantaggiosa per quanto riguarda l'età minima per passare storica mi sembra giusto che venga alzata ma secondo me sarebbe meglio che facessero una bella lista di auto che possono o non possono godere del benefici asi... vi sembra giusto iscrivere asi la panda 30 la uno del vicino che la usa per andare a caccia? (Messaggio modificato da spitfire83 il 09 luglio 2007) |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 2120 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 10 luglio 2007 - 08:43: |    |
citazione da altro messaggio:vi sembra giusto iscrivere asi la panda 30
di quel po'! è un'auto che ha fatto la storia |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3099 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 28 agosto 2007 - 14:58: |    |
per la serie "si stava meglio quando si stava peggio", ecco quanto ho letto di ritorno dalle ferie sulla Manovella: http://www.asifed.it/download/asipress_06-07_ago07.pdf?idct=668&idlv=20 Si lavora per un’unica legge La Commissione ristretta dei lavori pubblici cerca di presentare in tempi brevi tutta la regolamentazione in materia di veicoli storici .... Presumiamo che le medesime si faranno carico di redigere l’articolato richiesto dal Comitato sulla base delle seguenti linee generali: - elevare al massimo i requisiti di qualità, specificando che cosa si intende per auto di interesse storico e collezionistico, da non confondere con le auto d’epoca; il veicolo non può avere meno di 30 anni di vita; .... ps. la stessa cosa più o meno è scritta nell'intervista a un politico in un'altra pagina che non è riportata sul sito. Qualcuno riesce a interpretare cosa c'è scritto "dentro"?
      "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3233 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2007 - 12:53: |    |
Qualche aggiornamento?.... Boh! Ecco lo stesso disegno di legge alla Camera Progetto di legge: 2116 (Fase iter Camera: 1^ lettura) BIANCHI ed altri: "Nuove norme concernenti i veicoli di interesse storico e le autocaravan e altre disposizioni in materia di veicoli" (2116) http://www.camera.it/_dati/lavori/stampati/pdf/15PDL0023040.pdf e al Senato http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00223060.pdf Una cosa, salvo ripensamenti è nel Art. 18, Condizioni di maggior favore... "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 3739 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 21:35: |    |
quale club c'è in zona brescia che potrebbe espletare pratiche per un 3.2 del 1984 di un mio amico? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3312 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 21:56: |    |
http://www.asifed.it/template_pagine/pg_27.asp?idct=3&idlv=40# "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3367 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 26 novembre 2007 - 10:35: |    |
Ecco qua l'ultimo genio (e si vede chiaramente...). http://www.marcofilippi.eu/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=43&Item id=31 mala tempora currunt, ragaz! Diciamogli tutti cosa ne pensiamo sul suo forum, forza! http://www.marcofilippi.eu/index.php?option=com_wrapper&Itemid=93 "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Marco (marco24sf)
Porschista attivo Username: marco24sf
Messaggio numero: 1363 Registrato: 01-2006
| Inviato il lunedì 26 novembre 2007 - 16:47: |    |
Speriamo che con leggi punitive non ci costringano a s-vendere le storiche ai nostri amici "stranieri". Vedremo. Marco AJO' |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 493 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 27 novembre 2007 - 13:47: |    |
Adesso non posso rispondere!Lo farò questo pomeriggio dopo avere letto tutte le "cavolate" da Voi giustamente segnalate!Sicuramente la mia risposta sarà uguale a quelle già in altre circostanze date!"non cambierà niente"e cercherò anche di spiegarne il perchè!Ciao a più tardi. |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 498 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 27 novembre 2007 - 19:15: |    |
Ok,è giunto il momento di rispondere.Ho dato una breve lettura al tutto,e come al solito non ci ho capito niente.Molte cose già le sapevo,ma dato che ne spuntano una al giorno...!Come al solito il mio caro e sconosciuto amico Luca 914 ha puntualizzato!Se andate a vedere i miei precedenti 3d in area troverete sempre le stesse cose,e sempre le stesse cose dirò,finchè non ci saranno elementi per farmene dire di altre!!!La attuale legge con tutte le magagne possibili ed immaginabili si è dimostrata LA MENO PEGGIO DI TUTTE!Il fatto dei 20 o 25 anni non penso sia una cosa molto rilevante.Rilevante deve essere invece il controllo che l'ASI deve esercitare,già per delega a suo tempo ricevuta!E forse di questo le varie proposte legistrative tra le righe vorrebbero significare!Non si può iscrivere un catorcio di Panda od Uno 20ennale solo con la compiacenza del club e dei vari commissari!Per me Panda Uno e Porsche di uguale età hanno la stessa dignità motoristica,se non sono catorci ma belle auto!Il "FATTO" ripreso da altra rivista di auto classiche è stato che a Napoli,non me ne vogliano i ns amici napoletani,vi era un club federato ASI(ASI,lo ripeto)con ben 6000(seimila)iscritti!!!Fatto MAI negato dal presidente e quindi VERO!Forse l'auto più prestigiosa era una Panda 30 usata da un fruttivendolo per andare allo scaro e vendere i carciofi in qualche via!Queste sono le discrepanze che inducono a presentare disegni di legge talvolta assurdi ed incomprensibili!Adesso basta.mi sono auto incaxxato da solo!Dopo qualche risposta cercherò di commentare perchè si presentino tanti disegni di legge,anche in altri campi!Per Cristian,siculo come me a dopo!Luca 914,aiutami TU,mi sento un poco come Don Chisciotte e Brancaleone messi assieme.Un Abbraccio,Ciao. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1879 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 novembre 2007 - 13:14: |    |
A me sembrava sensata la diversificazione: - dopo 30 anni tutte - dopo 20 solo alcune, da discriminare sia per il prestigio che per la rarità che per lo stato di manutenzione. Simone, C2 cabrio tip |
   
TAVANO MORRIS (evolution911)
Porschista attivo Username: evolution911
Messaggio numero: 1896 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 03 dicembre 2007 - 08:16: |    |
scusate ma quando dovrebbe passare a legge definitiva? sono uno degli eletti all'ordine del turbato domatore. tessera n°767 |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4190 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 09 dicembre 2007 - 19:20: |    |
ragazzi, molte dei problemi e dei dubbi qui postati sono risolvibili! max ha stipulato una convenzione con la Sara valida per Porche di almeno 20 anni è sufficiente inviare 4 foto e la documentazione che l'auto ha 20 anni pimania rilascerà una dichiarazione con cui Sara potrà perfezionare la polizza in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3383 Registrato: 06-2003

| Inviato il domenica 09 dicembre 2007 - 23:33: |    |
RRRRRR ma chi se ne frega dell'assicurazione! Il problema è il BOLLOOOOOOO!!!!! "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4203 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 02:01: |    |
il bollo dopo 20 anni passa in automatico a 30 euro o 60 euro (per vetture sopra tot kw) se poi non usi l'auto quotidianamente sei esentato... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4204 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 02:02: |    |
il bollo dopo 20 anni passa in automatico a 30 euro o 60 euro (per vetture sopra tot kw) se poi non usi l'auto quotidianamente sei esentato... per il resto sorry, ho cannato il 3d in pieno accade anche ai pessimi, non solo ai minori!} in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 6186 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 07:39: |    |
Ruggero, e' vero per i 30 anni non in tutte le regioni. Ma per le auto fra i 20 ed i 30 anni quasi ovunque (esclusa la sola Lombardia) ci vuole almeno l'iscrizione al registro ASI (attestato di storicita'). situazione bolli Ciao. Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3385 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 08:36: |    |
 "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Paolo (paolo59)
Utente registrato Username: paolo59
Messaggio numero: 164 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 09:30: |    |
che io sappia i 30 anni valgono per tutte le regioni. dal sito dell'Agenzia delle Entrate: "Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti (per la Lombardia si veda il paragrafo successivo). Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal “libretto” di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). " |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 6189 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 10:01: |    |
Si' Paolo, hai ragione, dopo i 30 anni tutti esenti (se non si circola) o quanto stabilito dalla propria Regione (se si circola) Mi sono incasinato anche io. ...Ruggero quando ti prende la fregola di fare lo strike sull'home page di Porschemania, sei incontrollabile!!!!  Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Roberto FR. (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 4582 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 14:07: |    |
Ruggero quando parte a scrivere .... è incontrollabile.... fermati ai box e rifletti robbi |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4348 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 18 dicembre 2007 - 07:48: |    |
citazione da altro messaggio:fermati ai box e rifletti robbi
i box presuppongono pista, che non mi piace. il mio box è il mio mecca, che meno vedo meglio sto... cmq ho riflesso e al contrario di molti, ammetto SEMPRE i miei sbagli (di solito mi auto-correggo)
citazione da altro messaggio:Si' Paolo, hai ragione, dopo i 30 anni tutti esenti (se non si circola) o quanto stabilito dalla propria Regione (se si circola) Mi sono incasinato anche io. luca 914...
e avevi dormito più di me... quindi oltre ai pessimi come me, accade anche ai migliori...
citazione da altro messaggio:...Ruggero quando ti prende la fregola di fare lo strike sull'home page di Porschemania, sei incontrollabile!!!!
questo dello strike è un' ossessione di altri, non mia io scrivo perché ho contatti con moltissimi soci, che tengono vivi i loro forum più di altri, in cui in certe giornate si vedono 2-3 post al massimo, forse perché gli argomenti tecnici scarseggiano e non si riesce a parlare di altro le regole di pi.mania sono rispettate in entrambi i casi, questo è quello che conta. il resto sono tutti BRIGIDINI se max mi avesse detto che c'era un LIMITE al nr di messaggi... e non avete neppure notato che mi limito molto nel fare gli auguri a quelli che conosco poco (mi perdonino i festeggiati) e a dare il benvenuto ai nuovi... relaaaax e RECIPROCITA' (Messaggio modificato da rss il 18 dicembre 2007) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Cristiano (aramis)
Utente registrato Username: aramis
Messaggio numero: 361 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 27 gennaio 2008 - 11:48: |    |
adesso vi dò una dritta che vi lascerà di stucco..... (chiaramente solo per ultra ventennali) Sapete qual'è l'unica autorità autorizzata a controllare il bollo?????? La Guardia di Finanza, poichè il bollo è una TASSA DI POSSESSO!!!! Quanti blocchi della Guardia di Finanza trovate in giro? Quindi, non pagate il bollo!!!!! Tanto lo stato non sà se la macchina resta ferma in garage oppure circola e le forze dell'ordine (Tranne la GdF) non possono richiedervelo. Buona strada a tutti. P.S. Calcolate quanto vi faccio risparmiare e segnatelo in birre quando mi incontrate non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare |
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 548 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 27 gennaio 2008 - 12:20: |    |
citazione da altro messaggio:...chiaramente solo per ultra ventennali...
iscritte negli appositi registri ASI... devi aggiungere... La regione non sa dell'iscrizione ASI fino al pagamento del bollo con una specifica causale (riportante il numero di iscizione ASI) e su bollettino apposito. Ricevuto il pagamento controllano il numero di iscrizione in ASI e trascrivono il veicolo in apposito registro della regione per l'esenzione della tassa di possesso..... (il bollo tradizionale).... Il bollo per le ultraventennali resta tassa di possesso fino all'iscrizione della vettura all'ASI e solo dopo diventa tassa di circolazione.... quanto a non pagarlo... beh, se non ti ferma la GdF ci pensano i database dell'Agenzia delle Entrate... anche se non metti il muso fuori dal box.. Non sono d'accordo che il bollo interessi solo la GdF anche perchè anche la GdF da le multe per la circolazione... sorpassi, velocità pericolosa...... Credo comunque che se un tutore dell'ordine rilevi un'infrazione, anche solo amministrativa, sia obbligato a procedere per evitare di incorrere in omissione di atti d'ufficio Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Pmaniaco n. 1115 "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" |
   
gioacchino (ge911)
Utente registrato Username: ge911
Messaggio numero: 91 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 27 gennaio 2008 - 15:15: |    |
confermo che per le ultre trentennali il bollo si paga solo se si circola, e soltanto la GdF può richiederlo se ti ferma su strada pubblica. Pertanto, se si usa l'auto (circolazione) spesso sarebbe opportuno pagarlo, ma se la utilizzi soltanto per non fare ovalizzare le gomme, fai un pò tu.... Io ancora non l'ho pagato ed ha 38 anni; ogni tanto la scendo dai cavalletti e ci faccio un giro. Per quanto riguarda l'assicurazione ridotta , io non l'ho iscritta ASI bensì in un club Federato che mi rilascia certificato di storicità al fine di pagare una ridotta polizza.
 |