Autore |
Messaggio |
   
sergio (over50ita)
Nuovo utente (in prova) Username: over50ita
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2006
| Inviato il martedì 02 gennaio 2007 - 22:59: |    |
Per quanto riguarda la nazionalizzazione di un veicolo in UE. Riesco ad andare in Germania, vedere il veicolo, pagarlo ed intestarlo a persona diversa da me? Mi spiego meglio.... L'acquirente al momento dell'acquisto in Germania deve firmare qualcosa di fronte a qualche funzionario o puo' benissimo simulare la firma dell'effettivo acquirente (MIA MOGLIE!!!). Nella posizione in cui mi trovo preferisco intestare il veicolo a persona diversa. Devo presentarmi di fronte a qualche notaio o simile come succedeva in Italia fino a poco tempo fa?? ...o basta come mi sembra di aver capito uno scrittura privata?? Al momento dell'impatrio del veicolo dovrò procedere a targare il veicolo presso la motorizzazione e successivamente ma prima di effettuare la normale assicurazione dovrò procedere con l'iscrizione ASI e relativa assicurazione CONVENZIONATA!! sbaglio forse?? La sequenza è giusta??? Intanto potrò circolare con le targhe doganali e relativa assicurazione tedesca anche se non sono l'effettivo acquirente?? grazie per l'immenso aiuto fin'ora dato HO UN PO DI CONFUSIONE!! Inoltre nella nazionalizzazione del veicolo che mi andrà a costare 1300,00 euro circa in agenzia potro' avvalermi dell'ipt ridotta per auto di 20 e piu' anni?? EFFETTIVAMENTE L'AUTO E' DEL '79. SONO STATO LUNGO CHE NON SI SA MA ORA NON HO ALTRO DA CHIEDERE!!. GRAZIE SERGIO |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 138 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 15:10: |    |
Caro sergio!Non conosco bene i meccanismi della UE!Secondo me potrai usufruire della riduzione ipt,solo se il vecchio proprietario ha provveduto alla omologazione FIVA,che è riconosciuta nella UE!Non posso aiutarti oltre e non vorrei dirti cose di cui non ne sono assolutamente certo!Ciao. |
   
Riccardo (ric968)
Utente registrato Username: ric968
Messaggio numero: 260 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 18:36: |    |
Sergio le tue domande sono quelle che è ovvio porsi, alcune in particolare, nell'acquisto fatto all'estero; io ti consiglio, dato che come molti non sei esperto nel ramo, di affidarti comunque ad un importatore serio, e a quel punto, magari puoi andare su te con lui, e per le pratiche anche di immatricolazione ci penserà lui. Credo che anche se spenderai qualcosina in più sia la soluzione più consona. Auguri |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 2297 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 23:40: |    |
in italia l'ipt ridotta la applicano solo ai veicoli iscritti ai registri inclusi # Art. 215. - Motoveicoli ed autoveicoli d'interesse storico o collezionistico (art. 60 C.s.). 1. Sono classificati d'interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |